<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Vezel: boom di ordinazioni in soli 24 giorni!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Honda Vezel: boom di ordinazioni in soli 24 giorni!!!

Io cambierei il fotografo in primis perché la 5p è comunque decisamente meglio dal vivo rispetto a quanto si vede soprattutto nelle immagini ufficiali. Chissà la Tourer dal vivo? Tutta questa discussione sulla linea della civic IX non ha poi molto senso. Probabilmente divide proprio a causa della scarsa diffusione. È importante però che in qualche modo le vendite Honda si risollevino e sarebbe bello se Honda puntasse già nell'anno corrente su qualcosa in più rispetto al solo nuovo i-dtec. Credo che elancia condivida. L'augurio è che la rivoluzione concettuale con la quale Ito vuole ritornare a fare percepire il marchio come sinonimo di sportività e dinamismo finalmente possa approdare anche nel vecchio continente. Ponte torcente a parte, credo che la Vezel sia davvero perfetta per il mercato europeo. Un'evoluzione della Acura TlX rimarchiata come nuova Accord venderebbe il giusto e rilancerebbe l'immagine premium del marchio e una Jazz prodotta nuovamente a Swindon garantirebbe il futuro dei modelli compatti in Europa. Toyota e Nissan investono fior di quattrini in Europa con discreti risultati e, a mio parere, con un notevole ritorno d'immagine. Perchè fuggire dal ring proprio ora?
 
Considerazioni personali sulle ultime Civic (solo x quanto riguarda l'estetica).

A me la VIII non piaceva per niente; la IX la riprende visibilmente (e migliora, a mio avviso).

Ora, non è che ni entusiasmi, ma dopo averla squadrata un pò meglio in concessionaria nel periodo dell'acquisto della Jazz, le devo riconoscere una cosa: dopo averla vista, tutte le altre concorrenti del settore, dalla prima all'ultima, indistintamente, sembrano VECCHIE.
 
Il tema tecnico delle segmento C nel 2013 è piuttosto piatto: la quasi totalità delle proposte delle varie Case si basa su trazione anteriore, motore 4L anteriore trasversale, sospensioni anteriori McPherson, al posteriore la regola sono le ruote interconnesse (salvo eccezioni limitate su taluni modelli/allestimenti che ambiscono alla definizione "premium"), 4 porte + portellone, 4.25m circa, una turbina è gradita per gli allestimenti più costosi.

I diversi brand cercano di connotare il livello di sportività piuttosto che di qualità generale piuttosto che di economia di esercizio imbellettando in qualche maniera il prodotto e lavorando di marketing.

I clienti non particolarmente sensibili ai richiami del marketing e allergici ai proclami non adeguatamente sostenuti dai fatti fanno le loro scelte basandosi sui parametri a loro più affini: possono essere banalmente di prezzo ma anche di affidabilità "attesa" (hahahhhahha!!! scusatemi). C'è chi può essere più sensibile all'infotainment presente a bordo (tanto la vettura starà quasi sempre in colonna, tanto vale passare l'attesa alla meno peggio). C'è chi alla fine, trovandosi a scegliere nel piattume tra due o tre modelli apparentemente alla pari per le caratteristiche per lui importanti, sceglie la più bella (a suo parere ovviamente). Difficile ma meno di quel che si crede che si scelga la macchina solo per l'estetica. Piuttosto, vale soprattutto per noi italiani, l'estetica può valere come "veto" rispetto alla scelta.

Rimane che per quanto poco razionale sia la cosa, è difficile acquistare un'auto ritenuta "brutta". E' così, da che mondo è mondo.

I modelli Honda sono poco commerciali da questo punto di vista? Il fatto è che - rigorosamente IMHO - chi è orientato all'acquisto di un prodotto che occupa le prime posizioni della classifica difficilmente considererà Honda. Le coreane sono aggressive e mangiano mercato qui in Italia al gruppo Fiat (e Marchionne dichiara l'altro giorno che vuole far diventare FIAT un brand premium... toh! Non dimentichiamo che, non solo per l'auto, sono in molti a sostenere che noi italiani eravamo i cinesi d'europa); mangiano mercato anche ai marchi "diversamente orientali" (leggi: jap) che vogliono distinguersi in ogni modo dagli odiati (da loro) coreani. Honda ci prova giocando sull'estetica. Ma alla fine capita che un mio carissimo amico Atos motorizzato è felicissimo che anche io abbia una Hyundai! :(
 
elancia ha scritto:
Ora il discorso deborda sulla Civic Tourer che penso nessuno di noi abbia mai visto dal vivo.
Qui non si tratta di ignoranti o edotti, nessuno ha mai affermato che le linee della Giulietta/Golf/A3, siano brutte... ANZI sono vetture in cui l'aspetto estetico è predominante.... prevale infatti sul progetto dell'auto, che è molto simile tra tutte: (parallelepipedo cofano + parallelepipedo abitacolo dietro).
Forse la i30 nei suoi barocchismi è quella che si avvicina di più al PROGETTO Civic, riparametrizzando i volumi e trattandoli come un unicum.
Ma la differenza sta proprio qui: ovvero nel superamento del design come elemento applicato su dei volumi, riscoprendolo come elemento partecipe alla progettazione radicale dei volumi stessi, che seguono la funzionalità dell'auto.
Triangolini, linee, mazinga.. non c'entrano, io parlo dell'uovo... ovvero della cellula più monovolume delle cosidette monovolume (eccetto la Smart).

Se tutto questo non ha un valore ed una bellezza...

Avete mai considerato quanto senso di ricchezza darebbe in meno ai suoi proprietari un'Audi senza quel boccone cromato? E' bellezza questa? Sì, perchè vende.

Allora diciamo che Civic non rispetta nessuno stilema che possa dare la percezione di bellezza a chi apprezza soprattutto un Canaletto... però, forse, propone una bellezza alla quale lo spettatore del '700 ancora non è pronto... che magari lo attira ma non lo rassicura.

Io la vedo così, per questo cerco di contrapporre le mie idee ed i contenuti a chi parla di bellezza o correttezza del design attraverso dei dati di vendita.

E lo voglio vedere in ginocchio ad adorare la più venduta, ovvero la Golf, per dimostrare il suo teorema.... altrimenti è in malafede. ;)
in Germani ho visto la Tourer e mi è piaciuta ancora meno....ha una coda lunghissima e spiovente rispetto il muso, vabbè tornando a tecnicismi:
trovo sproporzionato il muso rispetto al resto corpo vettura (lo trovo eccessivamente corto e la vista di 3/4 posteriore è aberrante, sembra proprio che un muso non ce l'abbia)
-di lato (l'hatchback) la reputo passabile, la linea di cintura alta da un forte senso di solidità come la produzione tedesca
-il posteriore era più riuscito nell'edizione precendete, non critico il lunotto separato ma fanaleria, tergilunotto male integrato, altezza sproporzionata e pesantezza generale
nel complesso troppo carica e poco equilibrata è un auto destinata al segmento più difficile non sono ammessi errori vedi Delta/Bravo, Megane vecchia e nuova (prima strana poi normale non piace comunque) NON MI PIACE come al resto d'Europa d'altronde ecco perchè non fa numeri, non perchè non sia valida ma perchè il design non piace non capisco cosa ci troviate di strano, quando un design funziona piace (la Vezel è apprezzata e non è strana) chissà magari a questo non trovate ulteriori obiezioni
la Sw è addirittura peggio, spero abbiate presto modo di vederla, e sfido a difenderla
plancia: è la parte più criticata dalle riviste ma secondo la più riuscita dal punto di vista del design, acquista maggiore razionalità rispetto l'edizione precedente (vedi comandi clima) peggiora integrazione navigatore
allestimenti: proporrei pacchetti type r con maggiore caratterizzazione estetica per non dire migliorie estetiche ma qui servirebbe un Restyling ( una versione metano e una ibrida, una gpl come la precedente
così potrebbe dire la sua
 
Il torsion beam sulla Vezel 4WD è però difficile da digerire per un marchio che promette sportività. Se la versione europea dovesse conservarlo sono certo che Quattroruote la bastonerà alla prima curva del primo test.
 
finauno ha scritto:
Il torsion beam sulla Vezel 4WD è però difficile da digerire per un marchio che promette sportività. Se la versione europea dovesse conservarlo sono certo che Quattroruote la bastonerà alla prima curva del primo test.

Infatti la Mégane RS non ha mai promesso sportività.
 
v-tec ha scritto:
elancia ha scritto:
Ora il discorso deborda sulla Civic Tourer che penso nessuno di noi abbia mai visto dal vivo.
Qui non si tratta di ignoranti o edotti, nessuno ha mai affermato che le linee della Giulietta/Golf/A3, siano brutte... ANZI sono vetture in cui l'aspetto estetico è predominante.... prevale infatti sul progetto dell'auto, che è molto simile tra tutte: (parallelepipedo cofano + parallelepipedo abitacolo dietro).
Forse la i30 nei suoi barocchismi è quella che si avvicina di più al PROGETTO Civic, riparametrizzando i volumi e trattandoli come un unicum.
Ma la differenza sta proprio qui: ovvero nel superamento del design come elemento applicato su dei volumi, riscoprendolo come elemento partecipe alla progettazione radicale dei volumi stessi, che seguono la funzionalità dell'auto.
Triangolini, linee, mazinga.. non c'entrano, io parlo dell'uovo... ovvero della cellula più monovolume delle cosidette monovolume (eccetto la Smart).

Se tutto questo non ha un valore ed una bellezza...

Avete mai considerato quanto senso di ricchezza darebbe in meno ai suoi proprietari un'Audi senza quel boccone cromato? E' bellezza questa? Sì, perchè vende.

Allora diciamo che Civic non rispetta nessuno stilema che possa dare la percezione di bellezza a chi apprezza soprattutto un Canaletto... però, forse, propone una bellezza alla quale lo spettatore del '700 ancora non è pronto... che magari lo attira ma non lo rassicura.

Io la vedo così, per questo cerco di contrapporre le mie idee ed i contenuti a chi parla di bellezza o correttezza del design attraverso dei dati di vendita.

E lo voglio vedere in ginocchio ad adorare la più venduta, ovvero la Golf, per dimostrare il suo teorema.... altrimenti è in malafede. ;)
in Germani ho visto la Tourer e mi è piaciuta ancora meno....ha una coda lunghissima e spiovente rispetto il muso, vabbè tornando a tecnicismi:
trovo sproporzionato il muso rispetto al resto corpo vettura (lo trovo eccessivamente corto e la vista di 3/4 posteriore è aberrante, sembra proprio che un muso non ce l'abbia)
-di lato (l'hatchback) la reputo passabile, la linea di cintura alta da un forte senso di solidità come la produzione tedesca
-il posteriore era più riuscito nell'edizione precendete, non critico il lunotto separato ma fanaleria, tergilunotto male integrato, altezza sproporzionata e pesantezza generale
nel complesso troppo carica e poco equilibrata è un auto destinata al segmento più difficile non sono ammessi errori vedi Delta/Bravo, Megane vecchia e nuova (prima strana poi normale non piace comunque) NON MI PIACE come al resto d'Europa d'altronde ecco perchè non fa numeri, non perchè non sia valida ma perchè il design non piace non capisco cosa ci troviate di strano, quando un design funziona piace (la Vezel è apprezzata e non è strana) chissà magari a questo non trovate ulteriori obiezioni
la Sw è addirittura peggio, spero abbiate presto modo di vederla, e sfido a difenderla
plancia: è la parte più criticata dalle riviste ma secondo la più riuscita dal punto di vista del design, acquista maggiore razionalità rispetto l'edizione precedente (vedi comandi clima) peggiora integrazione navigatore
allestimenti: proporrei pacchetti type r con maggiore caratterizzazione estetica per non dire migliorie estetiche ma qui servirebbe un Restyling ( una versione metano e una ibrida, una gpl come la precedente
così potrebbe dire la sua

All'estremo opposto... io sono rimasto inorridito dalla scatola 308, un tentativo inverecondo di imitare la bellina scatola Golf. Se questo è "il giusto"... io sono sbagliato, mah.
Dal vivo la nona civic mi è piaciuta, in foto meno. NOn mi piace il plasticone davanti forse.

Onore a te che hai visto la tourer, m'inchino (fino a quando non la vedo). ;)
 
GuguLeo ha scritto:
Il tema tecnico delle segmento C nel 2013 è piuttosto piatto: la quasi totalità delle proposte delle varie Case si basa su trazione anteriore, motore 4L anteriore trasversale, sospensioni anteriori McPherson, al posteriore la regola sono le ruote interconnesse (salvo eccezioni limitate su taluni modelli/allestimenti che ambiscono alla definizione "premium"), 4 porte + portellone, 4.25m circa, una turbina è gradita per gli allestimenti più costosi.

I diversi brand cercano di connotare il livello di sportività piuttosto che di qualità generale piuttosto che di economia di esercizio imbellettando in qualche maniera il prodotto e lavorando di marketing.

I clienti non particolarmente sensibili ai richiami del marketing e allergici ai proclami non adeguatamente sostenuti dai fatti fanno le loro scelte basandosi sui parametri a loro più affini: possono essere banalmente di prezzo ma anche di affidabilità "attesa" (hahahhhahha!!! scusatemi). C'è chi può essere più sensibile all'infotainment presente a bordo (tanto la vettura starà quasi sempre in colonna, tanto vale passare l'attesa alla meno peggio). C'è chi alla fine, trovandosi a scegliere nel piattume tra due o tre modelli apparentemente alla pari per le caratteristiche per lui importanti, sceglie la più bella (a suo parere ovviamente). Difficile ma meno di quel che si crede che si scelga la macchina solo per l'estetica. Piuttosto, vale soprattutto per noi italiani, l'estetica può valere come "veto" rispetto alla scelta.

Rimane che per quanto poco razionale sia la cosa, è difficile acquistare un'auto ritenuta "brutta". E' così, da che mondo è mondo.

I modelli Honda sono poco commerciali da questo punto di vista? Il fatto è che - rigorosamente IMHO - chi è orientato all'acquisto di un prodotto che occupa le prime posizioni della classifica difficilmente considererà Honda. Le coreane sono aggressive e mangiano mercato qui in Italia al gruppo Fiat (e Marchionne dichiara l'altro giorno che vuole far diventare FIAT un brand premium... toh! Non dimentichiamo che, non solo per l'auto, sono in molti a sostenere che noi italiani eravamo i cinesi d'europa); mangiano mercato anche ai marchi "diversamente orientali" (leggi: jap) che vogliono distinguersi in ogni modo dagli odiati (da loro) coreani. Honda ci prova giocando sull'estetica. Ma alla fine capita che un mio carissimo amico Atos motorizzato è felicissimo che anche io abbia una Hyundai! :(

Quoto.

E vogliamo parlare di quante, particolari e superiori, Serie 1 F20 han venduto?
 
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
Il torsion beam sulla Vezel 4WD è però difficile da digerire per un marchio che promette sportività. Se la versione europea dovesse conservarlo sono certo che Quattroruote la bastonerà alla prima curva del primo test.

Infatti la Mégane RS non ha mai promesso sportività.

Credo che le ultime Acura usino un m-link addirittura a 5 bracci. Bisognerebbe informarli
 
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
Il torsion beam sulla Vezel 4WD è però difficile da digerire per un marchio che promette sportività. Se la versione europea dovesse conservarlo sono certo che Quattroruote la bastonerà alla prima curva del primo test.

Infatti la Mégane RS non ha mai promesso sportività.

Credo che le ultime Acura usino un m-link addirittura a 5 bracci. Bisognerebbe informarli

Beh, l'Accord attuale (Acura TSX in USA) ha appunto un multilink a 5 bracci
 
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
Il torsion beam sulla Vezel 4WD è però difficile da digerire per un marchio che promette sportività. Se la versione europea dovesse conservarlo sono certo che Quattroruote la bastonerà alla prima curva del primo test.

Infatti la Mégane RS non ha mai promesso sportività.

Credo che le ultime Acura usino un m-link addirittura a 5 bracci. Bisognerebbe informarli

Pure le limousine, penso.
 
1/6 di volume del bagagliaio, per me, si potrebbe tranquillamente sacrificare per il multilink. La mia civic nelle curve veloci tiene discretamente bene ma non quanto una multilink
 
precisiamo a me piacciono Vezel e nuova Jazz (in questa configurazione) eppure non sono banali ;-) https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSpvIEDbWqzwhcLYgq7sAcGyEVK9CRvZPfSiXu35omtDoxy4DopcQ
 
Personalmente trovo eccezionali tutti gli ultimi prodotti sia Acura che Honda. Non dimentichiamo MDX, TLX e anche l'Odissey. Ma qui Honda langue
 
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Il tema tecnico delle segmento C nel 2013 è piuttosto piatto: la quasi totalità delle proposte delle varie Case si basa su trazione anteriore, motore 4L anteriore trasversale, sospensioni anteriori McPherson, al posteriore la regola sono le ruote interconnesse (salvo eccezioni limitate su taluni modelli/allestimenti che ambiscono alla definizione "premium"), 4 porte + portellone, 4.25m circa, una turbina è gradita per gli allestimenti più costosi.

I diversi brand cercano di connotare il livello di sportività piuttosto che di qualità generale piuttosto che di economia di esercizio imbellettando in qualche maniera il prodotto e lavorando di marketing.

I clienti non particolarmente sensibili ai richiami del marketing e allergici ai proclami non adeguatamente sostenuti dai fatti fanno le loro scelte basandosi sui parametri a loro più affini: possono essere banalmente di prezzo ma anche di affidabilità "attesa" (hahahhhahha!!! scusatemi). C'è chi può essere più sensibile all'infotainment presente a bordo (tanto la vettura starà quasi sempre in colonna, tanto vale passare l'attesa alla meno peggio). C'è chi alla fine, trovandosi a scegliere nel piattume tra due o tre modelli apparentemente alla pari per le caratteristiche per lui importanti, sceglie la più bella (a suo parere ovviamente). Difficile ma meno di quel che si crede che si scelga la macchina solo per l'estetica. Piuttosto, vale soprattutto per noi italiani, l'estetica può valere come "veto" rispetto alla scelta.

Rimane che per quanto poco razionale sia la cosa, è difficile acquistare un'auto ritenuta "brutta". E' così, da che mondo è mondo.

I modelli Honda sono poco commerciali da questo punto di vista? Il fatto è che - rigorosamente IMHO - chi è orientato all'acquisto di un prodotto che occupa le prime posizioni della classifica difficilmente considererà Honda. Le coreane sono aggressive e mangiano mercato qui in Italia al gruppo Fiat (e Marchionne dichiara l'altro giorno che vuole far diventare FIAT un brand premium... toh! Non dimentichiamo che, non solo per l'auto, sono in molti a sostenere che noi italiani eravamo i cinesi d'europa); mangiano mercato anche ai marchi "diversamente orientali" (leggi: jap) che vogliono distinguersi in ogni modo dagli odiati (da loro) coreani. Honda ci prova giocando sull'estetica. Ma alla fine capita che un mio carissimo amico Atos motorizzato è felicissimo che anche io abbia una Hyundai! :(

Quoto.

E vogliamo parlare di quante, particolari e superiori, Serie 1 F20 han venduto?

BMW ha scelto di mantenere alti i margini di guadagno sui suoi modelli in maniera di fare profitti anche con volumi di vendita ridotti. Se lo può permettere perché i contenuti ci sono e il prodotto proposto è fuori dal coro e "incontra" un pubblico ben definito, disposto a pagare di più per avere di più. Che poi quel "di più" sia più o meno coerente con i contenuti è un altro discorso, ma commercialmente il meccanismo funziona bene (da questo punto di vista i computer che vendo sono 50% BMW e 50% Honda).

Mi pare anche che sia in arrivo da BMW una segmento C "alta" con trazione anteriore... non nascondo di avere forti dubbi circa l'accoglienza da parte del mercato...
 
Back
Alto