<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin) | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin)

Tutto quello che vuoi....
Ma dalla stessa parte

----per tenere alto il prezzo----

non ci puo' stare chi vende e chi compra.
Dovranno riscrivere i sacri testi di Economia

Temo che il price cap sia una soluzione difficilmente praticabile.
Sono invece abbastanza fiducioso che il prezzo si abbassi, visto che credo che ben pochi possano realmente pagare questi prezzi. Mi riferisco sempre più alle utenze industriali che a quelle domestiche.
 
Sono invece abbastanza fiducioso che il prezzo si abbassi, visto che credo che ben pochi possano realmente pagare questi prezzi. Mi riferisco sempre più alle utenze industriali che a quelle domestiche.

Il problema imho è in che modo calerà il prezzo.
Se calerà perchè ci sarà meno domanda,volgarmente tradotto in le aziende piccole chiudono e quelle grandi fermano la produzione mettendo in cassa integrazione il personale,saranno dolori e anche ipotizzando che il prezzo torni normale o anche solo accessibile sarà durissima riprendersi dalla mazzata.
 
soprattutto, dovrebbe essere un price cap globale...


Ma chi puo' credere che paesi messi come noi,
tipo la Grecia possano pagare 330....
E a seguire i paesi dell' Est Europa.
??
Spagna e Portogallo si sono gia' arrangiati
la Francia ha una 50ina di centrali nucleari

Gli unici che pagheranno
saranno la Germania
( che pare ne sia felice )
e noantri
 
Il problema imho è in che modo calerà il prezzo.
Se calerà perchè ci sarà meno domanda,volgarmente tradotto in le aziende piccole chiudono e quelle grandi fermano la produzione mettendo in cassa integrazione il personale,saranno dolori e anche ipotizzando che il prezzo torni normale o anche solo accessibile sarà durissima riprendersi dalla mazzata.

Credo che il prezzo attuale abbia poco a che fare con la domanda reale, ma sia dovuto più ai meccanismi dei mercati finanziari (tanto per non dire speculazione).
Mi pare che oggi sia un buon 20% sotto il prezzo di venerdì. Tanto per ribadire che è un prezzo totalmente scollegato dalla domanda/offerta reale.
 
Ma possiamo permetterci di non comprare?
Anche se il prezzo è ridicolmente fuori dal mondo io temo che i paesi pur di non fermarsi accetteranno,facendo purtroppo il gioco degli speculatori.
Certo non a lungo perchè volenti o nolenti è un prezzo che non ci possiamo permettere.
La mia paura è che si arrivi comunque a doversi fermare ma dopo essersi svenati per mesi acquistando il gas a prezzi folli e sperando nel calo.
 
Pagher anno/ emo fin quando potr anno/ emo...
Beh, tutti nuotano fin che ce la fanno,
ma poi
( se non gli tolgono dall' acqua )
affogano
 
Ultima modifica:
Pagher anno/ emo fin quando potr anno/ emo...
Beh, tutti nuotano fin che ce la fanno,
ma poi
( se non li tolgono dall' acqua )
affogano

Esatto.
Però se uno alla fine tanto annega viene quasi da pensare che non convenga sprecare tempo e energie a cercare di stare a galla per poi morire comunque.
Ovviamente l'istinto di sopravvivenza dice di provarci,di lottare sperando che succeda qualcosa.
Però se tanti getteranno la spugna imho c'è da capirli.
 
la Francia ha una 50ina di centrali nucleari
Costruite pari pari copiando la tecnologia italiana sviluppata a partire dagli anni cinquanta, quando le migliori "vie" al nucleare erano o quella statunitense o quella nostra...
Non ho parole... tutta colpa di **********************************************e dei******************************** (mi sono autocensurato per non infrangere il regolamento del forum, tanto sappiamo tutti di cosa e chi parliamo).
 
Come si dice sempre riguardo noi stessi....
" Se non si comincia mai...."
:emoji_wink::emoji_wink:
Ahem due, dai un’occhiata ad un atlante… tra i pozzi “nostri” e l’India puoi scegliere, dopo parecchie migliaia di km, tra l’attraversamento di quella quisquilia di ostacolo naturale che si chiama Himalaya (attraversando il Tibet cioè la Cina con cui l’India è in stato di semi guerra guerreggiata) e l’attraversamento del Pakistan con cui l’India notoriamente intreccia da oltre 70 anni amorevoli ed affettuosi rapporti :D

Come trasporto via navi metaniere in forma liquida, bisogna portare il gas dalla Siberia a dei porti caldi cioè non bloccati da ghiacci in inverno e quindi fare il periplo di mezzo mondo.

:D
 
Ahem due, dai un’occhiata ad un atlante… tra i pozzi “nostri” e l’India puoi scegliere, dopo parecchie migliaia di km, tra l’attraversamento di quella quisquilia di ostacolo naturale che si chiama Himalaya (attraversando il Tibet cioè la Cina con cui l’India è in stato di semi guerra guerreggiata) e l’attraversamento del Pakistan con cui l’India notoriamente intreccia da oltre 70 anni amorevoli ed affettuosi rapporti :D

Come trasporto via navi metaniere in forma liquida, bisogna portare il gas dalla Siberia a dei porti caldi cioè non bloccati da ghiacci in inverno e quindi fare il periplo di mezzo mondo.

:D


Ti vedo sul negativo quest' oggi
ahahahahahahahahahahahahahah
 
Back
Alto