<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz-Lancia Musa Ecochic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz-Lancia Musa Ecochic

Ligos ha scritto:
Antotech ha scritto:
si la musa è un altro passo come interni....ma anche il motore della jazz non lo vede prorpio quel antico 1.4 fiat a 8 valvole pure a gpl per muovere un auto da 1200kg!!!
siccome adesso cè la moda del gpl fanno bene a riclare nell'unica possibilità sti motori antichi perchè c'è sempre qualcuno che li compra!!

POtevi attaccare la Musa da più parti, ma lo fai proprio dal motore, l'unica cosa non attaccabile.
Ha solo 77 cv ma ha una coppia in basso eccezionale e poi, anche se antico, non ha nessun problema a viaggiare a gpl.
Il tecnologico motore Honda invece, ci viaggia a gpl?

Capisco che ora c'è la moda del GPL ma mica è "figo" avere un'auto a GPL eh!Alla fine è un combustibile nato tutt'altro che per le auto.
No Honda odia il gpl...ma lo si può montare a tuo rischio e pericolo. C'è a chi gli è andata bene..c'è chi invece se nè pentito amaramente. Per questo qui molti credono nell'ibrido.
 
Ligos ha scritto:
Antotech ha scritto:
si la musa è un altro passo come interni....ma anche il motore della jazz non lo vede prorpio quel antico 1.4 fiat a 8 valvole pure a gpl per muovere un auto da 1200kg!!!
siccome adesso cè la moda del gpl fanno bene a riclare nell'unica possibilità sti motori antichi perchè c'è sempre qualcuno che li compra!!

POtevi attaccare la Musa da più parti, ma lo fai proprio dal motore, l'unica cosa non attaccabile.
Ha solo 77 cv ma ha una coppia in basso eccezionale e poi, anche se antico, non ha nessun problema a viaggiare a gpl.
Il tecnologico motore Honda invece, ci viaggia a gpl?

Sul fatto che il 1.4 8v sia un motore ricco di coppia ai medio-bassi è innegabile. Anche la sua affidabilità è ormai comprovata e ci mancherebbe altro dopo tutti questi anni di carriera.
Certo che, se già sotto alla grande punto è un po' in affanno, su una monovolume di 420cm lo reputo insufficiente. Capisco non avere velleità sportive, ma un po' di motore serve. E' come immaginarsi una mercedes gl o un hummer h2 con un motore 150cv. Insomma il minimo sindacale.
Oltretutto, i motori honda non saranno adatti al gpl, ma c'è da dire che il costo chilometrico di una jazz 1.4 (basterebbe il 1.2), se si considera solo la benzina, non penso sia molto distante da quello di una musa a gpl.
Se ipotizziamo che la Jazz consumi mediamente 5,5L/100km e la Musa ne consumi 8 (a gpl) e che la benzina costi 1,2&#8364; e il GPL 0.7&#8364;, la differenza su 10.000km è di appena 100&#8364;.
Considerando anche la manutenzione straordinari che richiede il gpl, si potrebbe dire che la convenienza viene quasi meno.
Se poi non ci fossero gli incentivi, il punto di pareggio lo si vederebbe con il cannocchiale.

Tutto questo vale finchè benzina e gpl si terranno su questi livelli.
 
Antotech ha scritto:
mi sono ricordato di questo vecchio 3d....visto che ho sono stato su una musa a gpl.........

è evidente che l'automobilista italiano medio si merita questo......prima con il diesel...ora con il gpl....la corsa delle pecore continua e fiat fa bene a mungerli fino all'osso perchè è quello che gli italiani vogliono.....

Sono completamente daccordo.
 
Ligos ha scritto:
Antotech ha scritto:
si la musa è un altro passo come interni....ma anche il motore della jazz non lo vede prorpio quel antico 1.4 fiat a 8 valvole pure a gpl per muovere un auto da 1200kg!!!
siccome adesso cè la moda del gpl fanno bene a riclare nell'unica possibilità sti motori antichi perchè c'è sempre qualcuno che li compra!!

POtevi attaccare la Musa da più parti, ma lo fai proprio dal motore, l'unica cosa non attaccabile.
Ha solo 77 cv ma ha una coppia in basso eccezionale e poi, anche se antico, non ha nessun problema a viaggiare a gpl.
Il tecnologico motore Honda invece, ci viaggia a gpl?

perchè non dovrei attaccare un motore creato in quella configurazione se non ricordo male per la punto 2 (ma di progettazione ben più lontana) il quale senza gpl oggi sarebbe fuori mercato.......forse non ti rendi conto che nel giro di meno di 10 anni oltre la metà delle auto saranno ibride o simili........e non a gpl o metano per 2 motivi...
non ha margini di sviluppo
quando il mercato sarà saturato dalle pecore faranno come con il diesel aumentando il costo

oggi compri il gpl con gli ecoincentivi statali portandoti a casa una tecnologia che è già arrivata alla fine e che stava arrugginendo in enormi parcheggi pieni....invece di investire SUBITO quei soldi degli incentivi nelle nuove tecnologie.
Ti sei chiesto perchè fiat (esempio di comodo) non metta il gpl su t-jet o più semplicemente sul 1.4 16v a fasatura variabile?

per questo io preferisco comprare e usare gli ecoincentivi per un v-tec honda che ha un minimo di tecnologia avanzata e che mi permetta comunque di risparmiare ...anzi sarà interessante confrontare la spesa con il gpl tra qualche tempo...quando cominceranno a ritoccare il prezzo del gas....
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ligos ha scritto:
Antotech ha scritto:
si la musa è un altro passo come interni....ma anche il motore della jazz non lo vede prorpio quel antico 1.4 fiat a 8 valvole pure a gpl per muovere un auto da 1200kg!!!
siccome adesso cè la moda del gpl fanno bene a riclare nell'unica possibilità sti motori antichi perchè c'è sempre qualcuno che li compra!!

POtevi attaccare la Musa da più parti, ma lo fai proprio dal motore, l'unica cosa non attaccabile.
Ha solo 77 cv ma ha una coppia in basso eccezionale e poi, anche se antico, non ha nessun problema a viaggiare a gpl.
Il tecnologico motore Honda invece, ci viaggia a gpl?

Sul fatto che il 1.4 8v sia un motore ricco di coppia ai medio-bassi è innegabile. Anche la sua affidabilità è ormai comprovata e ci mancherebbe altro dopo tutti questi anni di carriera.
Certo che, se già sotto alla grande punto è un po' in affanno, su una monovolume di 420cm lo reputo insufficiente. Capisco non avere velleità sportive, ma un po' di motore serve. E' come immaginarsi una mercedes gl o un hummer h2 con un motore 150cv. Insomma il minimo sindacale.
Oltretutto, i motori honda non saranno adatti al gpl, ma c'è da dire che il costo chilometrico di una jazz 1.4 (basterebbe il 1.2), se si considera solo la benzina, non penso sia molto distante da quello di una musa a gpl.
Se ipotizziamo che la Jazz consumi mediamente 5,5L/100km e la Musa ne consumi 8 (a gpl) e che la benzina costi 1,2&#8364; e il GPL 0.7&#8364;, la differenza su 10.000km è di appena 100&#8364;.
Considerando anche la manutenzione straordinari che richiede il gpl, si potrebbe dire che la convenienza viene quasi meno.
Se poi non ci fossero gli incentivi, il punto di pareggio lo si vederebbe con il cannocchiale.

Tutto questo vale finchè benzina e gpl si terranno su questi livelli.

Non so da te, ma dalle mie parti, il gpl costa 0.54 ? al litro, poi i dati di consumo sono un po buttati li, perchè non si può dire che la jazz consumi 5.5 litri ogni 100 km e la musa 8. Bisogna vedere dove si usa l'auto e com'è il piede del guidatore.Inoltre, il gpl ti permette di viaggiare sempre anche in ztl o in giornate chiuse al traffico , il che non è poco.
 
Non è affatto semplice effettuare un probatorio confronto tra due vetture così differenti ed oltretutto equipaggiate con due motori che sono pressoché agli antipodi come concezione.
E' vero che un motore relativamente poco potente, almeno nei presupposti può trovarsi alla corda nel muovere una vettura tendenzialmente pesante; ma è anche vero che il parametro "rapporto potenza/peso" non è sempre foriero di una giusta valutazione del comportamento dinamico di un veicolo. Sarebbe già un po' meglio considerare il rapporto "coppia/peso" purché correttamente interfacciato con il regime, o meglio ancora, la fascia di regime in cui si dispone e si mantiene un determinato valore di coppia. Tanto per esemplificare, teniamo presente come si comportano vetture con motori siffatti: una, con un 1.4 aspirato, con 100 e più cavalli, ovvero una potenza ragguardevole in relazione alla cubatura ed alla tipologia di alimentazione, ma che esprima tale valore di potenza intorno ai 6500 rpm e che disponga di un valore di coppia massima grossomodo di 130-135 Nm intorno ai 3500-4000rpm. Si presume che ai 2000-2500 rpm il valore di coppia si stagli intorno ai 70-75 Nm, salvo l'adozione di espedienti come la distribuzione variabile che comunque migliorano ma non stravolgono certo la situazione. Questo conferisce ad una vettura di massa e resistenza areodinamica media una buona velocità massima ma scarsa propensione alla ripresa, specie nei rapporti più lunghi; l'altra, ancora con un 1.4, con "soli" circa 80cv, ma disponibili molto più in basso, diciamo intorno ai 5500 rpm e che disponga di una coppia inferiore, di circa 120-125 Nm, ma che siano disponibili già a 2500rpm. Questo significa, al di là di tutto, che il secondo motore, pur avendo oltre 20-25 cv e circa 10Nm in meno del primo, a regimi bassi e medi può contare su una potenza che è almeno di 2/3 superiore al primo. Ciò si traduce in una migliore capacità di ripresa e quindi in una migliore propensione per muovere veicoli non proprio efficientissimi sotto il profilo ponderale e areodinamico, proprio come il caso di specie. Si potrà ottenere una velocità massima sicuramente inferiore al primo caso, anche considerevolmente, ma di sicuro si potranno mantenere dignitosamente medie autostradali compatibili con i rigori dell'attuale codice. In sostanza, si sentirà la mancanza del surplus di potenza solo in condizioni di utilizzo apprezzabilmente discosti da quelle ascrivibili come "guida normale", come quelle che si ritrovano in ambito cittadino o turistico. Il primo motore, che si dimostrerà sicuramente più generoso agli alti regimi, ripagherà della minor ripresa sfoderando un allungo più efficace, sempre che la rapportatura del cambio consenta al motore di esprimere la sua maggiore potenza prima che il carico areodinamico si faccia eccessivo. Una vettura impostata come la Musa, ovvero come un piccolo monovolume, non è certamente volta ad un uso sportivo, vuoi per massa, per areodinamica, per destinazione d'uso.
In sostanza, in condizioni di utilizzo "tranquillo", lontani dalla richiesta di alte velocità, può rivelarsi molto più efficace un motore con meno cavalli e meno coppia, ma con ciò che ne ha collocata molto più in basso, di un altro con dati di targa più performanti ma che manifesti queste maggiori doti a regimi di rotazione situati ben più in alto rispetto a quelli richiesti durante un normale utilizzo. E' chiaro che se un motore ha meno cavalli e meno coppia allo stesso regime di un altro, si potrà presupporre che sia meno efficace dinamicamente rispetto ad un altro di caratteristiche opposte; ma difficilmente è così e nel caso, in concomitanza con questa situazione, si ravvisa facilmente un consumo inferiore e, se il progetto è abbastanza recente, anche emissioni inferiori, specie di anidride carbonica.
L'argomento verte poi sulla adozione del gas, in particolare del GPL; ebbene, in questo ambito, purtroppo, l'incertezza più assoluta è d'obbligo; almeno in termini generali, perché personalmente, chi mi ha già letto sa bene come la penso. Ed ancora in questo ambito, ritengo che sia certamente più plausibile trovare una maggiore compatibilità con il carburante gassoso in un motore un po' "antico", semplice e financo un po' rozzo, se vogliamo, piuttosto che in uno più complesso, più evoluto, ma al contempo tendenzialmente più delicato.
Per concludere, quindi, penso che in fondo la scelta di proporre la piccola Lancia con il motore in menzione non sia del tutto sbagliata, anzi; consente di avere un motore FORSE più compatibile con il gas (mi preme ricordare, infatti, che gli alti regimi di rotazione sono "nemici" della durata di parti fondamentali della distribuzione che sono maggiormente stressate proprio dall'adozione del gas, così come valvole piccole e leggere) e che contemporaneamente possa garantire una buona coppia in modo da sostenere delle riprese decorose anche se montato su vetture non proprio leggere come quella del caso di specie. Inoltre, va considerato che un utente di vetture conformate in tal modo, se davvero si volge verso questo prodotto per gli scopi per i quali il medesimo è stato pensato, non dovrebbe comunque pretendere grossi riscontri tachimetrici e/o cronometrici.
Il propulsore Honda, dal canto suo, dà il meglio di sé - e di più dell'altro - perché fortemente ottimizzato per l'utilizzo della benzina. Non ho sotto il naso i dati dichiarati per la massa in ordine di marcia delle due vettura, Jazz e Musa, ma credo che la prima sia considerevolmente più leggera; già un 8-10% farebbe una differenza sensibilissima. Questo fa sì che si adatti meglio ad un corpo vettura più efficiente, ovvero più leggero ed areodinamico, fornendo un economia di esercizio che non sfiguri nei confronti di concorrenti che usino il gas. Anche perché, come già più volte detto e ridetto nel "vecchio" forum, la minore spesa del carburante può essere in buona parte vanificata per la maggiore manutenzione, per la decurtazione prestazionale che comunque c'è sempre, per la minore godibilità e fruibilità della vettura in termini di regolarità e costanza di funzionamento e di resa.
 
il tuo discorso non fa una piega ed è pienamente condivisibile ma......dovrai convenire che per la tipologia d'auto come la musa, ossia le piccole monovolume che stanno avendo e avranno ancora una notevole ascesa, questa non ha un motore adatto (tranne il 1.6 mj da poco introdotto) per poterla sfruttare in tutte le condizioni e farla scegliere come molte famiglie stanno facendo come l'unica auto di famiglia...........come la vedresti la musa a gpl in una classica situazione in autostrada a pieno carico con clima acceso e riaccellerazione in corsia di sorpasso magari in falso piano? con la jazz non si ha (già verificato) nessun problema....
alla musa purtroppo manca il motore medio a benzina dall'alto rendimento costo/prestazioni che fiat non ha mai avuto perchè ha puntato sui diesel......fino a quando il suo prezzo ha pareggiato quello del benzina...e ora?
 
Antotech ha scritto:
il tuo discorso non fa una piega ed è pienamente condivisibile ma......dovrai convenire che per la tipologia d'auto come la musa, ossia le piccole monovolume che stanno avendo e avranno ancora una notevole ascesa, questa non ha un motore adatto (tranne il 1.6 mj da poco introdotto) per poterla sfruttare in tutte le condizioni e farla scegliere come molte famiglie stanno facendo come l'unica auto di famiglia...........come la vedresti la musa a gpl in una classica situazione in autostrada a pieno carico con clima acceso e riaccellerazione in corsia di sorpasso magari in falso piano? con la jazz non si ha (già verificato) nessun problema....
alla musa purtroppo manca il motore medio a benzina dall'alto rendimento costo/prestazioni che fiat non ha mai avuto perchè ha puntato sui diesel......fino a quando il suo prezzo ha pareggiato quello del benzina...e ora?

Bèh...sicuramente, il 1.6 mjet è quello più adatto; ho comunque circoscritto il mio intervento sulla base del titolo del 3d, ovvero un confronto tra Jazz e Musa che poi si è focalizzato sulla motorizzazione delle vetture. La indubbiamente migliore compatibilità del diesel turbocompresso sopra indicato verte, guarda caso, sugli stessi aspetti che ho evidenziato sul mio precedente: coppia ai bassi, in primis, che si sposa con la richiesta specifica del conferimento alla specifica vettura di una apprezzabile dinamicità e souplesse di marcia. Anche per i consumi, pur se il costo del gasolio ha praticamente eguagliato quello della benzina, in particolar modo per i diesel "speciali", la resa chilometrica è certamente a tutto favore del diesel. Quasi pari costo al litro, più chilometri con un litro, è comunque una minore spesa. Ma costa di più all'acquisto.
Per quanto riguarda il comportamento in situazioni come quella da te giustamente indicata, forse si comporta meglio il 1.4 8v (magari passando momentaneamente a benzina) che non il "fratello" con più cavalli (e più coppia, ma bisogna vedere se c'è al momento richiesto), sempre su Musa, purché si contestualizzi il concetto nell'ambito di quanto ho più sopra riportato.
Jazz è più compatta, leggera ed areodinamica, quindi più facile da muovere; ritorno, pertanto, alla premessa fatta nel post precedente, ovvero che sia quantomeno difficile, a tratti persino azzardato, proporre un confronto tra queste due vetture. A mio avviso, sono davvero troppo diverse per poterle ragguagliare in ambito dinamico e motoristico; non si può attingere ad una configurazione di una delle due o di entrambe che le possa rendere almeno ragionevolmente paragonabili. Anche se si prendono i due motori 1.4, il corpo vettura è troppo diverso. Ci vorrebbe, forse, un 1.6 benzina su Musa sistemato ad hoc per la specifica vettura. E qui, mi allineo sicuramente con te. Questo motore, ad oggi, non c'è.
 
Daccordissimo con meipso. E' sicuramente vero che l'8v italiano è più reattivo ai bassi del 16v honda. C'è da dire però, che la Jazz fino ai 3000 giri è abbastanza lenta. Ora ipotizziamo anche che la musa abbia una coppia leggermente migliore della honda, il problema è che c'è solo quella. Con la Jazz se vuoi sorpassare scali, tieni il motore un po' in alto e passi senza problemi. Con la Musa? A parte la coppia cosa c'è? Se parlassimo di un motore 1.4 100cv 8v, allora sarei d'accordo, ma parliamo di 77cv per una macchina da 1200-1300kg, lunga 420cm (30 in più della Honda). Insomma, avrà anche una curva di coppia migliore dei V-tec, ma non mi sembra una grande accoppiata. Ok che il cliente medio di queste auto non è uno smanettone, ma un minimo di riserva di potenza serve sempre.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Daccordissimo con meipso. E' sicuramente vero che l'8v italiano è più reattivo ai bassi del 16v honda. C'è da dire però, che la Jazz fino ai 3000 giri è abbastanza lenta. Ora ipotizziamo anche che la musa abbia una coppia leggermente migliore della honda, il problema è che c'è solo quella. Con la Jazz se vuoi sorpassare scali, tieni il motore un po' in alto e passi senza problemi. Con la Musa? A parte la coppia cosa c'è? Se parlassimo di un motore 1.4 100cv 8v, allora sarei d'accordo, ma parliamo di 77cv per una macchina da 1200-1300kg, lunga 420cm (30 in più della Honda). Insomma, avrà anche una curva di coppia migliore dei V-tec, ma non mi sembra una grande accoppiata. Ok che il cliente medio di queste auto non è uno smanettone, ma un minimo di riserva di potenza serve sempre.

Il mio discorso tendeva, almeno negli intenti, ad avere valenza generale; non mi stavo certo riferendo esclusivamente alle due unità che equipaggiano le vetture in menzione. Se il motore di Jazz fosse stato a distribuzione fissa, con ogni probabilità ai bassi sarebbe stato un po' più povero, se si fosse lasciata la stessa erogazione massima, oppure, viceversa, un po' più limitato in alto se si fosse voluto renderlo più pieno in basso. La distribuzione variabile dilata un po' la "coperta" e crea i presupposti per raggiungere un ottimo compromesso tra i due aspetti, normalmente antitetici.
Inoltre, mi preme evidenziare che è inappropriato affermare che una curva di coppia è "migliore" o "peggiore"; quella del 1.4 8v Fiat sarà sicuramente caratterizzata da picchi più elevati ai regimi bassi e medi, mentre quelli del 1.4 Honda sarà più gratificante sulla fascia medio-alta. La maggiore o minore "bontà" va quindi ricercata nell'abbinamento con una particolare vettura, tenendo conto di vari e molteplici aspetti. Tale motore, infatti, è stato posto su una vettura che pesa oltre 80 kg in meno (e non è poco) ma, più con più, ha una sezione frontale decisamente più ridotta in quanto, a parità di larghezza, Jazz è ben 13 cm più bassa. Tutto questo, insieme, fa una notevolissima differenza e rende i due corpi vettura drasticamente ed irrimediabilmente diversi; quello della Musa, più difficile ad essere sospinto, sia in ripresa che in velocità massima, l'Honda molto più filante ed efficiente. Un motore con più coppia in basso si accoppia meglio con il primo, un motore con un po' meno coppia in basso (il v-tec, in questo caso, è stato usato impostandolo più per il raggiungimento di una buona turbolenza ed alte rese con la minore possibile quantità di carburante, per ottimizzare i consumi) ma con un allungo d'intonazione moderatamente più sportiveggiante, si adatta certamente meglio ad una vettura delle caratteristiche di Jazz.
Ma, ripeto, a mio avviso, la scelta di "riciclare" un motore che a colpo d'occhio possa risultare "vetusto" su Musa è pilotata anche dall'altro fatto, ovvero di aver previsto di alimentarlo a gas. I regimi di rotazione più contenuti, la dimensione delle valvole e delle relative sedi, la minor potenza e quindi il minor calore da dissipare, sono stati - sempre secondo la mia personalissima opinione - determinanti al fine della scelta perpetrata.
Il paragone, al limite, potrebbe essere fatto con una Musa dotata di un motore 1.6 benzina, sempre 8 valvole, con potenza e coppia in proporzione con il fratello minore di cubatura, oppure, se proprio proprio lo si vuole condurre, (ma, ripeto, per me è poco probatorio, anzi, quasi per niente) tra la Musa 1.4 benzina e la Jazz 1.2; in questo ultimo caso, si terrebbe conto della minor massa e della maggior efficienza areodinamica a parziale "scomputo" della cubatura inferiore del motore nipponico.
Che poi, in Fiat, abbiano cercato di prendere due o tre piccioni con una fava (il riuscire a riciclare "fondi di magazzino" con l'espediente del propellente gassoso), va bene, può essere, forse. Ma ci sono anche delle giustificazioni, peraltro piuttosto evidenti, anche sotto il profilo più strettamente tecnico.
 
Ho letto i post di meipso ed è stato davvero preciso e spiega anche molto bene.
Non sono daccordo solo sul commento per quanto riguarda il gas, dove dice che c'è una perdita di potenza.

Ora, la mia ragazza ha una panda 1,2 a gpl e quando la uso io, chiaramente a gpl, cambio marcia intorno ai 2500 rpm e con il piede leggero sull'acceleratore, la vettura riprende con una coppia davvero eccellente , ed io ho una brava jtd, che di coppia ai bassi regimi ne ha già abbastanza.
Per quanto riguarda le prestazioni pure, sempre con la panda, in tangenziale e a gpl, sono arrivato a 165 di tachimetro, certo, non subito, ma comunque è arrivata ben al di là di quanto mi aspettassi.
Per la cronaca, il motore ha 42.000 km fatti a gas e non ha avuto bisogno di nessuna manutenzione straordinaria come registro gioco valvole o altro.
 
è evidente che l'unico motore a benzina che fiat ha adatto per il gpl sia il 1.4 8v o l'ancora più piccolo 1.2 ..dove pare che faccia un figurone sulla panda! ;)...ma la panda ci arriva a 1000kg?
non potrebbe mai mettere a gas il 1.4 16v a fasatura variabile (figuriamoci il t-jet) per i motivi che hai già correttamente indicato ....poi che direbbe...."NATO E PROGETTATO DA FIAT PER IL GPL?" ;)
 
Ligos ha scritto:
Ho letto i post di meipso ed è stato davvero preciso e spiega anche molto bene.
Non sono daccordo solo sul commento per quanto riguarda il gas, dove dice che c'è una perdita di potenza.

Ora, la mia ragazza ha una panda 1,2 a gpl e quando la uso io, chiaramente a gpl, cambio marcia intorno ai 2500 rpm e con il piede leggero sull'acceleratore, la vettura riprende con una coppia davvero eccellente , ed io ho una brava jtd, che di coppia ai bassi regimi ne ha già abbastanza.
Per quanto riguarda le prestazioni pure, sempre con la panda, in tangenziale e a gpl, sono arrivato a 165 di tachimetro, certo, non subito, ma comunque è arrivata ben al di là di quanto mi aspettassi.
Per la cronaca, il motore ha 42.000 km fatti a gas e non ha avuto bisogno di nessuna manutenzione straordinaria come registro gioco valvole o altro.

Hai descritto, a grandi linee, il comportamento della panda alla guida mentre si utilizza il GPL. Ed il risultato appare buono.
Ma l'hai provata anche a benzina?.......... vedrai che rende di più, se non altro come vivacità e brillantezza.
A proposito: sei certo che durante i normali tagliandi - dovrebbe averne fatti almeno un paio - non sia stata soggetta agli interventi di recupero del gioco delle punterie, magari in maniera gratuita e quindi tale da non apparire agli occhi del proprietario?
C'è poi da dire, se mai fosse davvero necessario, che non tutti i motori hanno la stessa riuscita modificandone l'alimentazione per aggiungere quella a gas; questo fatto si ripercuote sovente sulla manutenzione ma anche sulle prestazioni. Inoltre, anche questo motore, è "parente stretto" dell'altro menzionato, il 1.4, ovvero ha un architettura semplice e con una potenza specifica modesta.
 
Antotech ha scritto:
è evidente che l'unico motore a benzina che fiat ha adatto per il gpl sia il 1.4 8v o l'ancora più piccolo 1.2 ..dove pare che faccia un figurone sulla panda! ;)...ma la panda ci arriva a 1000kg?
non potrebbe mai mettere a gas il 1.4 16v a fasatura variabile (figuriamoci il t-jet) per i motivi che hai già correttamente indicato ....poi che direbbe...."NATO E PROGETTATO DA FIAT PER IL GPL?" ;)

La panda alimentata a metano vanta un comportamento sostanzialmente corretto; tuttavia, da fonte diretta e per prova personale, posso affermare con certezza che c'è una notevole differenza tra le prestazioni usando la benzina ed il gas, specie in salita e quando si spinga un po'. Qui si parla di gpl, è vero, e con il gpl si perde di meno. Ma qualcosa lo si perde comunque, a meno di non tarare l'impianto in maniera un po' più generosa del normale; il che fa lievitare i consumi in maniera decisa.
 
Comunque stavolta sembra che le cose le hanno fatte per bene, per evitare storiacce alla opel come quelle di Mi manda rai tre.
"A tal proposito, è da notare che la produzione e l'assemblaggio dell'impianto a GPL avvengono per precisa scelta direttamente in fabbrica a cura dei tecnici Lancia, i quali hanno altresì provveduto a rivedere profondamente la testata dell'otto valvole quattro cilindri di 1,4 litri per adattarlo alle problematiche imposte dal minor potere lubrificante del Gas di Petrolio Liquido.
A riprova della cura tecnica prestata, oltre alla citata componente tecnica, sono stati oggetto di profonde rivisitazioni anche il sistema di alimentazione, le sedi valvole, il catalizzatore e tutti i cablaggi delle tubazioni coinvolte nel processo di duplicazione, al fine di ottenere una vettura perfettamente conforme alla garanzia prestata su ogni vettura Lancia di prima immatricolazione."

L'articolo completo qui
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/t...=244&ID_articolo=380&ID_sezione=528&sezione=a

Naturalmente per me, nonostante tutto, jazz :D
 
Back
Alto