<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda jazz 1.4 i-shift | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda jazz 1.4 i-shift

mammo4 ha scritto:
argh........ Ora ho un piccolo diesel, e non faccio altro che combattere con il DPF che si intasa una volta ogni 15 giorni, anche se io non faccio molto percorso cittadino. (Guarda i km). Allora mi stavo orientando su un benzina Parco, come questo Honda o un TSI VW.
davvero ti si intasa ugualmente malgrado la poca città ? Non è c'è qualcosa che non va a livello di software? Generalmente chi fa un uso intensivo extraurbano dell'auto come te non ha problemi, le rigenerazioni sono molto distanziate e, poiché avvengono durante il viaggio dovrebbero essere praticamente inavvertibili.
 
Possiedo la Jazz da 17 mesi, percorsi 36.500 km, nemmeno una noia. Sta macchina è grandiosa.

Pregi: Ha una buona tenuta di strada, l'abitacolo è spazioso (ho fatto 2 traslochi), il motore è tra i migliori per una vettura di segmento B ( quasi monovolume), consumi bassissimi. Computer di bordo molto chiaro e preciso.
Difetti: Vernice e finiture del cruscotto un pò scarse.
Nel complesso vai tranquillo, non puoi prendere di meglio.
E poi è un'Honda ;)
 
salvomazza ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Scusa salvomazza ma tu hai la jazz con cambio i-shift?

SI

Siccome anche io ho la jazz con i-shift posso chiederti una cosa?
Ti capita mai che il cambio faccia rumore? Mi spiego meglio delle volte quando sposto la leva del cambio dalla marcia inserita in folle o retro si sente un rumore metallico provenire da sotto l'auto, lo stesso rumore mi capita quando freno mi fermo e il cambio va in prima. Ti è mai capitatata una cosa del genere a te?
La domanda è rivolta anche a tutti gli altri forumisti se sanno qualcosa in proposito!
 
salvomazza ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Scusa salvomazza ma tu hai la jazz con cambio i-shift?

SI

Siccome anche io ho la jazz con i-shift posso chiederti una cosa?
Ti capita mai che il cambio faccia rumore? Mi spiego meglio delle volte quando sposto la leva del cambio dalla marcia inserita in folle o retro si sente un rumore metallico provenire da sotto l'auto, lo stesso rumore mi capita quando freno mi fermo e il cambio va in prima. Ti è mai capitatata una cosa del genere a te?
La domanda è rivolta anche a tutti gli altri forumisti se sanno qualcosa in proposito!
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Grazie delle risposte.
Sto valutanto di prenderne una, non immediatamente, ma sicuramente entro 6/8 mesi.

Pensate che si sia la possibilità di provarla con il cambio automatico, presso qualche concessionaria. Sono disponibili?

Mi lascia perplesso solo l'intervallo di 15000 km di manutenzione. io faccio circa 2500 km al mese...

Difficile trovarla ma non impossibile. Comunque intanto puoi provare un robotizzato qualunque (non doppia frizione), dalla Smart al DFN Fiat e considera che, per quanto l'ishift possa essere migliore, il genere è quello.

In effetti 15.000km sono una soglia contenuta, però in genere si fa solo il cambio olio e qualche filtro. Se eviti di farti fare le puttanate tipo igenizzazione, additivi et simila stai sui 170?. E' vero che c'è chi promette tagliandi ogni 30k ma se poi costano 3-400? la differenza è poca

bhè, non è così... Io sulla mia Golf VI (6) che ho avuto per 18 mesi prima della Meriva, ho fatto il primo tagliando a 30.000 km, ed ho speso 228 ?.
 
albelilly ha scritto:
mammo4 ha scritto:
argh........ Ora ho un piccolo diesel, e non faccio altro che combattere con il DPF che si intasa una volta ogni 15 giorni, anche se io non faccio molto percorso cittadino. (Guarda i km). Allora mi stavo orientando su un benzina Parco, come questo Honda o un TSI VW.
davvero ti si intasa ugualmente malgrado la poca città ? Non è c'è qualcosa che non va a livello di software? Generalmente chi fa un uso intensivo extraurbano dell'auto come te non ha problemi, le rigenerazioni sono molto distanziate e, poiché avvengono durante il viaggio dovrebbero essere praticamente inavvertibili.

L'ho portata la settimana scorsa alla Opel, per vedere se c'era qualche aggiornamento software, e mi hanno detto cha la mia ha l'ultimo.
E' proprio un motore nato male secondo me.
Approposito, in garanzia è stato anche cambiato ad appena 25500km, il DPF per la modica cifra di ? 1280 (non pagati da me)
 
mammo4 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Grazie delle risposte.
Sto valutanto di prenderne una, non immediatamente, ma sicuramente entro 6/8 mesi.

Pensate che si sia la possibilità di provarla con il cambio automatico, presso qualche concessionaria. Sono disponibili?

Mi lascia perplesso solo l'intervallo di 15000 km di manutenzione. io faccio circa 2500 km al mese...

Difficile trovarla ma non impossibile. Comunque intanto puoi provare un robotizzato qualunque (non doppia frizione), dalla Smart al DFN Fiat e considera che, per quanto l'ishift possa essere migliore, il genere è quello.

In effetti 15.000km sono una soglia contenuta, però in genere si fa solo il cambio olio e qualche filtro. Se eviti di farti fare le puttanate tipo igenizzazione, additivi et simila stai sui 170?. E' vero che c'è chi promette tagliandi ogni 30k ma se poi costano 3-400? la differenza è poca

bhè, non è così... Io sulla mia Golf VI (6) che ho avuto per 18 mesi prima della Meriva, ho fatto il primo tagliando a 30.000 km, ed ho speso 228 ?.

Li facevo più esosi sinceramente.
 
E' un luogo comune questo. Solito tagliando: 4 lt olio LONG LIFE, + guarnizione e dado, cambio filtri gasolio, aria, abitacolo, e non mi ricordo...
 
mammo4 ha scritto:
E' un luogo comune questo. Solito tagliando: 4 lt olio LONG LIFE, + guarnizione e dado, cambio filtri gasolio, aria, abitacolo, e non mi ricordo...

Beh non è proprio un luogo comune. Paragonando i salassi ricevuti da diversi Passattisti con la manutenzione della mia V50 (20k km) i costi erano simili.
 
Nissan Almera 1.5 dci 82cv, 2° tagliando a 50.000KM.
486 EURO!!!!!!!!!!

In settimana vado a vedere questa Jazz. Siccome l'acquisto non è imminente, magari aspetto la versione ibrida, sempre se non riducono il bagagliaio però.
 
paolo022 ha scritto:
salvomazza ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Scusa salvomazza ma tu hai la jazz con cambio i-shift?

SI

Siccome anche io ho la jazz con i-shift posso chiederti una cosa?
Ti capita mai che il cambio faccia rumore? Mi spiego meglio delle volte quando sposto la leva del cambio dalla marcia inserita in folle o retro si sente un rumore metallico provenire da sotto l'auto, lo stesso rumore mi capita quando freno mi fermo e il cambio va in prima. Ti è mai capitatata una cosa del genere a te?
La domanda è rivolta anche a tutti gli altri forumisti se sanno qualcosa in proposito!

No mai successo, almeno a motore acceso.
Avverto al contrario un rumore tutte le volte che a motore spento e con la marcia innestata seleziono il folle e quindi premo il freno.
 
Se non sbaglio nel corso del 2011 dovrebbe uscire il restyling in cui dovrebbero cambiare gli ammortizzatori.
Ti consiglio di aspettarla, l'attuale ha sospensioni, al di la' della taratura, davvero economiche. Io piu' in generale come difetto ho trovato il confort, quando la uso (la jazz e' di mia moglie) e faccio piu' di mezz'ora mi viene mal di schiena a causa della forma dello schienale. Oltre i 90-100 diventa un pelo rumorosa di aereodinamica.

Per il resto grandi pregi, ottimo motore, consuma poco, spinge bene in alto, grande spazio dentro, ottima versatilita'.

Con tutto cio' tornassi indietro per quanto detto all'inizio non la ricomprerei. Anzi stiamo pensando di sostituirla. Puo' avere 1000 pregi ma se dopo un'ora di macchina ti pare di guidare da 2 giorni c'e' qualcosa che non va. Poi magari sono io, per carita', anzi sicuramente.
Spiace dirlo ma l'impressione e' che sia stata pensata (a torto visto le doti che ha) solo come macchinetta da citta'.
 
oli33 ha scritto:
Se non sbaglio nel corso del 2011 dovrebbe uscire il restyling in cui dovrebbero cambiare gli ammortizzatori.
Ti consiglio di aspettarla, l'attuale ha sospensioni, al di la' della taratura, davvero economiche. Io piu' in generale come difetto ho trovato il confort, quando la uso (la jazz e' di mia moglie) e faccio piu' di mezz'ora mi viene mal di schiena a causa della forma dello schienale. Oltre i 90-100 diventa un pelo rumorosa di aereodinamica.

Per il resto grandi pregi, ottimo motore, consuma poco, spinge bene in alto, grande spazio dentro, ottima versatilita'.

Con tutto cio' tornassi indietro per quanto detto all'inizio non la ricomprerei. Anzi stiamo pensando di sostituirla. Puo' avere 1000 pregi ma se dopo un'ora di macchina ti pare di guidare da 2 giorni c'e' qualcosa che non va. Poi magari sono io, per carita', anzi sicuramente.
Spiace dirlo ma l'impressione e' che sia stata pensata (a torto visto le doti che ha) solo come macchinetta da citta'.

Mah, io sinceramente la trovo molto comoda. Durante le ferie Natalizie ho viaggiato molto: sono andato a Roma (800 km A/R), ho viaggiato a lungo nelle campagne Toscane e non ho mai avuto il minimo sentore di affaticamento alla schiena. Forse dipendera' dalla corporatura, io sono circa 1,80 per 81 kg o forse hai problemi con la schiena o la postura. Hai la possibilita' di fare prove con altre auto?
Ciao
 
mah infatti, probabilmente sono io, per la verita qui un altro dice la stessa cosa

http://www.autopareri.com/forum/honda/31950-honda-jazz-topic-ufficiale-7.html

(giuro non sono io :) )
Comunque e' molto soggettivo, e' solo che se purtroppo un auto ti fa cosi' sei quasi obbligato a cambiarla. E dal test che fai prima di acquistarla di pochi minuti non te ne accorgi.
Io ho una focus vecchio tipo e ci sto da dio da quel punto di vista.
 
Back
Alto