<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 25 anni della Fiat Barchetta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

I 25 anni della Fiat Barchetta

Mah guarda sulla persona che hai visto parlare io non discuterei, primo perché conoscendolo oramai da qualche anno ne ho apprezzato gli interventi ed è spesso ospite di eventi di grande rilevanza nelle auto classiche, anche a livello internazionale secondo perché essendo appunto il presidente di un registro di una carrozzeria storica ci mette la faccia...
.
Zapatinas è stato un mio professore......se non sbaglio abita ancora in Italia, sarebbe bello metterli a confronto
 
Può anche essere che ha lavorato in quel centro di disegno Fiat esterno di cui parlava nel video.
Infatti io ho capito che il progetto doveva essere disegnato da Touring ed un centro di disegno esterno Fiat per poi esser costruita dalla Touring una nuova fabbrica realizzata assieme alla carrozzeria Maggiora.
Ha detto che i primi esemplari uscirono con il marchio Touring.
Poi non si fece nulla e la vettura venne industrializzata da Fiat.
Questo quindi non esclude che il disegno sia di Zapatinas ma anzi ne aumenta il valore perchè c'è stata una collaborazione con una carrozzeria storica.
 
Può anche essere che ha lavorato in quel centro di disegno Fiat esterno di cui parlava nel video.
Infatti io ho capito che il progetto doveva essere disegnato da Touring ed un centro di disegno esterno Fiat per poi esser costruita dalla Touring una nuova fabbrica realizzata assieme alla carrozzeria Maggiora.
Ha detto che i primi esemplari uscirono con il marchio Touring.
Poi non si fece nulla e la vettura venne industrializzata da Fiat.
Questo quindi non esclude che il disegno sia di Zapatinas ma anzi ne aumenta il valore perchè c'è stata una collaborazione con una carrozzeria storica.
Mah....all'epoca diciamo che "qualche" info interna al cs fiat ce l'avevo ma sta storia della touring veramente non l'ho mai sentita....anzi ai tempi proprio touring non si sentiva più
Al limite il fantomatico "studio esterno" potrebbe essere niente altro che la collaborazione tra fiat e maggiora.
Collaborazione che tra i 2 c'era da anni, esempio negli anni 80 per le panda "furgonate" della sip, inizi anni 90 la fabbrica di Chivasso dismessa da lancia la utilizzò poi maggiore dal 92 al 94 per le ultime Deltone, poi proprio per barchetta.

Questo non è vikipedia
https://www.libreriadellautomobile.it/it/carrozzeria-touring-superleggera

Questa invece è vikipedia è esattamente la genesi ufficiale del design di barchetta riportato anche da Auto&Design, c'è un errore Zap nel 93 non passo ad alfa romeo, ci andò poi a inizi anni 2000, ma a bmw assieme all'amico bangle:
Il disegno della Barchetta (che gli appassionati scrivono spesso in minuscolo, così com'è scritto sullo sportellino porta oggetti) è nato nel 1994 per opera di un designer greco, Andreas Zapatinas che ha fatto i suoi primi schizzi nel 1990 ispirandosi alla Ferrari 166 MM e che è rimasto a capo del progetto fino al 1993; dopo questo incarico, Zapatinas è stato nominato direttore del Centro Stile Alfa Romeo. L'interno fu realizzato partendo dai primi concept di Peter Davis[2] e Giuseppe Bertolusso. Alessandro Cavazza sostituì poi Zapatinas come responsabile di stile del progetto e portò la macchina in produzione. Il nome in codice del progetto è 183. I progetti per la Barchetta erano due e in competizione tra loro. Erano indicati con i nomi di due pizze: la Marinara dalla quale è uscita la forma definitiva della Fiat Barchetta, e la Diavola, una rivisitazione del disegno di Chris Bangle per la Fiat Coupé.
 
Mah....all'epoca diciamo che "qualche" info interna al cs fiat ce l'avevo ma sta storia della touring veramente non l'ho mai sentita....anzi ai tempi proprio touring non si sentiva più
Al limite il fantomatico "studio esterno" potrebbe essere niente altro che la collaborazione tra fiat e maggiora.
Collaborazione che tra i 2 c'era da anni, esempio negli anni 80 per le panda "furgonate" della sip, inizi anni 90 la fabbrica di Chivasso dismessa da lancia la utilizzò poi maggiore dal 92 al 94 per le ultime Deltone, poi proprio per barchetta.

Questo non è vikipedia
https://www.libreriadellautomobile.it/it/carrozzeria-touring-superleggera

Questa invece è vikipedia è esattamente la genesi ufficiale del design di barchetta riportato anche da Auto&Design, c'è un errore Zap nel 93 non passo ad alfa romeo, ci andò poi a inizi anni 2000, ma a bmw assieme all'amico bangle:
Il disegno della Barchetta (che gli appassionati scrivono spesso in minuscolo, così com'è scritto sullo sportellino porta oggetti) è nato nel 1994 per opera di un designer greco, Andreas Zapatinas che ha fatto i suoi primi schizzi nel 1990 ispirandosi alla Ferrari 166 MM e che è rimasto a capo del progetto fino al 1993; dopo questo incarico, Zapatinas è stato nominato direttore del Centro Stile Alfa Romeo. L'interno fu realizzato partendo dai primi concept di Peter Davis[2] e Giuseppe Bertolusso. Alessandro Cavazza sostituì poi Zapatinas come responsabile di stile del progetto e portò la macchina in produzione. Il nome in codice del progetto è 183. I progetti per la Barchetta erano due e in competizione tra loro. Erano indicati con i nomi di due pizze: la Marinara dalla quale è uscita la forma definitiva della Fiat Barchetta, e la Diavola, una rivisitazione del disegno di Chris Bangle per la Fiat Coupé.

Non ho motivo di dubitare delle tue informazioni in quanto ai tempi ero poco più che un ragazzo.
D'altro canto non riesco nemmeno a dubitare di Ronchi, dato che a dire un'informazione falsa nel ruolo che ricopre, mette in gioco pure la sua azienda...
Non lo conosco di persona, ma a quanto leggo nel settore ha buona fama.
Più di così, a meno che sentire i diretti interessati non si può fare, ma direi che non è proprio il caso e preferisco pensare ad un'ipitetica collaborazione a 3: centro stile fiat, Maggiora e qualche designer che operava per conto di quella che poi risorgerà in Touring.
 
Non ho motivo di dubitare delle tue informazioni in quanto ai tempi ero poco più che un ragazzo.
D'altro canto non riesco nemmeno a dubitare di Ronchi, dato che a dire un'informazione falsa nel ruolo che ricopre, mette in gioco pure la sua azienda...
Non lo conosco di persona, ma a quanto leggo nel settore ha buona fama.
Più di così, a meno che sentire i diretti interessati non si può fare, ma direi che non è proprio il caso e preferisco pensare ad un'ipitetica collaborazione a 3: centro stile fiat, Maggiora e qualche designer che operava per conto di quella che poi risorgerà in Touring.
http://autodesignmagazine.com/2020/01/la-fiat-barchetta-compie-25-anni/
 

Ho riportato anche io una testimonianza che a mio parere non c'è modo di dire che sia falsa.
Il fatto è che riascoltandola nuovamente, parla di un design che doveva essere ispirato agli ideali della barchetta Touring e non che il disegno fosse esclusivamente di Touring come magari te hai intuito (io al primo post che ho scritto ho parlato di "idea e bozzetti" di Touring non di disegno esclusivo loro, con la scusante dell'aver visto la trasmissione 1 anno fa).
Probabilmente han offerto una consulenza sugli stilemi da usare o idee nel design, o collaborato direttamente nel disegno. Non è specificato.
Se davvero doveva uscire col marchio Touring qualche contributo dovevano pur averlo dato.

Io non continuerei oltre, ho riportato una testimonianza diretta di una persona che tiene particolarmente ad una vettura perché ne ha curato parzialmente la genesi.
Storia che conoscono in pochi e che secondo me ne nobilita le origini dato che si rifà direttamente a modelli del passato storici di una carrozzeria gloriosa.
Inoltre pur essendo una vettura bellissima ma innegabilmente dal valore storico non elevato, dubito che una persona possa fare delle affermazioni coinvolgendo l'azienda per cui lavora, su un modello così poco titolato.

Gli articoli che riporti completano il quadro noto ai più, io ho riportato una nota che non vuole sradicare ciò che è già noto, ma che ne completa il quadro.

Con questo non proseguo, non ho altro da aggiungere e non vorrei sforare in discussioni di poco valore o diatribe su cose che nemmeno io so oltre quanto già riportato.
 
Ultima modifica:
Ho riportato anche io una testimonianza che a mio parere non c'è modo di dire che sia falsa.
Il fatto è che riascoltandola nuovamente, parla di un design che doveva essere ispirato agli ideali della barchetta Touring e non che il disegno fosse esclusivamente di Touring come magari te hai intuito
o.
Infatti il design è di ispirazione delle touring anni 50 come sempre ammesso da fiat, poi ognuno ha portato i propri contributi io come detto Zap l'ho conosciuto ai tempi era un mio prof e mai ci aveva parlato di touring anzi ti ripeto ai tempi nemmeno ero a conoscenza di una touring in attività .....
Poi è sempre interessante sentire le storie romanzate ne è pieno nel campo dell'auto e non solo
Trovo questo articolo di AeD interessante perchè ci sono ma tante proposte di design per barchetta che penso alcuni non conoscevano, ad esempio quello non ispirato a touring in pieno stile bangle.
Se ne troverò altri li posterò.
 
Ultima modifica:
io nella primavera del 2000 acquistai la Mazda mx-5, devo dire che però anche la barchetta non mi dispiaceva ,alla fine scelsi il prodotto nipponico perchè in assoluto mi convinceva di più sia esteticamente che come comportamento ma ancora adesso devo dire che lo spider della Fiat era un bel prodotto.
 
io nella primavera del 2000 acquistai la Mazda mx-5, devo dire che però anche la barchetta non mi dispiaceva ,alla fine scelsi il prodotto nipponico perchè in assoluto mi convinceva di più sia esteticamente che come comportamento ma ancora adesso devo dire che lo spider della Fiat era un bel prodotto.
Io avevo scelta barchetta nel 99 inanzitutto per il prezzo, in offerta costava molto meno del 1600 japan, poi ci ero legato "affettivamente" per una versioni speciale.....poi sinceramente ai tempi ne preferivo anche l'estetica rispetto alla NB a me piaceva di più la NA. Agli occhi di oggi forse ora barchetta risulta un pochino goffa....ma già un assetto e cerchi da 16 la modernizzano non poco.
Usandola come unica auto avevo trovavo barchetta anche più confortevole e pratica, ma ovviamente come assetto da terra e sensazione di sportività , aldilà della tp, mx5 era un'altra cosa.
 
Io avevo scelta barchetta nel 99 inanzitutto per il prezzo, in offerta costava molto meno del 1600 japan, poi ci ero legato "affettivamente" per una versioni speciale.....poi sinceramente ai tempi ne preferivo anche l'estetica rispetto alla NB a me piaceva di più la NA. Agli occhi di oggi forse ora barchetta risulta un pochino goffa....ma già un assetto e cerchi da 16 la modernizzano non poco.
Usandola come unica auto avevo trovavo barchetta anche più confortevole e pratica, ma ovviamente come assetto da terra e sensazione di sportività , aldilà della tp, mx5 era un'altra cosa.

mi ricordo che effettivamente la mazda era più costosa , e come dici tu la barchetta un poco più comoda, avendo 26 anni mi volli togliere lo sfizio di una vettura più performante e divertente .
Attualmente non so come vengono valutate nel mercato dell'usato francamente
 
mi ricordo che effettivamente la mazda era più costosa , e come dici tu la barchetta un poco più comoda, avendo 26 anni mi volli togliere lo sfizio di una vettura più performante e divertente .
Attualmente non so come vengono valutate nel mercato dell'usato francamente
Ne avevo 26 ai tempi nel 99....volevo prendermi una "bella macchina", in foto mi ero innamorato del bettle poi quando ci sono salito mi è passata la voglia e in conce non volevano vendermelo:), facendo tanti km avevo fatto vari preventivi per 156 19 jtd, mi piaceva tantissimo ma era un pò "da vecchio", o a prezzi piu o meno simili c'era la ottima ma noisa golf IV TDI, volendo risparmiare c'era il jtd su bravo GT ma era ormai un pò vecchia bravo...mi piaceva invece molto focus appena uscita ma...non aveva il buon motore JTD:)
Alla fine grazie alla versione speciale mi innamorai della barchetta, poi arrivarono le prime kmo sotto i 30 milioni.....e dicevo se non la compro a 26 anni una spider non me la compro più....e quindi nonostante facevo molti km ho fatto penso l'unico acquisto "pazzo" della mia vita:).....a parte i cerchi estivi da 18 di giulietta:)
Ora mi pare che barchetta ha quotazioni molto basse ma non ne sono sicuro, mx5 è stabile su prezzi un pò piu alti e di bello che ha svalutazione zero, un mio amico si è preso una NB 4 anni fa l'ha rivenduta allo stesso prezzo lo scorso anno.
 
Ultima modifica:
Il disegno della Barchetta (che gli appassionati scrivono spesso in minuscolo, così com'è scritto sullo sportellino porta oggetti) è nato nel 1994 per opera di un designer greco, Andreas Zapatinas che ha fatto i suoi primi schizzi nel 1990 ispirandosi alla Ferrari 166 MM e che è rimasto a capo del progetto fino al 1993; dopo questo incarico, Zapatinas è stato nominato direttore del Centro Stile Alfa Romeo.

Questo è quello che si è sempre saputo, quindi anch'io ritengo che la Touring non ci abbia messo lo zampino.
Può darsi che abbia collaborato qualcuno che prima "era" alla Touring, e che fosse amico o conoscente di Ronchi, questo non lo si può escludere.
 
mi ricordo che effettivamente la mazda era più costosa , e come dici tu la barchetta un poco più comoda, avendo 26 anni mi volli togliere lo sfizio di una vettura più performante e divertente .
Attualmente non so come vengono valutate nel mercato dell'usato francamente

Come ho scritto prima la Barchetta parte da circa 3.500 euro per esemplari in buone condizioni. Per la Mazda non ho approfondito.
 
Come ho scritto prima la Barchetta parte da circa 3.500 euro per esemplari in buone condizioni. Per la Mazda non ho approfondito.

girando un poco in rete occhio e croce i prezzi sono quelli per la mx5 , io sto vedendo modelli del 2000 che è l'anno in cui l'ho prasa io, la mia nello specifico era la versione Miracle (verde inglese con interni in pelle chiari e radica di noce) e per quella saliamo , dai 5000 ai 7.000 euro considerando le condizioni del veicolo
 
Infatti il design è di ispirazione delle touring anni 50 come sempre ammesso da fiat, poi ognuno ha portato i propri contributi io come detto Zap l'ho conosciuto ai tempi era un mio prof e mai ci aveva parlato di touring anzi ti ripeto ai tempi nemmeno ero a conoscenza di una touring in attività .....
Poi è sempre interessante sentire le storie romanzate ne è pieno nel campo dell'auto e non solo
Trovo questo articolo di AeD interessante perchè ci sono ma tante proposte di design per barchetta che penso alcuni non conoscevano, ad esempio quello non ispirato a touring in pieno stile bangle.
Se ne troverò altri li posterò.

Permetti, ma senza nulla togliere a te, ma dare del romanzatore ad una persona come Ronchi, non mi sembra corretto.
Di sicuro di cantastorie nel settore della auto ne è pieno, ma non mi sembra lui il caso.
Il fatto che ci abbia lavorato lui personalmente o sue conoscenze in Touring (leggi chi ci ha lavorato e/o chi darà origine alla rinata, tra cui la famiglia Bianchi Anderloni discendenti del fondatore) ci viene confermato da lui che svolge un ruolo di rilevo come presidente e socio fondatore del registro di marca.
Non sono io, che non sono nessuno a dirlo, soprattutto dietro ad un nickname ed una tastiera.
Poi si è liberi di crederci o meno, basta aver l'umiltà di riconoscere che il non sapere qualcosa non voglia per forza dire che sia falsa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto