<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai i20 GPL | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai i20 GPL

Si però è assurdo nel 2020 avere ancora i tergicristalli non flat...altro che Dacia (con tutto il rispetto, ottima marca tra l'altro).
 
Ma perché, cosa c'entra? E' una scelta di filosofia costruttiva, dipende dal progettista, dai fornitori, da esperienze della Marca. Nonché da valutazione sui costi... l'effetto di pulizia è il medesimo, se entrambi sono di buona qualità. L'unico effetto positivo è ad alte velocità, se quelli in gomma sono realizzati con un profilo "intelligente". Ma anche i tradizionali sono disponibili in diverse versioni particolarmente aerodinamiche.

Esempio: Punto Evo del 2010 montava già quelli tutti in gomma; Toyota Auris del 2013 (modello uscito dopo la Grande Punto), tradizionali carenati (marca Denso)... Non è un motivo di arretratezza tecnologica, giacché quelli in gomma sono stati introdotti per 2 motivi:
- Hanno minore inerzia quando le spazzole sono lunghissime causa forma particolare del parabrezza (es. Seat Altea, VW Sharan).
- Costano meno (in sede di produzione).
Effetti secondari: non arrugginiscono ma d'altra parte se non sono realizzati bene tendono a saltellare.
 
Nel senso che ci credi, o come immagino, nel senso che tu alle tue hai fatto caso?
Ovviamente ci credo, altrettanto le mie sono state scientemente selezionate. Ne sono moderatamente soddisfatto. Prediligo una frequenza di battuta minima ma efficiente, non tollero le righe, finisco di fissare più quelle della parte detersa.
 
Questa i20 1.2 GPL del 2020 con 40.000km sarebbe interessante, però mi chiedo: visto che tanti dicono che Hyundai è affidabile (io non ci ho ancora capito molto) ed questa ha solo 3 anni, 40.000km ed in più GPL che consuma poco... perché il precedente proprietario l'ha venduta?
Al giorno d'oggi chi vede qualcosa ancora nuovo è perché ha qualche problema... mia idea.
 
Back
Alto