<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I 20 anni dell'Alfa 147 | Il Forum di Quattroruote

I 20 anni dell'Alfa 147

pilota54

0
Membro dello Staff
20 anni fa debuttava una vettura certamente di successo: la 147. Circa 652.000 le vetture prodotte.

https://www.quattroruote.it/news/ev...20_anni_fa_debuttava_la_147_foto_gallery.html
alfa-romeo-147-storia-foto-gallery-01.jpg
 
Su strada auto eccellente. Sportiva. Ha veramente inaugurato un certo cambio di passo all'epoca dopo gli aborti 145/6

Quando 147 è arrivata altre auto sono invecchiate istantaneamente di 10 anni, il frontale aggressivo la rendeva fascinosamente sportiva.
Da ex possessore di 146 mi permetto però di dissentire. Insieme a 145 non sarà particolarmente ricordata, era un Alfa economica ma a 18 anni quel boxer 1.6 sincero senza strozzature antinquinamento mi ha regalato soddisfazioni che ho ritrovato solo ora con Giulietta
 
Quando 147 è arrivata altre auto sono invecchiate istantaneamente di 10 anni, il frontale aggressivo la rendeva fascinosamente sportiva.
Da ex possessore di 146 mi permetto però di dissentire. Insieme a 145 non sarà particolarmente ricordata, era un Alfa economica ma a 18 anni quel boxer 1.6 sincero senza strozzature antinquinamento mi ha regalato soddisfazioni che ho ritrovato solo ora con Giulietta



Sicuramente il fatto di aver conservato il boxer era un plus però mi sembrava proprio una macchina scarsa ,senza offesa ,è una mia opinione .
 
Sicuramente il fatto di aver conservato il boxer era un plus però mi sembrava proprio una macchina scarsa ,senza offesa ,è una mia opinione .
Ma a me pare che il boxer cat montato sul telaio della tipo, consumava sempre non poco come al solito ma soprattutto aveva perso la sua grinta, ricordo non grandi prestazioni sulle prove di quattroruote...in pratica di buono gli era rimasto il bel rumore.
Invece coi potenti fiat con l'aggiunta del twin spark montanti sulla seconda serie,anche le prestazioni di 145/6 erano diventate di tutto rispetto.
Al lancio e per un paio di anni, poi la gestione fiat dei modelli non era buona anche ante canadese, 147 è stata la più "premiumm" della alfa, a differenza di 156 al lancio non aveva prezzi bassi, però aveva una dotazione di serie eccellente ricordo ad esempio pelle sulla distinctive e una immagine unica che le altre C si sognavano.
Pur da soddisfatto possessore di giuletta penso che 147-156 sono state, pur con dei limiti tipo crash, le migliori alfiat e soprattutto meglio centrate come target "da alfa" prodotte dal 86 a oggi.
Ovviamente il design unico e irripetibile è servito moltissimo.
 
Ultima modifica:
La ricordo con enorme piacere, la sognavo fin dalla sua presentazione e fu il mio regalo di laurea nel 2008, una bella restyling 1.9 JTD nera 120 CV.
L'ho tenuta per 8 anni e ci ho lasciato un pezzo di cuore, sterzo meraviglioso e grande comportamento su strada.
C'erano anche dei difetti, la mia sul piano dell'assemblaggio purtroppo era una di quelle che gli americani definirebbero "del venerdì pomeriggio" (sui forum specializzati poi scoprii che effettivamente c'era stato un decadimento qualitativo tra prima e seconda serie) ma la perdonavo perché era bella da vedere e da guidare.
Mi piacerebbe prima o poi trovarne una benzina in buone condizioni, anche se in questo periodo in cima alla lista avrei una GTV/Spider 916.

Concordo che la generazione 156/147/GT sia stata ad oggi quella più riuscita dell'epoca Fiat (anche perché esisteva ancora una gamma di prodotti Alfa), con i suoi pregi e difetti. Giulia e Stelvio di oggi sono prodotti di livello più alto per molti aspetti, peccato manchi tutto il contorno.
 
La ricordo con enorme piacere, la sognavo fin dalla sua presentazione e fu il mio regalo di laurea nel 2008, una bella restyling 1.9 JTD nera 120 CV.
L'ho tenuta per 8 anni e ci ho lasciato un pezzo di cuore, sterzo meraviglioso e grande comportamento su strada.
C'erano anche dei difetti, la mia sul piano dell'assemblaggio purtroppo era una di quelle che gli americani definirebbero "del venerdì pomeriggio" (sui forum specializzati poi scoprii che effettivamente c'era stato un decadimento qualitativo tra prima e seconda serie) ma la perdonavo perché era bella da vedere e da guidare.
Mi piacerebbe prima o poi trovarne una benzina in buone condizioni, anche se in questo periodo in cima alla lista avrei una GTV/Spider 916.

Concordo che la generazione 156/147/GT sia stata ad oggi quella più riuscita dell'epoca Fiat (anche perché esisteva ancora una gamma di prodotti Alfa), con i suoi pregi e difetti. Giulia e Stelvio di oggi sono prodotti di livello più alto per molti aspetti, peccato manchi tutto il contorno.
Certo il livello delle "giorgio" è più alto ma senza il "contorno" e con la mentalità fca/canadese diventano inutili.
Alfa da numero sono sempre state auto medie c/d inutile girarci intorno 147/156/, giulietta2010, giulietta77,alfasud e le giulia/etta anni 50/60.
La riduzione costi, reparto che in fca lavora sempre anche durante le casse perenni, su 147 aveva veramente lavorato anche troppo, bisogna però dire che i prezzi effettivi delle 147 riduzione costi erano nettamente inferiori di quelli premiumm ante 2003, stessa cosa traslata di 10 anni per giulietta.
Ora che auto guidi?
 
Concordo pienamente con te per quanto riguarda la gestione del marchio, i prodotti di livello alto sarebbero dovuti arrivare a coronamento di una gamma già solida in basso.
Purtroppo da tanti anni si cerca di fare le nozze coi fichi secchi e inevitabilmente le quote di mercato calano. Comunque Alfa con la storia che ha potrebbe "permettersi" tranquillamente l'ammiraglia e la supercar, certo non come prodotti stand-alone visto che non è Maserati o Ferrari.

Io nel 2016 con l'arrivo della prima figlia sono passato a Honda; avevo bisogno di più spazio e consumi contenuti (facevo circa 37mila km l'anno all'epoca) ma volevo comunque mantenere un buon livello di piacere di guida, con la Civic IX mi sono trovato bene anche se era più "turistica" della 147 e della Civic attuale.

Poi nel 2019 in un colpo solo ho cambiato lavoro, città ed è arrivato anche il secondo figlio. Ho avuto la fortuna di passare all'auto aziendale e attualmente guido una DS7 Crossback 2.0; è comodissima e spaziosa, coi figli e per i viaggi lunghi va benone ma ovviamente è un mezzo meno appagante da guidare.
Da noi comunque ogni 5/6 mesi le auto ruotano, vediamo cosa mi capita al prossimo giro :)
 
Concordo pienamente con te per quanto riguarda la gestione del marchio, i prodotti di livello alto sarebbero dovuti arrivare a coronamento di una gamma già solida in basso.
Purtroppo da tanti anni si cerca di fare le nozze coi fichi secchi e inevitabilmente le quote di mercato calano. Comunque Alfa con la storia che ha potrebbe "permettersi" tranquillamente l'ammiraglia e la supercar, certo non come prodotti stand-alone visto che non è Maserati o Ferrari.

Io nel 2016 con l'arrivo della prima figlia sono passato a Honda; avevo bisogno di più spazio e consumi contenuti (facevo circa 37mila km l'anno all'epoca) ma volevo comunque mantenere un buon livello di piacere di guida, con la Civic IX mi sono trovato bene anche se era più "turistica" della 147 e della Civic attuale.

Poi nel 2019 in un colpo solo ho cambiato lavoro, città ed è arrivato anche il secondo figlio. Ho avuto la fortuna di passare all'auto aziendale e attualmente guido una DS7 Crossback 2.0; è comodissima e spaziosa, coi figli e per i viaggi lunghi va benone ma ovviamente è un mezzo meno appagante da guidare.
Da noi comunque ogni 5/6 mesi le auto ruotano, vediamo cosa mi capita al prossimo giro :)

Beh se te la cambiano spesso magari a uno dei prossimi giri....ritorni alfista per 6 mesi con una stelvio:)
Ricordo che quando vidi 147 per la prima volta nel 2000 20 anni fa all'ultimo salone di Torino dicevo la prossima sarà lei, nel 99 avevo preso una barchetta per "sfizio" programmando di non tenerla molti anni.
Nel 2003/4 l'avrei proprio cambiata per 147, però a fine 2002 ho distrutto in un incidente barchetta quindi mi ero preso un'auto meno cara di 147 per sostituirla.
A fine 2003 mi ero già pentito della scelta e complici kmo molto allettanti avevo prenotato da un "non ufficale" una 147 5pt 20 mjet 16v 140cv distinctive...poi l'auto non arrivava più si avvicinava la restyling e alla fine mi sono rifatto dare indietro la caparra....e adios 147.
Passati anni un pò travagliati a fine 2008 la c3 che avevo, aveva tanti km e non era l'auto giusta per me e per trovarla ci ho messo quasi 2 anni:)
Prima di scegliere giulietta 10 anni fa, anche a ricordo di 147, ero stato li li per prendere prima una 120d poco usata a un prezzaccio poi era inverno con tanta neve e ho cambiato idea, poi una bravo 20 mjet kmo al prezzo di una punto:) arrivato dal conce avevano venduto le 2 kmo il giorno prima, poi poco prima di giulietta una a4 avant aziendale quasi nuova ottimo prezzo....portata a casa in prova ho visto che avrei dovuto cambiare la rampa del garage per farla entrare e poi effettivamente bellissima macchina ma troppo grossa per le mie esigenze.
 
Ultima modifica:
145/146 eran bidoni incommentabili, l ora piu buia di Alfa gli anni 90.. la 147 ha migliorato, ci voleva ben poco! tuttavia secondo me e' solo con Giulietta che han tornato a fare un Alfa come si deve seppure con trazione anteriore.. infatti nel 2020 dopo 10 anni di carriera rimane ancora la piu bella del suo segmento (molto aiutata dalla concorrenza tedesca che ha deciso di iniziare a fare bidoni anche lei.. es nuova serie 1)
 
145/146 eran bidoni incommentabili, l ora piu buia di Alfa gli anni 90.. la 147 ha migliorato, ci voleva ben poco! tuttavia secondo me e' solo con Giulietta che han tornato a fare un Alfa come si deve seppure con trazione anteriore.. infatti nel 2020 dopo 10 anni di carriera rimane ancora la piu bella del suo segmento (molto aiutata dalla concorrenza tedesca che ha deciso di iniziare a fare bidoni anche lei.. es nuova serie 1)
Come detto ho una giuletta da 10 anni e ne sono soddisfatto ma vorrei sapere cosa intendi "alfa come si deve" giulietta rispetto a 147...intendo argomentazioni non sensazioni come bidone si o bidone no:)
Secondo me plus di giulietta rispetto a 147 crash test anche in rapporto ai tempi, abitabilità,bagagliaio confort e materiali meno appariscenti ma che durano meglio col tempo.
Plus di 147, ovvio era un'auto con 10 anni meno, estetica,sportività.guida un pò più sportiva ma ottima anche giulietta, materali interne e alcuni finiture più appaganti ma meno durevoli, componentistica interna e infotainment primordiali migliori della componentistica di gpunto 2005 usata su giulietta.
Cmq giulietta ha fatto le veci sia di 147 5 porte che in buona parte anche di 156 avendo dimensioni e in rapporto anche prezzi....quasi simili.
 
Ma a me pare che il boxer cat montato sul telaio della tipo, consumava sempre non poco come al solito ma soprattutto aveva perso la sua grinta, ricordo non grandi prestazioni sulle prove di quattroruote...in pratica di buono gli era rimasto il bel rumore.
Invece coi potenti fiat con l'aggiunta del twin spark montanti sulla seconda serie,anche le prestazioni di 145/6 erano diventate di tutto rispetto.
Al lancio e per un paio di anni, poi la gestione fiat dei modelli non era buona anche ante canadese, 147 è stata la più "premiumm" della alfa, a differenza di 156 al lancio non aveva prezzi bassi, però aveva una dotazione di serie eccellente ricordo ad esempio pelle sulla distinctive e una immagine unica che le altre C si sognavano.
Pur da soddisfatto possessore di giuletta penso che 147-156 sono state, pur con dei limiti tipo crash, le migliori alfiat e soprattutto meglio centrate come target "da alfa" prodotte dal 86 a oggi.
Ovviamente il design unico e irripetibile è servito moltissimo.


Si concordo sulle due citate, le migliori. 156 ero stato a un passo dal comprarla ma non se ne fece niente, prima o dopo un alfa la comprerò. Ci deve stare per un appassionato.. Quanto alle gemelline precedenti, posso contemplarla così :) mi ricordo che andava forte la 1.7 16v, all'epoca probabilmente faceva il mazzo alla golf GTi 3 serie da 115cv... Dentro era veramente dimessa, opinione mia

145 2.0 Quadrifoglio ovviamente rossa

Alfa_Romeo_145_001.JPG
 
Quando 147 è arrivata altre auto sono invecchiate istantaneamente di 10 anni, il frontale aggressivo la rendeva fascinosamente sportiva.
Da ex possessore di 146 mi permetto però di dissentire. Insieme a 145 non sarà particolarmente ricordata, era un Alfa economica ma a 18 anni quel boxer 1.6 sincero senza strozzature antinquinamento mi ha regalato soddisfazioni che ho ritrovato solo ora con Giulietta

Col boxer la 145-6 era senza dubbio più Alfa. Io provai la 150 cv (sia 145 che 146, quest'ultima in pista a Monza, minimamente elaborata) e la tenuta di strada non era da Alfa. Erano buone vetture, ma a mio parere le meno Alfa della storia. Comunque sono OT.

Parliamo della 147.
 
@ X_BOND: nn e' una questione di "bidone si" o "bidone no", in un forum di appassionati Alfa mi puo anche star bene che qualcuno dica che la 164 o 145 fossero gran mezzi ma sappiamo bene tutti che quei veicoli hanno contribuito (con molti altri) a rovinare in toto l immagine del marchio (e in conseguenza delle vendite ecc ecc).. a parte questo vuoi sapere "147 vs Giulietta"? per quanto mi riguarda la 147 aveva finiture mediocri, estetica discutibile, e sicuramente appena usci nel 2004 la prima serie 1 non c era storia in quanto a piacere di guida (quando la bmw faceva le bmw).. invece la giulietta nei suoi 10 anni ha retto cmq bene lo scontro con la concorrenza piu agguerrita, pur risultando peggiore della serie 1 F21 per via della TA era cmq migliore delle varie classe A e A3 pari epoca dal punto di vista della dinamica (te lo posso assicurare possedendo A3 Golf e Giulietta tutte my 2016). L unica cosa in cui la 147 era migliore erano le sospensioni..
E poi proprio una cosa che nn sopporto della 147 (purtroppo anche della 156) e' l utilizzo della siglia GTA su una banale trazione anteriore come fosse una generalista focus o megan RS.. meno male che sulla Giulietta se lo sono risparmiati (anche se una Veloce con una TI nn ci sarebbe stata male abbinata all ottimo 1750 e al TCT) e che la sigla GTA e' tornata ad essere su una vera GTA: Giulia!
 
Back
Alto