<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HRV consumi benzina | Il Forum di Quattroruote

HRV consumi benzina

Qualcuno sa darmi dei valori reali sui consumi del benzina, non riesco a trovarli da nessuna parte.
Magari anche un parere su questa'auto, nei vari forum leggo molti pareri contrastanti sulle prestazioni.
grazie mille
 
Bisogna vedere con quale trazione,mi sembra che in listino ci siano entrambi mi sbilancio ma mediamente i 13km/litri con trazione AWD(4x4) siano realizzabili,qualcosina in piu' quello a trazione anteriore.
Per conto mio se uno fa poca citta' il 4x4 e' d'obbligo.
 
Mi accodo...quanto consuma? E' possibile montare un impianto GPL? Secondo BRC si, però le sedi valvole sono adatte? Il motore è ad iniezione diretta di benzina, quindi consumerà un minimo di benzina anche andando a gas, per non surriscaldare gli iniettori della benzina...quindi il risparmio si riduce.
 
Mia moglie ce l'ha da circa un anno, il suo percorso tipo è 60% urbano e 40% extraurbano 90-100 km/h consuma di media circa 6.2 - 6.4 lt/100 km , le poche volte che l'ho usata io, percorso 90% extraurbano indicava sui 5.8 - 5.9 lt/100 km. In generale, includendo anche viaggi autostradali per le ferie, mai visti consumi sopra i 6.6 lt/100 km.
 
Ho una jazz nuova 1.3 100 cv no iniezione diretta con lubrificante salvavalvole . Zero problemi nonostante si fmdica delle valvole delicate di Honda .. solite leggende metropolitane.. piuttosto chiedi alle varie Opel , Renault e Citroën Peugeot quanto durano le loro belle valvoline a gpl con impianto installato dalla casa . La cosa che ti consiglio caldamente è trovare un ottimo installatore che fa la differenza su tutto.
 
Ho una jazz nuova 1.3 100 cv no iniezione diretta con lubrificante salvavalvole . Zero problemi nonostante si fmdica delle valvole delicate di Honda .. solite leggende metropolitane.. piuttosto chiedi alle varie Opel , Renault e Citroën Peugeot quanto durano le loro belle valvoline a gpl con impianto installato dalla casa . La cosa che ti consiglio caldamente è trovare un ottimo installatore che fa la differenza su tutto.
L'installatore in gamba ce l'ho. Però nel caso del 1.5 il motore è ad iniezione diretta... quindi questo è già un problema.
 
Anche il 1.3 ha l'iniezione diretta.
Tra l'altro sarei curioso di sapere come si sono interfacciati con l'i-VTEC e quindi con il ciclo Atkinson. Il surriscaldamento delle valvole non penso sia un problema, ma comunque questi motori hanno il bilancere classico del VTEC.

Premetto che farò due domande provocatorie:
-Che garanzie danno quelli che montano gli impianti? Quanti test hanno effettuato e quanti km hanno percorso per esprimersi positivamente sull'installazione di impianti?

-io ho 50000 km (circa 23k km/anno) e posso tranquillamente affermare che Jazz percorre attorno ai 20 km/l, che mi sembra un consumo record per un benzina. Con un consumo del genere, quanto conviene e quali sono i margini di risparmio con un impianto GPL e tutto ciò che esso comporta?
 
Anche il 1.3 ha l'iniezione diretta.
Tra l'altro sarei curioso di sapere come si sono interfacciati con l'i-VTEC e quindi con il ciclo Atkinson. Il surriscaldamento delle valvole non penso sia un problema, ma comunque questi motori hanno il bilancere classico del VTEC.

Premetto che farò due domande provocatorie:
-Che garanzie danno quelli che montano gli impianti? Quanti test hanno effettuato e quanti km hanno percorso per esprimersi positivamente sull'installazione di impianti?

-io ho 50000 km (circa 23k km/anno) e posso tranquillamente affermare che Jazz percorre attorno ai 20 km/l, che mi sembra un consumo record per un benzina. Con un consumo del genere, quanto conviene e quali sono i margini di risparmio con un impianto GPL e tutto ciò che esso comporta?

I produttori degli impianti GPL per i motori ad iniezione diretta di benzina sono costretti a studiare una mappatura ad hoc, quindi un po' di certezza c'è. Non come i classici impianti dove la mappatura la fa l'installatore (in modo più o meno automatico). Certo chi lo sa come saranno le sedi valvole dopo migliaia di Km?
A proposito sono autoregistranti sul 1.5?
Per finire, il GPL conviene sempre...se l'auto consuma poco ci vorrà solo più tempo ad ammortizzare l'impianto.
 
I produttori degli impianti GPL per i motori ad iniezione diretta di benzina sono costretti a studiare una mappatura ad hoc, quindi un po' di certezza c'è.
Si, posso immaginare i parametri su cui interverranno. Sarei curioso di sapere se andranno a guardare anche quelli riguardanti, in questo caso, le integrazioni riguardo al ciclo Miller sviluppati dal sistema i-VTEC.

Certo chi lo sa come saranno le sedi valvole dopo migliaia di Km?
Appunto.

A proposito sono autoregistranti sul 1.5?
Sono manuali sia nel 1.3 sia nel 1.5

Per finire, il GPL conviene sempre...se l'auto consuma poco ci vorrà solo più tempo ad ammortizzare l'impianto.
Mi sembra un assioma un po' affrettato.
Il "tempo", o meglio sarebbe dire "chilometraggio/tempo" è ciò che, confrontato ai costi di installazione, consumi, revisioni, farà la differenza. Minore il consumo di carburante, più in alto saranno i km/anno da percorrere per raggiungere il pareggio.
Se per avere un guadagno sensato debbo percorrere 40.000 km/anno allora mi viene qualche dubbio sull'opportunità di montare un impianto GPL. Oppure se avrò un guadagno fra 15 anni, beh allora parliamone.
Non dico che su Jazz si raggiungano queste soglie, ma personalmente con consumi del genere e con la grossa incognita della compatibilità, io eviterei comunque.
 
Back
Alto