Mah....all'epoca diciamo che "qualche" info interna al cs fiat ce l'avevo ma sta storia della touring veramente non l'ho mai sentita....anzi ai tempi proprio touring non si sentiva più
Al limite il fantomatico "studio esterno" potrebbe essere niente altro che la collaborazione tra fiat e maggiora.
Collaborazione che tra i 2 c'era da anni, esempio negli anni 80 per le panda "furgonate" della sip, inizi anni 90 la fabbrica di Chivasso dismessa da lancia la utilizzò poi maggiore dal 92 al 94 per le ultime Deltone, poi proprio per barchetta.
Questo non è vikipedia
https://www.libreriadellautomobile.it/it/carrozzeria-touring-superleggera
Questa invece è vikipedia è esattamente la genesi ufficiale del design di barchetta riportato anche da Auto&Design, c'è un errore Zap nel 93 non passo ad alfa romeo, ci andò poi a inizi anni 2000, ma a bmw assieme all'amico bangle:
Il disegno della Barchetta (che gli appassionati scrivono spesso in minuscolo, così com'è scritto sullo sportellino porta oggetti) è nato nel
1994 per opera di un
designer greco,
Andreas Zapatinas che ha fatto i suoi primi schizzi nel
1990 ispirandosi alla
Ferrari 166 MM e che è rimasto a capo del progetto fino al 1993; dopo questo incarico, Zapatinas è stato nominato direttore del Centro Stile
Alfa Romeo. L'interno fu realizzato partendo dai primi
concept di
Peter Davis[2] e Giuseppe Bertolusso. Alessandro Cavazza sostituì poi Zapatinas come responsabile di stile del progetto e portò la macchina in produzione. Il nome in codice del progetto è 183. I progetti per la Barchetta erano due e in competizione tra loro. Erano indicati con i nomi di due pizze: la
Marinara dalla quale è uscita la forma definitiva della Fiat Barchetta, e la
Diavola, una rivisitazione del disegno di
Chris Bangle per la
Fiat Coupé.