<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz Graphite 1.4 del 2005 - Cuscinetto Albero Primario Cambio | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz Graphite 1.4 del 2005 - Cuscinetto Albero Primario Cambio

Ciao a tutti!
Ho una Honda Jazz Graphite del 2005 con 70mila Km. e ne sono l'unico proprietario.

Negli anni ho sostituito, a parte la normale e regolare manutenzione ordinaria sempre fatta presso officina Honda conosciuta della zona: lampadina dell'autoradio (dietro al volume, ora di nuovo bruciata ma non l'ho più cambiata), lampadina targa posteriore, le pastiglie una volta, candele intorno ai 50mila, e da ieri ho un anabbagliante rotto (scoperto che devo smontare il parafango nel passaruota per cambiarla).
Infine richiami leva freno a mano e devioluci (non mi hanno dato problemi, ma mi è arrivata la raccomandata a casa).

Vengo al punto: l'anno scorso ho iniziato a sentire un rumore strano, tipo ticchettio, inizialmente solo in prima, ad un determinato regime di rotazione.
In seguito il rumore è aumentato, così in fase di tagliando periodico ho chiesto al meccanico di controllare.
Il responso è stato quanto in oggetto : cuscinetto albero primario del cambio da sostituire.
Mi ha detto che finchè il rumore era quello potevo andarci avanti, vista la scarsa percorrenza (d'estate la uso meno visto che ho lo scooter), però di tenerlo d'occhio ed appena il rumore fosse aumentato portare l'auto in officina.
Di recente il rumore è aumentato, è diventato più presente ed è evidente anche in seconda ed in terza, inoltre si rente anche un nuovo rumore tipo sfregamento in folle, che svanisce premendo la frizione.
E' successo anche ad altri di voi?
A vostro avviso, visto il preventivo non proprio economico ed il momento difficile dal punto di vista lavorativo, devo portargliela di corsa?
Mi parlava di un importo nei dintorni dei 700?, visto che di materiale c'è poco ma ci sono tante ore di lavoro in quanto devono tirare giù il cambio.

Grazie a tutti! :)
 
si,allora come hai detto il rumore che senti di sfregamento e premendo il pedale della frizione svanisce è il cuscinetto regispinta della frizione.
per il cuscinetto albero primario del cambio...che io ricordi c'era anni fa una campagna...bisognerebbe sentire perchè era in estensione il cuscinetto cambio,mi sempre 7 anni o 160'000 km.
 
cristianhonda ha scritto:
si,allora come hai detto il rumore che senti di sfregamento e premendo il pedale della frizione svanisce è il cuscinetto regispinta della frizione.
per il cuscinetto albero primario del cambio...che io ricordi c'era anni fa una campagna...bisognerebbe sentire perchè era in estensione il cuscinetto cambio,mi sempre 7 anni o 160'000 km.

Grazie mille delle info!

Porca miseria, quindi anche se fosse 7 anni sono fuori...la macchina è di Settembre 2005!
Però l'ho portata dal meccanico ufficiale Honda ad Agosto 2012, quindi entro i 7 anni per 1 mese.
Fino ad ora però le campagne di richiamo mi sono sempre arrivate via raccomandata A/R puntualmente, addirittura 2 volte quella del devioluci perché ho tardato a portarla, non gli risultava che l'avessi fatta ed hanno sollecitato!

Comunque l'importo prospettato è più o meno corretto per il lavoro da svolgere a vostro avviso?
Sto usando l'auto il meno possibile, per evitare problemi al cambio, ma non mi è chiaro quali possono essere i danni se ci vado avanti ancora un po', considerando che faccio prevalentemente brevi tragitti in città (da casa all'ufficio, andata e ritorno, 10km. in tutto).
Sto valutando seriamente di lasciarla ferma in attesa di tempi migliori.
 
cristianhonda ha scritto:
si,allora come hai detto il rumore che senti di sfregamento e premendo il pedale della frizione svanisce è il cuscinetto regispinta della frizione.per il cuscinetto albero primario del cambio...che io ricordi c'era anni fa una campagna...bisognerebbe sentire perchè era in estensione il cuscinetto cambio,mi sempre 7 anni o 160'000 km.
devi scusarmi se m'intrometto ma penso tu ti sia confuso o per lo meno espresso male: se il rumore sparisce premendo da fermo e in folle (A FONDO) il pedale della frizione è un chiaro sintomo di problemi al cambio, non il contrario.
Se pensi che il lavoro della frizione è proprio quello di staccare il motore dalla trasmissione va da se che se il rumore sparisce a trasmissione staccata (quindi alberi del cambio fermi) lo stesso proviene dalla trasmissione stessa.
Diverso il discorso se premiamo appena appena il pedale della frizione giusto quel tanto da azzerare il gioco a vuoto e da avvicinare e mettere in movimento il reggispinta alla forcella di innesto/disinnesto, in questo caso se il rumore compare, al 100% è il cuscinetto reggispinta stesso ad avere problemi.
Perciò, da come descrive i fatti il nostro amico, deduco che il problema derivi proprio dal cambio e sicuramente non dal cuscinetto reggispinta della frizione.
Potrebbe anche essere ma più difficle, tanto quasi da escluderla, la concomitanza dei problemi sia al cambio che alla frizione.
Comunque, nel caso si debba per forza di cose smontare il cambio e dato che il lavoro grosso è già in opera, sostituire anche il gruppo frizione con relativo cuscinetto, forcella e quant'altro è (o dovrebbe essere...) prassi abituale.
 
albelilly ha scritto:
devi scusarmi se m'intrometto ma penso tu ti sia confuso o per lo meno espresso male: se il rumore sparisce premendo da fermo e in folle (A FONDO) il pedale della frizione è un chiaro sintomo di problemi al cambio, non il contrario.
Se pensi che il lavoro della frizione è proprio quello di staccare il motore dalla trasmissione va da se che se il rumore sparisce a trasmissione staccata (quindi alberi del cambio fermi) lo stesso proviene dalla trasmissione stessa.
Diverso il discorso se premiamo appena appena il pedale della frizione giusto quel tanto da azzerare il gioco a vuoto e da avvicinare e mettere in movimento il reggispinta alla forcella di innesto/disinnesto, in questo caso se il rumore compare, al 100% è il cuscinetto reggispinta stesso ad avere problemi.
Perciò, da come descrive i fatti il nostro amico, deduco che il problema derivi proprio dal cambio e sicuramente non dal cuscinetto reggispinta della frizione.
Potrebbe anche essere ma più difficle, tanto quasi da escluderla, la concomitanza dei problemi sia al cambio che alla frizione.
Comunque, nel caso si debba per forza di cose smontare il cambio e dato che il lavoro grosso è già in opera, sostituire anche il gruppo frizione con relativo cuscinetto, forcella e quant'altro è (o dovrebbe essere...) prassi abituale.

Confermo che il rumore va via quando premo il pedale, quindi teoricamente il danno dovrebbe essere circoscritto al cuscinetto dell'albero primario del cambio.
La macchina ha solo 60mila km., se dovessi cambiare anche la frizione, per quanto abbia senso visto che si smonta tutto, lieviterebbero ulteriormente i costi.
Per quanto possa immaginare cosa vuol dire far lavorare un cuscinetto ormai diventato rumoroso (sicuramente scalderà più del dovuto per l'attrito, prima di inchiodarsi del tutto), non mi è chiaro cosa comporterebbe il fatto di percorrere ancora qualche km. in queste condizioni ed a cosa potrei andare incontro.
Il concetto è che se rischio di fare danni pesanti al cambio d'improvviso, la lascio ferma e non la uso più, mentre se quantomeno potessi accorgermi dell'avvicinarsi del danno dal fatto che le marce non entrano bene, o il rumore dovesse aumentare ulteriormente, magari riuscirei ad aspettare ancora un mesetto.
Ad Agosto il meccanico mi disse di usarla pure, vista la percorrenza bassa, finchè il rumore non fosse aumentato...
 
alberto_y ha scritto:
albelilly ha scritto:
devi scusarmi se m'intrometto ma penso tu ti sia confuso o per lo meno espresso male: se il rumore sparisce premendo da fermo e in folle (A FONDO) il pedale della frizione è un chiaro sintomo di problemi al cambio, non il contrario.
Se pensi che il lavoro della frizione è proprio quello di staccare il motore dalla trasmissione va da se che se il rumore sparisce a trasmissione staccata (quindi alberi del cambio fermi) lo stesso proviene dalla trasmissione stessa.
Diverso il discorso se premiamo appena appena il pedale della frizione giusto quel tanto da azzerare il gioco a vuoto e da avvicinare e mettere in movimento il reggispinta alla forcella di innesto/disinnesto, in questo caso se il rumore compare, al 100% è il cuscinetto reggispinta stesso ad avere problemi.
Perciò, da come descrive i fatti il nostro amico, deduco che il problema derivi proprio dal cambio e sicuramente non dal cuscinetto reggispinta della frizione.
Potrebbe anche essere ma più difficle, tanto quasi da escluderla, la concomitanza dei problemi sia al cambio che alla frizione.
Comunque, nel caso si debba per forza di cose smontare il cambio e dato che il lavoro grosso è già in opera, sostituire anche il gruppo frizione con relativo cuscinetto, forcella e quant'altro è (o dovrebbe essere...) prassi abituale.

Confermo che il rumore va via quando premo il pedale, quindi teoricamente il danno dovrebbe essere circoscritto al cuscinetto dell'albero primario del cambio.
La macchina ha solo 60mila km., se dovessi cambiare anche la frizione, per quanto abbia senso visto che si smonta tutto, lieviterebbero ulteriormente i costi.
Per quanto possa immaginare cosa vuol dire far lavorare un cuscinetto ormai diventato rumoroso (sicuramente scalderà più del dovuto per l'attrito, prima di inchiodarsi del tutto), non mi è chiaro cosa comporterebbe il fatto di percorrere ancora qualche km. in queste condizioni ed a cosa potrei andare incontro.
Il concetto è che se rischio di fare danni pesanti al cambio d'improvviso, la lascio ferma e non la uso più, mentre se quantomeno potessi accorgermi dell'avvicinarsi del danno dal fatto che le marce non entrano bene, o il rumore dovesse aumentare ulteriormente, magari riuscirei ad aspettare ancora un mesetto.
Ad Agosto il meccanico mi disse di usarla pure, vista la percorrenza bassa, finchè il rumore non fosse aumentato...
sai, tutto dipende da quello che hai intenzione di fare con la vettura: se te la vuoi tenere ancora qualche anno ti consiglierei di provvedere alla riparazione (e sostituirei anche il gruppo frizione, non costa molto se lo prendi di concorrenza) al contrario, se hai una mezza intenzione di cambiarla a breve- medio termine tienila così fino all'ultimo.
Un cuscinetto rumoroso (a patto che sia solo quello...) va avanti per migliaia di km e se proprio non si sgabbia non crea probemi di sorta.
Certo che la tua Jazz è davvero tra le più sfortunate che abbia mai sentito: la mia, identica alla tua, ha 80'000 km e fino adesso non ha mai dato problemi; ci sono altri che hanno superato i 300'000 senza una piega.... è proprio vero: la pecora nera c'è in tutte le famiglie ! :(
 
ciao, mi pare un prezzo corretto, per un' officina "di marca". Nessuno ti vieta però di sentire anche un paio di officine indipendenti o affiliate a qualche catena. Non che si possa tirare molto sul prezzo, ma tentare non nuoce.
Per la frizione direi che si può sempre valutare il daffarsi quando il meccanico ce l' ha in mano. Molto dipende dalla qualità costruttiva del pezzo, ma anche da quanti cambi marcia fai in quei 10km/gg, Io, se li contassi, sarebbero più di 20 in 4km e rifeci la frizione (come intervento collaterale) ai 55000 perchè c' erano netti segni d' usura sullo spingidisco (se si chiama così il pezzo fatto a lamelle) e comincia a sflittare in qualche frangente. Casomai fatti dire anche quanto costa fare la sola frizione più in là.
Preciso che non ho una Jazz.
 
albelilly ha scritto:
sai, tutto dipende da quello che hai intenzione di fare con la vettura: se te la vuoi tenere ancora qualche anno ti consiglierei di provvedere alla riparazione (e sostituirei anche il gruppo frizione, non costa molto se lo prendi di concorrenza) al contrario, se hai una mezza intenzione di cambiarla a breve- medio termine tienila così fino all'ultimo.
Un cuscinetto rumoroso (a patto che sia solo quello...) va avanti per migliaia di km e se proprio non si sgabbia non crea probemi di sorta.
Certo che la tua Jazz è davvero tra le più sfortunate che abbia mai sentito: la mia, identica alla tua, ha 80'000 km e fino adesso non ha mai dato problemi; ci sono altri che hanno superato i 300'000 senza una piega.... è proprio vero: la pecora nera c'è in tutte le famiglie ! :(

La macchina ho intenzione di tenerla, inoltre rivolgendomi allo stesso meccanico Honda ufficiale, sin da quando l'ho presa, non penso che mi proponga pezzi di concorrenza...

Per il discorso sfortuna, non mi sento affatto come dici tu una "pecora nera".
In fondo è il primo "problema" in quasi 8 anni e 70mila Km. (compiuti oggi), ho sempre fatto solo i tagliandi e la manutenzione programmata.
L'auto l'ho sempre e solo avuta e guidata io, a detta del meccanico il problema è che sono stati tutti Km. fatti in città...prima, seconda, terza, seconda, prima...e praticamente sempre a "freddo", visto che in meno di 10 minuti sono arrivato.
Di certo invece chi ha fatto 300mila Km. ha fatto molta statale ed autostrada, con ben altri stress a cambio e frizione.

Diciamo che mi interessa almeno poter aspettare un mese, un mese e mezzo per sistemare altri problemi, poi spero di poterla mettere a posto.

Per il discorso dell'officina, essendomi sempre rivolto con fiducia e soddisfazione presso lo stesso meccanico Honda dall'inizio (non l'ho comprata lì, ma sono un'OFFICINA scritto maiuscolo), se non ci fosse una differenza abissale con la certezza del risultato preferirei rivolgermi a loro.
Per la frizione chiederò, per ora non mi pare di averla sentita slittare neanche una volta, però di certo un po' è stata stressata.
 
il problema del cuscinetto albero primario è che in fase di lavorazione ALCUNI cuscinetti risultano rigati nelle piste,e quindi fan rumore.
solo alcuni telai erano interessati,in quanto appena trovato il difetto la HONDA rimediò subito.
me ne saranno capitate 3-4 di cambi rumorosi.
non andare troppo avanti col rumore,se si dovesse rompere l'olio cambio andrebbe nella frizione e li sarebbero guai seri.
il prezzo comunque è ottimo.
speriamo rimanga tale :)
 
"Been there, done that" dicono gli americani.
Sarà un caso ma proprio stamattina la mia Jazz 1.4 Ls del 2005 ha iniziato a fare esattamente lo stesso tuo rumore. Diagnosi impietosa: cuscinetti albero entrata del cambio.
Allora, armato di santa pazienza, ho verificato che esiste un technical service bulletin visibile qui: http://sdrv.ms/12VJvJw
Informazione tecnica 697-1/tec
sintomo: rumore tipo stridio proveniente dal cambio in partenza o altre condizioni
La causa non è la rigatura dei cuscinetti in fase di produzione ma: "la coppia di decelerazione dell'albero primario provoca una forte sollecitazione sulle sfere dei cuscinetti dell'albero primario causandone il danneggiamento e di conseguenza rumorosità anomale".
Quindi la Honda HA TOPPATO la progettazione ed il dimensionamento del cambio, un errore abbastanza grave!
Se fosse successo alla Fiat daje a spala' merda; invece succede alla Honda e si decanta la professionalità e serietà del marchio.
Non serve solo cambiare i due cuscinetti dell'albero d'entrata ma occorre sostituire TUTTI i cuscinetti del cambio, con apposito kit rinforzato.
Verede a tal fine il preventivo che la Romana Auto mi ha fatto proprio questa mattina (preventivo per difetto perché si sono scordati di aggiungere la componentistica della sospensione da smontare per tirare giù il cambio): http://sdrv.ms/XNINKc

Vi anticipo che il lavoro tutto compreso non viene meno di 1500/1600?...

Io una soluzione ce l'ho: do via questo scassone appena posso e bye bye alle macchine giapponesi...
 
capisco che sei arrabbiato, al tuo posto chi non lo sarebbe ? Per conto mio però non è giusto generalizzare, le auto giapponesi sono tra le più affidabili.
E non lo dico solo io, lo sa il mondo intero.
Al di là dell'arrabbiatura vorrei però fosse considerato che se un'Honda o una Toyota viene colta in fallo con difetti gravi, ciò rappresenta la cosiddetta "pecora nera" ; se qualcosa di analogo quanto a gravità capitasse ad una italiana o francese (anche queste ultime non brillano certo per fama) non si spande m... come dici tu ma ci si limita a dire con rassegnazione: "Che ci vuoi fare è una Fiat..." .
Con tutto il rispetto per chi si trova bene e magari non ha mai avuto problemi con tale marca, s'intende !
Se la tua Jazz e quella dell'altro forumer sono nate male ce n'è qualche milione di altre in giro per il mondo che macinano km su km senza una piega.
Per farti solo un esempio, la nostra di casa, 1,4 ES 2005 con 80'000 km appena fatti, usata come auto di servizio, spesa, accompagnare i figli di qua e di la, quasi sempre piccoli spostamenti su percorsi collinari, non ha mai dato il minimo problema.
 
albelilly ha scritto:
capisco che sei arrabbiato, al tuo posto chi non lo sarebbe ? Per conto mio però non è giusto generalizzare, le auto giapponesi sono tra le più affidabili.
E non lo dico solo io, lo sa il mondo intero.
Al di là dell'arrabbiatura vorrei però fosse considerato che se un'Honda o una Toyota viene colta in fallo con difetti gravi, ciò rappresenta la cosiddetta "pecora nera" ; se qualcosa di analogo quanto a gravità capitasse ad una italiana o francese (anche queste ultime non brillano certo per fama) non si spande m... come dici tu ma ci si limita a dire con rassegnazione: "Che ci vuoi fare è una Fiat..." .
Con tutto il rispetto per chi si trova bene e magari non ha mai avuto problemi con tale marca, s'intende !
Se la tua Jazz e quella dell'altro forumer sono nate male ce n'è qualche milione di altre in giro per il mondo che macinano km su km senza una piega.
Per farti solo un esempio, la nostra di casa, 1,4 ES 2005 con 80'000 km appena fatti, usata come auto di servizio, spesa, accompagnare i figli di qua e di la, quasi sempre piccoli spostamenti su percorsi collinari, non ha mai dato il minimo problema.

E' ora di sfatare il mito dell'affidabilità giapponese: la Toyota ha subito uno smacco d'immagine non da poco con i mega richiami del pedale dell'acceleratore. Ci sono state anche una quantità di richiami in casa Honda e vorrei far notare che questa nota tecnica riguarda la produzione delle Civic dal 2003 al 2005 e delle Jazz dal 2003 al 2008!! ossia milioni di potenziali esemplari di Civic e Jazz. Quindi è fuori luogo parlare di pecore nere...
80000km meccanicamente per una macchina sono niente. Ci sono Fiat che raggiungono tranquillamente i 200000km (benzina) e alcune Lancia i 450000km (diesel). In quei casi però non ho mai sentito gridare al miracolo.
Ritornando a bomba: la Romana Auto ha fatto lo gnorri e mi ha presentato il suddetto preventivo (che brutto gioco di parole!).
Ha tralasciato di dire che la macchina è coperta dalla garanzia dell'usato che ex lege deve essere di 2 anni. Loro già c'hanno provato in altre occasioni a dire che la garanzia è solo di un anno. Il problema (per loro) sarà il fatto che io non ho mai firmato la rinuncia al secondo anno di garanzia.
Se decidessero di fare ancora gli stupidi gli faccio causa chiedendogli la riparazione ovvero la risoluzione del contratto per vizi occulti (la macchina è incidentata ma mi è stata venduta come non incidentata).
Questi hanno rotto er caxxo, è ora che la gente si faccia rodere il chiccherone di più, molto di più altrimenti questo povero paese non si risolleverà mai!
 
a.serrao-7528 ha scritto:
"Been there, done that" dicono gli americani.
Sarà un caso ma proprio stamattina la mia Jazz 1.4 Ls del 2005 ha iniziato a fare esattamente lo stesso tuo rumore. Diagnosi impietosa: cuscinetti albero entrata del cambio.
Allora, armato di santa pazienza, ho verificato che esiste un technical service bulletin visibile qui: http://sdrv.ms/12VJvJw
Informazione tecnica 697-1/tec
sintomo: rumore tipo stridio proveniente dal cambio in partenza o altre condizioni
La causa non è la rigatura dei cuscinetti in fase di produzione ma: "la coppia di decelerazione dell'albero primario provoca una forte sollecitazione sulle sfere dei cuscinetti dell'albero primario causandone il danneggiamento e di conseguenza rumorosità anomale".
Quindi la Honda HA TOPPATO la progettazione ed il dimensionamento del cambio, un errore abbastanza grave!
Se fosse successo alla Fiat daje a spala' merda; invece succede alla Honda e si decanta la professionalità e serietà del marchio.
Non serve solo cambiare i due cuscinetti dell'albero d'entrata ma occorre sostituire TUTTI i cuscinetti del cambio, con apposito kit rinforzato.
Verede a tal fine il preventivo che la Romana Auto mi ha fatto proprio questa mattina (preventivo per difetto perché si sono scordati di aggiungere la componentistica della sospensione da smontare per tirare giù il cambio): http://sdrv.ms/XNINKc

Vi anticipo che il lavoro tutto compreso non viene meno di 1500/1600?...

Io una soluzione ce l'ho: do via questo scassone appena posso e bye bye alle macchine giapponesi...

Vedo che, comunque, circa metà del preventivo si riferisce alla sostituzione della frizione (che quindi si attesterebbe su quanto detto da Alberto_v e Cristian); questo lavoro non è necessario nel contesto di specie, o, comunque, viene prospettato di farlo a scopo preventivo e per la praticità della lavorazione dal momento che, per sistemare il cuscinetto, si deve comunque accedere in immediata prossimità delle parti menzionate. Ritengo assai improbabile che il danno al cuscinetto del primario rovini anche la frizione....
Per quanto attiene i richiami, sono già questi indice di serietà di una casa costruttrice. Altre non lo hanno fatto, e per difetti il cui costo di ripristino è sensibilmente maggiore, giocando, peraltro, sul periodo residuo rimanente allo scadere della garanzia. Un richiamo, poi, almeno per una buona percentuale di casi, mira a prevenire l'insorgenza di un difetto, sostituendo o sistemando la parte interessata. Non è sempre indice di un problema sicuramente presente, ma solo di una maggiore probabilità che questo si manifesti. Chiaro che se il difetto si è già presentato si deve provvedere alla riparazione senza aggravio per l'utente.
Tu risulteresti coperto, salvo qualche clausola recondita della garanzia sulla vendita dell'usato o pretestuosa lettura di tali clausole. Il disappunto, quindi, che manifesti, dovrebbe piuttosto essere circoscritto nei confronti di un atteggiamento della concessionaria ed officina che citi, non tanto al costruttore.
 
meipso ha scritto:
Vedo che, comunque, circa metà del preventivo si riferisce alla sostituzione della frizione (che quindi si attesterebbe su quanto detto da Alberto_v e Cristian); questo lavoro non è necessario nel contesto di specie, o, comunque, viene prospettato di farlo a scopo preventivo e per la praticità della lavorazione dal momento che, per sistemare il cuscinetto, si deve comunque accedere in immediata prossimità delle parti menzionate. Ritengo assai improbabile che il danno al cuscinetto del primario rovini anche la frizione....
Per quanto attiene i richiami, sono già questi indice di serietà di una casa costruttrice. Altre non lo hanno fatto, e per difetti il cui costo di ripristino è sensibilmente maggiore, giocando, peraltro, sul periodo residuo rimanente allo scadere della garanzia. Un richiamo, poi, almeno per una buona percentuale di casi, mira a prevenire l'insorgenza di un difetto, sostituendo o sistemando la parte interessata. Non è sempre indice di un problema sicuramente presente, ma solo di una maggiore probabilità che questo si manifesti. Chiaro che se il difetto si è già presentato si deve provvedere alla riparazione senza aggravio per l'utente.
Tu risulteresti coperto, salvo qualche clausola recondita della garanzia sulla vendita dell'usato o pretestuosa lettura di tali clausole. Il disappunto, quindi, che manifesti, dovrebbe piuttosto essere circoscritto nei confronti di un atteggiamento della concessionaria ed officina che citi, non tanto al costruttore.

Se si calcolano 7,6 ore di manodopera a 50?/ora + iva, i pezzi di ricambio + iva e l'olio della trasmissionestiamo comunque sulla cifra ragguardevole di circa 1000?.
La colpa è da dare al 50% ad Honda, che ha progettato un cambio "sottodimensionato", ossia l'utilizzo di cuscinetti che non reggono la coppia in fase di decelerazione, e l'altro 50% alla Romana Auto / Tecnomotor la cui concessione di vendita del marchio Honda non je l'ho data io, ci tengo a precisare, ma la Honda stessa.
Come si fa a dire che Honda non c'entra nulla?
In merito al fatto che le altre case automobilistiche "nemmeno fanno i richiami" trattasi di notizia non vera, falsa e tendenziosa.
Basta dare un'occhiata all'albo richiami sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Aggiornamento: stammattina sono passato alla Tecnomotor in Viale Tor di Quinto. Ho chiesto di prendere visione delle condizioni generali di vendita dell'usato e mi è stato negato, adducendo, nell'ordine, le seguenti motivazioni:
1) deve parlare direttamente con chi gli ha venduto il veicolo (non era presente);
2) le clausole del contratto variano da veicolo a veicolo;
3) la garanzia legale è di un anno solamente, indipendentemente da tutto
4) non abbiamo la modulistica.

Preciso che la garanzia sull'usato, qualsiasi esso sia in qualsiasi condizione, è di DUE (2) ANNI, eccetto il caso in cui il cliente abbia sottoscritto la riduzione ad un anno: tale sottoscrizione deve risultare da qualche parte.

Giudicate voi.
 
Se leggi il post di Cristian dell'11 marzo u.s., potrai facilmente notare che Honda ha riconosciuto il difetto estendendo la garanzia sul medesimo fino a 7 anni e/o 160mila km, quindi anche in maniera notevole. Tuttavia, vari frangenti possono, in alcuni casi, far manifestare il problema oltre i termini sudetti.
Per quanto attiene i richiami, non ho certo detto che le case costruttrici in generale non li facciano; ma per alcuni difetti (cito, per porre solo alcuni esempi, i turbocompressori di alcune versioni dei 2 litri diesel bavaresi, le catene di distribuzione e tendicatena dei medesimi, nonché gli ormai famigerati iniettori dei due litri diesel di Stoccarda, le bronzine del K9K Renault ed altri ancora) non si è provveduto mediante richiami alla relativa risoluzione ma, talvolta, mediante iniziative denominate "azione di miglioramento del prodotto" (generalmente pervenute in maniera indiscutibilmente tardiva, vedi, ad esempio, la 27/12 di Mercedes) o similare, oppure "tamponando" in parte l'onere economico venendo incontro al cliente purché questo avesse fatto regolarmente tutti i tagliandi presso la rete ufficiale.
Honda c'entra senz'altro in tutto questo, è evidente; il cambio l'ha fatto lei così. Però, almeno, non se n'è lavata le mani. Ma se il venditore e l'officina presso cui ti stai rivolgendo si sta comportando in maniera non corretta in merito all'applicazione della garanzia sull'usato, tu è verso di questi che devi rivolgere le tue rimostranze.
 
Back
Alto