<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda ritorna in F1 - riverberi sul mercato e tipologia modelli proposti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Honda ritorna in F1 - riverberi sul mercato e tipologia modelli proposti

Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
....Comunque, anche con risposte più pacate penso di poter comprender lo stesso. ;)
...a me non sembra proprio, mi dispiace che tu prenda male il tono ma - e spero che tu capisca una volta per tutte - sono davvero stufo, sono post e post che sto ripetendo le stesse cose, scrivo e riscrivo e tu invece di proseguire il discorso torni indietro come se non avessi letto niente degli scritti precedenti o ti attacchi a bazzeccole (o non leggi tra le righe come la simbologia della "H" sul volante...) che hanno poco senso con il filo del discorso e questo capita perché sei troppo legato alle tue idee, ai tuoi principi e IMHO fatichi a capire che non siamo tutti designers disposti a spendere dei soldi per qualcosa che in Europa (in grassetto e sottolineato) non è solo tecnologicamente superato ma oserei dire OBSOLETO, io al contrario, come la maggioranza delle persone, invece, sono molto più terra terra, non vivo di voli pindarici ma mi guardo intorno e traggo le conclusioni.

Mi sembra di sbattere contro un muro di gomma perciò questa è l'ultima volta che ti rispondo su questo thread.

Spero di non essere troppo diretto, non è mia intenzione essere né supponente, né offensivo, se per te lo fossi ti prego di scusami per la schiettezza.

Ciao e buon Week End.

Non ti scusare, non c'è assolutamente problema.

Torniamo alla discussione. Sei davvero stufo di che? di sentire una campana diversa dalla tua?

Siamo in un forum di discussione...mi spiace ricordartelo :)

Se parliamo della gamma Honda dal punto di vista commerciale, i nostri punti di vista probabilmente coincidono in gran parte; quando parliamo di tecnica e design, spesso divergono. Fattene una ragione. ;)

Per esempio, per me la parola "obsoleto" che hai addirittura scritto in maiuscolo, appare semplicemente surreale parlando della gamma attuale di Honda, seppur ristretta, criticabile, "commercialmente suicida" o tutto ciò che vogliamo.

Ripeto, mi pare che tu confonda, da questo punto di vista, il marketing con la tecnologia.

Per esempio, continui a battere il martello su questo motore 1.6 i-Dtec che secondo te non sarebbe niente di che, perché avrebbe "solo" 120 cv (mentre sembrerebbe essere uno tra i migliori propulsori della sua categoria), e perché alcuni motori hanno una potenza specifica più elevata, grande affronto (commerciale) per il produttore dei Vtec da 9000 giri (accidenti! non fa un 1.6 diesel triturbo da almeno 170 cv e catena di distribuzione che scade come lo yogurt?! :twisted: )...in un motore sovralimentato con turbina la potenza dichiarata non è certo l'unico parametro per valutare la cifra tecnica del propulsore, a maggior ragione se Diesel! La potenza è proprio il fattore più semplice da ritoccare in funzione commerciale, basta per esempio cambiare la mappatura per aumentare la potenza anche considerevolmente, può farlo chiunque dal chip tuner sotto casa...parliamo di argomenti tecnici veri, per favore?

Basta vedere come si impazziscano nel pompare di cv i diesel 4 cilindri i "premium" tedeschi che in questo si giocano tutto.. in EU, dove sono in concorrenza DIRETTA.

Loro fanno la i8 con i soldi dei 4 cilindri tdi pompati venduti in Eu... Honda fa la NSX coi soldi dei motori a benzina venduti in tutto il resto del Mondo.

Honda è già tanto che sia rimasta, nel mercato dei piccoli turbonafta.
 
elancia ha scritto:
Honda è già tanto che sia rimasta, nel mercato dei piccoli turbonafta.

Che sia "tanto" non credo, se su un mercato ci vuoi stare, bisogna essere competitivi sotto tutti i punti di vista (a maggior ragione da quello del marketing), altrimenti non ne vale la pena.

Però, non confondiamo il marketing con la tecnologia.
 
Jambana ha scritto:
elancia ha scritto:
Honda è già tanto che sia rimasta, nel mercato dei piccoli turbonafta.

Che sia "tanto" non credo, se su un mercato ci vuoi stare, bisogna essere competitivi sotto tutti i punti di vista (a maggior ragione da quello del marketing), altrimenti non ne vale la pena.

Però, non confondiamo il marketing con la tecnologia.

Avessero avuto quella strategia l'i-ctdi del 2004 non sarebbe stato "dichiarato" 140 cv ma 148 o 150 cv.
E probabilmente non lo avrebbero depotenziato in fase di sviluppo per ottimizzarlo.
Forse è anche in questo la diff. tra marketing e tecnologia.

Speriamo che i nuovi turbo-vtec e i-dcd (prodotti globali) possano essere "compresi" pure da noi.

Forse, alla luce di questi nuovi motori globali, hanno rinunziato all'implementazione dei diesel (anche come mkt) limitandosi a tappare ottimamente un buco ma senza stra-investire.

Per loro quello del diesel forse è un binario morto... solo che da noi il carburante costa così tanto che la stragrande maggioranza degli esseri umani deve ragionare al risparmio.

E tra questi ci sono pure quelli che, risparmiando, vogliono però fare i fighi (ma magari hanno le pezze al ...)... sennò non si spiegherebbero 4 cilindri TDI su Audi A6 e 520d.

Ovviamente quei TDI devono essere "li meglio" ad ogni costo... ma sempre 4 cilindri diesel sono.

Ecco, non gredo che i Giapponesi in generale riescano mai a sposare queste perniciose logiche nostrane.
 
Il Diesel è oramai un concetto vecchio, nato per i veicoli da trasporto o da lavoro (d'inverno, si accendeva il fuoco sotto alla coppa ..) ed oggi portato agli estremi.
Honda deve aver ben studiato il mercato europeo, con le sue peculiarità e richieste "famigliari" oltre che professionali e credo abbiano concluso col ritenerlo non adatto allo sviluppo di modelli sportiveggianti, ma bensì più affini alla praticità ed al carico/volumetrie interne.

Detto questo, il passo successivo è - sempre che vogliano farlo - lo sviluppo di una propulsione ibrida, pulita ed economica.

Giustappunto, la stessa filosofia alla quale si ispira quest'anno la F1,
ed il prossimo ..
 
automoto3 ha scritto:
Il Diesel è oramai un concetto vecchio, nato per i veicoli da trasporto o da lavoro (d'inverno, si accendeva il fuoco sotto alla coppa ..) ed oggi portato agli estremi.
Honda deve aver ben studiato il mercato europeo, con le sue peculiarità e richieste "famigliari" oltre che professionali e credo abbiano concluso col ritenerlo non adatto allo sviluppo di modelli sportiveggianti, ma bensì più affini alla praticità ed al carico/volumetrie interne.

Detto questo, il passo successivo è - sempre che vogliano farlo - lo sviluppo di una propulsione ibrida, pulita ed economica.

Giustappunto, la stessa filosofia alla quale si ispira quest'anno la F1,
ed il prossimo ..

Se se ne è accorta se ne è accorta negli ultimi 3 anni... perchè con la ottava serie esisteva eccome una certa 2.2 i-ctdi TYPE-S 3 porte, con carreggiata posteriore allargata ed assetto più "sportivo". ;)

Io l'ho guidata, in effetti i numerini del contagiri non erano alti e non faceva tanto rumore (urli & similia). Poi aveva il ponte... :)

E' il concetto di "sportività" che resta variabile ed in Italia, con questi prezzi e tasse, varia.. forse degenera.

Pensiamo alla Bmw 420d. :-o descritta come sportiva e generata per i "wanna be" nostrani. (super mkt)
 
Diciamo che "la fiammella" della sportività resta - in qualche modo - accesa con uno o due modelli Civic spinti.

Per il resto è evidente il cambio di target, a livello di potenziale acquirente, già dai tempi del FR-V che risultava un tentativo di sovrapporsi a mamma FIAT con la Multipla.
 
automoto3 ha scritto:
Diciamo che "la fiammella" della sportività resta - in qualche modo - accesa con uno o due modelli Civic spinti.

Per il resto è evidente il cambio di target, a livello di potenziale acquirente, già dai tempi del FR-V che risultava un tentativo di sovrapporsi a mamma FIAT con la Multipla.

Sempre parlando del nostro mercato tuttavia.

A mio avviso è assurdo sforzarsi per un modello virtuale da 300cv e poi non proporre un modello simile depotenziato e più "civile" per andare a dare fastidio alla GTI della Golf o simili, tutto sommato vetture grosso modo fruibili e abbordabili.
 
elancia ha scritto:
A mio avviso è assurdo sforzarsi per un modello virtuale da 300cv e poi non proporre un modello simile depotenziato e più "civile" per andare a dare fastidio alla GTI della Golf o simili, tutto sommato vetture grosso modo fruibili e abbordabili.

quoto, ovvio che di 300CV, qui, se ne venderanno col contagocce...
 
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
A mio avviso è assurdo sforzarsi per un modello virtuale da 300cv e poi non proporre un modello simile depotenziato e più "civile" per andare a dare fastidio alla GTI della Golf o simili, tutto sommato vetture grosso modo fruibili e abbordabili.

quoto, ovvio che di 300CV, qui, se ne venderanno col contagocce...

Abbi fede, "La ripresa è dietro l'angolo" *. :twisted:

* da cinque anni.
 
Ogni tanto torno nel Forum Honda ..
ma, dico io, neanche un fiato sui recenti "rumors" in casa Ferrari, ovvero il cambio di casacca da parte di Alonso?

Tra 11 giorni ci sarà Suzuka e c'è chi dice che Fernando farà una mossa rivelatrice, nei confronti dei Jap ed anche della McLaren.

8)
 
automoto3 ha scritto:
Ogni tanto torno nel Forum Honda ..
ma, dico io, neanche un fiato sui recenti "rumors" in casa Ferrari, ovvero il cambio di casacca da parte di Alonso?

Tra 11 giorni ci sarà Suzuka e c'è chi dice che Fernando farà una mossa rivelatrice, nei confronti dei Jap ed anche della McLaren.

8)

Poi di sti tempi 100.000.000,00 di euro in tre anni fanno comodo.
 
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ogni tanto torno nel Forum Honda ..
ma, dico io, neanche un fiato sui recenti "rumors" in casa Ferrari, ovvero il cambio di casacca da parte di Alonso?

Tra 11 giorni ci sarà Suzuka e c'è chi dice che Fernando farà una mossa rivelatrice, nei confronti dei Jap ed anche della McLaren.

8)

Poi di sti tempi 100.000.000,00 di euro in tre anni fanno comodo.
secondo me non è più questione di soldi - Alonso non ha certo bisogno di quei 100 Mio per sopravvivere - ma è una pura ricerca di soddisfazioni personali di chi si sente un vincente ma senza la macchina "giusta".
Per Alonso se da un lato potrebbe essere una nuova sfida, dall'altro è un vero e proprio salto nel buio, perché - e qui bisogna essere obiettivi - l'accoppiata Mc Laren-Honda ora come ora è una vera incognita...
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ogni tanto torno nel Forum Honda ..
ma, dico io, neanche un fiato sui recenti "rumors" in casa Ferrari, ovvero il cambio di casacca da parte di Alonso?

Tra 11 giorni ci sarà Suzuka e c'è chi dice che Fernando farà una mossa rivelatrice, nei confronti dei Jap ed anche della McLaren.

8)

Poi di sti tempi 100.000.000,00 di euro in tre anni fanno comodo.
secondo me non è più questione di soldi - Alonso non ha certo bisogno di quei 100 Mio per sopravvivere - ma è una pura ricerca di soddisfazioni personali di chi si sente un vincente ma senza la macchina "giusta".
Per Alonso se da un lato potrebbe essere una nuova sfida, dall'altro è un vero e proprio salto nel buio, perché - e qui bisogna essere obiettivi - l'accoppiata Mc Laren-Honda ora come ora è una vera incognita...

Poi secondo me gli sta sul c---o Marchionne.
 
Back
Alto