<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai iX20, ripresa lenta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai iX20, ripresa lenta

mommotti ha scritto:
lippo74 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Infatti bisogna vedere quanto pesavano gli altri 1.4 td che hai avuto...se per esempio parli di fiesta o citroen c3 sono delle piume in confronto, parliamo di almeno 250 chili di differenza, come la differenza tra viaggiare a vuoto o con 3 adulti ben piazzati oltre il guidatore, una bella differenza.
Parlo di auto di media stazza come Corolla, Peugeot 206 SW, Bravo

Confermato quindi, la corolla pesava un quintale e mezzo in meno in condzioni di prova, la peugeot 2 in meno e la bravo non è 1400, non so di quale parli.....tutto si spiega!!!
La cosa che mi lascia perplesso è proprio questo aspetto, dato che è oggettivamente un fatto di peso, perchè hanno pensato di dotare la vettura di un motore del genere? Comunque per la cronaca, noto che ad ogni km che passa, adesso ne ho circa 700, si sta slegando sempre più, certo rimane la lentezza a bassi regimi.
 
lippo74 ha scritto:
Comunque per la cronaca, noto che ad ogni km che passa, adesso ne ho circa 700, si sta slegando sempre più, certo rimane la lentezza a bassi regimi.

Mi sono imbattuto in un articolo che parla proprio di questo:

http://www.dailystar.co.uk/motoring/view/174030/Hyundai-ix20-s-oven-ready/Hyundai-ix20-s-oven-readyHyundai-ix20-s-oven-readyHyundai-ix20-s-oven-readyHyundai-ix20-s-oven-readyHyundai-ix20-s-oven-ready

Probabilmente va preso un po' con le pinze, però pare che a 3000km l'auto avesse decisamente migliorato la risposta ai bassi regimi.
 
Questi motori vanno bene fino a quando le strade sono in piano.. Io con la citroen c2 1.4 hdi và tutto bene fino a quando non arrivano le salite.. allora li si che sono dolori.. la ix20 con i 90 cv che ho provato a parità di peso è equivalente alla c2 che di cavalli ne ha 65.. Tenendo conto che la ix20 dovrebbe portari ad usarla come auto da viaggio..quel motore non mi sembra l'ideale..la kia venga con il 1.6 da 115 cv è tutta un'altra cosa.. e i consumi non sono così lontani da quelli del 1.4.. La geometria variabile aiuterebbe ma secondo me porterebbe il motore a sforzare ancora di più.. Lo vedo dal mio qashqai.. 1.5 dci e 106 cv che rispondono si..però che sforza si vede poi dai consumi...
 
Scusate ma tutti che criticano che in salita non sia un razzo, ma non avete mica 200 cavalli sotto il popò! Sul forum hyundai alcuni utenti che con il loro 1.4 crdi 90 cv hanno qualche migliaio di km alle spalle dicono che va benissimo anche in ripresa, che consuma 5.5 di media, che sia più reattivo sotto i 2000 giri rispetto ai primi km, e che in salita , naturalmente con macchina non stra-carica, si và su anche in 3° e 4° tranquillamente. Più di così con 90 cv mi sembra possibile pretendere.
 
infatti... Se si vuole più spinta si sarebbe dovuto puntare più sulla Venga ma con il 1.6...da 115 cv.. Così la musica cambia sicuramente.. Per il resto che dire 90 cv con un peso del genere non può fare certo miracoli
 
Cari amisci, il problema della ripresa su un turbodiesel, è che il motore riprende solo se il motore si trova nel range di giri in cui la turbina spinge. Questo range è da circa 2000 a circa 4000 giri.
Ho avuto occasione di fare un giro da passeggero su una i30 turbodiesel da 90 cv e mi è sembrato che spingesse pure troppo. Il guidatore però non scendeva quasi mai sotto i 2000, quando lo faceva si sentiva il motore faticare e sforzare sopratutto in salita.
Purtroppo il diesel è fatto così. Ne ho guidati diversi ma non ne ho mai comprato uno perchè di guidare come dice lui non ne ho nessuna voglia. Anzi, mi infastidisce.
 
Se volete più ripresa anche dopo che l'auto si è slegata, vi consiglio di rimappare:

1.4 CRDI 90 CV

da 90 a 112 CV

da 220 a 275 Nm

1.4 CRDI 77 CV

da 77 a 94 CV

da 220 a 265 Nm

Questi incrementi si ottengono senza alcun rischio.

L'alternativa è cambiare auto.
 
Il problema vero, non sono le prestazioni in se, o la risposta ai regimi bassissimi. Il problema è che il turbo lag dura qualche secondo :shock: :shock: , almeno il doppio di qualunque altro diesel io abbia mai provato, e che la spinta non arriva sino ad almeno 2500 giri.

Praticamente bisogna guidarla su di giri come un benzina sportivo, con un arco utile di utilizzo minimale, e consumi disastrosi per avere prestazioni accettabili. Se la si usa seguendo le indicazioni di cambio marcia, praticamente c'è il rischio di venire investiti da chi segue e si ferma in salita.

Vergognoso!

(perlomeno nella gemella Venga 1.4 CRDI 90 cv.
 
Guidando senza tirare le marce e assecondandone l'indole tranquilla, siamo sui 18 Km/l. Tutto sommato del tutto accettabili considerando la massa, l'aereodinamica e la sezione frontale inevitabilmente importanti per una monovolume.
Se la si vuole tenere "in coppia" però, ossia dove il motore è più scattante, direi che saimo almeno ad un 30% in più, come minimo.
 
Back
Alto