<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai i20N vs Fiesta ST | Il Forum di Quattroruote

Hyundai i20N vs Fiesta ST

Buonasera a tutti,
sono indirizzati all'acquisto di una tra le due auto che potete leggere nel titolo di questa discussione e volevo chiedere secondo voi, possessori e non delle suddette macchine, quali sono i veri punti di forza e debolezza delle due (escludendo l'estetica che è personale e, per me, a favore della i20).
L'utilizzo di questa auto sarebbe prevalentemente tra le statali della provincia di Milano, nei paesi, occasionalmente per andare a lavoro (prevalentemente autostrada) e qualche gita fuori porta il weekend, non escludendo però anche qualche viaggetto quando ce ne fosse l'occasione. In un anno stimo di non superare i 7-8mila km.
La userei prevalentemente da solo, con qualche passeggero il weekend o in caso di gite, ma non cerco la comodità estrema, chi sale si adatta al tipo di macchina XD.
Grazie in anticipo a tutti.
 
Buonasera a tutti,
sono indirizzati all'acquisto di una tra le due auto che potete leggere nel titolo di questa discussione e volevo chiedere secondo voi, possessori e non delle suddette macchine, quali sono i veri punti di forza e debolezza delle due (escludendo l'estetica che è personale e, per me, a favore della i20).
L'utilizzo di questa auto sarebbe prevalentemente tra le statali della provincia di Milano, nei paesi, occasionalmente per andare a lavoro (prevalentemente autostrada) e qualche gita fuori porta il weekend, non escludendo però anche qualche viaggetto quando ce ne fosse l'occasione. In un anno stimo di non superare i 7-8mila km.
La userei prevalentemente da solo, con qualche passeggero il weekend o in caso di gite, ma non cerco la comodità estrema, chi sale si adatta al tipo di macchina XD.
Grazie in anticipo a tutti.
Esteticamente la Hyundai i20 N è veramente molto bella, ha un'estetica accattivante e non assomiglia a nessun altro modello.
 
Eh beh, ho 21 anni e considerando cosa ci aspetta per il 2035 è la mia unica possibilità prima che queste auto spariscano...
Non è così scontato, molti tuoi coetanei non sono molto interessati alle ruote in movimento. Concordo con te, per questo ho preso lo scorso anno un Abarth 595 in barba a comodità, adas e infotaiment per garantirmi di restare nel passato in cui sono cresciuto e che ancora amo, il più a lungo possibile.
Sulle Fiesta ti dirò anche che ordinarla è diventato impossibile, un amico attende la consegna di una banale 125 cv st line da marzo 2022, un anno di attesa, assurdo
 
Buonasera a tutti,
sono indirizzati all'acquisto di una tra le due auto che potete leggere nel titolo di questa discussione e volevo chiedere secondo voi, possessori e non delle suddette macchine, quali sono i veri punti di forza e debolezza delle due (escludendo l'estetica che è personale e, per me, a favore della i20).
L'utilizzo di questa auto sarebbe prevalentemente tra le statali della provincia di Milano, nei paesi, occasionalmente per andare a lavoro (prevalentemente autostrada) e qualche gita fuori porta il weekend, non escludendo però anche qualche viaggetto quando ce ne fosse l'occasione. In un anno stimo di non superare i 7-8mila km.
La userei prevalentemente da solo, con qualche passeggero il weekend o in caso di gite, ma non cerco la comodità estrema, chi sale si adatta al tipo di macchina XD.
Grazie in anticipo a tutti.

Ciao

dinamicamente sembra che sia un po' meglio la Ford Fiesta ST 2023 (quella per intenderci col motore da 320 nm di coppia massima).

Considera però che la nuova Fiesta ST ha abbandonato i sedili Recaro ed utilizza invece dei sedili realizzati direttamente da Ford (Ford Performance) che sono contenitivi ma piuttosto stretti e poco adatti ad una persona robusta.

.

 
Buonasera a tutti,
sono indirizzati all'acquisto di una tra le due auto che potete leggere nel titolo di questa discussione e volevo chiedere secondo voi, possessori e non delle suddette macchine, quali sono i veri punti di forza e debolezza delle due (escludendo l'estetica che è personale e, per me, a favore della i20).
L'utilizzo di questa auto sarebbe prevalentemente tra le statali della provincia di Milano, nei paesi, occasionalmente per andare a lavoro (prevalentemente autostrada) e qualche gita fuori porta il weekend, non escludendo però anche qualche viaggetto quando ce ne fosse l'occasione. In un anno stimo di non superare i 7-8mila km.
La userei prevalentemente da solo, con qualche passeggero il weekend o in caso di gite, ma non cerco la comodità estrema, chi sale si adatta al tipo di macchina XD.
Grazie in anticipo a tutti.

Salve, a me piacciono entrambe, però la Hyundai è uscita molto dopo e mi appare più moderna e forse più accessoriata (da verificare col configuratore, anche di Quattroruote web).

Come ha detto Divergent, e come risulta dalle accurate comparazioni del noto sito Zeperfs (per le prestazioni fa la media dei rilevamenti di diverse riviste), la Hyundai è anche leggermente più performante.

Quindi alla fine a mio avviso la bilancia pende leggermente dalla parte della Hyundai, al netto del soggettivo giudizio estetico (dentro e fuori).

Non so se hai preso in considerazione l’Abartn 695 (180 cv, peso inferiore) che è più piccola e meno accessoriata, ma ha sostanzialmente le stesse prestazioni e costa un po’ meno. Per me è la più “sportiva”.
 
Da considerare che la nuova Fiesta ST è dotata di serie di fari a matrice di LED che sono molto importanti per la sicurezza.

 
Ciao

dinamicamente sembra che sia un po' meglio la Ford Fiesta ST 2023 (quella per intenderci col motore da 320 nm di coppia massima).

Considera però che la nuova Fiesta ST ha abbandonato i sedili Recaro ed utilizza invece dei sedili realizzati direttamente da Ford (Ford Performance) che sono contenitivi ma piuttosto stretti e poco adatti ad una persona robusta.

.


La cosa che mi fa storcere un po' il naso sulla st 2023 (8.5) è la mancanza di piccole funzionalità presenti invece sulla versione precedente (8) e questi nuovi sedili appunto, perché ho visto che sono molto contenitivi e io pur non essendo un gigante sono abbastanza spallato.
 
Salve, a me piacciono entrambe, però la Hyundai è uscita molto dopo e mi appare più moderna e forse più accessoriata (da verificare col configuratore, anche di Quattroruote web).

Come ha detto Divergent, e come risulta dalle accurate comparazioni del noto sito Zeperfs (per le prestazioni fa la media dei rilevamenti di diverse riviste), la Hyundai è anche leggermente più performante.

Quindi alla fine a mio avviso la bilancia pende leggermente dalla parte della Hyundai, al netto del soggettivo giudizio estetico (dentro e fuori).

Non so se hai preso in considerazione l’Abartn 695 (180 cv, peso inferiore) che è più piccola e meno accessoriata, ma ha sostanzialmente le stesse prestazioni e costa un po’ meno. Per me è la più “sportiva”.

Grazie della risposta.
Per quanto riguarda la Abarth è troppo piccola e poi proprio non mi piace, per questo lho scartata.
 
Che bella!
2020-Hyundai-i20-N-01.jpg
2020-Hyundai-i20-N-02.jpg
1053555.jpeg.jpg
 
Back
Alto