<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 i-Vtec prime impressioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 i-Vtec prime impressioni

raw ha scritto:
Aggiornamento.
Oggi ero un pochino di fretta, e all'imbocco dell'autostrada ho voluto fare una prova ed ho azzerato il CDB.
Non vorrei fornire dati personali, ma sono arrivato agli "anta".
All'uscita segnava 5,3... :shock:
"anta" ? Molto vago... tra centoquar(anta) e centonov(anta) c'è una bella differenza !!! :lol:

Ammenoché non ti riferisci alla tua età quando dici "sono arrivato a"... "anta".. :lol: :lol: :lol:

spiegati meglio ;)
 
albelilly ha scritto:
"anta" ? Molto vago... tra centoquar(anta) e centonov(anta) c'è una bella differenza !!! :lol:

Ammenoché non ti riferisci alla tua età quando dici "sono arrivato a"... "anta".. :lol: :lol: :lol:

spiegati meglio ;)

Hai ragione, ma la vaghezza era "volutamente voluta" :D
No, in questa circostanza non mi riferisco all'età.
Diciamo che la media complessiva é stata probab...sicuramente entro il codice, ma il contagiri ha toccato i 4500 ;)

C'era un pò di vento in poppa, questo si
 
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
"anta" ? Molto vago... tra centoquar(anta) e centonov(anta) c'è una bella differenza !!! :lol:

Ammenoché non ti riferisci alla tua età quando dici "sono arrivato a"... "anta".. :lol: :lol: :lol:

spiegati meglio ;)

Hai ragione, ma la vaghezza era "volutamente voluta" :D
No, in questa circostanza non mi riferisco all'età.
Diciamo che la media complessiva é stata probab...sicuramente entro il codice, ma il contagiri ha toccato i 4500 ;)

C'era un pò di vento in poppa, questo si
sisi, avevo capito il senso, scherzavo.... :D ad ogni modo se posso permettermi ti consiglio di pazientare ancora un migliaio di km prima di arrivare nuovamente agli "anta"... :D ;)

P.S. provato in Germania: la i20 in 6° a 4500 rpm segna circa 170; credo che anche la Jazz non sia molto lontana da tale velocità... :D
 
albelilly ha scritto:
sisi, avevo capito il senso, scherzavo.... :D ad ogni modo se posso permettermi ti consiglio di pazientare ancora un migliaio di km prima di arrivare nuovamente agli "anta"... :D ;)

P.S. provato in Germania: la i20 in 6° a 4500 rpm segna circa 170; credo che anche la Jazz non sia molto lontana da tale velocità... :D

Ma certo, non esagero, considera che ero su un tratto in discesa di circa 1 km e il motore non era in carico. Comunque la Jazz é rapportata un filo più corta ;)
 
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
sisi, avevo capito il senso, scherzavo.... :D ad ogni modo se posso permettermi ti consiglio di pazientare ancora un migliaio di km prima di arrivare nuovamente agli "anta"... :D ;)

P.S. provato in Germania: la i20 in 6° a 4500 rpm segna circa 170; credo che anche la Jazz non sia molto lontana da tale velocità... :D

Ma certo, non esagero, considera che ero su un tratto in discesa di circa 1 km e il motore non era in carico. Comunque la Jazz é rapportata un filo più corta ;)
si probabilmente è rapportata più corta per le caratteristiche del motore che gira alto di suo.
 
Ciao a tutti, riprendo il post aggiornandolo con alcune considerazioni dopo un breve viaggio.
Attualmente l'auto ha totalizzato 1500 km e non ho notato difettosità di sorta, la media complessiva alla pompa é di poco superiore ai 19km/l.

Nel viaggio in questione (630km), in 3 e con bagagli al seguito l'auto ha consumato 35.22l, quindi una media di 17,9km/l.
Oltre 400km di autostrada (media effettiva di 109 all'andata, ritorno un pò di fretta a 122...), circa 150km di statale di montagna (fino a 1100mt) ed il resto nel traffico urbano.

Apprezzata da tutti la silenziosità di bordo, ho notato solo una certa rigidità del retrotreno sulle sconnessioni ad alte velocità.
Tenuta sempre impeccabile anche col bagnato, soffre poco il vento laterale.

Non brilla (ed era scontato) nei sorpassi in salita, ma parliamo di una strada con una discreta pendenza media in cui si incontravano molte auto e camion in "stallo". Utilizzando 4a e a volte 3a si ha sempre un tiro sufficiente a togliersi velocemente d'impaccio da qualsiasi situazione.
Cambio e frizione sono inoltre piacevolissimi da utilizzare.

Frenata sempre eccellente, in un episodio tuttavia é entrato bruscamente il CTBA ma ero a circa due metri dall'auto che mi precedeva ed avevo ormai terminato la fase di rallentamento, stavo rilasciando il pedale per "addolcire" l'ultimo mezzo metro.
Invece l'auto si é inchiodata con un trionfo di "beep" e segnali gialli lampeggianti... :?

Ma tu, giapponesina assemblata appena ieri l'altro, ritieni di voler insegnare a me, maschio italico con all'attivo quasi 800k km con i mezzi più disparati, l'arte della frenatura?...

Comunque é stato un episodio isolato, anche avvicinandomi molto in frenata al veicolo che mi precedeva non si é più ripetuto.
 
Ciao a tutti e buona domenica, complice un tour dell'Italia la Jazzina ha ormai superato i 5000 km.
Nessun problema di sorta, anche quello strano comportamento del CTBA non si é più manifestato.
Una mattina si é accesa la spia pressione pneumatici, ho fatto controllare dal primo distributore ma era tutto in regola. Resettato il cdb e tutto é tornato a posto.
L'unica cosa che mi viene in mente é che pioveva davvero forte, quasi da costringermi a fermarmi. Non so se possa avere influito.

Nessuno scricchiolio, fruscio, rumorino ecc.. i comandi si sono molto ammorbiditi, lo sterzo soprattutto. Al ritiro era più duro della nostra Yaris 1.0, viceversa ieri ho preso la Toyota e sembrava un macigno!

Sta migliorando anche la risposta ai bassi, la sento più pronta attorno ai 2000rpm. Sopra i 3500 e fino a 6500 é invece un bel crescendo, la spinta aumenta sempre progressivamente e in modo avvertibile.
A quei regimi va forte per essere un utilitaria.
Quello che manca un pò é la grinta in salita che aveva la mia vecchia Peugeot, ma forse é solo una sensazione. Perchè mi sembra di andare piano, poi guardo il tachimetro e lo scopro di un'altra opinione...
Sarà la seduta più alta ma ho poco la sensazione della velocità, in autostrada spesso mi trovo a oltre 140 senza accorgermene.

Consumo medio dal ritiro in concessionaria 4,9l/100, ma ultimamente sta consumando anche meno (parziali di 5/600km a 4,6/4,7).

Allego un parziale di una 70ina di km (quasi tutto in extraurbano) ;)

Attached files /attachments/2113761=51623-20160605_194733.jpg
 
Salve a tutti, sono un ex proprietario di Jazz 1.4 iDsi Graphite che mi ha scarrozzato per oltre 185k km in Italia ed all'estero ed ultimamente mi ha appiedato per un evento moooolto sfortunato di rottura del motore.
Adesso mi trovo nella classica situazione di dover scegliere se ripararla o comprarne un'atra.
Il cuore mi dice di ripararla e tirare ancora avanti per km e km, ma la ragione mi dice di fare uno sforzo maggiore e acquistarne la nuova versione col 1.3 iVtec elegance per ripartire col godimento.
Il dubbio che mi assale è se la versione attuale del 2015, il restyling è solo estetico, è paragonabile alla mia defunta del 2005 come affidabilità, comodità e consumi, dando già per scontato che non potranno mai esser la stessa cosa.
Grazie a quanti interverranno.
 
Salve a tutti, sono un ex proprietario di Jazz 1.4 iDsi Graphite che mi ha scarrozzato per oltre 185k km in Italia ed all'estero ed ultimamente mi ha appiedato per un evento moooolto sfortunato di rottura del motore.
Adesso mi trovo nella classica situazione di dover scegliere se ripararla o comprarne un'atra.
Il cuore mi dice di ripararla e tirare ancora avanti per km e km, ma la ragione mi dice di fare uno sforzo maggiore e acquistarne la nuova versione col 1.3 iVtec elegance per ripartire col godimento.
Il dubbio che mi assale è se la versione attuale del 2015, il restyling è solo estetico, è paragonabile alla mia defunta del 2005 come affidabilità, comodità e consumi, dando già per scontato che non potranno mai esser la stessa cosa.
Grazie a quanti interverranno.
ciao, rispetto al motore 1,4 i-dsi (che ho avuto anch'io e conosco molto bene...) il nuovo 1,3 i-Vtec ha un tipo di erogazione radicalmente diverso: il vecchio era pastoso ed elastico con il suo regime di coppia massima (se non erro) a soli 2800 Rpm, questo nuovo invece è decisamente più vuoto fino a 3500-4000 (coppia max a 5000 Rpm !) per poi iniziare a spingere molto bene fino al regime di potenza massima: praticamente dove il vecchio i-Dsi verso i 4000-4500 aveva ormai dato quel che doveva dare, i-Vtec si sveglia perciò se sia più valido o meno del vecchio è un giudizio soggettivo: per chi come me e tanti altri predilige la marcia in souplesse è meglio il vecchio, per chi al contrario gradisce la guida più "col cambio in mano" è meglio il secondo.
A te la scelta, sta di fatto che tra i due motori non c'è alcuna analogia se non i bassi consumi e l'affidabilità.
A proposito cosa si è rotto nella tua i-Dsi ?
 
Ciao Albelilly e grazie per la risposta. Circa 10 giorni fa sono stato investito da un torrente d'acqua piovana formatosi dopo un fortissimo temporale e la mia Jazz ha aspirato acqua nel motore e fine dei giochi.
Leggevo di qua e di là sulla sicurezza delle keyless...
Ma mamma Honda ha risolto il problema con le sue?
 
Back
Alto