Vista l'antifona credo proprio che anche in futuro le Honda saranno - e come sono sempre state - auto da comprare con il cuore, appannaggio quindi di una manciata di appassionati disposti ad accollarsi svalutazioni assurde, motorizzazioni non adeguate, linee spesso discutibili e quant'altro ma che si sentono comunque gratificati quando vedono in mezzo al volante quella bella H luccicante.blve ha scritto:elancia ha scritto:albelilly ha scritto:c'è da sperare che il 2015 rappresenti EFFETTIVAMENTE l'anno della svolta a tutti i livelli....elancia ha scritto:automoto3 ha scritto:Ormai è ufficiale l'intenzione di entrare nel mondiale di Formula 1 nel ruolo di motorista a partire dal 2015 per fornire la McLaren, quindi - non essendo ancora iscritta al Mondiale F1 - in questi mesi i tecnici H possono lavorare liberamente nello sviluppo del nuovo motore V6 Turbo, mentre le unità di Ferrari, Renault e Mercedes essendo state omologate, sono di fatto "congelate" dalla FIA da febbraio e per tutto il 2014.
I nipponici, che partecipano alle riunioni dei motoristi e, quindi, hanno un potere di persuasione nelle scelte, avranno un vantaggio incalcolabile rispetto agli altri tre Costruttori, perché potranno modificare la propria power-unit in funzione delle indicazioni che verranno tratte dalle prime gare del 2014, intervenendo sugli eventuali punti critici che emergeranno sui V6 Turbo di chi dovrà affrontare tutta la stagione 2014 con un'unità sottoposta al "freezing".
La Casa giapponese potrà godere di un grande vantaggio, potendo adeguare il proprio propulsore in funzione dei problemi che si registreranno nel corso della stagione 2014.
Inoltre, per sviluppare la sua power-unit ha allestito un nuovo Centro Ricerche dedicato proprio al rientro in F.1 che si aggiunge a quello di Tochigi.
8)
Eccola la novità...
...porterà benefici nel mondo degli umani?
...porterà un grado di perfezione in unità "turbo vtec magari ibride" per la gente normale che non vuole elettrodomestici e non è ricca?
Chissà. Sicuramente dovranno calare degli assi, anche perchè non si scende mai in F1 per un tornaconto limitato alla stessa... ma per sfruttare il ritorno di immagine nei prodotti commerciali.
Certo che comprare un 1.6 diesel pensando che è sportivo perchè fanno il V6 turbo in F1... significa godere di vivida immaginazione. :?
... parlando di Diesel 1,6, mi sarebbe piaciuto vedere Honda al posto di Opel a reclamizzare il nuovo motore da 136 cv, ma tant'è....
Che poi andrà pure meno magari...
Che poi non si capisce perchè...tu crei un gioiellino di motore appositamente per il mercato Europeo ( il 1.6 i-dtec ) e poi sei amorfa nel proporlo al pubblico...tu che sei il più grande produttore di motori al mondo di argomentazioni per entrare nel cervello delle persone ne hai a buttare...che aspetta investi e sii aggressiva...ed invece no...tutto tace.
Così come per la Jazz fai solo benza perchè tu credi che le percorrenze sono da diesel ( in parte è vero )...be allora urlalo hai quattro venti...perchè signori con tutto il rispetto una Jazz attuale non ha niente da invidiare che ne sò per rimanere in Giappone ad una Yaris anzi è 1000 volte più pratica ed intelligente!
Questo finché i Signori Honda sono disposti a perdere soldi a fiumi per accontentare quei pochi.
Come abbiamo rimarcato innumerevoli volte, c'è il rischio che la situazione diventando insostenibile precipiti con la conseguenza che venga presa l'amara decisione di abbandonare l'Europa con tutte le conseguenze del caso.
Perciò è un circolo vizioso: hanno forse paura ad investire in Europa perché temono un ennesimo flop, se però non investono a tutti i livelli (modelli nuovi, motori adeguati, pubblicità....) non vendono comunque, e allora ? Allora si tira la cinghia a più non posso e se poi questa si spezza ?
Da parte mai auspico con tutta la passione possibile che questo imminente ritorno in F1 possa effettivamente dare una scossa all'immagine di una Casa che, a differenza di come credono tanti, non fabbrica solo motori per tosaerba ma anche e soprattutto le migliori moto ed anche ottime auto.