<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Tourer Concept | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Tourer Concept

sempliciotta la jazz a me non pare. Anzi credo che nel proprio segmento di mercato sia tra le più avanzate tecnologicamente se non la prima. Poi se per sempliciotta s'intende che ha meno diavolerie elettroniche che si possono rompere, ben venga la semplicità.
Anche una serie 3 del 1993 era più sempliciotta di quella attuale. Ma non ti lasciava per strada. Tanto per fare un esempio di altre case. Ormai è tutto il mercato così.
 
raggianti ha scritto:
sempliciotta la jazz a me non pare. Anzi credo che nel proprio segmento di mercato sia tra le più avanzate tecnologicamente se non la prima. Poi se per sempliciotta s'intende che ha meno diavolerie elettroniche che si possono rompere, ben venga la semplicità.
Anche una serie 3 del 1993 era più sempliciotta di quella attuale. Ma non ti lasciava per strada. Tanto per fare un esempio di altre case. Ormai è tutto il mercato così.

Ma è chiaro che se non ha il multilink e i quadrilateri è un elettrodomestico!!! :lol: ;) :?
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
automoto3 ha scritto:
raggianti ha scritto:
Ma perchè vi preoccupate tanto di quello che fanno gli altri? Se vi piace una honda compratevi una honda. A me personalmente fa piacere avere un mezzo poco diffuso. Non capisco questo pessimismo nel constatare che ci sono poche honda in giro. Meglio così. Per quanto riguarda l'assistenza...le honda non hanno bisogno di assistenza quando invecchiano. Bisogna resistere i primi 3 anni per via della garanzia ma le concessionarie si organizzeranno con centri multimarche e l'assistenza farà altrettanto. Non vedo il problema. Anzi.
Per quanto riguarda l'usato vale lo stesso discorso in quanto ce le teniamo minimo 10 anni e ancora vanno alla grande. Provate a vendere una polo e una jazz di 10 anni e verificate quale tra le due ha più mercato. Aprite un giornale e di jazz inserzionate ne trovate 2 mentre di polo ne trovate 50.
Capisco ..
Ma, vedi, chi ha masticato Honda negli/degli anni '90 adesso proprio non riesce a capire chi crede che Honda sia la Jazz!
Dovrebbe essere la Civic e la Accord, ed invece - a downsizing viscerale - siamo costretti a vedere la Jazz come erede storica del Marchio e le altre che "si adattano" agli schemi e alla tecnologia sempliciotta della sorellina minore.
Succede la stessa cosa che avviene in AlfaRomeo, e tutti lì a lagnarsi.
Adesso si spera nel ritorno "alla grande" con la 4C, ma non credo che sarà poi la macchina della svolta.
Io cmq non compero le macchine perchè mi piacciono, ma per quello che so hanno nel sottopelle o dentro il cofano. Dopo, ma molto dopo viene l'estetica
!
:rolleyes: :rolleyes:

CLAP CLAP CLAP

"92 minuti di applausi" (cit.)

Di "sempliciotto" imho, in questo discorso che applaudi, non c'è solo la presunta tecnologia citata.

Vedi.... il problema è che "noi" c'eravamo quando negli anni '90 (mica 30 o 40 anni fa come quando si remenbrano le Vere Alfa...) la Civic faceva la Civic, la Logo faceva la Jazz ed erano due mondi BEN distinti con meccaniche e ciclistiche BEN distinte.

"Noi" c'eravamo quando sotto la Civic c'erano i quadrilateri anteriori e il MultiLink posteriore mentre gli altri avevano, generalmente, una ciclistica da "carretto siciliano" con la Golf e la A3 che erano semplici semplici, le 145 e 146 che erano delle Tipo ricarrozzate e la BMW Compact che aveva la ciclistica da auto dei Flinstone con il ponte posteriore della E30 degli '80.

C'eravamo quando si entrava in una concessionaria Honda e fra le Type R e le Prelude 4WS con un pò di fortuna vedevi una NSX.

C'eravamo quando c'era una gamma motori fra le più complete e all'avanguardia della produzione mondiale

Io problema è che alcuni di noi ci sono ancora e si ricordano di quei tempi e non possono proprio evitare di fare confronti.

Io non riesco a considerare "normale" che la Civic derivi ciclisticamente dalla semplicità della Log..Jazz...che una Segmento C siano l'evoluzione del B....che la Civic, sotto, sia una "Jazzona"

Non riesco a mandare giù che quelli che guardavamo dall'alto in basso si stiano facendo beffe del potenziale tecnico dell'Honda... persino il Gruppo VW sul nuovo pianale MBQ, che pure è in condivisione per i segmenti B+C+D, ha deciso che *TUTTE* le auto con più di 150cv avranno il multilink posteriore (quindi, si...anche le future Polo/Ibiza/Fabia) lasciando il ponte rigido a quelle meno prestanti.

Sono idioti o un ente di beneficienza in VW a mettere il ML se non serve? se non da qualcosa in più?

E la cosa che più mi fa innervosire è che mentre tutti noi Hondisti andiamo in giro con la nostra ciclistica semplice (e a qualcuno sta anche bene così) ogni volta che guardo una Mini di BMW...io sotto vedo il *MIO* multilink che avevo sulla la Civic VI e che attraverso la Rover 600 derivata dall'Accord è diventata la ciclistica della Rover 75 e Mini in epoca BMW.

Perchè quello che era buono per Honda (e per noi) negli anni '90, i tedeschi mica l'anno buttato via... se lo sono tenuto ed evoluto.

E' vero che chi si contenta gode...dicono, però a me pare che godano di più gli altri (venditer e immagine) e il MultiLink logora chi non ce l'ha (più)
 
Hai perfettamente ragione difatti honda vende "bene" jazz e crv, sul resto meglio stendere un velo pietoso. Però con altrettanta franchezza ti dico, e credo di non essere il solo, che 30/35 mila euro da spendere per un segmento C non ce li ho e anche se ce li avessi ci penserei bene. Una civic a 20 mila euro equipaggiata come dici giustamente tu è pura utopia purtroppo.
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
automoto3 ha scritto:
raggianti ha scritto:
Ma perchè vi preoccupate tanto di quello che fanno gli altri? Se vi piace una honda compratevi una honda. A me personalmente fa piacere avere un mezzo poco diffuso. Non capisco questo pessimismo nel constatare che ci sono poche honda in giro. Meglio così. Per quanto riguarda l'assistenza...le honda non hanno bisogno di assistenza quando invecchiano. Bisogna resistere i primi 3 anni per via della garanzia ma le concessionarie si organizzeranno con centri multimarche e l'assistenza farà altrettanto. Non vedo il problema. Anzi.
Per quanto riguarda l'usato vale lo stesso discorso in quanto ce le teniamo minimo 10 anni e ancora vanno alla grande. Provate a vendere una polo e una jazz di 10 anni e verificate quale tra le due ha più mercato. Aprite un giornale e di jazz inserzionate ne trovate 2 mentre di polo ne trovate 50.
Capisco ..
Ma, vedi, chi ha masticato Honda negli/degli anni '90 adesso proprio non riesce a capire chi crede che Honda sia la Jazz!
Dovrebbe essere la Civic e la Accord, ed invece - a downsizing viscerale - siamo costretti a vedere la Jazz come erede storica del Marchio e le altre che "si adattano" agli schemi e alla tecnologia sempliciotta della sorellina minore.
Succede la stessa cosa che avviene in AlfaRomeo, e tutti lì a lagnarsi.
Adesso si spera nel ritorno "alla grande" con la 4C, ma non credo che sarà poi la macchina della svolta.
Io cmq non compero le macchine perchè mi piacciono, ma per quello che so hanno nel sottopelle o dentro il cofano. Dopo, ma molto dopo viene l'estetica
!
:rolleyes: :rolleyes:

CLAP CLAP CLAP

"92 minuti di applausi" (cit.)

Di "sempliciotto" imho, in questo discorso che applaudi, non c'è solo la presunta tecnologia citata.

Vedi.... il problema è che "noi" c'eravamo quando negli anni '90 (mica 30 o 40 anni fa come quando si remenbrano le Vere Alfa...) la Civic faceva la Civic, la Logo faceva la Jazz ed erano due mondi BEN distinti con meccaniche e ciclistiche BEN distinte.

"Noi" c'eravamo quando sotto la Civic c'erano i quadrilateri anteriori e il MultiLink posteriore mentre gli altri avevano, generalmente, una ciclistica da "carretto siciliano" con la Golf e la A3 che erano semplici semplici, le 145 e 146 che erano delle Tipo ricarrozzate e la BMW Compact che aveva la ciclistica da auto dei Flinstone con il ponte posteriore della E30 degli '80.

C'eravamo quando si entrava in una concessionaria Honda e fra le Type R e le Prelude 4WS con un pò di fortuna vedevi una NSX.

C'eravamo quando c'era una gamma motori fra le più complete e all'avanguardia della produzione mondiale

Io problema è che alcuni di noi ci sono ancora e si ricordano di quei tempi e non possono proprio evitare di fare confronti.

Io non riesco a considerare "normale" che la Civic derivi ciclisticamente dalla semplicità della Log..Jazz...che una Segmento C siano l'evoluzione del B....che la Civic, sotto, sia una "Jazzona"

Non riesco a mandare giù che quelli che guardavamo dall'alto in basso si stiano facendo beffe del potenziale tecnico dell'Honda... persino il Gruppo VW sul nuovo pianale MBQ, che pure è in condivisione per i segmenti B+C+D, ha deciso che *TUTTE* le auto con più di 150cv avranno il multilink posteriore (quindi, si...anche le future Polo/Ibiza/Fabia) lasciando il ponte rigido a quelle meno prestanti.

Sono idioti o un ente di beneficienza in VW a mettere il ML se non serve? se non da qualcosa in più?

E la cosa che più mi fa innervosire è che mentre tutti noi Hondisti andiamo in giro con la nostra ciclistica semplice (e a qualcuno sta anche bene così) ogni volta che guardo una Mini di BMW...io sotto vedo il *MIO* multilink che avevo sulla la Civic VI e che attraverso la Rover 600 derivata dall'Accord è diventata la ciclistica della Rover 75 e Mini in epoca BMW.

Perchè quello che era buono per Honda (e per noi) negli anni '90, i tedeschi mica l'anno buttato via... se lo sono tenuto ed evoluto.

E' vero che chi si contenta gode...dicono, però a me pare che godano di più gli altri (venditer e immagine) e il MultiLink logora chi non ce l'ha (più)
da nostalgico quoto anche le virgole, la mia passione per honda è nata in quelgli anni, quando vidi la civic nel 92 bianca interni in pelle (sintetica) tetto apribile e un motore concettualmente avanti anni luce alle europee, mi presi la civic nel 99 aereodek e la utilizziamo ancora e chi si siede dice "cavolo com'è bassa però in strada ci sta alla grande" "ma siamo sicuri sia un 1.4? la mia megane a benzina non va mica così eh" insomma adesso regna il piattume purtroppo e sinceramente con la civic 8 hanno fatto l'errore di renderla una semi familiare come abitabilità e capacità di carico ma al tempo stesso per assoperire alle carenze l'hanno fatta rigidissima, con la 9 l'hanno resa un pelino più morbida ma su strada una banalissima astra si guida meglio (ok ha il parallelogramma di watt dietro ma ha una dinamica di guida migliore, provate entrambe eh non parlo per sentito dire) insomma ok il design strano ok le doti di carico ma francamente ci mancano le esotiche jap di un tempo (parlo in generale)
 
raggianti ha scritto:
Hai perfettamente ragione difatti honda vende "bene" jazz e crv, sul resto meglio stendere un velo pietoso. Però con altrettanta franchezza ti dico, e credo di non essere il solo, che 30/35 mila euro da spendere per un segmento C non ce li ho e anche se ce li avessi ci penserei bene. Una civic a 20 mila euro equipaggiata come dici giustamente tu è pura utopia purtroppo.

Utopia?

Allora, come ho già detto prima per TUTTO il Gruppo VW (Seat e Skoda comprese) alla Ford vivono su un altro pianeta o in un mondo alternativo e utopico

La Focus ha una gamma che parte da 18.500 euro e dietro monta questo MultiLink

Sospensioni posteriori indipendenti Control Blade
Una delle ragioni per cui la Nuova Focus è così maneggevole è il sistema di sospensioni posteriori Control Blade. La nuova configurazione del sistema delle sospensioni multi-link garantisce più comfort di marcia, una migliore risposta, e un feedback ultra preciso dalla strada, oltre a una guida più silenziosa. La manovrabilità sicura e stabile che ogni guidatore desidera.


http://www.ford.it/Auto/Focus/TecnologiaFocus

Qualcuno mi spiega perchè una Focus con il ML parte da 18.500 euro e una Civic non potrebbe fare la stessa cosa?

Fra parentesi, la meno cara delle Focus (18.500 Euro) costa *MENO* cara delle Civic (18.750 Euro).... in Honda si paga di più per avere di meno... bello no?
 
v-tec ha scritto:
da nostalgico quoto anche le virgole, la mia passione per honda è nata in quelgli anni, quando vidi la civic nel 92 bianca interni in pelle (sintetica) tetto apribile e un motore concettualmente avanti anni luce alle europee, mi presi la civic nel 99 aereodek e la utilizziamo ancora e chi si siede dice "cavolo com'è bassa però in strada ci sta alla grande" "ma siamo sicuri sia un 1.4? la mia megane a benzina non va mica così eh" insomma adesso regna il piattume purtroppo e sinceramente con la civic 8 hanno fatto l'errore di renderla una semi familiare come abitabilità e capacità di carico ma al tempo stesso per assoperire alle carenze l'hanno fatta rigidissima, con la 9 l'hanno resa un pelino più morbida ma su strada una banalissima astra si guida meglio (ok ha il parallelogramma di watt dietro ma ha una dinamica di guida migliore, provate entrambe eh non parlo per sentito dire) insomma ok il design strano ok le doti di carico ma francamente ci mancano le esotiche jap di un tempo (parlo in generale)

Verissimo quello che dici dell'Astra, ha uno schema semplice come quello dell'Honda, ma almeno sono disponibili le sospensioni attive a controllo elettronico che rendono l'auto O confortevole O agile in base ai gusti e al momento.

P.S. Molti non sanno che la Honda CR-Z pur essendo "figlia" anche lei della ciclistica semplice della Jazz e sorella della Civic/Insight ha però solo lei le sospensioni in alluminio per ridurre le masse non sospese e dare un pizzico di agilità in più all'assetto senza doverlo per forza irrigidire come era stato fatto sulla Civic 8.

Che la "coperta è corta" lo sanno benissimo anche in Honda...e si cercano soluzioni alternative
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
automoto3 ha scritto:
raggianti ha scritto:
Ma perchè vi preoccupate tanto di quello che fanno gli altri? Se vi piace una honda compratevi una honda. A me personalmente fa piacere avere un mezzo poco diffuso. Non capisco questo pessimismo nel constatare che ci sono poche honda in giro. Meglio così. Per quanto riguarda l'assistenza...le honda non hanno bisogno di assistenza quando invecchiano. Bisogna resistere i primi 3 anni per via della garanzia ma le concessionarie si organizzeranno con centri multimarche e l'assistenza farà altrettanto. Non vedo il problema. Anzi.
Per quanto riguarda l'usato vale lo stesso discorso in quanto ce le teniamo minimo 10 anni e ancora vanno alla grande. Provate a vendere una polo e una jazz di 10 anni e verificate quale tra le due ha più mercato. Aprite un giornale e di jazz inserzionate ne trovate 2 mentre di polo ne trovate 50.
Capisco ..
Ma, vedi, chi ha masticato Honda negli/degli anni '90 adesso proprio non riesce a capire chi crede che Honda sia la Jazz!
Dovrebbe essere la Civic e la Accord, ed invece - a downsizing viscerale - siamo costretti a vedere la Jazz come erede storica del Marchio e le altre che "si adattano" agli schemi e alla tecnologia sempliciotta della sorellina minore.
Succede la stessa cosa che avviene in AlfaRomeo, e tutti lì a lagnarsi.
Adesso si spera nel ritorno "alla grande" con la 4C, ma non credo che sarà poi la macchina della svolta.
Io cmq non compero le macchine perchè mi piacciono, ma per quello che so hanno nel sottopelle o dentro il cofano. Dopo, ma molto dopo viene l'estetica
!
:rolleyes: :rolleyes:

CLAP CLAP CLAP

"92 minuti di applausi" (cit.)

Di "sempliciotto" imho, in questo discorso che applaudi, non c'è solo la presunta tecnologia citata.

Vedi.... il problema è che "noi" c'eravamo quando negli anni '90 (mica 30 o 40 anni fa come quando si remenbrano le Vere Alfa...) la Civic faceva la Civic, la Logo faceva la Jazz ed erano due mondi BEN distinti con meccaniche e ciclistiche BEN distinte.

"Noi" c'eravamo quando sotto la Civic c'erano i quadrilateri anteriori e il MultiLink posteriore mentre gli altri avevano, generalmente, una ciclistica da "carretto siciliano" con la Golf e la A3 che erano semplici semplici, le 145 e 146 che erano delle Tipo ricarrozzate e la BMW Compact che aveva la ciclistica da auto dei Flinstone con il ponte posteriore della E30 degli '80.

C'eravamo quando si entrava in una concessionaria Honda e fra le Type R e le Prelude 4WS con un pò di fortuna vedevi una NSX.

C'eravamo quando c'era una gamma motori fra le più complete e all'avanguardia della produzione mondiale

Io problema è che alcuni di noi ci sono ancora e si ricordano di quei tempi e non possono proprio evitare di fare confronti.

Io non riesco a considerare "normale" che la Civic derivi ciclisticamente dalla semplicità della Log..Jazz...che una Segmento C siano l'evoluzione del B....che la Civic, sotto, sia una "Jazzona"

Non riesco a mandare giù che quelli che guardavamo dall'alto in basso si stiano facendo beffe del potenziale tecnico dell'Honda... persino il Gruppo VW sul nuovo pianale MBQ, che pure è in condivisione per i segmenti B+C+D, ha deciso che *TUTTE* le auto con più di 150cv avranno il multilink posteriore (quindi, si...anche le future Polo/Ibiza/Fabia) lasciando il ponte rigido a quelle meno prestanti.

Sono idioti o un ente di beneficienza in VW a mettere il ML se non serve? se non da qualcosa in più?

E la cosa che più mi fa innervosire è che mentre tutti noi Hondisti andiamo in giro con la nostra ciclistica semplice (e a qualcuno sta anche bene così) ogni volta che guardo una Mini di BMW...io sotto vedo il *MIO* multilink che avevo sulla la Civic VI e che attraverso la Rover 600 derivata dall'Accord è diventata la ciclistica della Rover 75 e Mini in epoca BMW.

Perchè quello che era buono per Honda (e per noi) negli anni '90, i tedeschi mica l'anno buttato via... se lo sono tenuto ed evoluto.

E' vero che chi si contenta gode...dicono, però a me pare che godano di più gli altri (venditer e immagine) e il MultiLink logora chi non ce l'ha (più)

C'ero pure io, e guidai la V Lsi di un amico, ci sono adesso e guido una attuale, altre TA... e una Impreza senza ponte.

Sono sereno di poter affermare che al di là di bandiere tecniche, una Civic di adesso ha mantenuto quelle caratteristiche che la rendono una delle più godibili ta sul mercato, con maneggevolezza, agilità e tenuta di strada ottime.

Per l'inserimento in curva che ha e come il retrotreno segue, con un lieve sottosterzo dolce, gestibile, ha pochi eguali.

I paragoni col passato non hanno senso, perchè se nel passato avessero dovuto fare auto 300kg più pesanti, più alte e comode, euroncap*****... magari quei gioiellini piccoli, nudi, leggeri sarebbero stati molto meno efficaci.

Sono sereno di godere di ciò, oggi... ed anch'io mi chiedo come mai mi accontenti di così "poco".

Inoltre il piacere di guida che una vettura così semplice mi restituisce è stato condiviso dal mio amico ex Civic V, che l'ha anzi apprezzata molto. E mi sono ancora chiesto come mai.

(ti consiglio, se il multilink è il problema, di tornare in Baviera ;) , magari ritrovi quel qualcosa di perduto che logora)....
 
link 4r... http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/honda-civic-tourer-partono-i-test-della-familiare?comeFrom=forum_QRT
 
elancia ha scritto:
....
una Civic di adesso ha mantenuto quelle caratteristiche che la rendono una delle più godibili ta sul mercato, con maneggevolezza, agilità e tenuta di strada ottime.

Per l'inserimento in curva che ha e come il retrotreno segue, con un lieve sottosterzo dolce, gestibile, ha pochi eguali.

I paragoni col passato non hanno senso, perchè se nel passato avessero dovuto fare auto 300kg più pesanti, più alte e comode, euroncap*****... magari quei gioiellini piccoli, nudi, leggeri sarebbero stati molto meno efficaci.

Sono sereno di godere di ciò, oggi... ed anch'io mi chiedo come mai mi accontenti di così "poco".
....

Beh, insomma .. se vogliamo tirare una linea diritta tra la Civic miracle e l'attuale, io non la tirerei proprio diritta diritta.
Dici che è la stessa macchina? Non credo proprio: d'estate (zona Lignano) mi capita di dover infilarmi (perchè la Provinciale è tot. intasata) in una stradina di campagna lunga circa 5Km, asfaltata con buche e che è tutto un susseguirsi di angoli retti: curva a Sin e poi curva a Dx e annessi brevi rettilinei. Per me è sempre stato un divertimento! La Civic del '96, col suo 1.4 da soli 90cv, l'assetto iper basso, le ruote piccole ed i già menzionati ammo, si lasciava sempre .. ma dico SEMPRE dietro tutti!
Una volta c'è stato un BMW che mi si è messo a correre dietro: mi prendeva e poi lo allungavo di nuovo.
Per carità, poi ogniuno ha il suo modo di guidare, ma io non riesco a dimenticare queste sequenze visive .. le auto che rimpiccioliscono sullo specchietto retrovisore!
Ma, mi chiedo, come avrò mai fatto? Come potevo primeggiare su auto più recenti e con motori con il doppio della potenza?

Mi ricordo ancora le facce che facevano .. :lol: :lol:

PS. e io andavo a gas ... :shock: :shock:

Quindi avevo si e no 80cv ..
 
automoto3 ha scritto:
elancia ha scritto:
....
una Civic di adesso ha mantenuto quelle caratteristiche che la rendono una delle più godibili ta sul mercato, con maneggevolezza, agilità e tenuta di strada ottime.

Per l'inserimento in curva che ha e come il retrotreno segue, con un lieve sottosterzo dolce, gestibile, ha pochi eguali.

I paragoni col passato non hanno senso, perchè se nel passato avessero dovuto fare auto 300kg più pesanti, più alte e comode, euroncap*****... magari quei gioiellini piccoli, nudi, leggeri sarebbero stati molto meno efficaci.

Sono sereno di godere di ciò, oggi... ed anch'io mi chiedo come mai mi accontenti di così "poco".
....

Beh, insomma .. se vogliamo tirare una linea diritta tra la Civic miracle e l'attuale, io non la tirerei proprio diritta diritta.
Dici che è la stessa macchina? Non credo proprio: d'estate (zona Lignano) mi capita di dover infilarmi (perchè la Provinciale è tot. intasata) in una stradina di campagna lunga circa 5Km, asfaltata con buche e che è tutto un susseguirsi di angoli retti: curva a Sin e poi curva a Dx e annessi brevi rettilinei. Per me è sempre stato un divertimento! La Civic del '96, col suo 1.4 da soli 90cv, l'assetto iper basso, le ruote piccole ed i già menzionati ammo, si lasciava sempre .. ma dico SEMPRE dietro tutti!
Una volta c'è stato un BMW che mi si è messo a correre dietro: mi prendeva e poi lo allungavo di nuovo.
Per carità, poi ogniuno ha il suo modo di guidare, ma io non riesco a dimenticare queste sequenze visive .. le auto che rimpiccioliscono sullo specchietto retrovisore!
Ma, mi chiedo, come avrò mai fatto? Come potevo primeggiare su auto più recenti e con motori con il doppio della potenza?

Mi ricordo ancora le facce che facevano .. :lol: :lol:

PS. e io andavo a gas ... :shock: :shock:

Quindi avevo si e no 80cv ..

La linea non può essere dritta, rileggi. ;)

Son passati quasi 20anni di standards, 4 euro di normative anti inquinamento, varie stellette di normative sulla sicurezza... la riga dritta la vedi solo tu e quelli che vogliono ancora paragonare cose diverse.
Se leggi, ho scritto che imho ha mantenuto un differenziale su molte concorrenti di oggi come agilità.

Poi ognuno fa con quel che ha, ricorda quel che gli piace... ...molti ricordano del militare ed era bellissimo. Perchè avevano 20 anni. ;)
 
rosmarc ha scritto:
link 4r... http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/honda-civic-tourer-partono-i-test-della-familiare?comeFrom=forum_QRT

I fanali, rispetto al concept, son partiti... e 1.
Carrozzeria pressochè uguale... bene!

Un pò monovolume? Una S-Max compatta... :rolleyes:
 
Anche il doppio scarico centrale posteriore non dovrebbe esserci, ma anche questo era prevedibile, sono i tipici dettagli messi lì sui concept da salone per far scena.
Comunque la Civic 9 continua a lasciarmi un po' perplesso esteticamente, staremo a vedere al versione finale della SW... presumibilmente avrà una migliore distribuzione dei pesi (sempre che non ne vengano sminuite le performance stradali con un assetto eccessivamente turistico) rispetto alla berlina, specie sulla diesel potrebbe far comodo. Sarei curioso di guidarle entrambe a parità di motorizzazione...
 
Back
Alto