<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 2016 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 2016

Ecco, la sintesi di tutto sta nel Taoismo, nell'armonia degli opposti Yin e Yang:

"Ciò che non spinge tira, e ciò che tira non spinge".

Questo è l'equilibrio finale! :D:p
 
Se inizia per V può esser Spagna, Francia, Yugoslavia o Austria, e dipende dalla seconda cifra.
https://en.wikibooks.org/wiki/Vehic...IN_codes)/World_Manufacturer_Identifier_(WMI)
Se la questione rimane fra Giappone e Messico, si può guardare su Cars.com, un autoscout americano che riporta pure i numeri di telaio degli esemplari; con rapida ricerca si vede subito come le HR-V, che sappiamo esser fatte a Celaya, abbiano tutte telaio 3CZ. Per le Fit GK5 (l'ultima generazione con il 1.5), la cui fornitura per gli States inizialmente veniva unicamente da Celaya ma poi è stata pesantemente spostata in Giappone, vediamo che gli esemplari 2015 hanno VIN 3HG (Messico) mentre quelli del 2016 hanno prevalentemente telaio JHM.
Il che confermerebbe come la prima cifra del telaio indichi il paese di costruzione, mentre seconda e terza identifichino il costruttore (che all'interno dello stesso marchio può anche riferire a società diverse, come per esempio le honda a due ruote prodotte in spagna che nei libretti di circolazione erano indicate come Honda Montesa..)
In ogni caso vedi qui.
http://www.civicx.com/attachments/2016-civic-vin-chart-jpg.2763/
è sempre un piacere trovare chi ne sà piu di me, grazie delle info
 
Prego.
La questione dei VIN mi aveva incuriosito e mi ero perciò documentato: J alla prima cifra vuol dire fatta in Giappone, non che il costruttore è giapponese. Per me non è poco.
 
Hai provato in alternativa usando la chiave nella portiera e ruotandola due volte?
Effettivamente, no. Devo riprendere qualcuno in ostaggio :p e ci provo di nuovo
Piccolo ritorno sull'argomento: ho ripreso in ostaggio la mia signora e, come da istruzioni, ho chiuso l'auto sia con telecomando, sia con sola chiave.
Nel primo caso si sente un secondo "tunk" di chiusura, nel secondo caso nulla: la chiave chiude alla prima rotazione, alla seconda rotazione non si vede (sente) nessun effetto.
In entrambi i casi le maniglie interne sono disabilitate già solo con la prima chiusura. La prova del nove però l'ho voluta fare facendole azionare il blocco portiera interno, perchè a quel punto se fossi un ladro userei quello per aprire la porta, visto che la maniglia non risponde: azionandolo, il blocco portiere si annulla e quella portiera (in quel caso passeggero anteriore) si pò aprire normalmente. o_O Nota: il manuale dice "Se ci sono persone all’interno di una vettura con il super blocco attivato, queste non possono sbloccare la portiera dall’interno". Si, come no! :D

Fermo restando che non escludo un attacco di rincoglionimento presenile e quindi che non abbia fatto le cose a modino, mi viene da pensare che il superblocco non è installato sulla mia; d'altro canto rileggendo bene il relativo capitoletto ho notato la postilla vicino al titolo: "Su alcuni modelli" :rolleyes:. Chissà, forse sulla nuova questa caratteristica è per tutte, o comunque se qualcuno possiede una Jazz II top di gamma, forse può verificare se ce l'ha installato.
 
Piccolo ritorno sull'argomento: ho ripreso in ostaggio la mia signora e, come da istruzioni, ho chiuso l'auto sia con telecomando, sia con sola chiave.
Nel primo caso si sente un secondo "tunk" di chiusura, nel secondo caso nulla: la chiave chiude alla prima rotazione, alla seconda rotazione non si vede (sente) nessun effetto.
In entrambi i casi le maniglie interne sono disabilitate già solo con la prima chiusura. La prova del nove però l'ho voluta fare facendole azionare il blocco portiera interno, perchè a quel punto se fossi un ladro userei quello per aprire la porta, visto che la maniglia non risponde: azionandolo, il blocco portiere si annulla e quella portiera (in quel caso passeggero anteriore) si pò aprire normalmente. o_O Nota: il manuale dice "Se ci sono persone all’interno di una vettura con il super blocco attivato, queste non possono sbloccare la portiera dall’interno". Si, come no! :D

Fermo restando che non escludo un attacco di rincoglionimento presenile e quindi che non abbia fatto le cose a modino, mi viene da pensare che il superblocco non è installato sulla mia; d'altro canto rileggendo bene il relativo capitoletto ho notato la postilla vicino al titolo: "Su alcuni modelli" :rolleyes:. Chissà, forse sulla nuova questa caratteristica è per tutte, o comunque se qualcuno possiede una Jazz II top di gamma, forse può verificare se ce l'ha installato.

Ma non potresti semplicemente chiudere dentro te stesso, premere due volte il telecomando e vedere se poi riesci ad aprire le portiere? Nel caso in cui si attivasse credo sia sufficiente premere il tasto un'altra volta per riaprire tutto...o no?!
Comunque ho letto su altri siti e nessuno è mai riuscito ad attivare la funzione :eek:

OT: leggendo il manuale mi sembra non sia prevista la funzione di chiusura automatica delle porte quando l'auto si mette in movimento, è un vero peccato perché la trovo utilissima .. ce l'ha anche la Panda giusto per fare un esempio
 
Ma non potresti semplicemente chiudere dentro te stesso, premere due volte il telecomando e vedere se poi riesci ad aprire le portiere? Nel caso in cui si attivasse credo sia sufficiente premere il tasto un'altra volta per riaprire tutto...o no?!
Ehm... sì, lasciamo perdere... :oops: Diciamo che preferisco chiudere, anzichè essere chiuso...

OT: leggendo il manuale mi sembra non sia prevista la funzione di chiusura automatica delle porte quando l'auto si mette in movimento, è un vero peccato perché la trovo utilissima .. ce l'ha anche la Panda giusto per fare un esempio
Vero, ce l'aveva la vecchia DS3 della mia signora e mi pare anche la sua precedente C3 MK1.
Però, ad esempio, manca anche sulla sua attuale Yaris HSD stra-full optional. Sarà che ai giapponesi non piace questo automatismo... :p
 
Ehm... sì, lasciamo perdere... :oops: Diciamo che preferisco chiudere, anzichè essere chiuso...


Vero, ce l'aveva la vecchia DS3 della mia signora e mi pare anche la sua precedente C3 MK1.
Però, ad esempio, manca anche sulla sua attuale Yaris HSD stra-full optional. Sarà che ai giapponesi non piace questo automatismo... :p
Da loro nessuno gli fotte la borsa mentre son fermi al semaforo
 
Ehm... sì, lasciamo perdere... :oops: Diciamo che preferisco chiudere, anzichè essere chiuso...


Vero, ce l'aveva la vecchia DS3 della mia signora e mi pare anche la sua precedente C3 MK1.
Però, ad esempio, manca anche sulla sua attuale Yaris HSD stra-full optional. Sarà che ai giapponesi non piace questo automatismo... :p
stano, ce l'aveva la Mazda 5 nel 2005 e ce l'hanno le attualmente le coreane hyundai/Kia... attenzione però che potrebbe essere una funzione attivabile/disattivabile unicamente tramite la presa OBD, provate a leggere sul libretto delle istruzioni; nella Mazda 5 del tempo era così.
Per la cronaca nemmeno il mio Cr-v 3° ha la doppia chiusura e le porte che si chiudono automaticamente in movimento
 
Non è riportato nulla in proposito.
se non è disponibile nemmeno sulle versioni TOP evidentemente non è proprio previsto... peccato perché sia la doppia chiusura che le porte a chiusura automatica sono utili, sulla i20 ci sono e mia moglie apprezza... ma ancor di più lei è entusiasta del volante e sedili riscaldabili come pure del parabrezza che si disappanna automaticamente ! 'Sti coreani.. accessori (come anche altri) che non montano nemmeno vetture di ben altro livello.
 
se non è disponibile nemmeno sulle versioni TOP evidentemente non è proprio previsto... peccato perché sia la doppia chiusura che le porte a chiusura automatica sono utili, sulla i20 ci sono e mia moglie apprezza... ma ancor di più lei è entusiasta del volante e sedili riscaldabili come pure del parabrezza che si disappanna automaticamente ! 'Sti coreani.. accessori (come anche altri) che non montano nemmeno vetture di ben altro livello.
Credo sia anche una questione di mercati: la questione della doppia chiusura la potevano implementare anche da noi in Europa.:rolleyes:
I sedili riscaldabili però sono sicuramente arrivati con la 2^ generazione: li trovavi nei paesi "nordici" :D: sicuramente in GB, ma anche nel Benelux e ovviamente tutta la Mitteleuropa come equipaggiamento di serie (forse anche optional) delle auto TOP o quasi.
Cos'è invece 'sta storia dello sbrino- parabrezza "automatico"? o_O
 
Sulle Jazz e HR-V di attuale generazione i sedili riscaldati sono di serie su tutte le versioni.
Con tutta probabilità non è manco un regalo da parte di Honda, è la semplice conseguenza del produrre ed esportare in Europa modelli e versioni che possano esser venduti sia in Scandinavia che in Spagna.
Parabrezza automatico...
Nella migliore delle ipotesi si tratta di un parabrezza stratificato nel quale la lamina fra i due strati è una resistenza elettrica, che se alimentata scalda debolmente il vetro sghiacciandolo o disappannandolo. E' optional su diverse Fiat, viene con il winter pack.
Altrimenti non so...
 
Ultima modifica:
Sulle Jazz e HR-V di attuale generazione i sedili riscaldati sono di serie su tutte le versioni.
Con tutta probabilità non è manco un regalo da parte di Honda, è la semplice conseguenza del produrre ed esportare in Europa modelli e versioni che possano esser venduti sia in Scandinavia che in Spagna.
Parabrezza automatico...
Nella migliore delle ipotesi si tratta di un parabrezza stratificato nel quale la lamina fra i due strati è una resistenza elettrica, che se alimentata scalda debolmente il vetro sghiacciandolo o
disappannandolo. E' optional su diverse Fiat, viene con il winter pack.
Altrimenti non so...
allora lo sbrinamento (o disappannamento) del parabrezza è completamente automatico cioè alla base del parabrezza è presente un sensore che, aggiunto a quello che pilota la centralina del clima a controllo elettronico, in qualche modo legge l'opacità (o forse la temperatura o la condensa, non so) del parabrezza e provvede ad inserire il sistema di disappannamento automatico.
A motore completamente freddo impiega ad inserirsi 20-30 secondi perciò se si ha particolarmente fretta è comunque disponibile il pulsante per inserirlo manualmente.
Ovviamente anche in movimento l'automatismo si inserisce e disinserisce da solo non appena rileva la minima tendenza a formarsi condensa.
Il Display segnala sia l'inserimento automatico che quello manuale.
Altra figata soprattutto per chi come noi vive in zone fredde è il volante riscaldabile: accessorio, questo, che è la prima volta che vedo montato su un'auto, sorprendente ancor di più in questa categoria.
 
Back
Alto