Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Molte jazz I serie dopo i 150k km inziano a mostrare errori riguardo l'EGR con conseguente spia motore che si accende. Nel mio caso (motore 1.2 I-dsi) l'errore registrato era il P0401 EGR Insufficient Flow Detected. Ho subito pensato alla valvola EGR e quindi l'ho smontata e pulita per bene aiutandomi con uno spray e attivando la valvola con la 12V per farla aprire(verficandone anche il funzionamento). Rimontata con una nuova guarnizione, ma l'errore si è ripresentato.
Quindi ho iniziato a guardare altrove e dotandomi del manuale di officina sono arrivato a coprendere che il problema non era la valvola ma il passaggio dell'EGR nel collettore di aspirazione(specificatamente indicato nella procedura di indagine dell errore p0401). Nonostante la mia giovane età (quasi 18 anni) ho deciso di cimentarmi nell'operazione.
Dopo aver smontato l'airbox, rimosso il corpo farfallato dal collettore d'aspirazione, e dopo aver staccato i tubi di depressione del servo freno,PCV e EVAP ed aver rimosso il collettore, si arriva fino alla piastra dell'EGR che presenta dei condotti che destavano in condizioni disastrose, impedendo completamente il ricircolo dei gas di scarico,
Ho rimosso i detriti con l'uso prima di un cacciavite poi dello spray.
Poi bisogna anche pulire i condotti scavati nella testa dove viene posto il collettore d'aspirazione.
Se tutto è pulito ve ne accorgerete spruzzando del liquido da dove sta la valvola egr e assicurandovi che scenda dove sono i condotti.Ho approfittato della situazione per eseguire anche regolazione gioco valvole e pulizia corpo farfallato. Ho rimontato il tutto (consiglio guarnizione Egr, guarnizione lamiera egr,quella nera a sx nella foto precedente,nuovi) e nessun problema più. Percorsi già oltre 300km dall'intervento e nessun errore è stato registrato e sopratutto il motore gira benissimo. Spero di essere d'aiuto a qualcuno che è alle prese con questo fastidioso problema. L'operazione non è semplicissima da eseguire ( ricordate che siete voi i responsabili durante l'intervento), ma con un po' di manualità e tanta pazienza si risparmiano bei soldoni. Uniche spese lo spray e le guarnizioni da acquistare preferibilmente originali Honda anche perché trovarne di compatibili è davvero difficile. Non ho la possibilità purtroppo di fornirvi una guida step by step ma il manuale è facilmente reperibile in rete, anche in italiano.
Dopo aver smontato l'airbox, rimosso il corpo farfallato dal collettore d'aspirazione, e dopo aver staccato i tubi di depressione del servo freno,PCV e EVAP ed aver rimosso il collettore, si arriva fino alla piastra dell'EGR che presenta dei condotti che destavano in condizioni disastrose, impedendo completamente il ricircolo dei gas di scarico,
Ho rimosso i detriti con l'uso prima di un cacciavite poi dello spray.
Poi bisogna anche pulire i condotti scavati nella testa dove viene posto il collettore d'aspirazione.
Ultima modifica: