si mi riferivo alla prima produzione..
Aggiungo anche che bene o male tiene il valore dell usato: oggi per un esemplare decente di 1750 o di Q4 ci vogliono sui 10/12k guardavo..
Sicuramente è stato il periodo di trasferimento "quasi" definitivo da alfa, lancia e qualcosa di fiat al premiummm tedesco audi in primis...Secondo me sulla 159 si pone troppo l'indice sul peso ecc... Ok, interessa a noi,m ma alla gente comune, il 95% degli acquirenti?
Secondo me la 159 semplicemente è arrivata in un periodo in cui è diventato sempre più importante il premium, ovvero avere un'auto della triade faceva figo, e magari piuttosto compravo a pari prezzo che so una A3 ma "almeno" avevo un'Audi...
La brera, per quanto a me piaccia, ha avuto il difetto del frontale identico alla 159. Ergo era percepita come 159 3porte/coupè, senza l'esclusività di un modello veramente autonomo (che poi sottopelle non lo fosse comunque avrebbe cambiato poco, per il discorso appassionati di cui sopra) come normalmente è richiesto a un auto di quel tipo.. Una maggior differenziazione estetica avrebbe giovato alle vendite imho.
io ebbi la fortuna che si bloccò chiusa verso i 105 mila chilometri e salvo una spia sempre accesa non mi diede alcun problema.ho dovito cambiare 2 volte la EGR
Secondo me sulla 159 si pone troppo l'indice sul peso ecc... Ok, interessa a noi,m ma alla gente comune, il 95% degli acquirenti?
Secondo me la 159 semplicemente è arrivata in un periodo in cui è diventato sempre più importante il premium, ovvero avere un'auto della triade faceva figo, e magari piuttosto compravo a pari prezzo che so una A3 ma "almeno" avevo un'Audi...
Normale visto i tempi suv, la mancanza di sw, la terra bruciata fatta da fca in quei segmenti per anni.C'è da dire che la 159 (di cui esisteva però anche la versione SW) si vendeva molto meglio dell'attuale Giulia. Ovviamente non c'era un Suv.
Infatti non tutte le alfa sono non affidabili vedi mia Giulietta con più di 255.000km.C'è da dire che la 159 (di cui esisteva però anche la versione SW) si vendeva molto meglio dell'attuale Giulia. Ovviamente non c'era un Suv.
Come affidabilità della Brera 1.750 T. posso dire che a me in 106.000 km non ha mai dato soverchie noie, a parte la rottura di un tubo dell'aria condizionata e del vaso di espansione del raffreddamento, a causa delle vibrazioni dovute probabilmente ai cerchi da 19". Dopo oltre 10 anni di vita era ancora praticamente tutta originale (frizione compresa).
Sinceramente anch'io la plancia di 159/brera la trovavo più vecchia di design di quella di 147 e 156...Non voglio fare il criticone ma purtroppo, al di là delle scelte prese per la meccanica, a tanta bellezza nel design esterno (soprattutto la 159Sw) non è corrisposto un adeguato studio degli interni tanto che il cruscotto, sempre a mio parere, era già vecchio quando la macchina era appena stata messa in vendita, forse ci si ispirò alla 156 ma il risultato finale non lo trovavo particolarmente riuscito. Ho guidato la 1.9 150cv di un mio collega e si capiva che la macchina pesava tanto perché la mia bravo 1.9 120cv era più briosa.... certo su tutto il resto non c’era da fare neanche un tentativo di confronto, plastica degli interni a parte perché, considerato il prezzo, era proprio bruttina. Non ha raccolto un gran successo forse anche per questo, quando le cifre in gioco diventano importanti si è poco propensi a perdonare difetti e, mentre come ancora oggi succede, una Alfa si svaluta parecchio, le”mentre le tedesche si svalutano meno cosa che da fastidio a chi deve cambiare la macchina spesso.
Che auto sostituirà la tua 159 sw?Dico anche io la mia da possessore ancora per poco di una 159 sw 2.4jtd Q4 del 2008
Problemi pochi mi ha fatto impazzire inizialmente la valvola egr poi ho risolto,un meccanismo di un finestrino,i braccetti superiori anteriori perche facevano rumore e un tubo dell'idroguida qualche mese fa'.
Macchina relativamente divertente buona tenuta ma in inserimento pagava molto il fatto di essere sw diciamo un voto 8, l'avantreno allargava sempre,motore onesto ma sicuramente inferiore alla concorrenza tedesca voto 7,interni per me piacevoli,qualita' discreta ma sicuramente nel tempo si sono rovinati parecchio in particolare il cambio in pelle voto 7.
Estetica esteriore per me era da 10 all'epoca.
Percorsi 210000km
Premetto arrivavo da una 156 1.8 benzina con il pack sport auto assolutamente eccezzionale come guidabilita/divertimento lo sbaglio che comminsi allora fu prendere il 1.8 dovevo prendere il 2.0 la 1.8 nei bassi era veramente scarsa.
Percorsi 250000km
Problemi all'inizio (4 giorni dopo la consegna) all'idroguida sostituita,nel tempo 1 cuffia al mozzo e 1 sensore dei giri
streak1 - 14 minuti fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 13 giorni fa