<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda E:HEV - problema all'impianto frenante (brake operating simulator) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda E:HEV - problema all'impianto frenante (brake operating simulator)

a me sembra che se sbaglia la fiat è colpa grave, se sbagliano altri, non è colpa loro, per dire che io compro da un marchio e non posso andare a vedere se cosa monta è a posto...ad es. c'è o c'era una toyota col bel motore francese con la cinghia a bagno d'olio, se io ho fiducia in toyota e poi m'imbatto in quel motore, per me la colpa è anche di toyota dato che lo stemma sul cofano è il suo e non avrebbe dovuto vendere roba del genere...
puoi vederla come meglio credi, io sto' parlando di Honda.
Certo che capisci.... mettere in fila 3 problemi che ha avuto un marchio con 10 anni
e dire che e' come gli altri o lasciando intuire peggio quando se
se mettiamo in fila il pregresso di Fiat e peggiot degli ultimi 10 anni.
Ai voglia a scrivere.
E' veramente sparare sulla croce rossa voler accostare peggiot a Honda.
Pure le giapponesi avranno gli scheletri nell'armadio per carita', pero'...
Il tuo discorso su Fiat lo capisco in parte perche' c'e' stato un periodo tra gli anni 90 i prima decade del 2000 che c'era questo sport nazionale di sparare alle gambe dei prodotti Fiat in ogni modo.
Poi oggi siamo arrivati che Fiat vere non esistono piu' e ti devi comprare le francesi per comprarti l'italiana.. incredibile.
Nel particolare degli airbag Takata quello che e' accaduto e' veramente un "fuoriscala" nella storia del mondo automotive per i danni che ha creato ai costruttori che si avvalevano dei loro componenti.
Curiosa questa cosa poi che quando si parla di marchi come Citroen sono parte lesa (giustamente) quando si parla di marchi giapponesi (Honda) sono complici o addirittura considerati proprietari dell'azienda.
Meriterebbe uno studio...
 
Ultima modifica:
puoi vederla come meglio credi, io sto' parlando di Honda.
Certo che capisci.... mettere in fila 3 problemi che ha avuto un marchio con 10 anni
e dire che e' come gli altri o lasciando intuire peggio quando se
se mettiamo in fila il pregresso di Fiat e peggiot degli ultimi 10 anni.
Ai voglia a scrivere.
E' veramente sparare sulla croce rossa voler accostare peggiot a Honda.
Pure le giapponesi avranno gli scheletri nell'armadio per carita', pero'...
Il tuo discorso su Fiat lo capisco in parte perche' c'e' stato un periodo tra gli anni 90 i prima decade del 2000 che c'era questo sport nazionale di sparare alle gambe dei prodotti Fiat in ogni modo.
Poi oggi siamo arrivati che Fiat vere non esistono piu' e ti devi comprare le francesi per comprarti l'italiana.. incredibile.
Nel particolare degli airbag Takata quello che e' accaduto e' veramente un "fuoriscala" nella storia del mondo automotive per i danni che ha creato ai costruttori che si avvalevano dei loro componenti.
Curiosa questa cosa poi che quando si parla di marchi come Citroen sono parte lesa (giustamente) quando si parla di marchi giapponesi (Honda) sono complici o addirittura considerati proprietari dell'azienda.
Meriterebbe uno studio...
La responsabilità è sempre del costruttore, di chi ha progettato l'assieme e lo ha assemblato, perchè fra i suoi compiti c'è anche quello di scegliere per bene i fornitori: se uno di questi fa il furbo, spiace ma io cliente punto comunque il dito verso chi mi ha venduto l'auto perchè sul cofano leggo Honda o Toyota o Citroen, non Takata. Per inciso, adesso che Takata è fallita ed ha chiuso baracca, sottraendosi così all'obbligo di porre rimedio ai problemi fornendo dei ricambi in garanzia, i vari costruttori dovranno forzatamente rivolgersi ad altri fornitori per procurarsi dei bag funzionanti e sicuri da montare nelle proprie vetture da risanare.
Detto questo, imho rimane comunque improponibile qualunque paragone sulla qualità costruttiva fra Fiat ed i top player giapponesi: come detto sopra, non è che metter in fila 3 problemi di Honda consenta di dire che Fiat o Peugeot siano come Honda o Toyota, via...
 
La responsabilità è sempre del costruttore, di chi ha progettato l'assieme e lo ha assemblato, perchè fra i suoi compiti c'è anche quello di scegliere per bene i fornitori: se uno di questi fa il furbo, spiace ma io cliente punto comunque il dito verso chi mi ha venduto l'auto perchè sul cofano leggo Honda o Toyota o Citroen, non Takata. Per inciso, adesso che Takata è fallita ed ha chiuso baracca, sottraendosi così all'obbligo di porre rimedio ai problemi fornendo dei ricambi in garanzia, i vari costruttori dovranno forzatamente rivolgersi ad altri fornitori per procurarsi dei bag funzionanti e sicuri da montare nelle proprie vetture da risanare.
comunque sulla prima parte siamo d'accordo: è il marchio sul cofano che fa testo..
 
Per me no.
Se l'azienda che ha fornito i ricambi ha messo in atto azioni dolose e omesso dati a chi forniva i suoi prodotti , i costruttori non possono che essere solo parte lesa.
Il controllo qualita' sta al costruttore ,certo;
ma se il fornitore artatamente mette in atto azioni che non permettono al costruttore verificare la qualita' media dei semi lavorati e prodotti che poi finiranno nel prodotto finale il costruttore non ha nessuna responsabilita'.
Ce l'ha verso i clienti perche' dal pdv legale e' una sorta di "garante di ultima istanza".
La macchina non va bene e copre lui i danni.
Ma non ha nessuna colpa.
Diverso sarebbe SE si scoprisse che le aziende che si rifornivano degli airbag fossero state a conoscenza della condotta dolosa. Nel qual caso avrebbe ragione chi dice che la "responsabilita' " (direi meglio colpa) e' del costruttore.
Bisogna quindi distinguere i piani.
Lo e' quindi sempre dal punto di vista civilistico per la tutela dei diritti del consumatore, perche' rientrano negli obblighi del costruttore.
Ma all'atto pratico il costruttore non ha nessunissima colpa .
 
Ho ricevuto oggi, 9 aprile 2025 la lettera di richiamo, eufemisticamente definito AGGIORNAMENTO per la mia Crosstar immatricolata nel 2020 con 56000 km circa, per oggetto: accensione spia sensore pressione del simulatore di frenata.
Cito la lettera: Honda Motor Europe Ltd. sta conducendo una campagna di aggiornamento sulle vetture CIVIC MY23, CR-V MY19-22, HR-V MY22, JAZZ MY21-23 e Honda E MY20-21.
Qual è il problema?
E' stato installato un sensore di pressione potenzialmente difettoso sul simulatore di frenata di alcuni veicoli.In caso di guasto al sensore viene visualizzata l'apposita spia di avvertimento sul quadro strumenti e la centralina di controllo attiva la modalità "fail safe", in modo da consentire comunque l'assistenza alla frenata.

Penso si tratti del problema esposto. Penso di poter guidare sicuro. Precisano che l'intervento è completamente gratuito.contattata la concessionaria, mi chiameranno quando arriva il pezzo, 3 ore per la sostituzione.
 
Ho ricevuto oggi, 9 aprile 2025 la lettera di richiamo, eufemisticamente definito AGGIORNAMENTO per la mia Crosstar immatricolata nel 2020 con 56000 km circa, per oggetto: accensione spia sensore pressione del simulatore di frenata.
Cito la lettera: Honda Motor Europe Ltd. sta conducendo una campagna di aggiornamento sulle vetture CIVIC MY23, CR-V MY19-22, HR-V MY22, JAZZ MY21-23 e Honda E MY20-21.
Qual è il problema?
E' stato installato un sensore di pressione potenzialmente difettoso sul simulatore di frenata di alcuni veicoli.In caso di guasto al sensore viene visualizzata l'apposita spia di avvertimento sul quadro strumenti e la centralina di controllo attiva la modalità "fail safe", in modo da consentire comunque l'assistenza alla frenata.

Penso si tratti del problema esposto. Penso di poter guidare sicuro. Precisano che l'intervento è completamente gratuito.contattata la concessionaria, mi chiameranno quando arriva il pezzo, 3 ore per la sostituzione.
Stesso anche per me (2020 e 53.000km), a questo punto credo sia un richiamo generalizzato dalla casa madre.
Domani chiamo in concessionaria e vedo che mi dicono.
 
Però c'è una cosa su cui non mi ritrovo: la campagna riguarda le Jazz MY21-23, ma le nostre sono immatricolate nel 2020. Tutto normale?
 
Ho ricevuto oggi il richiamo per la mia ZR-V :

È in corso una campagna di richiamo/aggiornamento per il tuo veicolo:

  • Mechanical key does not alert the security alarm
  • High pressure fuel pump leaking
  • Safety recall: steering gear box worm wheel defect
Contatta la tua Concessionaria Honda o il tuo centro assistenza autorizzato per fissare un appuntamento.

Parecchia roba. Ho chiamato la concessionaria. Mi richiameranno a breve per fissare un appuntamento.
 
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto appositamente a questo forum a causa delle vostre segnalazioni sul problema ai freni ("brake simulator") e vorrei condividere la mia esperienza e allo stesso tempo chiedere aiuto.
Possiedo una Honda E del 2020 e vivo in Portogallo.
Nel dicembre 2024, la mia auto è arrivata in un'officina Honda con il problema descritto nel video sopra. Dopo un lungo periodo di diagnosi, mi è stato presentato un preventivo di 1700 euro per la sostituzione del modulo 01469 TYF E01, esattamente il simulatore di effetto frenante riportato nel video.
La mia auto ha circa 30.000 km, cinque anni e non è più in garanzia (in Portogallo la garanzia è di soli 3 anni); pertanto, Honda Portogallo mi costringe ad accollarmi l'intero costo della riparazione.
Ho intenzione di consultare un avvocato ed eventualmente andare in tribunale per dimostrare che il problema è un difetto di fabbricazione. In questo senso vorrei chiedere se qualcuno di voi può condividere la lettera ricevuta da Honda in cui si dice che "Honda Motor Europe Ltd. sta conducendo una campagna di aggiornamento sui modelli CIVIC MY23, CR-V MY19-22, HR-V MY22, JAZZ MY21-23 e Honda E MY20-21", così da poter iniziare la mia lotta contro Honda Portogallo.
Ovviamente possono omettere i dati personali dalla lettera.
Te ne sarei eternamente grato.
Mi scuso anche per il mio italiano. Come ho detto, sono portoghese e sto utilizzando un traduttore.
Grazie!
 
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto appositamente a questo forum a causa delle vostre segnalazioni sul problema ai freni ("brake simulator") e vorrei condividere la mia esperienza e allo stesso tempo chiedere aiuto.
Possiedo una Honda E del 2020 e vivo in Portogallo.
Nel dicembre 2024, la mia auto è arrivata in un'officina Honda con il problema descritto nel video sopra. Dopo un lungo periodo di diagnosi, mi è stato presentato un preventivo di 1700 euro per la sostituzione del modulo 01469 TYF E01, esattamente il simulatore di effetto frenante riportato nel video.
La mia auto ha circa 30.000 km, cinque anni e non è più in garanzia (in Portogallo la garanzia è di soli 3 anni); pertanto, Honda Portogallo mi costringe ad accollarmi l'intero costo della riparazione.
Ho intenzione di consultare un avvocato ed eventualmente andare in tribunale per dimostrare che il problema è un difetto di fabbricazione. In questo senso vorrei chiedere se qualcuno di voi può condividere la lettera ricevuta da Honda in cui si dice che "Honda Motor Europe Ltd. sta conducendo una campagna di aggiornamento sui modelli CIVIC MY23, CR-V MY19-22, HR-V MY22, JAZZ MY21-23 e Honda E MY20-21", così da poter iniziare la mia lotta contro Honda Portogallo.
Ovviamente possono omettere i dati personali dalla lettera.
Te ne sarei eternamente grato.
Mi scuso anche per il mio italiano. Come ho detto, sono portoghese e sto utilizzando un traduttore.
Grazie!
Ciao, se mi dai in privato un indirizzo mail, ti mando la lettera (con i dati personali coperti).
 
Back
Alto