<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CR-Z 2014 e la fine dell'ibrido Honda in Europa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda CR-Z 2014 e la fine dell'ibrido Honda in Europa

albelilly ha scritto:
[
non per fare l'avvocato del diavolo ma dato che Golf è la più venduta in Europa, sarebbe allora il cittadino europeo a non capire una cippa, siamo tutti pecoroni ? .... :rolleyes:
Certo, siamo tutti pecoroni ;)
Sicuramente la Golf è un ottimo prodotto, non si discute, ed Honda è sempre stata considerata di nicchia per n-mila ragioni tra le quali la leggenda dell'introvabilità dei ricambi delle auto giapponesi ecc...
Un po' tutte le auto jap sono di nicchia, tranne Toyota che ha saputo fare il grande salto soprattutto per merito della Yaris. Gli europei comprano auto europee, spesso per abitudine.
Oramai ci sono auto che hanno contenuti pari alla Golf e costano meno, ma nessuna rivista del settore lo ammetterà mai, in primis 4Ruote
 
Vabbè, io aspetto la Civic X con una cosa tipo la nuova IS300h sotto (e non un cavallo in meno). Per permetterla tuttavia dovrò emigrare, oppure decrescere.
Decrescendo non so se spenderei in un'auto di nicchia, tuttavia.

Non si dovevano rilanciare con le full hybrid?

Se queste sono le premesse credo che faranno un 1.0 i-DTEC tricilindrico con 90cv e lo metteranno sul prossimo CR-V bianco e 2WD, ma con un i-Phone 7 integrato. :?
 
scusate ma dove avete preso la notizia che Honda non importerà + le ibride in Europa?
Di fatto ADESSO è così ma la nuova Fit-Jazz ibrida è una world car ed arriverà certamente l'anno prossimo anche qui.
Così come penso che la CR-Z 2014 al momento sia solo un modello interlocutorio nel senso che il nuovo ibrido non è stato progettato in esclusiva x la Jazz (x la quale è addirittura sovrabbondante di potenza) bensì destinato anche a CR-Z ed Insight ma ci vorrà ovviamente tempo. E, magari, anche montato in Europa sulla Civic (nel cui pianale è stato previsto l'alloggiamento x le batterie...)
A mio avviso importare la CR-Z col vecchio ibrido ora non sarebbe commercialmente corretto in quanto il sistema IMA è ormai destinato al pensionamento.
Se poi decidessero x il suicidio commerciale in Europa vabbè, mi spiace moltissimo da vecchio hondista, ma all'ibrido non rinuncio più...faremo un pensierino sull'Audi A3 e-tron....http://www.quattroruote.it/speciale/francoforte2013/audi-a3-sportback-e-tron-le-nostre-video-impressioni-di-guida che costerà un capitale ma tecnicamente promette bene...
 
Recentemente ho appreso che Honda è il settimo produttore di auto al mondo, con oltre tre milioni di veicoli prodotti: non essendo un 'maniaco' delle statistiche non immaginavo un dato del genere (è pur sempre più del doppio di Fiat, che forse qui percepiamo e conosciamo meglio), ma avendone possedute tre (in famiglia poi altre otto) ne conosco perfettamente i contenuti e tecnologia.

In settembre, invece, sono stato per lavoro una settimana a Città del Messico, ed ho potuto vedere coi miei occhi cos'è Honda auto nel mondo, restando abbastanza allibito se raffrontato alla nostra realtà. La città copre un'area grande quasi come la Lombardia, io stavo in un hotel a 10 km dal luogo di lavoro, e logicamente muovendomi sullo stesso tragitto per sei giorni senza guidare ho notato che in quella piccola porzione di megalopoli ci sono due concessionarie Honda ed una concessionaria Acura, tutte di dimensioni ragguardevoli (doppi saloni separati per nuovo e usato, palazzina uffici, ecc.).
La cosa che più mi ha stupito, però, è stato il numero enorme di nuove CR-V che girano, sembra le regalino. :D
In realtà sono forti le presenze di tutte le case giapponesi, per contro ho visto solo due 500 ed una Mini, anche se in genere le strade sono messe molto male ed il suv o fuoristrada vero sembra andare per la maggiore. Tralascio la scarica di vecchi Maggiolini ancora in movimento, viste le velocità medie vanno più che bene. Zero ibridi avvistati, invece.

A questo punto comprendo perchè non interessi più il mercato europeo, come gli si può dare torto? Non ci sono margini, non si guadagna nemmeno sulle quantità vendute, è evidente che non ha senso, una casa come Honda qui perde solo soldi allo stato attuale. Però ci sono parti del mondo dove evidentemente va alla grande, altrimenti non si spiegano i tre milioni e passa di veicoli prodotti... E lì riverseranno risorse anche in futuro, come è ovvio che sia.

Gli appassionati di Honda (mi ci metto anche io) se ne dovranno fare una ragione, e con tutto che non si parla ancora ufficialmente di abbandono totale come per Dahiatsu, per fortuna.
 
Credo che il CR-V a livello mondiale navighi attorno alla 10' posizione tra le auto più vendute ... che Honda sia un player di seconda fascia lo possono credere solo quelli che seduti nel loro orticello pensano che i confini del mondo siano quelli.

Sulla questione europea non penso ad un disimpegno perché le mosse, per quanto tardive, per un mercato come questo le stanno facendo: diesel anche per auto medio/piccole (ci sarà anche sulla nuova Jazz), SUV medio (nuova HR-V), la Civic SW ....

Anche il rientro in F1 che malgrado tutto continua ad avere il proprio baricentro di interesse in Europa è un altro segnale in questa direzione.

Anche perché - sempre per il discorso che bisogna guardare oltre il proprio naso - non è che l'Europa sia *tutta* messa male come l'Italia. Ci sono paesi che non se la passano male ed altri che stanno crescendo anche piuttosto velocemente.
 
plillo ha scritto:
Recentemente ho appreso che Honda è il settimo produttore di auto al mondo, con oltre tre milioni di veicoli prodotti: non essendo un 'maniaco' delle statistiche non immaginavo un dato del genere (è pur sempre più del doppio di Fiat, che forse qui percepiamo e conosciamo meglio), ma avendone possedute tre (in famiglia poi altre otto) ne conosco perfettamente i contenuti e tecnologia.

In settembre, invece, sono stato per lavoro una settimana a Città del Messico, ed ho potuto vedere coi miei occhi cos'è Honda auto nel mondo, restando abbastanza allibito se raffrontato alla nostra realtà. La città copre un'area grande quasi come la Lombardia, io stavo in un hotel a 10 km dal luogo di lavoro, e logicamente muovendomi sullo stesso tragitto per sei giorni senza guidare ho notato che in quella piccola porzione di megalopoli ci sono due concessionarie Honda ed una concessionaria Acura, tutte di dimensioni ragguardevoli (doppi saloni separati per nuovo e usato, palazzina uffici, ecc.).
La cosa che più mi ha stupito, però, è stato il numero enorme di nuove CR-V che girano, sembra le regalino. :D
In realtà sono forti le presenze di tutte le case giapponesi, per contro ho visto solo due 500 ed una Mini, anche se in genere le strade sono messe molto male ed il suv o fuoristrada vero sembra andare per la maggiore. Tralascio la scarica di vecchi Maggiolini ancora in movimento, viste le velocità medie vanno più che bene. Zero ibridi avvistati, invece.

A questo punto comprendo perchè non interessi più il mercato europeo, come gli si può dare torto? Non ci sono margini, non si guadagna nemmeno sulle quantità vendute, è evidente che non ha senso, una casa come Honda qui perde solo soldi allo stato attuale. Però ci sono parti del mondo dove evidentemente va alla grande, altrimenti non si spiegano i tre milioni e passa di veicoli prodotti... E lì riverseranno risorse anche in futuro, come è ovvio che sia.

Gli appassionati di Honda (mi ci metto anche io) se ne dovranno fare una ragione, e con tutto che non si parla ancora ufficialmente di abbandono totale come per Dahiatsu, per fortuna.

Mi pare che quuattro-cinque anni fa fosse addirittura il quinto o il sesto; bisogna anche considerare che Honda non produce veicoli commerciali leggeri ma solo autovetture, quindi quando questi sono conteggiati il dato è ancora più impressionante.

Comunque c'è qualche mercato europeo dove Honda va forte, per esempio la Polonia. Penso che anche in paesi come il Regno Unito i numeri siano meno modesti che in Europa del Sud. Anche in Russia ha una presenza solida; in generale sono auto apprezzate in tutta l'Europa dell'Est, per la loro affidabilità.
 
radetzky48 ha scritto:
scusate ma dove avete preso la notizia che Honda non importerà + le ibride in Europa?
Di fatto ADESSO è così ma la nuova Fit-Jazz ibrida è una world car ed arriverà certamente l'anno prossimo anche qui.
Così come penso che la CR-Z 2014 al momento sia solo un modello interlocutorio nel senso che il nuovo ibrido non è stato progettato in esclusiva x la Jazz (x la quale è addirittura sovrabbondante di potenza) bensì destinato anche a CR-Z ed Insight ma ci vorrà ovviamente tempo. E, magari, anche montato in Europa sulla Civic (nel cui pianale è stato previsto l'alloggiamento x le batterie...)
A mio avviso importare la CR-Z col vecchio ibrido ora non sarebbe commercialmente corretto in quanto il sistema IMA è ormai destinato al pensionamento.
Se poi decidessero x il suicidio commerciale in Europa vabbè, mi spiace moltissimo da vecchio hondista, ma all'ibrido non rinuncio più...faremo un pensierino sull'Audi A3 e-tron....http://www.quattroruote.it/speciale/francoforte2013/audi-a3-sportback-e-tron-le-nostre-video-impressioni-di-guida che costerà un capitale ma tecnicamente promette bene...

Sicuramente non avranno progettato il nuovo 1,5 ibrido solo per la nuova Fit/Jazz.
Questo train equipaggerà anche altri modelli, tra i quali probabilmente un piccolo suv, oppure l'erede della Insight, come mi ha detto ieri l'altro il concessionario.
Ma quanto di tutto questo arriverà da noi?
Anch'io non rinuncerei più all'ibrido, ma se gli altri costruttori non passano dagli annunci ai fatti, non c'è scelta.
 
boli ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
scusate ma dove avete preso la notizia che Honda non importerà + le ibride in Europa?
Di fatto ADESSO è così ma la nuova Fit-Jazz ibrida è una world car ed arriverà certamente l'anno prossimo anche qui.
Così come penso che la CR-Z 2014 al momento sia solo un modello interlocutorio nel senso che il nuovo ibrido non è stato progettato in esclusiva x la Jazz (x la quale è addirittura sovrabbondante di potenza) bensì destinato anche a CR-Z ed Insight ma ci vorrà ovviamente tempo. E, magari, anche montato in Europa sulla Civic (nel cui pianale è stato previsto l'alloggiamento x le batterie...)
A mio avviso importare la CR-Z col vecchio ibrido ora non sarebbe commercialmente corretto in quanto il sistema IMA è ormai destinato al pensionamento.
Se poi decidessero x il suicidio commerciale in Europa vabbè, mi spiace moltissimo da vecchio hondista, ma all'ibrido non rinuncio più...faremo un pensierino sull'Audi A3 e-tron....http://www.quattroruote.it/speciale/francoforte2013/audi-a3-sportback-e-tron-le-nostre-video-impressioni-di-guida che costerà un capitale ma tecnicamente promette bene...

Sicuramente non avranno progettato il nuovo 1,5 ibrido solo per la nuova Fit/Jazz.
Questo train equipaggerà anche altri modelli, tra i quali probabilmente un piccolo suv, oppure l'erede della Insight, come mi ha detto ieri l'altro il concessionario.
Ma quanto di tutto questo arriverà da noi?
Anch'io non rinuncerei più all'ibrido, ma se gli altri costruttori non passano dagli annunci ai fatti, non c'è scelta.

E soprattutto...

... Q U A N D O ???

:? :? :?
 
Hyryan ha scritto:
Credo che il CR-V a livello mondiale navighi attorno alla 10' posizione tra le auto più vendute ... che Honda sia un player di seconda fascia lo possono credere solo quelli che seduti nel loro orticello pensano che i confini del mondo siano quelli.

16°

14° la Civic

23° la Accord
 
matteomatte1 ha scritto:
intanto negli USA...

http://www.edmunds.com/honda/accord-plug-in-hybrid/2014/
personalmente un ibrido del genere lo vedrei molto ma molto bene anche su Cr-v a benzina al posto dell'attuale i-Vtec 2.0 da 155 cv, chissà...
 
albelilly ha scritto:
personalmente un ibrido del genere lo vedrei molto ma molto bene anche su Cr-v a benzina al posto dell'attuale i-Vtec 2.0 da 155 cv, chissà...

quoto. E vorrei rivedere anche la Accord Hybrid con i due motori elettrici, anche non plug-in SE questi sono gli extra costi...la Accord Hybrid è venduta in USA a 30mila $...... :rolleyes:
 
Jambana ha scritto:
Comunque c'è qualche mercato europeo dove Honda va forte, per esempio la Polonia. Penso che anche in paesi come il Regno Unito i numeri siano meno modesti che in Europa del Sud. Anche in Russia ha una presenza solida; in generale sono auto apprezzate in tutta l'Europa dell'Est, per la loro affidabilità.

Sulla Polonia, paese che conosco bene, non posso che confermare quanto detto. Le Honda, come le giapponesi in genere, hanno fama di auto ben costruite, resistenti e affidabili. Sono considerate veicoli di categoria superiore dal punto di vista dello status.
Si vedono sulle strade parecchi veicoli con il marchio Honda, sia di annata (probabilmente importati dalla vicina Germania) che veicoli nuovi di zecca.
E con mia grande meraviglia, molti di questi veicoli nuovi in circolazione sono Accord.
Notavo anzi che anche in concessionaria le Accord, due vetture, erano esposte proprio all'ingresso, mentre il resto della gamma (una CR-V e una Civic) in fondo al salone.
Scontistica su Accord: praticamente zero, venduta a prezzi allineati a quelli italiani.
Stupidi loro o pecoroni noi? Io ovviamente ho la mia risposta.
 
L'apprezzamento verso le Honda in Polonia è tale da poter vedere circolare anche modelli non importati in Europa...ho visto Accord USA berlina e coupé V6, Legend restyling, Ridgeline, Element...parlavo con un proprietario di Accord coupé V6 (incontrato per caso nel parcheggio di un centro commerciale...come facevo a non fargli i complimenti per la macchina?), mi diceva che anche la manutenzione non è un problema perché il centro ricambi europeo adempie comunque le richieste di ricambi con tempistiche simili a quelle delle auto regolarmente importate.
Certo, l'assenza di tassa di proprietà o circolazione e il costo delle assicurazioni pari a meno della metà di quello italiano contribuiscono a creare le condizioni per poter importare certe macchine...(anche se c'è un dazio non trascurabile per importare le over 2 litri)

La Accord comunque è un vero fenomeno in Polonia, se ne vedono davvero tante dell'ultima serie, tanto che è un'auto molto appetita dai ladri e richesta sul mercato dell'usato.

Un mio collega ha acquistato da poco una sedan usata recente...alla fine la scelta era tra un'Accord e una Passat ambedue del 2011 e con pochi km, la scelta è ricaduta sulla Passat per il risparmio sensibile rispetto all'Accord che era sensibilmente più cara...ma che avrebbe preferito.

Per quanto riguarda le ibride, l'Insight non ha riscosso successo, mentre di CR-Z se ne vede qualcuna (poche), quasi sempre guidate da signore "bene".
 
Back
Alto