<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HR-V Sport con 1.5 Turbo Vtec | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

HR-V Sport con 1.5 Turbo Vtec

Ciao.
Il 1.5 turbo se gestito bene ha consumi eccellenti.
Non so se si puo' postare un link di altra testata ma se vi fidate e' stata eseguita una prova sulla civic 1.5 turbo con media inferiore a 5lt/100 km su 350 km percorsi.
11 km/lt nel traffico romano, 16.5 in autostrada.
Me la stavo per comprare la civic poi ho preso una cotta per la levorg e via...
L'hrv consumera' di piu' sicuramente essendo piu' alto con un coefficiente aerodinamico sfavorevole ma con una guida normale 13-14 km/lt li fara' tranquillamente.


Si ma la civic non ha il muso alto da suv. Né la massa da suv.
 
Infatti prima di acquistarla ho studiato parecchio dato che per qualcuno era impossibile fare piu' di 10 al litro, per altri invece era facile farne quasi 14.
Io 9 al litro li faccio nel traffico cittadino, in extraurbano arrivo anche a 15.
Nel misto in collina (quindi con riprese frequenti e saliscendi) sto sui 12.
Stare sui 9 fuori citta' mi sembra molto strano.
Omniauto fa quel test che IMHO è molto particolare per le condizioni in cui viene tenuto. Usare quella stessa Civic con più urbano e meno statale ai 90-110 farebbe certamente crollare le eccellenti medie, e un ulteriore colpo verrebbe dall'aumentare massa e superficie frontale del mezzo.
Vedremo comunque le prove su strada di questo CRV, anche se personalmente sono molto più incuriosito dall'ibrido del 2019.
 
Omniauto fa quel test che IMHO è molto particolare per le condizioni in cui viene tenuto. Usare quella stessa Civic con più urbano e meno statale ai 90-110 farebbe certamente crollare le eccellenti medie, e un ulteriore colpo verrebbe dall'aumentare massa e superficie frontale del mezzo.
Vedremo comunque le prove su strada di questo CRV, anche se personalmente sono molto più incuriosito dall'ibrido del 2019.
...sta parlando della Levorg...
 
Esatto, e' estremamente sensibile alla pressione del gas.
Io ci faccio molta attenzione.
Il 1.5 turbo l'ho provato e va alla grande (meno il cvt). Ma anche il millino ha una buona verve fin da sotto i 2000 giri.
 
Jazzaro sicuramente e' un test limite quello la', ma secondo le classifiche (all'epoca) si posizionava terza davanti a una marea di utilitarie. E lo fa sempre lo stesso pilota quindi il "piede" e' uniformato.
 
Certo, il fatto è in quel test circa l'80% del percorso è su superstrada ai 90-100, gas quindi poco premuto, v costante, poche riprese, pochi stop and go. Nell'uso comune non riesco a far quelle medie neppure con una Jazz, lascia quindi perdere quel test..
 
Ultima modifica:
Invece preferisco tenerlo in considerazione.
Se all'epoca come consumi era terza in classifica meglio di tante utilitarie portate dalla stessa persona sulle stesse strade nelle stesse condizioni il test ha una sua ragion d'essere.
 
Back
Alto