<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: prova di consumo in autostrada | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

HSD: prova di consumo in autostrada

Mi spiegate a che servirebbe la piccola turbina ?
Il "problema" sta nelle proprietà del cvt, avendo un motore più potente aumenterebbe la coppia ma non il rumore, anzi aumenterebbe prima pure quello.
 
Semplice: se il motore eroga a 2000 giri/min la stessa potenza che eroga ora a 3500 giri/min vorrà dire che se ora non si supera quasi mai i 4000 giri/min con la girella non si supererà quasi mai i 2200-2300 giri/min.
In autostrada, ad es., si traduce nel sentire girare il motore in salita come lo si sente girare ora in pianura: una bella differenza, no?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Semplice: se il motore eroga a 2000 giri/min la stessa potenza che eroga ora a 3500 giri/min vorrà dire che se ora non si supera quasi mai i 4000 giri/min con la girella non si supererà quasi mai i 2200-2300 giri/min.
In autostrada, ad es., si traduce nel sentire girare il motore in salita come lo si sente girare ora in pianura: una bella differenza, no?

Questo può valere quando hai i rapporti fissi, a tot giri corrisponde tot potenza e trazione, ma con il cvt abbinato all'ibrido è una altra storia.
Posso fare partenze dove la potenza la posso mettere all'inizio o alla fine della zona eco ed avere lo stesso risultato, come posso andare a 80 all'ora con lo stesso sistema e permettermi a velocità costante di consumare a piacimento da 3,5 a 5 solo dosando l'acceleratore. L' E-cvt ha una elasticità formidabile perché rispetto ad una termico tradizionale abbinato ad un cvt c'è un motore elettrico che svolge in parallelo una gran parte del lavoro.
Quindi sarebbe impossibile svolgere con il piede dell'acceleratore quello che farebbe un cambio con rapporti fissi, così la gran parte delle accelerazioni sopratutto in autostrada sarebbero da urlo.
In salita ancora peggio questa elasticità si nota in modo evidente, posso mantenere la velocità di salita costante e giocando con l'acceleratore ti posso metter su un corcertino a varie tonalità.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se mettessero davvero una piccola turbina per aumentare il tiro in basso gran parte degli "sfollamenti" tanto odiati dai giornalisti sparirebbero, come sparirebbe il motore costretto a girare alto in salita, specie in quelle autostradali, tanto odiato da me.

Speriamo.

Ciao.

hanno appena presentato la nuova Lexus con motore turbo ma senza sistema ibrida...una ragione ci sarà...almeno per i tecnici della Toyota.

i ibridi turbo si trovano da VAG, ma visto che non mettono il e-CVT non godono dei vantaggi. consumano poco per poco e dopo o quando vanno veloce consumano tanto a causa turbo e peso sistema ibrido.

poi la Toyota ha scelto anche per le corse il aspirato invece del turbo.
una ragione ci sarà !! e visto che hanno vinto delle ultimi 5 gare 4, anche i risultati lo danno ragione a Toyota.

tra altro la VAG sta già esperimentando col e-cvt...primo poi anche loro lo devono metterlo...poi voglio vedere cosa dicono questi giornalisti !!!

basta vedere l'elettrico per capire come girano le cose, ora che ha anche la VAG delle elettriche, i discorsi sono nettamente cambiate...pure anche loro cuociono solo col acqua !
 
non ricordo più dove, ma da qualche parte avevo appreso (ma magari erano solo ipotesi), che la prossima generazione di hsd sarebbe dovuto essere costituito da un 1.3, sempre a ciclo atkinson (quello che arriverà su yaris?) abbinato ad una piccola turbina (elettrica?), nonchè a bassa inezia...

mentre relativamente a mie semplici ipotesi personali, potrei immaginare che questa turbina possa ad es intervenire solo in casi di "emergenza"... ovverosia in condizioni dove non si necessita di grandi potenze la turbina possa stare li in "stand by" ed intervenire quindi solo in casi in cui si richiedino certe prestazioni, abbassando magari anche i regimi, o anche magari in caso di prolungate salite dove ad es la parte elettrica potrebbe arrivare ad avere il "fiato corto"...

sempre che tutto ciò possa essere tecnicamente fattibile
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Semplice: se il motore eroga a 2000 giri/min la stessa potenza che eroga ora a 3500 giri/min vorrà dire che se ora non si supera quasi mai i 4000 giri/min con la girella non si supererà quasi mai i 2200-2300 giri/min.
In autostrada, ad es., si traduce nel sentire girare il motore in salita come lo si sente girare ora in pianura: una bella differenza, no?

Questo può valere quando hai i rapporti fissi, a tot giri corrisponde tot potenza e trazione, ma con il cvt abbinato all'ibrido è una altra storia.
Posso fare partenze dove la potenza la posso mettere all'inizio o alla fine della zona eco ed avere lo stesso risultato, come posso andare a 80 all'ora con lo stesso sistema e permettermi a velocità costante di consumare a piacimento da 3,5 a 5 solo dosando l'acceleratore. L' E-cvt ha una elasticità formidabile perché rispetto ad una termico tradizionale abbinato ad un cvt c'è un motore elettrico che svolge in parallelo una gran parte del lavoro.
Quindi sarebbe impossibile svolgere con il piede dell'acceleratore quello che farebbe un cambio con rapporti fissi, così la gran parte delle accelerazioni sopratutto in autostrada sarebbero da urlo.
In salita ancora peggio questa elasticità si nota in modo evidente, posso mantenere la velocità di salita costante e giocando con l'acceleratore ti posso metter su un corcertino a varie tonalità.
Se tu in pianura vai ad una velocità tale per cui il motore gira a 2000 giri/min quando arriva la salita il motore continuerà a girare a 2000 giri/min?
Come vedi se hai bisogno di tot potenza il motore dovrà girare a tot giri. Tot giri che sono fissi quando c'è un cambio a rapporti fissi di mezzo e variabile, ma non più di tanto a velocità costante, se c'è di mezzo l'e-cvt.

Praticamente se ora il variabile in autostrada è 1500-4000 giri/min, con una girella sarà 1500-2500 giri/min.
Se questo pregiudica l'affidabilità o abbassi troppo il rendimento del motore non lo so ma so che se il problema è l'affidabilità le soluzioni si trovano. Poi a me va bene anche se al posto del 1800 turbato :D montano il 3000 liscio ma solo se va bene al mio portafoglio e non pregiudica troppo gli ingombri, i pesi e la dinamica dell'auto.

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
non ricordo più dove, ma da qualche parte avevo appreso (ma magari erano solo ipotesi), che la prossima generazione di hsd sarebbe dovuto essere costituito da un 1.3, sempre a ciclo atkinson (quello che arriverà su yaris?) abbinato ad una piccola turbina (elettrica?), nonchè a bassa inezia...

mentre relativamente a mie semplici ipotesi personali, potrei immaginare che questa turbina possa ad es intervenire solo in casi di "emergenza"... ovverosia in condizioni dove non si necessita di grandi potenze la turbina possa stare li in "stand by" ed intervenire quindi solo in casi in cui si richiedino certe prestazioni, abbassando magari anche i regimi, o anche magari in caso di prolungate salite dove ad es la parte elettrica potrebbe arrivare ad avere il "fiato corto"...

sempre che tutto ciò possa essere tecnicamente fattibile

in quanto ho letto, stanno andando a due vie diverse riguardo la turbina elettrica. una è che abbinano ala turbina tradizionale un motore elettrico, l'altra montano solo la parte ad aria abbinato con un motore elettrico senza sfruttare i scarichi di gas.
la prima ha sicuramente il vantaggio che il motore elettrico serve solo quando il motore gira in basso(possiamo chiamarlo turbina ibrida), l'altro invece si leva il problema termico ( che è nota causa per i cedimenti dei turbocompressori tradizionali) ma non ha energia completamente a gratis.

non so se Toyota lavoro su qualche soluzione o meno. ho letto solo che hanno in un prototipo (futuro Yaris) provato un tre cilindro con turbo (non specificato) e HSD.
 
Non so cosa o come svilupperà l'Hsd. Ma una cosa è certa. Il turbo accoppiato al motore-generatore elettrico è uno degli attuali sistemi adottati in F1 ( viene chiamato Mgu ) campionato che Toyota si è ritirata a suo tempo quando già si vociferava della futura, per quel tempo, formula 1 ibrida. Toyota nel frattempo ha sviluppato il,sistema ibrido per le gare endurance ( formula Le Mans series ) dove il regolamento per il sistema di propulsione è molto più libero e meno restrittivo rispetto alla F1. E li Toyota ha sviluppato un sistema ibrido molto simile alle sue auto di serie, con motore termico benzina aspirato, e come ricorda spesso derblume sta dominando il campionato. Gli altri, Porsche e Audi hanno motore turbo benzina.
Vedendo come si impegna nelle corse mi verrebbero dei dubbi se sviluppasse per le auto di serie motori ibridi turbo benzina.
 
come già precedentemente accennato in altro thread (&quot;futuro toyota facciamo il punto&quot; )... ritengo che in qualche modo/misura quanto segue possa anticipare quel che si potrebbe vedere con il prossimo hsd system...

e comunque qualcosa di quanto avevo più su accennato, nonchè anche qui riportato --&gt http://forum.quattroruote.it/posts/list/77279.page , qui troverebbe un certo riscontro considerando la presenza di una turbina, come anche un leggero downgrade (cc) della parte termica del sistema, così come anche una sorta di sistema awd...

:arrow: &quot;NATA PER LA PISTA, ADATTA ALLA STRADA ("di tutti i giorni"?)...

DUE AUTO IN UNA
La Toyota Yaris Hybrid-R è come una creatura con due cuori: da un lato c'è il motore turbo 1.6 da 4 cilindri e 300 CV a iniezione diretta, sviluppato appositamente dalla Toyota Motorsport, che spinge le ruote anteriori; dall'altro ci sono questi due propulsori elettrici da 60 CV ciascuno (gli stessi della Yaris Hybrid) che forniscono trazione alle ruote posteriori. La potenza totale è quindi di 420 CV ed ovviamente i due motori elettrici fanno anche da generatori di energia durante le fasi di frenata, fornendo una potenza supplementare in accelerazione. Quest'energia viene immagazzinata in un super-accumulatore, posto sotto il sedile posteriore (dove si trova la batteria sulle versioni standard), che durante la decelerazione ne riceve anche da un terzo motore elettrico da 60 CV che agisce da generatore anche in accelerazione, per garantire potenza immediata ai propulsori elettrici posteriori. Per non compromettere l'aderenza il generatore viene utilizzato anche come una sorta di sistema di controllo della trazione avanzato, che trasforma la coppia in eccesso in energia elettrica da destinare alle ruote posteriori, incrementando l?accelerazione e migliorando l?handling.&quot;

http://www.omniauto.it/magazine/24190/toyota-yaris-hybrid-r

ps: imho interessante anche l'accumulatore di energia (tipo i-loop mazda) e la possibilità di ricarica in fase di accelerazione (cosa che magari in minor misura penso avvenga anche con l'attuale sistema)...
 
XPerience74 ha scritto:
come già precedentemente accennato in altro thread (&quot;futuro toyota facciamo il punto&quot; )... ritengo che in qualche modo/misura quanto segue possa anticipare quel che si potrebbe vedere con il prossimo hsd system...

e comunque qualcosa di quanto avevo più su accennato, nonchè anche qui riportato --&gt http://forum.quattroruote.it/posts/list/77279.page , qui troverebbe un certo riscontro considerando la presenza di una turbina, come anche un leggero downgrade (cc) della parte termica del sistema, così come anche una sorta di sistema awd...

:arrow: &quot;NATA PER LA PISTA, ADATTA ALLA STRADA ("di tutti i giorni"?)...

DUE AUTO IN UNA
La Toyota Yaris Hybrid-R è come una creatura con due cuori: da un lato c'è il motore turbo 1.6 da 4 cilindri e 300 CV a iniezione diretta, sviluppato appositamente dalla Toyota Motorsport, che spinge le ruote anteriori; dall'altro ci sono questi due propulsori elettrici da 60 CV ciascuno (gli stessi della Yaris Hybrid) che forniscono trazione alle ruote posteriori. La potenza totale è quindi di 420 CV ed ovviamente i due motori elettrici fanno anche da generatori di energia durante le fasi di frenata, fornendo una potenza supplementare in accelerazione. Quest'energia viene immagazzinata in un super-accumulatore, posto sotto il sedile posteriore (dove si trova la batteria sulle versioni standard), che durante la decelerazione ne riceve anche da un terzo motore elettrico da 60 CV che agisce da generatore anche in accelerazione, per garantire potenza immediata ai propulsori elettrici posteriori. Per non compromettere l'aderenza il generatore viene utilizzato anche come una sorta di sistema di controllo della trazione avanzato, che trasforma la coppia in eccesso in energia elettrica da destinare alle ruote posteriori, incrementando l?accelerazione e migliorando l?handling.&quot;

http://www.omniauto.it/magazine/24190/toyota-yaris-hybrid-r

ps: imho interessante anche l'accumulatore di energia (tipo i-loop mazda) e la possibilità di ricarica in fase di accelerazione (cosa che magari in minor misura penso avvenga anche con l'attuale sistema)...

appunto, giusto questo il forte del sistema HSD, che po ricaricare in qualsiasi momento e non solo...perché a differenza degli altri po caricare le batterie e spingere nel stesso momento!!!

beh, la Yaris R una macchina da corsa che segue altre obiettivi che una macchina in strada. come la TS040 NON usa il sistema HSD con le batterie ed e-cvt. insomma vogliono vincere delle gare e non portarli in strada. ovviamente in futuro potrebbe passare qualcosa delle queste tecnologie alla quotidianità.
per esempio le super accumulatori (condensatori) che riescono assorbire e lasciare molta energia in brevissimi tempi.
 
derblume ha scritto:
ovviamente in futuro potrebbe passare qualcosa delle queste tecnologie alla quotidianità.
proprio questo intendevo... e comunque sono della ragionevole idea che nulla si fa, così, "tanto per..." ma bensì quel che si vede, ed anche se solo in un concept come questa yaris r, è comunque frutto di grandi sforzi a 360° e pertanto qualcosa è bene che lo si faccia arrivare sul mercato il prima possibile anche per poter ammortizzare i costi nel minor tempo possibile...

sono curioso di vedere questo prossimo hsd system
 
XPerience74 ha scritto:
derblume ha scritto:
ovviamente in futuro potrebbe passare qualcosa delle queste tecnologie alla quotidianità.
proprio questo intendevo... e comunque sono della ragionevole idea che nulla si fa, così, "tanto per..." ma bensì quel che si vede, ed anche se solo in un concept come questa yaris r, è comunque frutto di grandi sforzi a 360° e pertanto qualcosa è bene che lo si faccia arrivare sul mercato il prima possibile anche per poter ammortizzare i costi nel minor tempo possibile...

sono curioso di vedere questo prossimo hsd system

il primo possibile per Toyota è sempre quando è assicurato una certa affidabilità. soprattutto sulle nuove tecnologie la Toyota si muove con molta cautela, perché hanno da perdere una grande reputazione. già la storia del acceleratore fa capire quanto la Toyota ha da perdere in questo campo.

forse più di qualsiasi altro produttore, perché la fama della Toyota è la affidabilità e la efficienza... se perdono credibilità in questo, perdono tanto.

se vi ricordati il caso della prima classe A della Mercedes. mettendo in gioco la fama della impeccabile sicurezza, la Mercedes rischiava di grosso...capendo fin da subito che questo era una cosa troppo grande, hanno reagito con molta decisione e chiarezza.

io credo che per le macchine normale (Yaris, Auris, Prius) il sistema di oggi rimerà ancora per tanto.
ma se hanno voglia di presentare qualcosa di sportivo e ibrido nel stesso prodotto, magari qualche novità di questi citati potrebbe uscire.
 
derblume ha scritto:
il primo possibile per Toyota è sempre quando è assicurato una certa affidabilità. soprattutto sulle nuove tecnologie la Toyota si muove con molta cautela, perché hanno da perdere una grande reputazione. già la storia del acceleratore fa capire quanto la Toyota ha da perdere in questo campo.
ah, su questo ne sono convinto e ciò è quello che infatti ho tante volte sostenuto in passato (sarà forse "manifesta incapacità" se ancora non hanno immesso sul mercato turbo benzina o doppia frizione ad es?)

mentre per la storia dell'acceleratore lo stesso ente certificatore che è stato chiamato in causa per questo caso, ossia una certa NASA, ha scoperto che non risultava alcuna anomalia in termini di gestione elettronica.
 
XPerience74 ha scritto:
derblume ha scritto:
il primo possibile per Toyota è sempre quando è assicurato una certa affidabilità. soprattutto sulle nuove tecnologie la Toyota si muove con molta cautela, perché hanno da perdere una grande reputazione. già la storia del acceleratore fa capire quanto la Toyota ha da perdere in questo campo.
ah, su questo ne sono convinto e ciò è quello che infatti ho tante volte sostenuto in passato (sarà forse "manifesta incapacità" se ancora non hanno immesso sul mercato turbo benzina o doppia frizione ad es?)

mentre per la storia dell'acceleratore lo stesso ente certificatore che è stato chiamato in causa per questo caso, ossia una certa NASA, ha scoperto che non risultava alcuna anomalia in termini di gestione elettronica.

interessante, anche se non centra nulla : il difetto della Toyota TS040 che aveva per 14 ore dominato le 24ore di Le Mans era dovuto ad un connettore tra scatola nera della FIA e del impianto della Toyota !

la FIA, ha messo mani avanti e ha confermato tale caso, ma anche specificato che tale connettore sia responsabilità della Toyota.
la Toyota per il momento non ha ne confermato ne smentito.
(fonte: Motorsport Aktuell)
 
Back
Alto