<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda F1... mah. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda F1... mah.

Non vanno sulla McLaren! :emoji_joy: ...DICE... ed io rilancio: e se fosse vero? e se si facessero tutto loro per non avere più alibi? Magari scopriamo che vanno...

personalmente credo che hanno problemi che vanno al di la della vettura, e che non credo li risolvano , ora, con un altra fatta in casa, poi per il futuro tutto può essere, e secondo me la RedBull sa che dopo tanti fallimenti i Giapponesi tirano fuori il capolavoro, quindi ora se lo prendono in toro rosso e poi si vedrà
 
Honda fino ad ora con l'ibrido ha avuto solo problemi. Che arrivi il mago con la bacchetta magica e risolva tutto in 3 mesi mi sembra utopistico.

La Toro Rosso ha un ottimo telaio, come penso lo abbia la Mc Laren, il problema è proprio il loro propulsore, inteso come power-unit.
Vedremo cosa riusciranno a fare durante l'inverno. Certamente prima viene la prestazione e poi l'affidabilità. Come prestazione sono molto migliorati quest'anno, ora devono puntare su un forte miglioramento dell'affidabilità.
 
personalmente credo che hanno problemi che vanno al di la della vettura, e che non credo li risolvano , ora, con un altra fatta in casa, poi per il futuro tutto può essere, e secondo me la RedBull sa che dopo tanti fallimenti i Giapponesi tirano fuori il capolavoro, quindi ora se lo prendono in toro rosso e poi si vedrà
Vero, ma la mia provocazione basata sulle affermazioni del BOSS (mi evoca Senna il marchio BOSS) è "se non funzionano perchè la scuderia ricevente non si adatta... perchè non ti fai una scuderia?".
Vedremo anche se risolveranno i problemi intrinsechi alla P.U.
 
Honda fino ad ora con l'ibrido ha avuto solo problemi. Che arrivi il mago con la bacchetta magica e risolva tutto in 3 mesi mi sembra utopistico.

La Toro Rosso ha un ottimo telaio, come penso lo abbia la Mc Laren, il problema è proprio il loro propulsore, inteso come power-unit.
Vedremo cosa riusciranno a fare durante l'inverno. Certamente prima viene la prestazione e poi l'affidabilità. Come prestazione sono molto migliorati quest'anno, ora devono puntare su un forte miglioramento dell'affidabilità.

Quindi le dichiarazioni del BOSS sono stupidaggini? Hai letto il link con l'intervista?
 
Quindi le dichiarazioni del BOSS sono stupidaggini? Hai letto il link con l'intervista?

No, per carità, potrebbe anche avere ragione. La sinergia tra due entità in crescita potrebbe anche portare un risultato positivo. Questo è quello che pensa lui.
Non posso che augurarmi che abbia ragione, per un marchio come Honda e per la Toro Rosso, nonchè per lo spettacolo F.1 in genere.
Ma nessuno può dire con certezza che le cose andranno così, almeno finchè non avremo la controprova. Peraltro non ho detto "continueranno ad andare male". Ho detto che ci vorrà quanto meno ancora un po' di tempo, probabilmente non solo i 3 mesi dell'inverno.
 
No, per carità, potrebbe anche avere ragione. La sinergia tra due entità in crescita potrebbe anche portare un risultato positivo. Questo è quello che pensa lui.
Non posso che augurarmi che abbia ragione, per un marchio come Honda e per la Toro Rosso, nonchè per lo spettacolo F.1 in genere.
Ma nessuno può dire con certezza che le cose andranno così, almeno finchè non avremo la controprova. Peraltro non ho detto "continueranno ad andare male". Ho detto che ci vorrà quanto meno ancora un po' di tempo, probabilmente non solo i 3 mesi dell'inverno.

D'altra parte, se il telaio e l'aerodinamica McLaren sono ottimi, sarà anche interessante vedere come si comporteranno con la PU Renault.
 
partendo dal presupposto concreto che fino a quest'anno le PU Honda il più delle volte hanno faticato a finire le gare e le volte che le hanno finite non hanno certo brillato come competitività... mi chiedo come si possa addossare a Mc Laren anche solo una minima parte di questa carenza di risultati.
Diverso sarebbe se la parte meccanica fosse al passo della concorrenza sia come potenza e affidabilità e malgrado tutto i risultati non arrivassero; in questo caso si potrebbe di sicuro addossare alla telaistica (Mc Laren) la responsabilità ma dato che la PU (Honda) purtroppo non va a prescindere .... per conto mio ci vuole una gran faccia tosta a non ammettere le proprie responsabilità.
Oltre all'enorme gap di potenza tra Honda e Mercedes (ho letto di oltre 150 cv con Overboost attivo !) basta vedere quante volte Alonso torna ai box sullo scooter di servizio piuttosto che al volante della sua MCL32-02....
 
partendo dal presupposto concreto che fino a quest'anno le PU Honda il più delle volte hanno faticato a finire le gare e le volte che le hanno finite non hanno certo brillato come competitività... mi chiedo come si possa addossare a Mc Laren anche solo una minima parte di questa carenza di risultati.
Diverso sarebbe se la parte meccanica fosse al passo della concorrenza sia come potenza e affidabilità e malgrado tutto i risultati non arrivassero; in questo caso si potrebbe di sicuro addossare alla telaistica (Mc Laren) la responsabilità ma dato che la PU (Honda) purtroppo non va a prescindere .... per conto mio ci vuole una gran faccia tosta a non ammettere le proprie responsabilità.
Oltre all'enorme gap di potenza tra Honda e Mercedes (ho letto di oltre 150 cv con Overboost attivo !) basta vedere quante volte Alonso torna ai box sullo scooter di servizio piuttosto che al volante della sua MCL32-02....

Perchè secondo lui (Yamamoto) loro (Honda) avrebbero voluto cambiare e migliorare.. ma la McLaren non sarebbe riuscita a cambiare in fretta per la sua struttura decisionale da grande azienda.
Quindi, in sintesi, fatto il marone dovevano tenerselo fino a fine stagione.
 
Perchè secondo lui (Yamamoto) loro (Honda) avrebbero voluto cambiare e migliorare.. ma la McLaren non sarebbe riuscita a cambiare in fretta per la sua struttura decisionale da grande azienda.
Quindi, in sintesi, fatto il marone dovevano tenerselo fino a fine stagione.
mah, difficile dar credito a questa asserzione che a me pare più che altro un volersi parare il....
ad ogni modo il prossimo anno vedremo cosa succederà; spero tanto che l'accoppiata con Toro Rosso in un modo o nell'altro possa essere se non la soluzione, sia almeno maggiormente fruttuosa dell'attuale con Mc Laren.
>Anche se ne dubito<
 
Ultima modifica:
mah, difficile dar credito a questa asserzione che a me pare più che altro un volersi parare il....
ad ogni modo il prossimo anno vedremo cosa succederà; spero tanto che l'accoppiata con Toro Rosso in un modo o nell'altro possa essere se non la soluzione, sia almeno maggiormente fruttuosa dell'attuale con Mc Laren.
>Anche se ne dubito<
Se solo così fosse... vorrebbe dire che ha un culone gigantesco da pararsi. Magari è così, purtroppo sta sempre seduto.
 
poi vanno a vincere la 500 miglia a indianapolis....
e chi riesce a crepare il motore? alonso.
guardate in motogp la ducati...
miliardi in maghi maghini e magoni e dovè il miliardario lorenzo?
purtroppo il motorsport è giunto al collasso.
non sarà mai piu la golden era come gli anni 80 /90
a honda della f1 importa relativamente,io spero da torista e hondista che con la str-honda spacchino natiche a dx e manca,ma lo vedo dura con una mercedes che puo consumare 3 litri di olio ogni mille km...neanche fosse una alfa
 
D'altra parte, se il telaio e l'aerodinamica McLaren sono ottimi, sarà anche interessante vedere come si comporteranno con la PU Renault.
A me la parte telaio/aerodinamica ha dato l'impressione di non essere male, magari non ottima, ma meglio di molte altre, con il motore nuovo dovrebbero poterla valorizzare ancora di più.
Certo che, con un motore che sopratutto nella prima metà di stagione non permetteva grandi chilometraggi e la mancanza di giornate di test privati, non la si poteva collaudare e conoscere bene, per cui hanno faticato a mettere a punto anche quella: un cane che si morde la coda.
Però sinceramente fatico a credere la storia della mentalità rigida di Mc Laren, detta da un giapponese, poi. Si sa che sono loro i primi a fare i passetti piccoli per non buttare nel calderone troppe idee che possano disorientare dalla strada da seguire. Se l'architettura e le scelte tecniche del motore non erano già buone l'anno scorso, potevano pensare ad una radicale revisione nell'inverno anziché a stagione iniziata.
E poi anche io sono dell'avviso che manchi qualcosa anche a livello di capacità tecnica delle persone coinvolte nel progetto, per quanto la cosa mi lasci anche un po' incredulo.
Sembra quasi che la divisine motori a 4 ruote fatichi un po': anche in Indy, per quanto abbiano vinto la 500 miglia di Indianapolis, negli anni passati non hanno faticato unpo' rispetto a Chevrolet; eppure, a riprova che e cose le si sapeva fare, ricordo come nei secondi anni '90 le Reynard-Honda erano il binomio da battere nella categoria. Mah.:emoji_confused:
 
Back
Alto