Concordo pienamente con te per quanto riguarda la gestione del marchio, i prodotti di livello alto sarebbero dovuti arrivare a coronamento di una gamma già solida in basso.
Purtroppo da tanti anni si cerca di fare le nozze coi fichi secchi e inevitabilmente le quote di mercato calano. Comunque Alfa con la storia che ha potrebbe "permettersi" tranquillamente l'ammiraglia e la supercar, certo non come prodotti stand-alone visto che non è Maserati o Ferrari.
Io nel 2016 con l'arrivo della prima figlia sono passato a Honda; avevo bisogno di più spazio e consumi contenuti (facevo circa 37mila km l'anno all'epoca) ma volevo comunque mantenere un buon livello di piacere di guida, con la Civic IX mi sono trovato bene anche se era più "turistica" della 147 e della Civic attuale.
Poi nel 2019 in un colpo solo ho cambiato lavoro, città ed è arrivato anche il secondo figlio. Ho avuto la fortuna di passare all'auto aziendale e attualmente guido una DS7 Crossback 2.0; è comodissima e spaziosa, coi figli e per i viaggi lunghi va benone ma ovviamente è un mezzo meno appagante da guidare.
Da noi comunque ogni 5/6 mesi le auto ruotano, vediamo cosa mi capita al prossimo giro