<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz Graphite 1.4 del 2005 - Cuscinetto Albero Primario Cambio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz Graphite 1.4 del 2005 - Cuscinetto Albero Primario Cambio

alberto_y ha scritto:
a.serrao-7528 ha scritto:
alberto_y ha scritto:
Comunque prima di fasciarmi la testa ulteriormente, aspetto una risposta all'email inviata, nel caso non arrivi proverò a telefonare e vediamo cosa mi dicono.
In effetti all'officina non sarebbe cambiato nulla se l'intervento l'avessi pagato io o Honda, quindi spero che si mettano una mano sulla coscienza.

Purtroppo legalmente non hai appigli. Avresti dovuto mandare una raccomandata a/r in prossimità della scadenza legale della garanzia descrivendo il difetto e dando 5gg di tempo per comunicarti come avrebbero voluto risolverlo.
Nel tuo caso le strade secondo me sono due:
1) o ripari la macchina pagando di tasca tua;
2) la dai via e te ne prendi una nuova, possibilmente non giapponese.

Io non ho fatto alcun cenno di alcuna azione legale, tantomeno ho contattato Honda prima di chiarire le cose con la mia officina.
Inoltre, come ho scritto, il difetto è sorto a garanzia ampiamente scaduta (l'auto aveva 7 anni), e sono venuto a conoscenza dell'informazione tecnica Honda solo l'altro giorno.
E' chiaro ed ovvio che se fossi stato in garanzia, e qualcuno si fosse rifiutato di intervenire, mi sarei tutelato scrivendo, ma visto che la mia auto non era più in garanzia ad Agosto 2012, da anni, non mi sono sognato di scrivere che segnalavo un difetto.

In ogni modo come ho scritto ieri, era inutile fasciarsi la testa prima del tempo.
In risposta alla mia garbata email che descriveva i fatti, oggi sono stato contattato telefonicamente dal capo della mia officina di fiducia, con il quale abbiamo serenamente ricostruito i fatti.
Secondo lui Honda è molto fiscale in tal senso, quindi non riconoscerebbe nulla, però in via eccezionale visto che l'auto ha una bassa percorrenza, sono loro cliente fisso praticamente da quando l'auto è uscita dal concessionario (nessun altro ci ha mai messo le mani) e che potrebbe esserci stata una svista, mi offrono un sostanzioso sconto per la riparazione su manodopera e ricambi.
Ho chiaramente accettato ed ho già prenotato la visita in officina per l'inizio della prossima settimana, visto che nel frattempo sto utilizzando i mezzi pubblici per evitare possibili danni.
Per ora non posso che confermare la serietà dell'officina e, se tutto come mi auguro si risolverà nel migliore dei modi, confermerò la fiducia sia a loro che al marchio, visto che di fatto è il primo problema degno di tale nome in 8 anni.
meglio così, anche se tutto sommato avresti avuto diritto al lavoro fatto in garanzia... giustamente come ti è stato già detto, senza uno scritto è difficle provare qualcosa.
Sono contento che almeno tu ti renda conto che un guasto simile è da ritenere del tutto sporadico (altrimenti se ci fosse stata una ben più numerosa casistica, la casa madre avrebbe organizzato un richiamo in piena regola) da criticare nel giusto modo e non certo al punto da denigrare un prodotto che da sempre si trova ai vertici quanto ad efficienza e affidabilità.
Tieni al corrente degli sviluppi.
Un saluto.
 
Honda Italia non ha alcun problema a riconoscere eventuali problemi da loro riscontrati.
in tal caso citerei come è andata la vicenda del nostro 'forumer' Manzo92 col CR-V.
basta semplicemente sapersi esporre,e credo che tu non abbia alcun problema a farlo presente in modo molto democratico :)
 
cristianhonda ha scritto:
Honda Italia non ha alcun problema a riconoscere eventuali problemi da loro riscontrati.
in tal caso citerei come è andata la vicenda del nostro 'forumer' Manzo92 col CR-V.
basta semplicemente sapersi esporre,e credo che tu non abbia alcun problema a farlo presente in modo molto democratico :)

Non dico che non lo possano riconoscere, ma il fatto è che non essendo in grado di poter dimostrare che il problema è stato evidenziato entro i termini dei 7 anni di estensione di garanzia per la parte, per Honda il problema salta fuori adesso, ampiamente fuori garanzia.
Quindi se la faccenda si chiuderà positiviamente come prospettato, alla fine tutto sommato mi posso ritenere soddisfatto del comportamento dell'officina, la quale mi riserva un trattamento che ritengo adeguato a quanto successo, si tratta di altri danni ed importi rispetto a quanto successo a Manzo92, inoltre c'è stata rapidità e disponibilità del capo officina nel contattarmi per sistemare l'accaduto.
Se dovessi muovermi diversamente lo farei solo per una questione di prinpicio, ma non trovo sia il caso.
Il mio unico interesse è quello di avere quanto prima l'auto a posto e funzionante.

La prossima volta che mi dovesse capitare una cosa simile, nel dubbio che si tratti di un problema che potrebbe passare in garanzia o estensioni varie, lo faccio semplicemente riportare come nota sulla ricevuta dell'officina, in modo che se dovesse saltare fuori a posteriori qualcosa, ci sarà evidenza che io l'ho segnalato in tale data.
 
alberto_y ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
Honda Italia non ha alcun problema a riconoscere eventuali problemi da loro riscontrati.
in tal caso citerei come è andata la vicenda del nostro 'forumer' Manzo92 col CR-V.
basta semplicemente sapersi esporre,e credo che tu non abbia alcun problema a farlo presente in modo molto democratico :)

Non dico che non lo possano riconoscere, ma il fatto è che non essendo in grado di poter dimostrare che il problema è stato evidenziato entro i termini dei 7 anni di estensione di garanzia per la parte, per Honda il problema salta fuori adesso, ampiamente fuori garanzia.
Quindi se la faccenda si chiuderà positiviamente come prospettato, alla fine tutto sommato mi posso ritenere soddisfatto del comportamento dell'officina, la quale mi riserva un trattamento che ritengo adeguato a quanto successo, si tratta di altri danni ed importi rispetto a quanto successo a Manzo92, inoltre c'è stata rapidità e disponibilità del capo officina nel contattarmi per sistemare l'accaduto.
Se dovessi muovermi diversamente lo farei solo per una questione di prinpicio, ma non trovo sia il caso.
Il mio unico interesse è quello di avere quanto prima l'auto a posto e funzionante.

La prossima volta che mi dovesse capitare una cosa simile, nel dubbio che si tratti di un problema che potrebbe passare in garanzia o estensioni varie, lo faccio semplicemente riportare come nota sulla ricevuta dell'officina, in modo che se dovesse saltare fuori a posteriori qualcosa, ci sarà evidenza che io l'ho segnalato in tale data.
anch'io penso che una soluzione bonale (anche se parzialmente onerosa) sia la miglior cosa: sappiamo tutti a cosa si va in contro mettendo la questione in mano agli avvocati...
 
a.serrao-7528 ha scritto:
"Been there, done that" dicono gli americani.
Sarà un caso ma proprio stamattina la mia Jazz 1.4 Ls del 2005 ha iniziato a fare esattamente lo stesso tuo rumore. Diagnosi impietosa: cuscinetti albero entrata del cambio.
Allora, armato di santa pazienza, ho verificato che esiste un technical service bulletin visibile qui: http://sdrv.ms/12VJvJw
Informazione tecnica 697-1/tec
sintomo: rumore tipo stridio proveniente dal cambio in partenza o altre condizioni
La causa non è la rigatura dei cuscinetti in fase di produzione ma: "la coppia di decelerazione dell'albero primario provoca una forte sollecitazione sulle sfere dei cuscinetti dell'albero primario causandone il danneggiamento e di conseguenza rumorosità anomale".
Quindi la Honda HA TOPPATO la progettazione ed il dimensionamento del cambio, un errore abbastanza grave!
Se fosse successo alla Fiat daje a spala' merda; invece succede alla Honda e si decanta la professionalità e serietà del marchio.
Non serve solo cambiare i due cuscinetti dell'albero d'entrata ma occorre sostituire TUTTI i cuscinetti del cambio, con apposito kit rinforzato.
Verede a tal fine il preventivo che la Romana Auto mi ha fatto proprio questa mattina (preventivo per difetto perché si sono scordati di aggiungere la componentistica della sospensione da smontare per tirare giù il cambio): http://sdrv.ms/XNINKc

Vi anticipo che il lavoro tutto compreso non viene meno di 1500/1600?...

Io una soluzione ce l'ho: do via questo scassone appena posso e bye bye alle macchine giapponesi...

52? l'ora di Manodopera, me cojoni! :?
 
albelilly ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
voglio proprio sapere di che nazionalità dovrebbe acquistare il veicolo...

sentiamo...
anche a me pacerebbe sapere di che nazionalità acquisterebbe la prossima auto, secondo me sarà una del gruppo Fiat, vuoi mettere....quelle si che sono affidabili... altro che le giapponesi con i cuscinetti dei cambi sottodimensionati. :p

Ho detto non giapponese, mica italiana...
Certo che a saltare a conclusioni facili, seppur sbagliate, siete tutti dei fenomeni...
 
a.serrao-7528 ha scritto:
albelilly ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
voglio proprio sapere di che nazionalità dovrebbe acquistare il veicolo...

sentiamo...
anche a me pacerebbe sapere di che nazionalità acquisterebbe la prossima auto, secondo me sarà una del gruppo Fiat, vuoi mettere....quelle si che sono affidabili... altro che le giapponesi con i cuscinetti dei cambi sottodimensionati. :p

Ho detto non giapponese, mica italiana...
Certo che a saltare a conclusioni facili, seppur sbagliate, siete tutti dei fenomeni...
La mia era ironia, l'avrai capito che mi riferivo al giudizio positivo sulle italiane che hai espresso appena più su in questo thread, no?
Bhè allora tu sii più preciso: secondo te cosa c'è di più affidabile di una giapponese al giorno d'oggi ? Quando si afferma un'idea che in questa stanza risulta controcorrente bisogna argomentarla a dovere, non credi ?
Intendi forse che le classifiche mondiali di affidabilità le quali pongono da decenni le giapponesi costantemente ai primi posti siano tutte false ? Personalmente non credo, credo però che tu sia talmente incattivito da quanto ti è successo da faticare ad essere obiettivo nel giudicare il tuo e pochi altri casi sfortunati semplici fatti sporadici.
I richiami a tappeto - a mio parere, dimostrazione di grande serietà, e meno male che vengono fatti...- sono un altro discorso, essi non hanno nulla a che fare con l'affidabilità. IMHO ovviamente.
 
a.serrao-7528 ha scritto:
albelilly ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
voglio proprio sapere di che nazionalità dovrebbe acquistare il veicolo...

sentiamo...
anche a me pacerebbe sapere di che nazionalità acquisterebbe la prossima auto, secondo me sarà una del gruppo Fiat, vuoi mettere....quelle si che sono affidabili... altro che le giapponesi con i cuscinetti dei cambi sottodimensionati. :p

Ho detto non giapponese, mica italiana...
Certo che a saltare a conclusioni facili, seppur sbagliate, siete tutti dei fenomeni...
sono ancora in attesa
 
cristianhonda ha scritto:
a.serrao-7528 ha scritto:
albelilly ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
voglio proprio sapere di che nazionalità dovrebbe acquistare il veicolo...

sentiamo...
anche a me pacerebbe sapere di che nazionalità acquisterebbe la prossima auto, secondo me sarà una del gruppo Fiat, vuoi mettere....quelle si che sono affidabili... altro che le giapponesi con i cuscinetti dei cambi sottodimensionati. :p

Ho detto non giapponese, mica italiana...
Certo che a saltare a conclusioni facili, seppur sbagliate, siete tutti dei fenomeni...
sono ancora in attesa
mah, Cristian credo che non abbia argomenti validi da esporre. Oppure è il solito flamer ...
 
cristianhonda ha scritto:
sono ancora in attesa

Hyundai.
Si parla poi di generiche classifiche mondiali. Quali? Di quale segmento stiamo parlando? In quale nazione? Che età di vecchiaia della macchina stiamo considerando? Che modello?
Se Honda ha diramato una Informazione Tecnica evidentemente tanto sporadici i casi non sono. Anche perché sarebbe praticamente impossibile trovare due utenti Honda con lo stesso identico problema in un forum solo italiano. Detto questo, Honda non ha diramato un richiamo solo perché un cuscinetto difettoso del cambio NON pregiudica la sicurezza del veicolo. Altrimenti sarebbe stata "costretta" diciamo.
Nessuna casa automobilistica fa richiami su componenti non vitali per la sicurezza del veicolo.
Per quanto riguarda i richiami: se si giudica la serietà di un costruttore dal loro numero la Fiat dovrebbe essere la più seria di tutte. Mi sbaglio?

P.S.: Dove ho dato un giudizio positivo sulle Fiat? Me lo indicate? In realtà ho detto una cosa sostanzialmente diversa.
P.S. 2: @albelilly: in un tuo post dici che non accetti critiche alle auto giapponesi sulla scorta di esperienze personali, per contraddirti subito dopo quando dici che la tua esperienza è stata positiva. Se vale per te deve valere anche per me. O no?
 
a.serrao-7528/ ha scritto:
..... P.S. 2: @albelilly: in un tuo post dici che non accetti critiche alle auto giapponesi sulla scorta di esperienze personali, per contraddirti subito dopo quando dici che la tua esperienza è stata positiva. Se vale per te deve valere anche per me. O no?
è proprio qui che ti voglio: la tua è un'impressione negativa la mia è positiva, giusto?
Siamo sullo stesso piano, giusto secondo te? Invece no, caro amico !
La tua è supportata da pochissimi casi di persone insoddisfatte, la mia, al contrario, ha ben altro peso essendo parte dell'esperienza fatta da milioni di automobilisti in tutto il mondo i quali alle loro auto con gli occhi a mandorla non hanno MAI dovuto effettuare riparazioni al di fuori dell'ordinaria e poco onerosa manutenzione.
Nella mia vita professionale, sono Perito Meccanico, in oltre trent'anni di lavoro, ho effettuato migliaia di perizie per incidenti come pure in seguito a contenziosi tra i concessionari ed i loro clienti per riparazioni non effettuate a regola d'arte e, avendo avuto modo in questa occasione di venere cosa c'è "sotto la pelle" delle auto di tutte le case ti posso assicurare che non c'è paragone nè come materiali, né come cura costruttiva tra l'auto giapponese e quella europea. Fidati.
Dopotutto sarai con me quando affermo che non si diventa primi costruttori al mondo come Toyota, per grazia divina, almeno credo.
Oppure hai da contestare anche questo ? Dimmi...
 
albelilly ha scritto:
è proprio qui che ti voglio: la tua è un'impressione negativa la mia è positiva, giusto?
Siamo sullo stesso piano, giusto secondo te? Invece no, caro amico !
La tua è supportata da pochissimi casi di persone insoddisfatte, la mia, al contrario, ha ben altro peso essendo parte dell'esperienza fatta da milioni di automobilisti in tutto il mondo i quali alle loro auto con gli occhi a mandorla non hanno MAI dovuto effettuare riparazioni al di fuori dell'ordinaria e poco onerosa manutenzione.
Nella mia vita professionale, sono Perito Meccanico, in oltre trent'anni di lavoro, ho effettuato migliaia di perizie per incidenti come pure in seguito a contenziosi tra i concessionari ed i loro clienti per riparazioni non effettuate a regola d'arte e, avendo avuto modo in questa occasione di venere cosa c'è "sotto la pelle" delle auto di tutte le case ti posso assicurare che non c'è paragone nè come materiali, né come cura costruttiva tra l'auto giapponese e quella europea. Fidati.
Dopotutto sarai con me quando affermo che non si diventa primi costruttori al mondo come Toyota, per grazia divina, almeno credo.
Oppure hai da contestare anche questo ? Dimmi...

Con questo ragionamento fino a poco tempo fa era il gruppo GM ad essere primo nelle vendite mondiali. Non per questo era migliore di altri. Voglio dire: la quantità non ha mai fatto la qualità.
Non metto in dubbio la tua professionalità, ci mancherebbe. Solo penso che la cura costruttiva delle auto giapponesi sia andata scemando, e di molto, negli ultimi anni anche perché le loro macchine commercializzate in Europa non vengono più prodotte in Giappone (parlo di Toyota i cui motori vengono assemblati in Polonia e le macchine in Polonia e a Valenciennes in Francia) e comunque sotto il cofano non c'è solo componentistica giapponese (es. nella Jazz c'è molto della Bosch - questo se diamo per scontato che la produzione europea è inferiore a quella asiatica). Questo spiega anche perché il motto della Daihatsu era "macchine costruite veramente in Giappone" o una roba simile, proprio ad indicare il divario di qualità degli assemblaggi. Su questo sono d'accordo. Lo dico da ex-possessore di due Yaris, la prima costruita a Nagoya la seconda a Valenciennes. Un abisso fra le due.
La mia teoria è che le macchine giapponesi commercializzate in Europa non siano superiori alle europee in caratteristiche e affidabilità ma costino di più in virtù di una presunta supremazia tecnologica e di materiali. L'assemblaggio, essendo fatto in Europa, è mediamente scadente come per le macchine europee. In sostanza, sempre secondo me, c'è stato un livellamento ed ora più o meno tutti i marchi si equivalgono...
 
speriamo che tu sappia che la Jazz viene costruita in ben 3 stabilimenti...giappone...cina..e uk.
di bosch non ricordo molto sulla jazz...magari sul motore ictdi o sul nuovo 2.2...li nel diesel la bosch la fa da padrona...
ti chiedo in oltre questo...come mai bmw nel suo cassonetto di 320 td non richiama le suddette vetture per distribuzione a catena che saltano o farfalle del collettore dell'aspirazione che si staccano e vanno nei cilindri sbranando il motore?
fiat con la panda e la punto non ha richiamato molti modelli...per il servo sterzo elettrico che si guasta e devi cambiare la centralina...
opel 1.0 3 cilindri...come avere un male cattivo...alberi a camme che si consumano e distribuzioni a catena che si allungano.
le coreane si stanno muovendo molto bene...non ci voleva un gran studio...
peggio sono le cinesi che usano ancora le catene di montaggio delle mitsubishi anni '90
...vado a mangiare...poi tornerò a sostituire 1'800? di pompa gasolio in una zafira
-.-''
 
cristianhonda ha scritto:
speriamo che tu sappia che la Jazz viene costruita in ben 3 stabilimenti...giappone...cina..e uk.
di bosch non ricordo molto sulla jazz...magari sul motore ictdi o sul nuovo 2.2...li nel diesel la bosch la fa da padrona...
ti chiedo in oltre questo...come mai bmw nel suo cassonetto di 320 td non richiama le suddette vetture per distribuzione a catena che saltano o farfalle del collettore dell'aspirazione che si staccano e vanno nei cilindri sbranando il motore?
fiat con la panda e la punto non ha richiamato molti modelli...per il servo sterzo elettrico che si guasta e devi cambiare la centralina...
opel 1.0 3 cilindri...come avere un male cattivo...alberi a camme che si consumano e distribuzioni a catena che si allungano.
le coreane si stanno muovendo molto bene...non ci voleva un gran studio...
peggio sono le cinesi che usano ancora le catene di montaggio delle mitsubishi anni '90
...vado a mangiare...poi tornerò a sostituire 1'800? di pompa gasolio in una zafira
-.-''

Che so io le Jazz commercializzate da un po' di tempo a questa parte in Europa vengono solo dalla linea produttiva di Swindon, in Inghilterra. Dal Giappone non viene nulla, non sarebbe economicamente conveniente. Questo è il principale motivo per cui Daihatsu ha chiuso baracca e burattini in tutta Europa.
Detto questo, io ho una Jazz del 2005 made in Japan (i-Dsi 1.4) e ti posso dire che il sensore MAP è Bosch, il corpo farfallato è Bosch, la centralina è Bosch, la radio è Alpine ecc... stesso discorso per la Yaris seconda serie, made in France (ma li è più comprensibile). Della Denso c'è veramente ben poco.
Per quanto riguarda i richiami specifici, quelli che hai indicato tu non compromettono la sicurezza del veicolo, ecco perché non sono stati diramate campagne di bonifica, ed è lo stesso motivo per cui la Honda non ha fatto un richiamo per il cuscinetto dell'albero di entrata del cambio delle Jazz e Civic.
Come vedi, i problemi alle auto ce li hanno tutti i costruttori, Honda compreso.

P.S.: per caso la pompa gasolio della Zafira è della Bosch?
 
si è bosch e in teoria non è revisionabile,perchè ha la centralina con due spinette una dx e una a sx...
non è che per caso ne avresti una?
:lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto