<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

I capitalisti ci venderanno la corda con cui li impiccheremo (Vladimir Ilʹič Lenin)

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:
Posto giusto una notiziola, che se fosse vera dovrebbe far riflettere su chi sta decidendo realmente i prezzi del gas e chi ci sta straguadagnando...
La Norvegia ha rifiutato di tagliare i prezzi del gas per l'Europa
Il ministro dell'Energia e del Petrolio del Regno di Norvegia, Terje Osland, ha affermato che il suo Paese non ridurrà il prezzo del gas naturale per gli importatori dell'Unione Europea, nonostante la crisi energetica. Un quarto delle forniture di gas all'Europa proviene dalla Norvegia.
"Le compagnie petrolifere che operano sulla piattaforma continentale norvegese operano su base commerciale", ha affermato il ministro in un'intervista a E24 Nringsliv . Secondo il ministro, il governo norvegese non imporrà contratti alle imprese a prezzi inferiori al mercato. Terje Osland ha anche ricordato che l'Unione Europea ha abbandonato la pratica dei contratti a lungo termine a favore dei contratti spot 20 anni fa.
Il 18 agosto il Financial Times , citando fonti, ha riferito che i vertici delle società Ue che importano gas norvegese stanno chiedendo "in privato" alla Norvegia di "accettare le esportazioni di gas a un prezzo ridotto".
Equinor, una società statale norvegese, di fronte all'aumento dei prezzi del gas, prevede di realizzare un profitto dall'esportazione di materie prime per un importo di circa 100 miliardi di euro nel 2022, nel 2021 il suo profitto è stato di 30 miliardi di euro.
I prezzi del gas in Europa sono aumentati per tutta la settimana. Il 25 agosto il prezzo dei future spot di settembre alla Borsa di Londra ha raggiunto un livello record da inizio marzo: al momento, il prezzo è salito a 3.300 dollari per 1.000 metri cubi. m.

E noi risponderemo:
" Basta stocco "
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ehm ... dalla Siberia all'India? Ci vorranno alcuin anni solo per collegare i "nostri" pozzi siberiani alla Cina via tubo ...

Noi il GNL lo prendiamo da paesi cha hanno già gli impianti di liquefazione sulla costa ed i relativi attracchi


Come si dice sempre riguardo noi stessi....
" Se non si comincia mai...."
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Lo dicevamo da qualche parte di questo lungo 3d che Olanda e Norvegia sono le più fiere nemiche del price cap, in quanto stanno guadagnando cifre mai viste da questa crisi.

Ma ci guadagnano proprio perché il principale fornitore ha ridotto i flussi dell'80% (anche questo già scritto), e si sa che quando una merce indispensabile diventa rara, il prezzo esplode. A naso (questa è una mia persoanle opinioone), se la Norvegia e l'Olanda accettassero il price cap sul loro gas, Mosca taglierebbe del tutto le forniture creando ancora più caos. Il problema di base è che i mercati delle materie prime non possono essere imbrigliati a meno di non avere il controllo sui flussi produttivi: è chi controlla le valvole che fa il prezzo ...

Aggiungerei anche che la verdissima Norvegia ha speso vagonate di soldi per la sua transizione a pile, mettere un po' di fieno in cascina a costo zero non credo che le dispiaccia....
 
Aggiungerei anche che la verdissima Norvegia ha speso vagonate di soldi per la sua transizione a pile, mettere un po' di fieno in cascina a costo zero non credo che le dispiaccia....

Io aggiungerei,

A COMPLETAMENTO

che anche la Germania e' contro il " praiscap "....
Ma siccome tutti dicono che e' messa ancora peggio di noi rispetto
il vincolo delle forniture....
....Qualcuno capisce perche' non e' la paladina del tetto al prezzo del gas
 
tutti dicono che e' messa ancora peggio di noi rispetto
il vincolo delle forniture....
...mi viene da pensare che non sia proprio così, o che magari abbiano qualche coniglio nel cilindro.... non dimentichiamo che la Krante Cermania ha già fatto qualche anno di guerra sotto embargo trasformando il carbone in gas e benzina......
 
Io aggiungerei,

A COMPLETAMENTO

che anche la Germania e' contro il " praiscap "....
Ma siccome tutti dicono che e' messa ancora peggio di noi rispetto
il vincolo delle forniture....
....Qualcuno capisce perche' non e' la paladina del tetto al prezzo del gas

Senza price cap, il gas lo prende chi paga di più. Senza, non si sa. Probabilmente ritengono di avere più disponibilità rispetto ad altri.
 
Comunque, in ogni caso, un price cap, non è così semplice da implementare. Chi lo stabilisce? Chi lo fa rispettare? Chi decide a chi va il gas? Chi impedisce un "mercato nero secondario"?


Tutto quello che vuoi....
Ma dalla stessa parte

----per tenere alto il prezzo----

non ci puo' stare chi vende e chi compra.
Dovranno riscrivere i sacri testi di Economia
 
Ma la butto lì, considerato che transito e stoccaggio per lo più lo stiamo facendo noi in Italia .... non so ... adeguiamo i costi?
 
Back
Alto