<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 25 anni della Fiat Barchetta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I 25 anni della Fiat Barchetta

Permetti, ma senza nulla togliere a te, ma dare del romanzatore ad una persona come Ronchi, non mi sembra corretto.
Di sicuro di cantastorie nel settore della auto ne è pieno, ma non mi sembra lui il caso.
Il fatto che ci abbia lavorato lui personalmente o sue conoscenze in Touring (leggi chi ci ha lavorato e/o chi darà origine alla rinata, tra cui la famiglia Bianchi Anderloni discendenti del fondatore) ci viene confermato da lui che svolge un ruolo di rilevo come presidente e socio fondatore del registro di marca.
Non sono io, che non sono nessuno a dirlo, soprattutto dietro ad un nickname ed una tastiera.
Poi si è liberi di crederci o meno, basta aver l'umiltà di riconoscere che il non sapere qualcosa non voglia per forza dire che sia falsa.
Touring ha smesso la sua attività nel 1965....non da vikipedia
https://www.registrotouringsuperleggera.com/storia-della-carrozzeria/
e ha ripreso nel 2006.
Quindi non esisteva nel periodo di sviluppo di barchetta....a meno che sia stata un'idea negli anni 60 quella di fare la barchetta, oppure chissà come dice Danilcorse magari 25 anni dopo la chiusura qualche ex touring ha collaborato con l'equipe di bangle e zap.
La cosa che mi pare ancora più strana è che negli anni 90 fiat volesse resuscitare un marchio che non è mai stato "suo" come touring, periodo in cui aveva anche lasciato nel cassetto addirittura abarth.
Poi come giustamente dici ognuno è libero di credere o meno alle cose per me quel video rimane un interessate argomento di discussione, sperano lo siano state per te la design story di barchetta.
 
Touring ha smesso la sua attività nel 1965....non da vikipedia
https://www.registrotouringsuperleggera.com/storia-della-carrozzeria/
e ha ripreso nel 2006.
Quindi non esisteva nel periodo di sviluppo di barchetta....a meno che sia stata un'idea negli anni 60 quella di fare la barchetta, oppure chissà come dice Danilcorse magari 25 anni dopo la chiusura qualche ex touring ha collaborato con l'equipe di bangle e zap.
La cosa che mi pare ancora più strana è che negli anni 90 fiat volesse resuscitare un marchio che non è mai stato "suo" come touring, periodo in cui aveva anche lasciato nel cassetto addirittura abarth.
Poi come giustamente dici ognuno è libero di credere o meno alle cose per me quel video rimane un interessate argomento di discussione, sperano lo siano state per te la design story di barchetta.

Sicuramente lo è stato, infatti ho piacere se riesci a reperire qualche altra immagine di studi di disegno o prototipi come avevi scritto.
 
Il secondo è impressionante.

Ad ogni modo preferisco la linea originale.
A me piaceva molto anche il restyling che ha aggiunto qualche particolare come la 3a luce senza rovinare la linea.
Devo dire a mio parere che la parte che trovo più bella ed originale, è il posteriore ed il laterale dove ci sono maggiori richiami al passato.
Il frontale lo trovo piacevole ma non particolarmente originale.

A riguardo dei disegni su base coupé di Bangle, mi sono sempre chiesto come mai la barchetta non sia stata una semplice versione derivata.
A livello estetico, secondo me è apprezzabile il fatto di farne una vettura diversa, sempre bella anche se con stile differente, industrialmente parlando invece molto più costoso.
Meccanicamente invece credo che su base coupé avrebbe avuto dimensioni maggiori, avrebbe potuto comunque esser una due posti secchi, ma come motori avrebbe potuto montare qualcosa di più performante.
Forse han pensato ad uno spiderino semplice, divertente da guidare agilmente ma senza correre troppo.
 
Il secondo è impressionante.

Ad ogni modo preferisco la linea originale.
A me piaceva molto anche il restyling che ha aggiunto qualche particolare come la 3a luce senza rovinare la linea.
Devo dire a mio parere che la parte che trovo più bella ed originale, è il posteriore ed il laterale dove ci sono maggiori richiami al passato.
Il frontale lo trovo piacevole ma non particolarmente originale.

A riguardo dei disegni su base coupé di Bangle, mi sono sempre chiesto come mai la barchetta non sia stata una semplice versione derivata.
A livello estetico, secondo me è apprezzabile il fatto di farne una vettura diversa, sempre bella anche se con stile differente, industrialmente parlando invece molto più costoso.
Meccanicamente invece credo che su base coupé avrebbe avuto dimensioni maggiori, avrebbe potuto comunque esser una due posti secchi, ma come motori avrebbe potuto montare qualcosa di più performante.
Forse han pensato ad uno spiderino semplice, divertente da guidare agilmente ma senza correre troppo.
Diciamo che la scelta di differenziare come telaio e meccanica barchetta e coupè seconde me era azzeccata.
Concordo poi con te che il pezzo forte dell'estetica di barchetta erano la fiancata e il posteriore, io però la terza luce stop della restyling non la gradivo.
il frontale a me piaceva si integrava bene col resto. aveva però un difetto, che è poi lo stesso di quello di giulietta, frontali simili un pò vuoti al centro e con luci ai lati verso la fiancata stanno bene se sono visivamente bassi....vedere porsche o addirittura alcune ferrari, i frontali di barchetta e giulietta sono "alti"....assetto fiat che privilegia la praticità, effettivamente era difficile toccare a terra davanti con barchetta.
 
bello questo topic.
Mi è sempre piaciuta la Barchetta.
Contribuisco con la foto del prototipo barchetta coupé (fonte: Autopareri)
56905889-9F5B-44AE-A144-AC4053BFBB57.thumb.jpeg.5cf7a6fa3c7cfc6900145f2a54e225cd.jpeg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Devo dire che per una vettura che ha compiuto 25 anni sia l'estetica che gli interni sono ancora incredibilmente moderni.
Forse è stata una macchina a suo tempo un po' sottovalutata. Non escluderei che abbia inciso la trazione anteriore. Questa spiderine di solito sono state delle TP.
 
Ultima modifica:
Devo dire che per una vettura che ha compiuto 25 anni sia l'estatica che gli interni sono ancora incredibilmente moderni.
Forse è stata una macchina a suo tempo un po' sottovalutata. Non escluderei che abbia inciso la trazione anteriore. Questa spiderine di solito sono state delle TP.
Sicuramente ha inciso la non TP, poi un pò anche il marchio fiat, però aveva venduto discretamente all'inizio poi come tutte le auto del gruppo il classico crollo, kmo (di cui ho approfittato..) e si un restyling ma tardivo e che non portava migliorie tecniche.
Ai tempi mi pare che MG a motore centrale quindi TP sia stata invece veramente un flop.
La versione postata sopra "coupè" dicevano che è stata vicinissima ad essere prodotta in serie limitata.
 
Sicuramente ha inciso la non TP, poi un pò anche il marchio fiat, però aveva venduto discretamente all'inizio poi come tutte le auto del gruppo il classico crollo, kmo (di cui ho approfittato..) e si un restyling ma tardivo e che non portava migliorie tecniche.
Ai tempi mi pare che MG a motore centrale quindi TP sia stata invece veramente un flop.
La versione postata sopra "coupè" dicevano che è stata vicinissima ad essere prodotta in serie limitata.

Comunque quasi 58.000 unità in 10 anni di commercializzazione direi che non siano pochi, soprattutto considerando l'idiosincrasia degli italiani per le spider (*). Per me si può parlare di buon successo.

(*) La bellissima MG da te citata ne è un esempio chiaro. Ma anche la recente Fiat/Abarth 124, venduta per il 90% all'estero.
 
Secondo me la trazione TA della Barchetta ha forse influito se si andava allora a fare un confronto con la Mx-5 che era il punto di riferimento del segmento, in termini assoluti però non credo che poi l'abbia più di tanto penalizzata anche perchè in quegli anni le spider erano tornata molto in voga e venivano acquistate anche a chi poco interessava che tipo di trazione avesse.
 
Secondo me la trazione TA della Barchetta ha forse influito se si andava allora a fare un confronto con la Mx-5 che era il punto di riferimento del segmento, in termini assoluti però non credo che poi l'abbia più di tanto penalizzata anche perchè in quegli anni le spider erano tornata molto in voga e venivano acquistate anche a chi poco interessava che tipo di trazione avesse.
Ma io l'ho presa proprio perchè a TA perchè mi da più sicurezza sulla neve ma penso di essere un caso anomalo, secondo me più che la TA ne ha limitato un pò la diffusione il marchio.....
A livello di numeri non è stata sicuramente un flop, invece forse è a livello di "immagine" che non è servita molto a fiat.
 
Ultima modifica:
Ma io l'ho presa proprio perchè a TA perchè mi da più sicurezza sulla neve ma penso di essere un caso anomalo, secondo me più che la TA ne ha limitato un pò la diffusione il marchio.....

credo che come dicevamo l'altro giorno Barchetta ed Mx-5 avevano prerogative differenti, come nel tuo caso il fatto di avere la TA poteva avere anzi un vantaggio mentre per altri poteva interessare più quelle caratteristiche che ti da una TP.
Effettivamente il marchio secondo me contava parecchio
 
Resta il fatto che fosse una bella macchina e che le vendite non hanno deluso, come numero.
Anche il fatto che sia rimasta a listino (praticamente invariata) per 10 anni, è significativo a tal proposito.
 
Resta il fatto che fosse una bella macchina e che le vendite non hanno deluso, come numero.
Anche il fatto che sia rimasta a listino (praticamente invariata) per 10 anni, è significativo a tal proposito.
Sicuramente era ed è ancor oggi una bella macchina, ma negli ultimi anni è rimasta in produzione per lo più per questioni "politiche" di stabilimento più che per vera richiesta un pò come mito.
Esempio fiat coupè in vendita da un anno prima di barchetta terminò produzione nel 2000 perchè poche richieste e pinin che produceva doveva liberare le linea per produrre altro.

Produzione ultimi anni barchetta da wikipedia:
Nel 2002, dopo il fallimento del carrozziere torinese Maggiora, la produzione venne sospesa. Nel giugno del 2003, riprese nello stabilimento di Mirafiori l'assemblaggio della Barchetta, nella versione restyling, curato da Tom Tjaarda[4]. La produzione fu quindi nuovamente interrotta fino all'aprile del 2004 e terminò definitivamente nel giugno 2005
Da barchetta club:
Sono state prodotte 57.791 barchetta. La prima è uscita dalla "Carrozzeria Maggiora" nel gennaio del 1995 (numero 00000099), mentre l'ultima nel giugno del 2005 (numero 00057890). Le ultime 2000 unità erano "MY 2003", modello che subì un leggero restyling.

Per chi non conosce bene barchetta ecco una recensione come piace a me:) corta ma ben fatta, da ex possessore condivido tutto:
https://www.automobilismodepoca.it/fiat-barchetta-1-introduzione-auto-1746

Dal sito del barchetta club ecco una bella design story di barchetta
https://www.barchetta.it/index.php?act=showcontents&c=27
 
Ultima modifica:
Back
Alto