chiaro_scuro ha scritto:
Semplice: se il motore eroga a 2000 giri/min la stessa potenza che eroga ora a 3500 giri/min vorrà dire che se ora non si supera quasi mai i 4000 giri/min con la girella non si supererà quasi mai i 2200-2300 giri/min.
In autostrada, ad es., si traduce nel sentire girare il motore in salita come lo si sente girare ora in pianura: una bella differenza, no?
Questo può valere quando hai i rapporti fissi, a tot giri corrisponde tot potenza e trazione, ma con il cvt abbinato all'ibrido è una altra storia.
Posso fare partenze dove la potenza la posso mettere all'inizio o alla fine della zona eco ed avere lo stesso risultato, come posso andare a 80 all'ora con lo stesso sistema e permettermi a velocità costante di consumare a piacimento da 3,5 a 5 solo dosando l'acceleratore. L' E-cvt ha una elasticità formidabile perché rispetto ad una termico tradizionale abbinato ad un cvt c'è un motore elettrico che svolge in parallelo una gran parte del lavoro.
Quindi sarebbe impossibile svolgere con il piede dell'acceleratore quello che farebbe un cambio con rapporti fissi, così la gran parte delle accelerazioni sopratutto in autostrada sarebbero da urlo.
In salita ancora peggio questa elasticità si nota in modo evidente, posso mantenere la velocità di salita costante e giocando con l'acceleratore ti posso metter su un corcertino a varie tonalità.