D'altra parte, se il telaio e l'aerodinamica McLaren sono ottimi, sarà anche interessante vedere come si comporteranno con la PU Renault.
A me la parte telaio/aerodinamica ha dato l'impressione di non essere male, magari non ottima, ma meglio di molte altre, con il motore nuovo dovrebbero poterla valorizzare ancora di più.
Certo che, con un motore che sopratutto nella prima metà di stagione non permetteva grandi chilometraggi e la mancanza di giornate di test privati, non la si poteva collaudare e conoscere bene, per cui hanno faticato a mettere a punto anche quella: un cane che si morde la coda.
Però sinceramente fatico a credere la storia della mentalità rigida di Mc Laren, detta da un giapponese, poi. Si sa che sono loro i primi a fare i passetti piccoli per non buttare nel calderone troppe idee che possano disorientare dalla strada da seguire. Se l'architettura e le scelte tecniche del motore non erano già buone l'anno scorso, potevano pensare ad una radicale revisione nell'inverno anziché a stagione iniziata.
E poi anche io sono dell'avviso che manchi qualcosa anche a livello di capacità tecnica delle persone coinvolte nel progetto, per quanto la cosa mi lasci anche un po' incredulo.
Sembra quasi che la divisine motori a 4 ruote fatichi un po': anche in Indy, per quanto abbiano vinto la 500 miglia di Indianapolis, negli anni passati non hanno faticato unpo' rispetto a Chevrolet; eppure, a riprova che e cose le si sapeva fare, ricordo come nei secondi anni '90 le Reynard-Honda erano il binomio da battere nella categoria. Mah.
