<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

scusate, visto che del motore se ne è parlato in lungo e largo, chi mi dice la tenuta di strada dell'auto?

Dovrebbe essere niente male!

È una macchina tutta avanti (motore, abitacolo avanzato, serbatoio anteriore) perciò partiamo col piede sbagliato. Tuttavia ha ammortizzatori più rigidi del dovuto accoppiati ad un ottimo sterzo.
Il retrotreno specie in frenata tende ad allargare con l'effetto di chiudere verso l'interno. Ma parliamo pur sempre di un'utilitaria.
 
il moose test della dynamic è al pari di macchine ben più blasonate.. sarà diverso l'assetto , ma il tutto avanti c'è sempre no?
 
ho trovato solo il test dell'alce della dynamic che lo passa a 85 orari, mentre l'unico che ho trovato per la i20 da 100 cv viene superato a 70 orari.

Quanto incidono poi questi parametri sull'acquisto di un'auto?
 
mah, il test dell'alce a mio avviso è solo una parte riguardante più la stabilità che la tenuta di strada, non è un valore assoluto che misura la tenuta di strada. Oltretutto ormai la grossa differenza la fa l'elettronica col controllo stabilità.
Che poi il termine "tenuta di strada" non ho mai capito cosa significhi :D

Per assurdo, le macchine da corsa sono più instabili come assetto ma decisamente più veloci sul giro.
 
Ah, dimenticavo. Parliamo comunque di semplici McPherson all'anteriore e di ruote interconnesse con ponte torcente al posteriore. Soluzioni economiche come giusto che sia su un'utilitaria.
 
scusate, visto che del motore se ne è parlato in lungo e largo, chi mi dice la tenuta di strada dell'auto?

Dovrebbe essere niente male!
Parlo della 1.3 Elegance, quindi gomme 185/55R16'.
Sterzo molto pronto e "solido", molto ben calibrato. La macchina si inserisce bene in curva e rolla poco, anche senza considerare che abbiamo a che fare con una mezza minivan, per quanto mi riguarda noto una certa tendenza a scivolare sulle 4 ruote... Nel senso che l'auto è molto composta, anche giocando con l'acceleratore in tiro-rilascio in curva, ma il limite di tenuta non è nulla di eccezionale e quando lo si raggiunge la macchina scivola...
Retrotreno oserei dire granitico anche provocandola, perde la linea solo sullo sconnesso secco dove la rigidità delle sospensioni è un pò penalizzante.
Non mi piace per nulla l'AHA, quella funzionalità dell'ESP che frena le ruote interne nelle curve allegre per diminuire il sottosterzo... Sì. lo diminuisce, effettivamente il muso chiude in maniera avvertibile ma l'intervento è sensibile e poco piacevole mentre si guida allegri, perchè maschera il limite di aderenza delle gomme.
Diciamo che per essere una mezza minivan è grasso che cola abbondantemente, anzi, come handling la trovo più composta della mia vecchia Clio 1.2. Le solite recensioni online, soprattutto inglesi (dove ricordo vien venduto oltre il 30% delle Jazz europee) parlano di ottimo comportamento stradale ma non all'altezza delle Fiesta, Clio4, Fabia, a loro dire i benchmark del segmento.
La 1.5 dovrebbe avere un assetto più rigido, quindi ancor più efficace.
 
Comunque non pare che tutti pensino che questi motori siano "fiacchi" :D, soprattutto dei professionisti delle prove su strada...
Qui abbinata al CVT che al solito non trova molti estimatori

https://www.alvolante.it/prova/honda-jazz

"Facile da guidare, l’auto ha un brioso e poco assetato 1.3 a benzina"

"Il motore è arzillo, ma poco “affamato” di benzina."

"un motore pronto, l’auto ha un bel piglio"
La CVT.
La stessa testata, parlando della manuale, aveva detto:
"Il motore 1.3 da 102 CV, che ha preso il posto del 1.2 e del 1.4, sfodera una bella grinta sopra i 4000 giri (i 190 km/h dichiarati di velocità massima e gli 11,2 secondi “ufficiali” per passare da 0 a 100 km/h sembrano alla portata dell’auto), ma sotto questa soglia è pigro nel salire di giri: nell’uso normale, nei sorpassi si avverte una certa pigrizia, che obbliga molto spesso a scalare marcia." [Cit. Al Volante]

Poi ci sono gli altri.

"To drive, the Jazz is less appealing. Its 1.3-litre engine may be new but it feels decidedly old against the turbocharged units from the Volkswagen Group and Ford. It takes a long time to rev up to where it is most potent, and you need to keep it there if you want to overtake or sprint down a motorway slip road.
That means moving about between the gearbox's relatively short ratios in order to keep the Jazz's sweet spot alive. At least the gear lever's short throw and snappy, precise shift means it isn't too much of a chore. Unfortunately, putting up with the Jazz's engine noise at even medium revs is."
[Cit: Autocar]

"Around town it’s nippy enough and the ride is noticeably more compliant than before. You’d never describe the Jazz as fast, but speed builds steadily and in a linear fashion – at least until higher in the rev band when the iconic VTEC system gives the engine a little extra boost." [Cit Autoexpress]

"It might be a new engine but it isn’t particularly impressive, with a peak of 123Nm of torque available at 5000rpm. That means it needs to be worked fairly hard to deliver meaningful acceleration and it can get a little loud - though thankfully doesn’t make an unpleasant noise." [Cit HonestJohn]

"This new 1.3 might be quicker than the old 1.4, but it's still sluggish. It feels most alive at the top of its rev range but has to be pushed there if you want a good turn of acceleration. You'll find yourself continually changing down a gear in order to access it, too.
The gearbox itself has a pleasingly short shift and snappy action and there's only a hint of buzz through the pedals at very high revs. Unfortunately extra sound deadening in the wheel arches and dashboard hasn't stopped a lot of engine noise entering the cabin, even at medium revs."
[Cit WhatCar]

"The petrol does have to be worked hard to get the most from it. Given, it is happy enough when you are slowly pushing the rev counter towards the red line, but when you need to overtake quickly you will need to hit 5,000rpm to get its maximum performance. So make sure you plan any overtaking manoeuvres meticulously. To be honest, we would rather have the low CO2 emissions than a slightly punchier unit." [Cit Carkeys]

"Stir the manual gearbox’s short throw mechanism and acceptable performance can be encouraged from the 101BHP naturally aspirated unit, though doing this means there is notable engine noise entering the cabin. Like I said, the Jazz is not very good at being a racing car, but just like its predecessor, it is very good at providing honest and reliable transport." [Cit Inside Lane]

"Molto fluido e regolare, non presenta vibrazioni e consente di viaggiare a bassa velocità in quarta o in quinta. Manca, casomai di prontezza, quando ci si trova in salita o a massimo carico non può mostrare la reattività nè la pienezza di un piccolo turbo dell'ultima generazione. Se si vuole un pochino di brillantezza si è costretti a tirare le marce sino ad avvicinarsi al limite della zona rossa, o quantomeno a 4000-5000rpm quando il propulsore esprime la massima coppia. E a cambiare spesso." [Cit Quattroruote].

Direi che sia ora di chiudere il discorso.
 
se Honda vendesse una Jazz per in Italia per ogni post di questo di thread, tutti i dipendenti di Honda italia girerebbero con la NSX avuta come bonus per i risultati di vendita! :emoji_astonished:
 
Se vivi in Svizzera e non possiedi l'auto in oggetto, perchè dici che "a Milano bisogna guidare col cambio in mano".
Io ci vivo a Milano e sono anche possessore di Jazz e la verità non corrisponde alla tua affermazione un po' frettolosa.
a parte che vivo qui da tanto ma sono milanese e ovviamente conosco la realtà meneghina… e a parte questo Milano era presa come esempio di grande città trafficata e soprattutto in piano dove sei per forza e con tutte le auto con il cambio in mano ma lo sei ancor di più se hai un motore piuttosto vuoto di coppia e che per questo non ti consente di tenere - nemmeno quando sarebbe - possibile una marcia più alta.
 
Comunque non pare che tutti pensino che questi motori siano "fiacchi" :D, soprattutto dei professionisti delle prove su strada...
Qui abbinata al CVT che al solito non trova molti estimatori

https://www.alvolante.it/prova/honda-jazz

"Facile da guidare, l’auto ha un brioso e poco assetato 1.3 a benzina"

"Il motore è arzillo, ma poco “affamato” di benzina."

"un motore pronto, l’auto ha un bel piglio"
hahahaha bella questa ! E' ovvio che con il CVT pare sempre brillante, è come avere il variatore sullo scooter, che cavolo di discorso è ? Ma per favore siamo seri….
 
La CVT.
La stessa testata, parlando della manuale, aveva detto:
"Il motore 1.3 da 102 CV, che ha preso il posto del 1.2 e del 1.4, sfodera una bella grinta sopra i 4000 giri (i 190 km/h dichiarati di velocità massima e gli 11,2 secondi “ufficiali” per passare da 0 a 100 km/h sembrano alla portata dell’auto), ma sotto questa soglia è pigro nel salire di giri: nell’uso normale, nei sorpassi si avverte una certa pigrizia, che obbliga molto spesso a scalare marcia." [Cit. Al Volante]

Poi ci sono gli altri.

"To drive, the Jazz is less appealing. Its 1.3-litre engine may be new but it feels decidedly old against the turbocharged units from the Volkswagen Group and Ford. It takes a long time to rev up to where it is most potent, and you need to keep it there if you want to overtake or sprint down a motorway slip road.
That means moving about between the gearbox's relatively short ratios in order to keep the Jazz's sweet spot alive. At least the gear lever's short throw and snappy, precise shift means it isn't too much of a chore. Unfortunately, putting up with the Jazz's engine noise at even medium revs is."
[Cit: Autocar]

"Around town it’s nippy enough and the ride is noticeably more compliant than before. You’d never describe the Jazz as fast, but speed builds steadily and in a linear fashion – at least until higher in the rev band when the iconic VTEC system gives the engine a little extra boost." [Cit Autoexpress]

"It might be a new engine but it isn’t particularly impressive, with a peak of 123Nm of torque available at 5000rpm. That means it needs to be worked fairly hard to deliver meaningful acceleration and it can get a little loud - though thankfully doesn’t make an unpleasant noise." [Cit HonestJohn]

"This new 1.3 might be quicker than the old 1.4, but it's still sluggish. It feels most alive at the top of its rev range but has to be pushed there if you want a good turn of acceleration. You'll find yourself continually changing down a gear in order to access it, too.
The gearbox itself has a pleasingly short shift and snappy action and there's only a hint of buzz through the pedals at very high revs. Unfortunately extra sound deadening in the wheel arches and dashboard hasn't stopped a lot of engine noise entering the cabin, even at medium revs."
[Cit WhatCar]

"The petrol does have to be worked hard to get the most from it. Given, it is happy enough when you are slowly pushing the rev counter towards the red line, but when you need to overtake quickly you will need to hit 5,000rpm to get its maximum performance. So make sure you plan any overtaking manoeuvres meticulously. To be honest, we would rather have the low CO2 emissions than a slightly punchier unit." [Cit Carkeys]

"Stir the manual gearbox’s short throw mechanism and acceptable performance can be encouraged from the 101BHP naturally aspirated unit, though doing this means there is notable engine noise entering the cabin. Like I said, the Jazz is not very good at being a racing car, but just like its predecessor, it is very good at providing honest and reliable transport." [Cit Inside Lane]

"Molto fluido e regolare, non presenta vibrazioni e consente di viaggiare a bassa velocità in quarta o in quinta. Manca, casomai di prontezza, quando ci si trova in salita o a massimo carico non può mostrare la reattività nè la pienezza di un piccolo turbo dell'ultima generazione. Se si vuole un pochino di brillantezza si è costretti a tirare le marce sino ad avvicinarsi al limite della zona rossa, o quantomeno a 4000-5000rpm quando il propulsore esprime la massima coppia. E a cambiare spesso." [Cit Quattroruote].

Direi che sia ora di chiudere il discorso.
tu credi che basterà ? Mi scappa da ridere, di sicuro gli irriducibili penseranno che sia un fake...
 
Comunque a onor di cronaca.. Ho ritirato la golf dal meccanico. Nelle riprese da bassi giri nonostante la coppia importante del diesel, cercavo il rapporto più basso che tenesse il motore oltre 2000 giri.

Quindi è proprio uno stile di guida che ci fa dire se l'auto va o meno.

Chiaramente la prova 80.120 non l'ho fatta perché è proprio il punto forte delle td.
 
Milano era presa come esempio di grande città trafficata e soprattutto in piano dove sei per forza e con tutte le auto con il cambio in mano ma lo sei ancor di più se hai un motore piuttosto vuoto di coppia e che per questo non ti consente di tenere - nemmeno quando sarebbe - possibile una marcia più alta.
Scusa, senza offesa, ma mi sembra che questa deduzione -perchè di questo si tratta, visto che non l'hai guidata a Milano e che non sei possessore- non stia ne in cielo ne in terra.

Quindi tu mi dici che una sua diretta concorrente con, non so, 5 Nm (perchè le cifre sono all'incirca queste) di valore di coppia (valore massimo) in più farebbe la differenza nel traffico di Milano? Penso che nemmeno un pilota sensibile come Alain Prost se ne accorgerebbe.

Quindi niente, non comprate Jazz perchè in tratti urbani la Jazz non va avanti e potrete usare solo la prima marcia.
 
Back
Alto