provata ieri un esemplare bianco, in allestimento sport (con cerchi da 19 e le gomme 245 dietro e 225 davanti, freni maggiorati, differenziale autobloccante).
si nota la voglia di hyundai di proporre una vettura sportiveggiante, ma si vede la stretta parentela con la berlina dalla quale deriva. è grossa e pesante.
appena si apre la portiera si sente un rumore di scatolato vuoto, che fa molto macchina economica. lo stesso quando si richiude. l'abitacolo è accogliente e con una buona ergonomia, peccato per il tasto Start nascosto dietro il volante e il bracciolo sul tunnel centrale che da fastidio in cambiata. le plastiche sono tipicamente hyundai: assemblaggio molto buono, qualità delle plastiche appena sufficiente. la grafica del cruscotto è identica alla i30, lo stesso il display della radio: triste per una vettura sportiva. al contrario, molto belli e contenitivi i sedili, con regolazione elettrica per l'avanzamento. il volante si può regolare solo in altezza, ma la posizione di guida è buona.
quella che ho guidato io si vede che è stata maltrattata in pista: il cambio era duro, la quinta grattava anche andando piano, gli schricchiolii non mancavano (ha su 12.000km). il motore non mi ha entusiasmato pen nulla: sound asettico, erogazione piatta, buchi in erogazione e prestazioni sufficienti. oltretutto si fa sentire troppo in abitacolo, fosse almeno godibile... telaio molto buono e con una piu' che discreta rigidità torsionale, sterzo ok (fosse un pò piu' diretto...).
su strada è molto facile. con i controlli attivati vai a passeggio, se disattivi l'esp ti diverti senza sudare sette camicie, anche se per farla partire di traverso la devi provocare per bene (il sottosterzo non manca, però). credo che con il 3.8 le cose sarebbero state ben diverse.
in conclusione: 29 mila euro sono ripagati dalla ricca dotazione e dall'impostazione meccanica, ma si vede che è una coupè costruita in economia. vettura comunque da tenere in considerazione.
si nota la voglia di hyundai di proporre una vettura sportiveggiante, ma si vede la stretta parentela con la berlina dalla quale deriva. è grossa e pesante.
appena si apre la portiera si sente un rumore di scatolato vuoto, che fa molto macchina economica. lo stesso quando si richiude. l'abitacolo è accogliente e con una buona ergonomia, peccato per il tasto Start nascosto dietro il volante e il bracciolo sul tunnel centrale che da fastidio in cambiata. le plastiche sono tipicamente hyundai: assemblaggio molto buono, qualità delle plastiche appena sufficiente. la grafica del cruscotto è identica alla i30, lo stesso il display della radio: triste per una vettura sportiva. al contrario, molto belli e contenitivi i sedili, con regolazione elettrica per l'avanzamento. il volante si può regolare solo in altezza, ma la posizione di guida è buona.
quella che ho guidato io si vede che è stata maltrattata in pista: il cambio era duro, la quinta grattava anche andando piano, gli schricchiolii non mancavano (ha su 12.000km). il motore non mi ha entusiasmato pen nulla: sound asettico, erogazione piatta, buchi in erogazione e prestazioni sufficienti. oltretutto si fa sentire troppo in abitacolo, fosse almeno godibile... telaio molto buono e con una piu' che discreta rigidità torsionale, sterzo ok (fosse un pò piu' diretto...).
su strada è molto facile. con i controlli attivati vai a passeggio, se disattivi l'esp ti diverti senza sudare sette camicie, anche se per farla partire di traverso la devi provocare per bene (il sottosterzo non manca, però). credo che con il 3.8 le cose sarebbero state ben diverse.
in conclusione: 29 mila euro sono ripagati dalla ricca dotazione e dall'impostazione meccanica, ma si vede che è una coupè costruita in economia. vettura comunque da tenere in considerazione.