elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
automoto3 ha scritto:
raggianti ha scritto:
Ma perchè vi preoccupate tanto di quello che fanno gli altri? Se vi piace una honda compratevi una honda. A me personalmente fa piacere avere un mezzo poco diffuso. Non capisco questo pessimismo nel constatare che ci sono poche honda in giro. Meglio così. Per quanto riguarda l'assistenza...le honda non hanno bisogno di assistenza quando invecchiano. Bisogna resistere i primi 3 anni per via della garanzia ma le concessionarie si organizzeranno con centri multimarche e l'assistenza farà altrettanto. Non vedo il problema. Anzi.
Per quanto riguarda l'usato vale lo stesso discorso in quanto ce le teniamo minimo 10 anni e ancora vanno alla grande. Provate a vendere una polo e una jazz di 10 anni e verificate quale tra le due ha più mercato. Aprite un giornale e di jazz inserzionate ne trovate 2 mentre di polo ne trovate 50.
Capisco ..
Ma, vedi, chi ha masticato Honda negli/degli anni '90 adesso proprio non riesce a capire chi crede che Honda sia la Jazz!
Dovrebbe essere la Civic e la Accord, ed invece - a downsizing viscerale - siamo costretti a vedere la Jazz come erede storica del Marchio e le altre che "si adattano" agli schemi e alla tecnologia sempliciotta della sorellina minore.
Succede la stessa cosa che avviene in AlfaRomeo, e tutti lì a lagnarsi.
Adesso si spera nel ritorno "alla grande" con la 4C, ma non credo che sarà poi la macchina della svolta.
Io cmq non compero le macchine perchè mi piacciono, ma per quello che so hanno nel sottopelle o dentro il cofano. Dopo, ma molto dopo viene l'estetica!
CLAP CLAP CLAP
"92 minuti di applausi" (cit.)
Di "sempliciotto" imho, in questo discorso che applaudi, non c'è solo la presunta tecnologia citata.
Vedi.... il problema è che "noi" c'eravamo quando negli anni '90 (mica 30 o 40 anni fa come quando si remenbrano le Vere Alfa...) la Civic faceva la Civic, la Logo faceva la Jazz ed erano due mondi BEN distinti con meccaniche e ciclistiche BEN distinte.
"Noi" c'eravamo quando sotto la Civic c'erano i quadrilateri anteriori e il MultiLink posteriore mentre gli altri avevano, generalmente, una ciclistica da "carretto siciliano" con la Golf e la A3 che erano semplici semplici, le 145 e 146 che erano delle Tipo ricarrozzate e la BMW Compact che aveva la ciclistica da auto dei Flinstone con il ponte posteriore della E30 degli '80.
C'eravamo quando si entrava in una concessionaria Honda e fra le Type R e le Prelude 4WS con un pò di fortuna vedevi una NSX.
C'eravamo quando c'era una gamma motori fra le più complete e all'avanguardia della produzione mondiale
Io problema è che alcuni di noi ci sono ancora e si ricordano di quei tempi e non possono proprio evitare di fare confronti.
Io non riesco a considerare "normale" che la Civic derivi ciclisticamente dalla semplicità della Log..Jazz...che una Segmento C siano l'evoluzione del B....che la Civic, sotto, sia una "Jazzona"
Non riesco a mandare giù che quelli che guardavamo dall'alto in basso si stiano facendo beffe del potenziale tecnico dell'Honda... persino il Gruppo VW sul nuovo pianale MBQ, che pure è in condivisione per i segmenti B+C+D, ha deciso che *TUTTE* le auto con più di 150cv avranno il multilink posteriore (quindi, si...anche le future Polo/Ibiza/Fabia) lasciando il ponte rigido a quelle meno prestanti.
Sono idioti o un ente di beneficienza in VW a mettere il ML se non serve? se non da qualcosa in più?
E la cosa che più mi fa innervosire è che mentre tutti noi Hondisti andiamo in giro con la nostra ciclistica semplice (e a qualcuno sta anche bene così) ogni volta che guardo una Mini di BMW...io sotto vedo il *MIO* multilink che avevo sulla la Civic VI e che attraverso la Rover 600 derivata dall'Accord è diventata la ciclistica della Rover 75 e Mini in epoca BMW.
Perchè quello che era buono per Honda (e per noi) negli anni '90, i tedeschi mica l'anno buttato via... se lo sono tenuto ed evoluto.
E' vero che chi si contenta gode...dicono, però a me pare che godano di più gli altri (venditer e immagine) e il MultiLink logora chi non ce l'ha (più)