<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> honda insight massacra la toyota prius !!!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

honda insight massacra la toyota prius !!!!

ulgi ha scritto:
[Perchè ho usato la Prius per una settimana (ero fra gli estratti) ed ho notato che dove la mia Golf consuma 14lt/100 km la Prius consumava 8lt/100 km (percorso cittadino e collinare, l'ideale per un'ibrida).

Ma non è che la tua Golf consuma un po' troppo?
Va be che è automatica, ma 7 km con un litro sono davvero pochi...
 
ulgi ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Non voglio difendere a tutti i costi 4R, ma sottolineo che il consumo registrato dagli utenti non è misurato su un percorso standard, come dovrebbe esserlo quello di 4R. Pertanto eventuali differenze possono essere dovute a questo. Non è che un dato è valido e l'altro no in assoluto, ma se si vogliono fare dei confronti bisogna mettere tutti i veicoli nelle stesse condizioni.
Saluti
Mi scuso per il tono troppo acceso della mia precedente.
Ti faccio una domanda: tu usi l'auto per andare dove ti pare oppure percorri solo il circuito standard di quattroruote?
Perchè ho usato la Prius per una settimana (ero fra gli estratti) ed ho notato che dove la mia Golf consuma 14lt/100 km la Prius consumava 8lt/100 km (percorso cittadino e collinare, l'ideale per un'ibrida).
Anche in autostrada (ma ne ho fatta poca) il consumo era ridotto, e ne ho dedotto che doveva essere causato dal fatto che il traffico esiste, e tutte le volta che alleggerisci l'acceleratore la batteria va in carica; questo ti viene restituito gratis alla prima salitella o accelerazione.
I circuiti di prova prevedono una velocità assolutamente costante (cioè a 120 viaggi costantemente a quella velocità) che come sostiene anche Tramp sono un buon sistema per le auto "normali" ma non riportano la realtà nelle ibride.
Spero di essermi spiegato.

14L/100 km con la golf ?? 7km/l ?? :shock: ma la usavi come una ferrari ?? :D
 
FrancoB12R ha scritto:
una portiera molto leggera tanto che quando l'ho chiusa ci ho messo troppa forza e l'ho sbattuta violentemente.

Ma allora è fatta di cartapesta quest' auto!! ;) ;)
Le porte leggrissime sono un grande pregio...ocio a non fare come me che proprio settimana scorsa per non sbattere la portiera lato guida ci ho rimesso un pollice...Che doloooooore!
 
gabrielyx ha scritto:
FrancoB12R ha scritto:
una portiera molto leggera tanto che quando l'ho chiusa ci ho messo troppa forza e l'ho sbattuta violentemente.

Ma allora è fatta di cartapesta quest' auto!! ;) ;)
Le orte leggrissime sono un grande pregio...ocio a non fare come me che proprio settimana scorsa per non sbattere la portiera lato guida ci ho rimesso un pollice...Che doloooooore!

cavoli! e che la nostra Accord c'ha una portiera macigno... che male.

che macchina cafona ed arrogante :XD:
 
FrancoB12R ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
FrancoB12R ha scritto:
una portiera molto leggera tanto che quando l'ho chiusa ci ho messo troppa forza e l'ho sbattuta violentemente.

Ma allora è fatta di cartapesta quest' auto!! ;) ;)
Le orte leggrissime sono un grande pregio...ocio a non fare come me che proprio settimana scorsa per non sbattere la portiera lato guida ci ho rimesso un pollice...Che doloooooore!

cavoli! e che la nostra Accord c'ha una portiera macigno... che male.

che macchina cafona ed arrogante :XD:

Eh si ti assicuro che la portiera dell'acord sembra leggera ma in realtà non lo è....:XD:
 
NickM ha scritto:
G5 ha scritto:
La Honda è economica grazie al contributo. Se togliete quello le cifre si spostano su un livello differente ed allora la tecnologia offerta dalla PRIUS II, figurarsi la PriusIII, vale tutti i soldi di differenza del costo. Non fatevi abbaggliare dalla campagna pubblicitaria attuale ... la realtà è un altra. A listino pieno la Toyota offre un plus tecnologico e di versatilità di utilizzo che vale la differenza di prezzo.

Veramente il contributo c'è, uguale, per entrambe. Percentualmente incide di più sulla Insight, perchè il listino di partenza è inferiore. Ma restano 5.000 Euro di differenza, che sono praticamente impossibili da ammortizzare.

Una Insight a 21.000 Euro ci può stare. Una Prius II a 26.000 per me è difficile da accettare. Ma dipende anche e molto dal budget che ognuno decide per l'acquisto di un'auto nuova.

Quando ci spinge nella fascia sopra i 20000 euro si iniziano ad apprezzare le differenze e quindi i costi trovano giustificazioni diverse rispetto alle utilitarie. Mi pare ovvio che la Prius goda di un sistema e di un motore più "grosso" e completo. Questo la rende più macchina rispetto alla Honda che monta un motore 1,3. Per viaggiare preferisco l'idea di un auto con motore più grosso rispetto ad una con motore più piccolo. Mi pare di poter dire che la Honda si rivolga ad una clientela meno esigente e più di bocca buona. Chiaro che con gli incentivi riuscire a prendere la Honda con la stessa cifra che si prende una macchinetta la rende davvero interessante. La Prius purtroppo e per fortuna non fa parte di quel mercato. Per quello arriveranno presto la Auris e forse la Yaris che se manterranno i sistemi della Prius a prezzi allineati alla Honda secondo me non ci sarà pane per Jazz o chicchessia.
Fate solo una considerazione generale. Honda mediamente costa più di Toyota ed è normalmente più vicina ad una premium che una generalista. Se nel caso delle ibride costa meno di Toyota ci sarà una ragione?
 
G5 ha scritto:
NickM ha scritto:
G5 ha scritto:
La Honda è economica grazie al contributo. Se togliete quello le cifre si spostano su un livello differente ed allora la tecnologia offerta dalla PRIUS II, figurarsi la PriusIII, vale tutti i soldi di differenza del costo. Non fatevi abbaggliare dalla campagna pubblicitaria attuale ... la realtà è un altra. A listino pieno la Toyota offre un plus tecnologico e di versatilità di utilizzo che vale la differenza di prezzo.

Veramente il contributo c'è, uguale, per entrambe. Percentualmente incide di più sulla Insight, perchè il listino di partenza è inferiore. Ma restano 5.000 Euro di differenza, che sono praticamente impossibili da ammortizzare.

Una Insight a 21.000 Euro ci può stare. Una Prius II a 26.000 per me è difficile da accettare. Ma dipende anche e molto dal budget che ognuno decide per l'acquisto di un'auto nuova.

Quando ci spinge nella fascia sopra i 20000 euro si iniziano ad apprezzare le differenze e quindi i costi trovano giustificazioni diverse rispetto alle utilitarie. Mi pare ovvio che la Prius goda di un sistema e di un motore più "grosso" e completo. Questo la rende più macchina rispetto alla Honda che monta un motore 1,3. Per viaggiare preferisco l'idea di un auto con motore più grosso rispetto ad una con motore più piccolo. Mi pare di poter dire che la Honda si rivolga ad una clientela meno esigente e più di bocca buona. Chiaro che con gli incentivi riuscire a prendere la Honda con la stessa cifra che si prende una macchinetta la rende davvero interessante. La Prius purtroppo e per fortuna non fa parte di quel mercato. Per quello arriveranno presto la Auris e forse la Yaris che se manterranno i sistemi della Prius a prezzi allineati alla Honda secondo me non ci sarà pane per Jazz o chicchessia.
Fate solo una considerazione generale. Honda mediamente costa più di Toyota ed è normalmente più vicina ad una premium che una generalista. Se nel caso delle ibride costa meno di Toyota ci sarà una ragione?

Mi pare che hai detto più o meno quello che ho detto io qualche pagina fa. Io però mi sono sforzato di evitare di dare giudizi un po' calati dall'alto e un po' troppo fanboy tipo "...non ci sarà pane per Jazz o chicchessia" o tipo "Se nel caso delle ibride costa meno di Toyota ci sarà una ragione?" (non mi dirai che sei così convinto che se una vettura costa di più allora vale per forza di più? Scommetto che non usi lo stesso metro di giudizio quando paragoni Toyota a VW o altro marchio "Premium" a tuo piacere... ;)
 
in Usa, paese che cnosco molto bene le Honda sono le vere jap e sono apprezzate per la loro qualità, molto più di toyota (che comunque gode di apprezzamento). Comunque la Honda con 15000 euro è eccezzionale, scusate ma come si fa a spendere 12000 euro per una punto o roba del genere che con 2 o 3 mila in più ti porti via questa meraviglia (che oltretutto come spazi e confort è di una categoria superiore)?
 
Paolo_ ha scritto:
ulgi ha scritto:
[Perchè ho usato la Prius per una settimana (ero fra gli estratti) ed ho notato che dove la mia Golf consuma 14lt/100 km la Prius consumava 8lt/100 km (percorso cittadino e collinare, l'ideale per un'ibrida).

Ma non è che la tua Golf consuma un po' troppo?
Va be che è automatica, ma 7 km con un litro sono davvero pochi...

se vuoi provare il brivido dei 7km lt rivolgiti con fiducia (ripeto, su percorso cittadino e collinare, che è il 90% della mia percorrenza annua). Da non credere; l'avessi saputo mi sarei rivolto altrove.
 
cocis18 ha scritto:
ulgi ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Non voglio difendere a tutti i costi 4R, ma sottolineo che il consumo registrato dagli utenti non è misurato su un percorso standard, come dovrebbe esserlo quello di 4R. Pertanto eventuali differenze possono essere dovute a questo. Non è che un dato è valido e l'altro no in assoluto, ma se si vogliono fare dei confronti bisogna mettere tutti i veicoli nelle stesse condizioni.
Saluti
Mi scuso per il tono troppo acceso della mia precedente.
Ti faccio una domanda: tu usi l'auto per andare dove ti pare oppure percorri solo il circuito standard di quattroruote?
Perchè ho usato la Prius per una settimana (ero fra gli estratti) ed ho notato che dove la mia Golf consuma 14lt/100 km la Prius consumava 8lt/100 km (percorso cittadino e collinare, l'ideale per un'ibrida).
Anche in autostrada (ma ne ho fatta poca) il consumo era ridotto, e ne ho dedotto che doveva essere causato dal fatto che il traffico esiste, e tutte le volta che alleggerisci l'acceleratore la batteria va in carica; questo ti viene restituito gratis alla prima salitella o accelerazione.
I circuiti di prova prevedono una velocità assolutamente costante (cioè a 120 viaggi costantemente a quella velocità) che come sostiene anche Tramp sono un buon sistema per le auto "normali" ma non riportano la realtà nelle ibride.
Spero di essermi spiegato.

14L/100 km con la golf ?? 7km/l ?? :shock: ma la usavi come una ferrari ?? :D

ce l'ho ancora, ed ho una andatura da nonno rinco!
(siccome si stenta a crederlo potrei arricchire con le scommesse)
 
GuguLeo ha scritto:
G5 ha scritto:
NickM ha scritto:
G5 ha scritto:
La Honda è economica grazie al contributo. Se togliete quello le cifre si spostano su un livello differente ed allora la tecnologia offerta dalla PRIUS II, figurarsi la PriusIII, vale tutti i soldi di differenza del costo. Non fatevi abbaggliare dalla campagna pubblicitaria attuale ... la realtà è un altra. A listino pieno la Toyota offre un plus tecnologico e di versatilità di utilizzo che vale la differenza di prezzo.

Veramente il contributo c'è, uguale, per entrambe. Percentualmente incide di più sulla Insight, perchè il listino di partenza è inferiore. Ma restano 5.000 Euro di differenza, che sono praticamente impossibili da ammortizzare.

Una Insight a 21.000 Euro ci può stare. Una Prius II a 26.000 per me è difficile da accettare. Ma dipende anche e molto dal budget che ognuno decide per l'acquisto di un'auto nuova.

Quando ci spinge nella fascia sopra i 20000 euro si iniziano ad apprezzare le differenze e quindi i costi trovano giustificazioni diverse rispetto alle utilitarie. Mi pare ovvio che la Prius goda di un sistema e di un motore più "grosso" e completo. Questo la rende più macchina rispetto alla Honda che monta un motore 1,3. Per viaggiare preferisco l'idea di un auto con motore più grosso rispetto ad una con motore più piccolo. Mi pare di poter dire che la Honda si rivolga ad una clientela meno esigente e più di bocca buona. Chiaro che con gli incentivi riuscire a prendere la Honda con la stessa cifra che si prende una macchinetta la rende davvero interessante. La Prius purtroppo e per fortuna non fa parte di quel mercato. Per quello arriveranno presto la Auris e forse la Yaris che se manterranno i sistemi della Prius a prezzi allineati alla Honda secondo me non ci sarà pane per Jazz o chicchessia.
Fate solo una considerazione generale. Honda mediamente costa più di Toyota ed è normalmente più vicina ad una premium che una generalista. Se nel caso delle ibride costa meno di Toyota ci sarà una ragione?

Mi pare che hai detto più o meno quello che ho detto io qualche pagina fa. Io però mi sono sforzato di evitare di dare giudizi un po' calati dall'alto e un po' troppo fanboy tipo "...non ci sarà pane per Jazz o chicchessia" o tipo "Se nel caso delle ibride costa meno di Toyota ci sarà una ragione?" (non mi dirai che sei così convinto che se una vettura costa di più allora vale per forza di più? Scommetto che non usi lo stesso metro di giudizio quando paragoni Toyota a VW o altro marchio "Premium" a tuo piacere... ;)

G5 ha sottolineato " se manterranno i sistemi della Prius e a prezzi allineati alla Honda" e onestamente lo vedo difficile a meno che Toyota non riuscirà davvero a stupirmi. Non si spiegherebbe altrimenti come vendano oggi la Prius a 26.000 euro dato che non è un'auto "premium" per finiture.

Non credo che portando la stessa tecnologia su una Auris il costo si abbassi di 5000 euro...

La Prius è superiore alla Insight dal punto di vista tecnologico , anni fai provai la prima versione della Prius (quella che sembrava la Duna giapponese aaarghhh :hunf: ) e ci sono differenze tra le due vetture, la Prius parte elettrica nei primi metri poi interviene il motore termico mentre la Insight no, è piu' "tradizionale".

Chi ha ragione? non lo so, aspetto con molta curiosità la prima comparativa Prius-Insight su qualche rivista ( spero che la facciano....sarebbe un delitto giornalistico non farla...) per vedere se Honda è riuscita ad ottenere risultati analoghi a Toyota riducendo drasticamente il prezzo finale. In quel caso sarebbe una grande vittoria di Honda.

Considerazione a margine, ieri in salone ho visto e analizzato per l'annesima volta la Jazz ... solo "l'abitudine" della gente puo' far preferire una qualsiasi segmento B (GPunto, Corsa, Yaris, Fiesta...) alla piccola Honda che stravince contro chiunque in fatto di abitabilità-modulabilità interno-bagagliaio .
Se avesse un altro marchio piu' "popolare" ne venderebbero il triplo minimo.
 
il confronto è stato fatto da motor trend (rivista Usa) lo trovi on line tra prius 2010 e honda 2010 cioè tra questa insight e la prius nuova che da noi non c'è ancora. la honda regge bene sulle prestazioni cede un po' nei consumi, ma loro danno vincityrice la honda per il prezzo.
 
GuguLeo ha scritto:
G5 ha scritto:
NickM ha scritto:
G5 ha scritto:
La Honda è economica grazie al contributo. Se togliete quello le cifre si spostano su un livello differente ed allora la tecnologia offerta dalla PRIUS II, figurarsi la PriusIII, vale tutti i soldi di differenza del costo. Non fatevi abbaggliare dalla campagna pubblicitaria attuale ... la realtà è un altra. A listino pieno la Toyota offre un plus tecnologico e di versatilità di utilizzo che vale la differenza di prezzo.

Veramente il contributo c'è, uguale, per entrambe. Percentualmente incide di più sulla Insight, perchè il listino di partenza è inferiore. Ma restano 5.000 Euro di differenza, che sono praticamente impossibili da ammortizzare.

Una Insight a 21.000 Euro ci può stare. Una Prius II a 26.000 per me è difficile da accettare. Ma dipende anche e molto dal budget che ognuno decide per l'acquisto di un'auto nuova.

Quando ci spinge nella fascia sopra i 20000 euro si iniziano ad apprezzare le differenze e quindi i costi trovano giustificazioni diverse rispetto alle utilitarie. Mi pare ovvio che la Prius goda di un sistema e di un motore più "grosso" e completo. Questo la rende più macchina rispetto alla Honda che monta un motore 1,3. Per viaggiare preferisco l'idea di un auto con motore più grosso rispetto ad una con motore più piccolo. Mi pare di poter dire che la Honda si rivolga ad una clientela meno esigente e più di bocca buona. Chiaro che con gli incentivi riuscire a prendere la Honda con la stessa cifra che si prende una macchinetta la rende davvero interessante. La Prius purtroppo e per fortuna non fa parte di quel mercato. Per quello arriveranno presto la Auris e forse la Yaris che se manterranno i sistemi della Prius a prezzi allineati alla Honda secondo me non ci sarà pane per Jazz o chicchessia.
Fate solo una considerazione generale. Honda mediamente costa più di Toyota ed è normalmente più vicina ad una premium che una generalista. Se nel caso delle ibride costa meno di Toyota ci sarà una ragione?

Mi pare che hai detto più o meno quello che ho detto io qualche pagina fa. Io però mi sono sforzato di evitare di dare giudizi un po' calati dall'alto e un po' troppo fanboy tipo "...non ci sarà pane per Jazz o chicchessia" o tipo "Se nel caso delle ibride costa meno di Toyota ci sarà una ragione?" (non mi dirai che sei così convinto che se una vettura costa di più allora vale per forza di più? Scommetto che non usi lo stesso metro di giudizio quando paragoni Toyota a VW o altro marchio "Premium" a tuo piacere... ;)

Il ragionamento è diverso. Honda costa sempre di più di Toyota a volte molto di più. Se realizza una macchina in concorrenza diretta di Toyota e questa costa molto di meno significa che offre molto di meno. Altre spiegazioni non ce ne sono.
 
G5 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
G5 ha scritto:
NickM ha scritto:
G5 ha scritto:
La Honda è economica grazie al contributo. Se togliete quello le cifre si spostano su un livello differente ed allora la tecnologia offerta dalla PRIUS II, figurarsi la PriusIII, vale tutti i soldi di differenza del costo. Non fatevi abbaggliare dalla campagna pubblicitaria attuale ... la realtà è un altra. A listino pieno la Toyota offre un plus tecnologico e di versatilità di utilizzo che vale la differenza di prezzo.

Veramente il contributo c'è, uguale, per entrambe. Percentualmente incide di più sulla Insight, perchè il listino di partenza è inferiore. Ma restano 5.000 Euro di differenza, che sono praticamente impossibili da ammortizzare.

Una Insight a 21.000 Euro ci può stare. Una Prius II a 26.000 per me è difficile da accettare. Ma dipende anche e molto dal budget che ognuno decide per l'acquisto di un'auto nuova.

Quando ci spinge nella fascia sopra i 20000 euro si iniziano ad apprezzare le differenze e quindi i costi trovano giustificazioni diverse rispetto alle utilitarie. Mi pare ovvio che la Prius goda di un sistema e di un motore più "grosso" e completo. Questo la rende più macchina rispetto alla Honda che monta un motore 1,3. Per viaggiare preferisco l'idea di un auto con motore più grosso rispetto ad una con motore più piccolo. Mi pare di poter dire che la Honda si rivolga ad una clientela meno esigente e più di bocca buona. Chiaro che con gli incentivi riuscire a prendere la Honda con la stessa cifra che si prende una macchinetta la rende davvero interessante. La Prius purtroppo e per fortuna non fa parte di quel mercato. Per quello arriveranno presto la Auris e forse la Yaris che se manterranno i sistemi della Prius a prezzi allineati alla Honda secondo me non ci sarà pane per Jazz o chicchessia.
Fate solo una considerazione generale. Honda mediamente costa più di Toyota ed è normalmente più vicina ad una premium che una generalista. Se nel caso delle ibride costa meno di Toyota ci sarà una ragione?

Mi pare che hai detto più o meno quello che ho detto io qualche pagina fa. Io però mi sono sforzato di evitare di dare giudizi un po' calati dall'alto e un po' troppo fanboy tipo "...non ci sarà pane per Jazz o chicchessia" o tipo "Se nel caso delle ibride costa meno di Toyota ci sarà una ragione?" (non mi dirai che sei così convinto che se una vettura costa di più allora vale per forza di più? Scommetto che non usi lo stesso metro di giudizio quando paragoni Toyota a VW o altro marchio "Premium" a tuo piacere... ;)

Il ragionamento è diverso. Honda costa sempre di più di Toyota a volte molto di più. Se realizza una macchina in concorrenza diretta di Toyota e questa costa molto di meno significa che offre molto di meno. Altre spiegazioni non ce ne sono.

si offre molto meno, nel senso che il motore (si può usare questo termine? boh!) della prius è un pezzo di alta ingegneria, tanti dicono che ha il cvt ma non capiscono un cacchio, è qualcosa che un ingegnere meccanico resta a guardare mezza giornata con la bocca aperta. questo si paga ed è per questo che la prius costa di più, la honda è più semplice, ma molto più semplice. il punto è basta la honda? forse sì visto che si risparmiano 5000eurini.
 
Back
Alto