<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CR-Z 2014 e la fine dell'ibrido Honda in Europa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Honda CR-Z 2014 e la fine dell'ibrido Honda in Europa

finauno ha scritto:
Jambana ha scritto:
finauno ha scritto:
Il 'gusto europeo' è, purtroppo, quello che spaventa Honda a tal punto da offrire nel continente un listino risicatissimo, tanto per cominciare.

Ho capito, di tratta di una forma di horror vacui :lol:

Qualunque cosa sia, da qualche tempo, fa vendere le tedesche negli USA e costringe Honda tanto a inseguirle oltre oceano quanto a fuggirne nel vecchio continente

Honda è, come al solito, sempre avanti...si tratta della prima applicazione su larga scala da parte di un produttore globale, e ad alto valore tecnologico aggiunto, del concetto di decrescita felice. :)
 
Jambana ha scritto:
finauno ha scritto:
Jambana ha scritto:
finauno ha scritto:
Il 'gusto europeo' è, purtroppo, quello che spaventa Honda a tal punto da offrire nel continente un listino risicatissimo, tanto per cominciare.

Ho capito, di tratta di una forma di horror vacui :lol:

Qualunque cosa sia, da qualche tempo, fa vendere le tedesche negli USA e costringe Honda tanto a inseguirle oltre oceano quanto a fuggirne nel vecchio continente

Honda è, come al solito, sempre avanti...si tratta della prima applicazione su larga scala da parte di un produttore globale, e ad alto valore tecnologico aggiunto, del concetto di decrescita felice. :)

Secondo me c'hai preso più di tutte le pippe con cui, quotidianamente, nel forum, ci continuiamo a interrogare su quali siano i possibili strabilianti piani strategici di Honda Europe.
 
siamo alle solite: voi architetti o designers riuscite ad apprezzare linee e forme che per noi semplici appassionati di meccanica e non addetti ai lavori per quanto attiene il fattore estetico non riusciamo a fare.
Nella fattispecie, queste linee da coupé travestite da SUV e montate sui trampoli a me sembrano una forzatura, mi dà l'impressione che lo stilista in carenza di idee debba a tutti i costi offrire qualcosa che faccia discutere... e lo fa di sicuro ma in senso negativo, almeno per quanto mi riguarda.
Stesso discorso per quell' obbrobrio dell' X6, non pensiate voi esperti che noi ci si lasci incantare dal blasone, tutt'altro: se una linea piace, anche se fosse marchiata ZAZ piacerebbe lo stesso. Ci mancherebbe altro. Tutte opinioni personali s'intende ! ;)
 
finauno ha scritto:
Il 'gusto europeo' è, purtroppo, quello che spaventa Honda a tal punto da offrire nel continente un listino risicatissimo, tanto per cominciare.
È quella insana ossessione per lo stile, la qualità percepita, il fascino e la cultura del marchio e l'attenzione per il design, che, prescindendo dall'immagine di perfezione meccanica e affidabilità assoluta di Honda, non consentirebbe a modelli come la civic americana di vendere, in Europa, neanche un ventesimo di quanto totalizza nel mercato USA.
Amen

Più che l' "attenzione per il design", credo che all'utente medio europeo interessi acquistare ciò che dà lui sicurezza, ovvero qualcosa che presume possa:

1) essere ben rivenduto
2) dargli riconoscimento sociale
3) non rompersi e se si rompe lo porto dove la porta il mio vicino a 1 km qua in fondo alla strada

Dopodichè è ovvio che il "gusto europeo" significa comprare l'auto simile a quella del vicino, o al limite la stessa ma premium per fargli un dispetto.

Idem magari per Honda in USA, il gusto americano è andar di Civic perchè così siam tranquilli.

Però guardiamo l'outsider Qashqai ed il successo che ebbe...
...forse rappresentava un connubio di originalità in forme consuete e con motori rassicuranti.

Ed allora anche le forme consuete ed i motori rassicuranti costituiscono una bella fetta di gusto europeo.

La domanda è: Honda con forme consuete e motori rassicuranti venderebbe?

Forse abbastanza, ma con molta, molta più pubblicità.

Una Golf non pubblicizzata venderebbe?

Sì, ma meno... e non poco imho.
 
elancia ha scritto:
.......Più che l' "attenzione per il design", credo che all'utente medio europeo interessi acquistare ciò che dà lui sicurezza, ovvero qualcosa che presume possa:

1) essere ben rivenduto
2) dargli riconoscimento sociale
3) non rompersi e se si rompe lo porto dove la porta il mio vicino a 1 km qua in fondo alla strada
e ti sembra poco ? A parte il riconoscimento sociale che per me lascia il tempo che trova (vorrei sapere cosa ci sia da "far riconoscere" guidando una Golf...) le altre ragioni che hai citato penso che rappresentino concetti più che validi per l'utente medio o per la famiglia comune da applicare al momento di fare una scelta.

Sicuramente non lo sono per le persone abbienti che hanno la possibilità di sbizzarrirsi acquistando quel che più gli aggrada noncuranti del problema assistenza a 100 km (tanto hanno qualcuno che ci pensa...) piuttosto che la drammatica perdita di valore (tanto basta firmare un assegno e tutto si sistema....).

La vita dei normali non è fatta di Voli Pindarici ma di concretezza e, per conto mio non si deve denigrare il Signor Rossi perché privo di vena artistica compra l'auto di tutti, lui probabilmente la compra proprio perché, come dici tu, può essere ben rivenduta e non ha problemi logistici per l'assistenza e senefrega della linea banale della nuova auto per il semplice fatto che fatica ad arrivare alla fine del mese.
La realtà della vita è questa, il resto sono solo chiacchiere che escono dalla bocca di chi può permettersi di farle.
Perciò, come abbiamo già detto innumerevoli volte, se Honda non offrirà un prodotto alla portata (in tutti i sensi) dell'utente europeo e non lo spingerà con rilevanti investimenti pubblicitari sarà destinata (in Europa) a collezionare un fallimento dopo l'altro; l'estro e l'originalità non servono a nulla se poi il prodotto lo comprano in 4.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
.......Più che l' "attenzione per il design", credo che all'utente medio europeo interessi acquistare ciò che dà lui sicurezza, ovvero qualcosa che presume possa:

1) essere ben rivenduto
2) dargli riconoscimento sociale
3) non rompersi e se si rompe lo porto dove la porta il mio vicino a 1 km qua in fondo alla strada
e ti sembra poco ? A parte il riconoscimento sociale che per me lascia il tempo che trova (vorrei sapere cosa ci sia da "far riconoscere" guidando una Golf...) le altre ragioni che hai citato penso che rappresentino concetti più che validi per l'utente medio o per la famiglia comune al momento di fare una scelta.

Sicuramente non lo sono per le persone abbienti che hanno la possibilità di sbizzarrirsi acquistando quel che più gli aggrada noncuranti del problema assistenza a 100 km (tanto hanno qualcuno che ci pensa...) piuttosto che la drammatica perdita di valore (tanto basta firmare un assegno e tutto si sistema....).

La vita dei normali non è fatta di Voli Pindarici ma di concretezza e, per conto mio non si deve denigrare il Signor Rossi perché privo di vena artistica compra l'auto di tutti, lui probabilmente la compra proprio perché, come dici tu, può essere ben rivenduta e non ha problemi logistici per l'assistenza e senefrega della linea banale della nuova auto per il semplice fatto che fatica ad arrivare alla fine del mese.
La realtà della vita è questa, il resto sono solo chiacchiere che escono dalla bocca di chi può permettersi di farle.
Perciò, come abbiamo già detto innumerevoli volte, se Honda non offrirà un prodotto alla portata (in tutti i sensi) dell'utente europeo e non lo spingerà con rilevanti investimenti pubblicitari sarà destinata (in Europa) a collezionare un fallimento dopo l'altro; l'estro e l'originalità non servono a nulla se poi il prodotto lo comprano in 4.

Speriamo non succeda mai.

...secondo te, ad esempio, uno che compra un'Audi A1 col navigatore che va aggiornato ogni anno presso di loro ed il cui aggiornamento costa 300 euro ...è una persona che guarda alla fine del mese?
Chi si svena per gadget opzionali che altrove sono di serie è furbo?
Chi vive di assistenza rispetto a chi compra un prodotto affidabile?
Chi compra in base agli spot o ai commenti al bar, o ai commenti dei tester (simili ai primi)?

Ben vengano allora prodotti come la CR-Z, le sperimentazioni, gli ibridi e quant'altro.
Meglio questo che vedere una casa come Honda omologarsi alla tristezza dei famigerati "gusti" europei o italici o peggio, ai tanti luoghi comuni.

Io auspico ancora innovazione e qualità, e spero (per loro) in maggiori investimenti nel marketing fermo restando che "come pubblicizzi un prodotto spesso è fondamentale per orientare le masse, e l'HSD Toyota ne è un esempio.

Edit: prova a vendere una T-Shirt a 50 euro.

poi prova a vendere la stessa col logo EA7 sopra.

Vai a vedere quale delle due riesci a vendere e poi cerca di capire cosa significa il marketing e quale potere hanno certe cose nella testa della gente.
 
possiamo dire quello che vogliamo ma di ideologie non si vive, una Casa prima di osare con l'originalità deve essere molto ben consolidata altrimenti rischia di trovare ben pochi estimatori.
Vedrai la fine che farà la Civic Tourer, la compreranno poche decine di irriducibili e poi cadrà nel dimenticatoio, né più né meno di quanto si è verificato con Cr-z, Insight, Civic e compagnia bella.
Come ricorderai, sono ormai quasi 5 anni che dico la stessa cosa e (purtroppo) ci ho sempre preso.
Prima di innovare devi vendere, altrimenti se non vendi non avrai più la potenzialità per innovare.
Repetita juvant: il discorso pubblicità assente è ormai trito e ritrito, una volta in più credo che tra tutti gli altri, sia il più grosso errore che stia commettendo Honda in Europa.
 
albelilly ha scritto:
possiamo dire quello che vogliamo ma di ideologie non si vive, una Casa prima di osare con l'originalità deve essere molto ben consolidata altrimenti rischia di trovare ben pochi estimatori.
Vedrai la fine che farà la Civic Tourer, la compreranno poche decine di irriducibili e poi cadrà nel dimenticatoio, né più né meno di quanto si è verificato con Cr-z, Insight, Civic e compagnia bella.
Come ricorderai, sono ormai quasi 5 anni che dico la stessa cosa e (purtroppo) ci ho sempre preso.
Prima di innovare devi vendere, altrimenti se non vendi non avrai più la potenzialità per innovare.
Repetita juvant: il discorso pubblicità assente è ormai trito e ritrito, una volta in più credo che tra tutti gli altri, sia il più grosso errore che stia commettendo Honda in Europa.

Loro le risorse le hanno e non derivano da quel 3% che rappresenta per loro il mercato europeo.
E' per questo che hanno la scellerata possibilità di osare.

...e se fossimo un MERCATO-CAVIA per i mercati dove non possono permettersi di sbagliare?

A me ciò non dispiace, e forse non avranno mai interesse nè a potenziarsi qui nè a chiudere.

Capisco tuttavia che per chi giudica Honda come VW possa risultare strano.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
possiamo dire quello che vogliamo ma di ideologie non si vive, una Casa prima di osare con l'originalità deve essere molto ben consolidata altrimenti rischia di trovare ben pochi estimatori.
Vedrai la fine che farà la Civic Tourer, la compreranno poche decine di irriducibili e poi cadrà nel dimenticatoio, né più né meno di quanto si è verificato con Cr-z, Insight, Civic e compagnia bella.
Come ricorderai, sono ormai quasi 5 anni che dico la stessa cosa e (purtroppo) ci ho sempre preso.
Prima di innovare devi vendere, altrimenti se non vendi non avrai più la potenzialità per innovare.
Repetita juvant: il discorso pubblicità assente è ormai trito e ritrito, una volta in più credo che tra tutti gli altri, sia il più grosso errore che stia commettendo Honda in Europa.

Loro le risorse le hanno e non derivano da quel 3% che rappresenta per loro il mercato europeo.
E' per questo che hanno la scellerata possibilità di osare.

...e se fossimo un MERCATO-CAVIA per i mercati dove non possono permettersi di sbagliare?

A me ciò non dispiace, e forse non avranno mai interesse nè a potenziarsi qui nè a chiudere.

Capisco tuttavia che per chi giudica Honda come VW possa risultare strano.
Anche se fossimo un mercato cavia (anch'io ne ho il sospetto..) devi capire che prima o poi i prodotti "sperimentali" dopo il manifesto insuccesso vengono comunque tolti di produzione (Cr-z, Insight, Accord...) ed il cliente (in questo caso "cavia") si trova tra le mani qualcosa se non d'invendibile, perlomeno dal valore estremamente ridotto quindi da tenere vita natural durante. E se deve giocoforza rivendere, come fa ?
Perdita, questa, che non penso faccia piacere a nessuno subire; pensa a chi deve finanziare l'acquisto dell'auto e quando l'ha finita di pagare questa non vale che pochi spiccioli.... Mica tutti lavorano in Svizzera a 4-5000 e oltre...Euro al mese, o no?
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
possiamo dire quello che vogliamo ma di ideologie non si vive, una Casa prima di osare con l'originalità deve essere molto ben consolidata altrimenti rischia di trovare ben pochi estimatori.
Vedrai la fine che farà la Civic Tourer, la compreranno poche decine di irriducibili e poi cadrà nel dimenticatoio, né più né meno di quanto si è verificato con Cr-z, Insight, Civic e compagnia bella.
Come ricorderai, sono ormai quasi 5 anni che dico la stessa cosa e (purtroppo) ci ho sempre preso.
Prima di innovare devi vendere, altrimenti se non vendi non avrai più la potenzialità per innovare.
Repetita juvant: il discorso pubblicità assente è ormai trito e ritrito, una volta in più credo che tra tutti gli altri, sia il più grosso errore che stia commettendo Honda in Europa.

Loro le risorse le hanno e non derivano da quel 3% che rappresenta per loro il mercato europeo.
E' per questo che hanno la scellerata possibilità di osare.

...e se fossimo un MERCATO-CAVIA per i mercati dove non possono permettersi di sbagliare?

A me ciò non dispiace, e forse non avranno mai interesse nè a potenziarsi qui nè a chiudere.

Capisco tuttavia che per chi giudica Honda come VW possa risultare strano.
Anche se fossimo un mercato cavia (anch'io ne ho il sospetto..) devi capire che prima o poi i prodotti "sperimentali" dopo il manifesto insuccesso vengono comunque tolti di produzione (Cr-z, Insight, Accord...) ed il cliente (in questo caso "cavia") si trova tra le mani qualcosa se non d'invendibile, perlomeno dal valore estremamente ridotto quindi da tenere vita natural durante. E se deve giocoforza rivendere, come fa ?
Perdita, questa, che non penso faccia piacere a nessuno subire; pensa a chi deve finanziare l'acquisto dell'auto e quando l'ha finita di pagare questa non vale che pochi spiccioli.... Mica tutti lavorano in Svizzera a 4-5000 e oltre...Euro al mese, o no?

Io lavoro in Italia (ma potrei essere ricco sfondato di famiglia :lol: ) e vorrei osservare come chi DEVE vendere spesso un'auto, qualsiasi essa sia, è già molto sfortunato.
Per contro, una vettura per pochi appassionati... essendo scarsa come domanda... è meno rivendibile in assoluto ma forse lo è più nello specifico poichè l'offerta è minima (su Autoscout ci sono 11 Type-R FN2).

Premesso questo, dipende quasi tutto da ciò che uno desidera:
se uno desidera una vettura "da rivendere" prende una vettura rel. più richiesta.... se desidera una vettura da tenere, molto prob. no.
Per me è economicamente più "sfigato" uno che deve tenerla poi... ...anche perchè solo tenendola si ha il vero "risparmio".

Alla fine mi farebbe piacere vedere chi vince e chi perde davvero, fermo restando poi che non è detto che una casa che gode di ottima salute nel mondo, decida di smantellare un mercato perchè non vende dei modelli... ...anzi, a Swindon hanno fatto ingenti investimenti per il futuro.

P.S. in ZF c'è Saturno_V che vive a Seattle ed ha un'Acura TL.
Ebbene... dice che in USA vige il motto: "Japanese you buy, German you lease"
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
possiamo dire quello che vogliamo ma di ideologie non si vive, una Casa prima di osare con l'originalità deve essere molto ben consolidata altrimenti rischia di trovare ben pochi estimatori.
Vedrai la fine che farà la Civic Tourer, la compreranno poche decine di irriducibili e poi cadrà nel dimenticatoio, né più né meno di quanto si è verificato con Cr-z, Insight, Civic e compagnia bella.
Come ricorderai, sono ormai quasi 5 anni che dico la stessa cosa e (purtroppo) ci ho sempre preso.
Prima di innovare devi vendere, altrimenti se non vendi non avrai più la potenzialità per innovare.
Repetita juvant: il discorso pubblicità assente è ormai trito e ritrito, una volta in più credo che tra tutti gli altri, sia il più grosso errore che stia commettendo Honda in Europa.

Loro le risorse le hanno e non derivano da quel 3% che rappresenta per loro il mercato europeo.
E' per questo che hanno la scellerata possibilità di osare.

...e se fossimo un MERCATO-CAVIA per i mercati dove non possono permettersi di sbagliare?

A me ciò non dispiace, e forse non avranno mai interesse nè a potenziarsi qui nè a chiudere.

Capisco tuttavia che per chi giudica Honda come VW possa risultare strano.
Anche se fossimo un mercato cavia (anch'io ne ho il sospetto..) devi capire che prima o poi i prodotti "sperimentali" dopo il manifesto insuccesso vengono comunque tolti di produzione (Cr-z, Insight, Accord...) ed il cliente (in questo caso "cavia") si trova tra le mani qualcosa se non d'invendibile, perlomeno dal valore estremamente ridotto quindi da tenere vita natural durante. E se deve giocoforza rivendere, come fa ?
Perdita, questa, che non penso faccia piacere a nessuno subire; pensa a chi deve finanziare l'acquisto dell'auto e quando l'ha finita di pagare questa non vale che pochi spiccioli.... Mica tutti lavorano in Svizzera a 4-5000 e oltre...Euro al mese, o no?

Gira e rigira si torna sempre punto e accapo.
La politica commerciale di Honda in EU è poco lungimirante, per non dire suicida.
Se domattina volessi cambiare la mia Insight quasi certamente mi rivolgerei altrove, non per la qualità o affidabilità del marchio, ma per quello che si è appena detto sopra ed anche perché in Honda non c'è scelta.
 
Honda Europe: nessuna decisione sull'ibrido per la Jazz 2015.

Automotive News Europe (notizia del 14/02) riporta le perplessità di Honda nel riproporre ancora in Europa le motorizzazioni ibride sulle proprie utilitarie.

http://europe.autonews.com/article/...a-to-end-europe-sales-of-insight-cr-z-hybrids

«The hybrid variant of the Jazz subcompact will be the only model in Honda's lineup to offer the company's alternative powertrain. Honda said no decision has been made on whether Europe will get the hybrid version of the new Jazz that is due in 2015.
"We've had seen a steady sales for our hybrids since we launched them, but recently we've seen a strong demand for low-emission diesel technology," the spokesman said.»
 
finauno ha scritto:
Honda Europe: nessuna decisione sull'ibrido per la Jazz 2015.

Automotive News Europe (notizia del 14/02) riporta le perplessità di Honda nel riproporre ancora in Europa le motorizzazioni ibride sulle proprie utilitarie.

http://europe.autonews.com/article/...a-to-end-europe-sales-of-insight-cr-z-hybrids

«The hybrid variant of the Jazz subcompact will be the only model in Honda's lineup to offer the company's alternative powertrain. Honda said no decision has been made on whether Europe will get the hybrid version of the new Jazz that is due in 2015.
"We've had seen a steady sales for our hybrids since we launched them, but recently we've seen a strong demand for low-emission diesel technology," the spokesman said.»

Beh, rappresentando il 3% del loro mercato è normale che abbiano perplessità ad esporsi con gli ibridi.

Comunque, se addirittura in USA la FIT ibrida non viene esportata... figuriamoci dove vendono il 3%.

La trovo, comunque, una politica molto miope e conservatrice, ma sempre senza tenere conto che siamo il 3%.

Forse investire in massa perchè comunque non arriverebbero oltre il loro 4-5% non porterebbe egualmente profitto, anzi.

Gli IMA per loro hanno fatto da battistrada ed ora, non avendoli venduti, si cagano sotto ad esportare i nuovi.

Più che comprensibile.
 
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
Honda Europe: nessuna decisione sull'ibrido per la Jazz 2015.

Automotive News Europe (notizia del 14/02) riporta le perplessità di Honda nel riproporre ancora in Europa le motorizzazioni ibride sulle proprie utilitarie.

http://europe.autonews.com/article/...a-to-end-europe-sales-of-insight-cr-z-hybrids

«The hybrid variant of the Jazz subcompact will be the only model in Honda's lineup to offer the company's alternative powertrain. Honda said no decision has been made on whether Europe will get the hybrid version of the new Jazz that is due in 2015.
"We've had seen a steady sales for our hybrids since we launched them, but recently we've seen a strong demand for low-emission diesel technology," the spokesman said.»

Beh, rappresentando il 3% del loro mercato è normale che abbiano perplessità ad esporsi con gli ibridi.

Comunque, se addirittura in USA la FIT ibrida non viene esportata... figuriamoci dove vendono il 3%.

La trovo, comunque, una politica molto miope e conservatrice, ma sempre senza tenere conto che siamo il 3%.

Forse investire in massa perchè comunque non arriverebbero oltre il loro 4-5% non porterebbe egualmente profitto, anzi.

Gli IMA per loro hanno fatto da battistrada ed ora, non avendoli venduti, si cagano sotto ad esportare i nuovi.

Più che comprensibile.
Interessante articolo, che peraltro smentisce il cartaceo di QR.
Sì, più che comprensibile con questi numeri. Citano giustamente Toyota ed il successo delle loro ibride, anche se va detto che l'Auris praticamente vende solo ibrida, pochi si comprano le versioni con powertrain normale; per Yaris invece le vendite son più equilibrate...
Il fatto è che andrebbero pure considerati i prezzi da mettere... ora come ora la Jazz IMA Elegance viene via allo stesso prezzo dell'Auris ibrida con allestimento intermedio, che già è ben farcito. Come puoi pensare di competere a queste condizioni con le ibride Toy visto che una Jazz vien considerata alternativa ad una Yaris dagli acquirenti medi italiani, che ovviamente fra le due utilitarie ibride prendono quella che costa 2-3000 ? in meno?
Vedo sempre più una Note nel mio garage, se i presupposti son questi...
 
Back
Alto