<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai Genesis 2.0T, mia recensione | Il Forum di Quattroruote

Hyundai Genesis 2.0T, mia recensione

provata ieri un esemplare bianco, in allestimento sport (con cerchi da 19 e le gomme 245 dietro e 225 davanti, freni maggiorati, differenziale autobloccante).

si nota la voglia di hyundai di proporre una vettura sportiveggiante, ma si vede la stretta parentela con la berlina dalla quale deriva. è grossa e pesante.
appena si apre la portiera si sente un rumore di scatolato vuoto, che fa molto macchina economica. lo stesso quando si richiude. l'abitacolo è accogliente e con una buona ergonomia, peccato per il tasto Start nascosto dietro il volante e il bracciolo sul tunnel centrale che da fastidio in cambiata. le plastiche sono tipicamente hyundai: assemblaggio molto buono, qualità delle plastiche appena sufficiente. la grafica del cruscotto è identica alla i30, lo stesso il display della radio: triste per una vettura sportiva. al contrario, molto belli e contenitivi i sedili, con regolazione elettrica per l'avanzamento. il volante si può regolare solo in altezza, ma la posizione di guida è buona.

quella che ho guidato io si vede che è stata maltrattata in pista: il cambio era duro, la quinta grattava anche andando piano, gli schricchiolii non mancavano (ha su 12.000km). il motore non mi ha entusiasmato pen nulla: sound asettico, erogazione piatta, buchi in erogazione e prestazioni sufficienti. oltretutto si fa sentire troppo in abitacolo, fosse almeno godibile... telaio molto buono e con una piu' che discreta rigidità torsionale, sterzo ok (fosse un pò piu' diretto...).
su strada è molto facile. con i controlli attivati vai a passeggio, se disattivi l'esp ti diverti senza sudare sette camicie, anche se per farla partire di traverso la devi provocare per bene (il sottosterzo non manca, però). credo che con il 3.8 le cose sarebbero state ben diverse.

in conclusione: 29 mila euro sono ripagati dalla ricca dotazione e dall'impostazione meccanica, ma si vede che è una coupè costruita in economia. vettura comunque da tenere in considerazione.
 
blackblizzard82 ha scritto:
provata ieri un esemplare bianco, in allestimento sport (con cerchi da 19 e le gomme 245 dietro e 225 davanti, freni maggiorati, differenziale autobloccante).

si nota la voglia di hyundai di proporre una vettura sportiveggiante, ma si vede la stretta parentela con la berlina dalla quale deriva. è grossa e pesante.
appena si apre la portiera si sente un rumore di scatolato vuoto, che fa molto macchina economica. lo stesso quando si richiude. l'abitacolo è accogliente e con una buona ergonomia, peccato per il tasto Start nascosto dietro il volante e il bracciolo sul tunnel centrale che da fastidio in cambiata. le plastiche sono tipicamente hyundai: assemblaggio molto buono, qualità delle plastiche appena sufficiente. la grafica del cruscotto è identica alla i30, lo stesso il display della radio: triste per una vettura sportiva. al contrario, molto belli e contenitivi i sedili, con regolazione elettrica per l'avanzamento. il volante si può regolare solo in altezza, ma la posizione di guida è buona.

quella che ho guidato io si vede che è stata maltrattata in pista: il cambio era duro, la quinta grattava anche andando piano, gli schricchiolii non mancavano (ha su 12.000km). il motore non mi ha entusiasmato pen nulla: sound asettico, erogazione piatta, buchi in erogazione e prestazioni sufficienti. oltretutto si fa sentire troppo in abitacolo, fosse almeno godibile... telaio molto buono e con una piu' che discreta rigidità torsionale, sterzo ok (fosse un pò piu' diretto...).
su strada è molto facile. con i controlli attivati vai a passeggio, se disattivi l'esp ti diverti senza sudare sette camicie, anche se per farla partire di traverso la devi provocare per bene (il sottosterzo non manca, però). credo che con il 3.8 le cose sarebbero state ben diverse.

in conclusione: 29 mila euro sono ripagati dalla ricca dotazione e dall'impostazione meccanica, ma si vede che è una coupè costruita in economia. vettura comunque da tenere in considerazione.

hyunday, hyunday,....hyunday, :?: :!:
ma non era la novita' positiva del mondo dell' auto,
in balia delle teutoniche :?: :!:
 
è una coupè generalista, che viene via ad un prezzo molto buono. il problema è che per dimensioni va a scontrarsi con le "solite" tedesce quali la A5, la 3 coupè, la CLK (no anzi la E coupè). tralasciamo la Brera, ormai fuori listino c'è anche la Laguna Coupè, la 407 eccetera eccetera. Tutte vetture che a livello di meccanica ed elettronica (oltre che di qualità degli interni, di comfort, eccetera) sono comunque un gradino sopra.
 
appunto,
c' e' stato in questa settimana un mezzo panegirico a favore di questo marchio e delle Koreane in genere....evidentemente fuori luogo
 
L'ho guidata anch'io e in linea di massima condivido ciò che scrivi anche se, dato il prezzo, mi pare che il value for money sia interessantissimo.

Ho trovato troppo arretrata la posizione del cambio e di sicuro non è l'auto che regge bene l'uso in pista: soprattutto mi è parsa debole la trasmissione, che lasciata raffreddare dopo un turno tirato manifesta quella durezza di innesti che anche tu hai lamentato.

E poi, se provi a farla sovrasterzare di gas, ma con delicatezza, ti accorgi che l'autobloccante ha una taratura blanda: quando la ruota interna perde aderenza, il calo di spinta è quasi al livello delle auto con differenziale libero, tanto che a volte il sovrasterzo muore sul nascere.

A meno di innescarlo con l'aiuto di trasferimenti di carico, ovviamente ;)

Lo sterzo è completamente muto enon molto propenso a riallinearsi, il che non è un difetto da poco per una trazione posteriore.
 
lsdiff ha scritto:
L'ho guidata anch'io e in linea di massima condivido ciò che scrivi anche se, dato il prezzo, mi pare che il value for money sia interessantissimo.

Ho trovato troppo arretrata la posizione del cambio e di sicuro non è l'auto che regge bene l'uso in pista: soprattutto mi è parsa debole la trasmissione, che lasciata raffreddare dopo un turno tirato manifesta quella durezza di innesti che anche tu hai lamentato.

E poi, se provi a farla sovrasterzare di gas, ma con delicatezza, ti accorgi che l'autobloccante ha una taratura blanda: quando la ruota interna perde aderenza, il calo di spinta è quasi al livello delle auto con differenziale libero, tanto che a volte il sovrasterzo muore sul nascere.

A meno di innescarlo con l'aiuto di trasferimenti di carico, ovviamente ;)

Lo sterzo è completamente muto enon molto propenso a riallinearsi, il che non è un difetto da poco per una trazione posteriore.

d'accordissimo. il sovrasterzo di potenza è quasi sconosciuto, con questa motorizzazione, sia per la potenza ridotta sia per il differenziale poco aggressivo (tralasciamo l'elettronica che ho disattivato dopo la prima curva...), e in ogni caso il sottosterzo è marcato. diciamo che è una coupè adatta a chi si affaccia alla trazione posteriore per la prima volta.
 
arizona77 ha scritto:
appunto,
c' e' stato in questa settimana un mezzo panegirico a favore di questo marchio e delle Koreane in genere....evidentemente fuori luogo

Offelee, fa el tò mestee, dicono i padani. Se uno vuole una "sportiva" da pista non va a prendersi una Hyundai. E nenche un coupè duemila, aggiungerei....
 
Back
Alto