<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda HR-V 2015 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda HR-V 2015

Penny069 ha scritto:
... Le sospensioni in effetti sono un pò rigide ma ci siamo abituati subito...

fossero solo un po' rigide ci potrebbe stare, anzi, guidando brillantemente è un vantaggio, ma della capacità di assorbire le sconnessioni dell'asfalto che cosa te ne pare?
 
rosmarc ha scritto:
Penny069 ha scritto:
... Le sospensioni in effetti sono un pò rigide ma ci siamo abituati subito...

fossero solo un po' rigide ci potrebbe stare, anzi, guidando brillantemente è un vantaggio, ma della capacità di assorbire le sconnessioni dell'asfalto che cosa te ne pare?
Discreta avanti,male dietro,la senti veramente rigida.
 
larft ha scritto:
rosmarc ha scritto:
Penny069 ha scritto:
... Le sospensioni in effetti sono un pò rigide ma ci siamo abituati subito...

fossero solo un po' rigide ci potrebbe stare, anzi, guidando brillantemente è un vantaggio, ma della capacità di assorbire le sconnessioni dell'asfalto che cosa te ne pare?
Discreta avanti,male dietro,la senti veramente rigida.

In effetti è più rigida dietro che davanti ma per le strade di Milano che percorro abitualmente non ci sono grossi problemi....
 
Buongiorno Penny069,

Essendo interessato al suo stesso modello di auto (non solo cilindrata ma anche allestimento, a meno del cambio CVT) ed essendo trascorsi 9 mesi dall'acquisto, potrebbe gentilmente condividere sue impressioni e dati, in particolare:
1. Ripresa sopratutto tra i 1500-2500 g/min con marce alte ... (alla luce del fatto che la coppia massima si trova a 4600 g/min), con aria condizionata accesa ed a medio carico (persone/bagagli)
2. Rumorosità a 130 Km/h (giudizio oppure meglio con una misurazione mediante una delle tante app per cellulare)
3. Problemi (mi auguro pochi o nulla), quali, risolti, costi
4. Consumi (con indicazione del tipo di percorso e stile di guida)
5. N.ro giri motore a 130 Km/h (pur sapendo che ha il CVT)
6. Facilità di interfacciamento cellulare (modello ?) con il sistema di bordo (effettuare/ricevere chiamate/SMS in modalità handsfree)
7. In generale pro e contro

Mi scuso per le tante domande ... Non sono di fretta.

Se per lei sta bene, ci possiamo dare anche del tu (non vorrei sembrare troppo formale).

Ringrazio lei o qualsiasi altro utente per i contributi che vorrete dare.
 
Ciao Sgaggio,
diamoci pure del tu, provo a rispondere alle tue domande:

1. Ripresa sopratutto tra i 1500-2500 g/min con marce alte ... (alla luce del fatto che la coppia massima si trova a 4600 g/min), con aria condizionata accesa ed a medio carico (persone/bagagli)

Allora io viaggio sempre con ECO sempre abilitato, ad esempio quest'estate con aria condizionata accesa e con 4 persone/bagagli ho potuto verificare che in modalità DRIVE la risposta non è fulminea, però si hanno due possibilità: scalare manualmente con le ''farfalle'' poste dietro al volante: la risposta è pronta, oppure cambiare la modalità da drive a SPORTIVA: in questo caso risposta immediata e pronta con una sensazione di spinta notevole (in questa modalità i consumi sono più elevati).

2. Rumorosità a 130 Km/h (giudizio oppure meglio con una misurazione mediante una delle tante app per cellulare)

Ottima silenziosità ma mai misurata, se mi dici quale app usare ci provo.
In modalità sportiva il rumore del motore si sente parecchio.

3. Problemi (mi auguro pochi o nulla), quali, risolti, costi
NESSUNO!

4. Consumi (con indicazione del tipo di percorso e stile di guida)
Purtroppo non ho calcoli precisi da darti, facendo una comparazione con l'auto che avevo prima sono notevolmente migliorati, la prossima volta mi riprometto di farlo!

5. N.ro giri motore a 130 Km/h (pur sapendo che ha il CVT)
non ci ho mai fatto caso, lo farò....

6. Facilità di interfacciamento cellulare (modello ?) con il sistema di bordo (effettuare/ricevere chiamate/SMS in modalità handsfree)
ho provato con diversi cellulari di diverse marche (samsung, apple, nokia, cinesate) e non ho avuto nessun problema

7. In generale pro e contro
per quanto mi riguarda per il momento solo pro: abitabilità, capacità bagagliaio, piacere di guida, consumi; forse unico neo la scomodità del posto in mezzo del divano posteriore

Se hai bisogno di altro chiedi pure, dove pensi di comprarla?
 
Grazie Penny069 per le tue risposte/considerazioni.
A titolo informativo, in questi mesi ero in fase "valutativa" e da circa una settimana guido una nuova KIA Carens 1.7 CRDi DCT7 in pronta consegna. Mi auguro di non dover rimpiangere la proverbiale affidabilità Honda.
Ciao.
 
Buongiorno a tutti, sono interessato all'acquisto della Hrv 1.5 pero allestimento elegance connect adas..
A distanza di qualche hanno, consigliereste la Hrv 1.5 ?
 
Buongiorno a tutti, sono interessato all'acquisto della Hrv 1.5 pero allestimento elegance connect adas..
A distanza di qualche hanno, consigliereste la Hrv 1.5 ?
Buongiorno,se ti serve un piccolo suv di sostanza perche' no,penso che lo spazio a disposizione e' sfruttato al massimo,valuta in base alle tue percorrenze se sia piu' conveniente il 1.5 i-vtec benzina o il 1.6 i-dtec diesel.
 
No scusate, e questa da dove salta fuori?
Ibrida. Monta il 1.5 combinato con un motore elettrico da 30 CV e ha un doppia frizione 7 marce.
Secondo voi perchè non viene importata? Che senso ha regalare quote di mercato a CH-R e Niro quando l'arma per contrastarle (e che arma, a quanto si vede!) ce l'hai bella che pronta in casa?

 
Bel video.
Da quanto si capisce è un rinnovamento per il 2018, forse da noi verrà introdotto un po' dopo.
So comunque che in Giappone e in altre parti dell'asia era già disponibile il modello ibrido, si vede che l'europa rimane un mercato trascurato da honda, o perlomeno introducono i modelli con molta calma.. vedi nuovo cr-v
Fanno vedere anche la trazione al posteriore :)
 
No scusate, e questa da dove salta fuori?
Ibrida. Monta il 1.5 combinato con un motore elettrico da 30 CV e ha un doppia frizione 7 marce.
Prodotta e venduta in Giappone dal 2014, come la Jazz con cui condivide lo stesso gruppo ibrido, nessuna sorpresa. Da quelle parti le Jazz e le HRV, oltre ad esser disponibili ibride, son vendute anche con la trazione integrale.
La novità qui è l'ibrido associato alla trazione integrale, che non dovrebbe esser la ciofeca elettrica marcata Toy, ma con trasmissione meccanica al retrotreno.
 
Ultima modifica:
Seriamente è 4 anni che la vendono là? Assurdo. Basta spostare il volante a sx, mettere la targhetta HR-V al posto di VEZEL, un po' di pubblicità come si deve ed otterresti la Honda più venduta in Europa. Mah.
 
Seriamente è 4 anni che la vendono là? Assurdo. Basta spostare il volante a sx, mettere la targhetta HR-V al posto di VEZEL, un po' di pubblicità come si deve ed otterresti la Honda più venduta in Europa. Mah.
Pardon, ricordavo male, dal 2013.
E' da tempo che si critica la politica commerciale di Honda, credo anch'io che un HRV ibrido avrebbe riscosso un discreto successo anche se va detto come Honda abbia costretto chi aveva ordinato un HRV, nel 2016, a 7-8 mesi di attesa già solo per le versioni normali, parlo di mercato italiano. Ovvero avrebbero anche potuto metterla a listino, ma considerando che non son stati manco in grado di soddisfare la domanda delle versioni standard non credo che avrebbero fatto sfracelli.
 
al di là di valutazioni sulla capacità produttiva, bisogna vedere se in Europa avrebe avuto un prezzo concorrenziale
È quello che penso anch'io. Ho l'impressione che l'ibrido stia iniziando a diventare più una moda che un effettiva necessità.
Per esempio, la Yaris ibrida, costa molto di più rispetto alla versione con motore tradizionale. È il punto di pareggio è molto lontano per un normale automobilista.
Un altra grande incognita sono la durata delle batterie. E soprattutto il costo nel caso di un eventuale sostituzione.
 
Back
Alto