<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Tourer Concept | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Tourer Concept

rosmarc ha scritto:
Anche il doppio scarico centrale posteriore non dovrebbe esserci, ma anche questo era prevedibile, sono i tipici dettagli messi lì sui concept da salone per far scena.
Comunque la Civic 9 continua a lasciarmi un po' perplesso esteticamente, staremo a vedere al versione finale della SW... presumibilmente avrà una migliore distribuzione dei pesi (sempre che non ne vengano sminuite le performance stradali con un assetto eccessivamente turistico) rispetto alla berlina, specie sulla diesel potrebbe far comodo. Sarei curioso di guidarle entrambe a parità di motorizzazione...

Pensa che io giro con un plinto di cemento nel bagagliaio!

Scherzi a parte, una bella versione Type-S, sia diesel che benzina... ...pure su una Wagon non guasterebbe, in fondo è una compatta.

Non capisco la strategia di mollare la tre porte e la Type-R, per omologarsi agli altri.
Pure la strumentazione a bicchieri è imitativa, un ritorno al banale... ma di plastica.

Hai una linea particolare? Bene Honda, mettici i cog_ioni sotto... insomma, tirane fuori un pò. ;)

Anche in chiave ECO... guardiamo TOYOTA cosa sta cominciando a fare con l'HSD prezzemolo.
 
elancia ha scritto:
....
Non capisco la strategia di mollare la tre porte e la Type-R, per omologarsi agli altri.
....
Hai una linea particolare? Bene Honda, mettici i cog_ioni sotto... insomma, tirane fuori un pò. ;) ....

Credo che ci siano due componenti fondamentali, dettati dal momento di crisi globale:
uno è che "ti conviene" fare uscire un nuovo modello a indirizzo generalista (x mamma e papà, il piccolo commerciante, la vacanza, ecc) e sperare di portare a casa un minimo di fatturato.

L'altro (più prettamente "tecnico") è che l'avvento e il mantenimento della produzione dei cosiddetti SUV, ha fatto si che ora chiunque si ponga di fronte al problema di progettare una berlina, sia essa di segmento B , C o D, tenga a copiare o quantomeno a tener buoni gli schemi telaio/sospensioni già presenti sulle linee di produzione.
E questo - sempre a livello di tecnica applicata - è veramente limitante, ma fa capire molto bene il perchè di tutta questa semplificazione.

8) 8)
 
automoto3 ha scritto:
elancia ha scritto:
....
Non capisco la strategia di mollare la tre porte e la Type-R, per omologarsi agli altri.
....
Hai una linea particolare? Bene Honda, mettici i cog_ioni sotto... insomma, tirane fuori un pò. ;) ....

Credo che ci siano due componenti fondamentali, dettati dal momento di crisi globale:
uno è che "ti conviene" fare uscire un nuovo modello a indirizzo generalista (x mamma e papà, il piccolo commerciante, la vacanza, ecc) e sperare di portare a casa un minimo di fatturato.

L'altro (più prettamente "tecnico") è che l'avvento e il mantenimento della produzione dei cosiddetti SUV, ha fatto si che ora chiunque si ponga di fronte al problema di progettare una berlina, sia essa di segmento B , C o D, tenga a copiare o quantomeno a tener buoni gli schemi telaio/sospensioni già presenti sulle linee di produzione.
E questo - sempre a livello di tecnica applicata - è veramente limitante, ma fa capire molto bene il perchè di tutta questa semplificazione.

8) 8)

Credo che conosci in piccola parte ciò di cui parli: il progetto Civic nel 2005 fu innovativo, come concept e come telaio, sviluppato ad H con serbatoio sotto ai sedili anteriori. Questo tralasciando l'abitacolo, i magic seats ecc...
...non sono cose a caso, marketing.
Inoltre il 1.8 i-VTEC fu sviluppato apposta per quell'auto.

Come risultati nefasti della globalizzazione, oggi, c'è molto di peggio.... vedasi le case che condividono tutto tra di loro... pianali, motori, strumentazione, carrozzerie amomenti.

Su quella stupida ciclistica hanno sviluppato la FN2, la FN2 Mugen... ...fai un salto nel forum CTR per vedere che non basta adorare Top Gear per essere equilibrati, molti possessori della FN2 furono EP3 e non la rimpiangono, anzi ne sono contenti.

Meglio la FD2, d'accordo.... MA confrontare una vettura da pista, con differenziale aut. anteriore ecc.. Brembo.... con una stradale (la nostra) non è corretto, e non solo per la ciclistica, c'è ben altro.
 
Giustissimo.
solo che i comuni mortali come me (e questo non è un Forum per professionisti) quando vanno a prendersi un'auto si recano dai Concessionari. Certamente non vanno in pista.

Quello che non vogliamo vedere e sentire è che in altri campi, la meccanica TOP viene poi condivisa e suddivisa nei livelli down, per esempio: dalle Mountain Bike, si trovano adesso i forcelloni anche sulle normali cityBike, e persino le selle ammortizzate.
Stessa cosa avviene nel campo motociclistico: le varie soluzioni vengono, magari semplificate e meno costose, montate anche sulle moto stradali e per uso quotidiano.

Questo, nel campo automobilistico, ha invece subìto una specie di "inversione".
C'è una netta divisione tra auto normali ed auto da competizione/agonismo e la condivisione è veramente difficile da riscontrare, ridotta com'è al lumicino!
 
automoto3 ha scritto:
Giustissimo.
solo che i comuni mortali come me (e questo non è un Forum per professionisti) quando vanno a prendersi un'auto si recano dai Concessionari. Certamente non vanno in pista.

Quello che non vogliamo vedere e sentire è che in altri campi, la meccanica TOP viene poi condivisa e suddivisa nei livelli down, per esempio: dalle Mountain Bike, si trovano adesso i forcelloni anche sulle normali cityBike, e persino le selle ammortizzate.
Stessa cosa avviene nel campo motociclistico: le varie soluzioni vengono, magari semplificate e meno costose, montate anche sulle moto stradali e per uso quotidiano.

Questo, nel campo automobilistico, ha invece subìto una specie di "inversione".
C'è una netta divisione tra auto normali ed auto da competizione/agonismo e la condivisione è veramente difficile da riscontrare, ridotta com'è al lumicino!

Sì, ma una Marzocchi 55 Micro switch con molla in titanio per enduro mountain bike, che costa 1.100 euro (chissà perchè lo so :D ), non la monteranno MAI su una bici del Mercatone Uno da 200 euro.... tantomeno un gruppo Sram XX o Shimano XTR o una Fox Kashima.
Questo per dire che non ti regala niente nessuno, nè oggi nè ieri... ...e se ieri potevano A PARITA' DI COSTI / RICAVI permettersi di adottare qualcosa di più costoso, oggi devono fare economia su quello perchè magari hanno costi enormi per fare auto più sicure e meno inquinanti, olre che imbottite di airbag e deformabili. I costi sono pure in ricerca.
Ecco che NON SI PUO' fare un paragone diretto tra tecnologie semplici evolutesi e diffuse di oggi e pari tecnologie meccaniche di ieri, nè tra vetturette nude, semplici leggere e bestione + comode, + sicure, + pesanti di oggi.

Sono due linee che si intersecano, e facendo la media ponderata tra i fattori puramente tecnici e globalmente tecnologici ancora si può valutare se un prodotto è di qualità o meno... anche se forse la qualità generale (non peculiare) è salita per tutte le auto e tutti prodotti tecnologici in generale.
La linea "peculiare" è scesa forse, ma non regalandoti niente nessuno... il compromesso è quel che conta per tali auto ed i prodotti di oggi non si può dire nè che siano tutti inferiori nè tutti migliori.

Avevo un TOSHIBA Satellite da 3.000 euro, con uno chassis della madonna. Ora costano meno hanno 4 volte quelle prestazioni ma sono plasticoni e magari assemblati con meno cura. Qual'è meglio???

Con 3.000 euro oggi ti prendi un mostro. (esempio estremo).

Altro esempio: il carbonio per i telai da Mountain Bike... anni fa era proibitivo e non sempre affidabile... ...oggi trovi telai buoni e affidabili a prezzi non altissimi. Se spendi hai oggetti di culto.

Vorrei approfondire e scrivere meglio ma non ho tempo.
 
Siamo andati OT ..

Meglio rientrare: viste le foto che girano con il camouflage b/n .. la linea è molto efficace, per essere una SW.

Diciamo che è anni luce dalla vecchia Aerodeck .. ma esteticamente parlando, visto che di più non è concesso.

Penso proprio che più di "così avanzato" non si possa pensare per una SW !
Il muso però potevano lievemente differenziarlo dal Civic berlina, per poi successivamente andare a modificare pure quello: così si aveva tutta la linea rinnovata.
 
elancia ha scritto:
Pensa che io giro con un plinto di cemento nel bagagliaio! ...
... infatti in un paio di situazioni è proprio quel che mi sarebbe servito, ma lasciamo perdere i dettagli, che è meglio ;). Per il resto, concordo che la Civic 8 sia divertentissima da guidare, probabilmente migliore della stragrande maggioranza delle concorrenti dell'epoca e, forse, anche attuali. Avantreno preciso, reattivo e stabilissimo, ma la 2.2 diesel, con la sua distribuzione pesi 65/35%, tipica peraltro di molte diesel due volumi segmento C, al retrotreno sui trasferimenti di carico repentini post/front è da prendere un po' con le pinze, non rinunciando mai all'ausilio indispensabile dell'elettronica. E bada bene che non parlo per sentito dire ;). Per tornare in topic, la nuova Civic non l'ho ancora guidata. Mi piacerebbe capire se ha mantenuto la piacevolezza di guida del modello precedente, con la modifica introdotta alle sospensioni per renderle più confortevoli, nonostante gli ammortizzatori siano, se non erro, ancora gli scrausissimi Sachs (li avranno migliorati rispetto a quelli della serie 8? Ai posteri l'ardua sentenza...). Comunque, spero di farci un giro quanto prima, sempre che in conce se ne trovi un esemplare disponibile. Della versione due volumi s'è visto qualche esemplare solo con il nuovo motore 1.6 i-DTEC, mentre in precedenza pare abbiano venduto solo, e a fatica, una 1.4 demo :evil:. L'optimum sarebbe, come detto, provare le versioni due volumi e SW a parità di motorizzazione, sarei curioso soprattutto di scoprire quale sia il comportamento dinamico di quest'ultima.
 
automoto3 ha scritto:
Siamo andati OT ..

Meglio rientrare: viste le foto che girano con il camouflage b/n .. la linea è molto efficace, per essere una SW.

Diciamo che è anni luce dalla vecchia Aerodeck .. ma esteticamente parlando, visto che di più non è concesso.

Penso proprio che più di "così avanzato" non si possa pensare per una SW !
Il muso però potevano lievemente differenziarlo dal Civic berlina, per poi successivamente andare a modificare pure quello: così si aveva tutta la linea rinnovata.

Sei invece ancora più OT, oltre che in torto, in quanto solo i moderatori "concedono"... o i gestori del forum. ;)
 
rosmarc ha scritto:
elancia ha scritto:
Pensa che io giro con un plinto di cemento nel bagagliaio! ...
... infatti in un paio di situazioni è proprio quel che mi sarebbe servito, ma lasciamo perdere i dettagli, che è meglio ;). Per il resto, concordo che la Civic 8 sia divertentissima da guidare, probabilmente migliore della stragrande maggioranza delle concorrenti dell'epoca e, forse, anche attuali. Avantreno preciso, reattivo e stabilissimo, ma la 2.2 diesel, con la sua distribuzione pesi 65/35%, tipica peraltro di molte diesel due volumi segmento C, al retrotreno sui trasferimenti di carico repentini post/front è da prendere un po' con le pinze, non rinunciando mai all'ausilio indispensabile dell'elettronica. E bada bene che non parlo per sentito dire ;). Per tornare in topic, la nuova Civic non l'ho ancora guidata. Mi piacerebbe capire se ha mantenuto la piacevolezza di guida del modello precedente, con la modifica introdotta alle sospensioni per renderle più confortevoli, nonostante gli ammortizzatori siano, se non erro, ancora gli scrausissimi Sachs (li avranno migliorati rispetto a quelli della serie 8? Ai posteri l'ardua sentenza...). Comunque, spero di farci un giro quanto prima, sempre che in conce se ne trovi un esemplare disponibile. Della versione due volumi s'è visto qualche esemplare solo con il nuovo motore 1.6 i-DTEC, mentre in precedenza pare abbiano venduto solo, e a fatica, una 1.4 demo :evil:. L'optimum sarebbe, come detto, provare le versioni due volumi e SW a parità di motorizzazione, sarei curioso soprattutto di scoprire quale sia il comportamento dinamico di quest'ultima.

Mi puoi spiegare le situazioni anomale con la Civic 2.2 in MP.

Per il paragone tra Civic SW e non.. a parità di motorizzazione, non penso ci sia molta differnza, forse c'è tra 2.2 e 1.6 i-DTEC, + leggero. ;)
 
Avevo un TOSHIBA Satellite da 3.000 euro, con uno chassis della madonna.
satellite p20...va ancora benone.. :D
 
elancia ha scritto:
... Per il paragone tra Civic SW e non.. a parità di motorizzazione, non penso ci sia molta differnza, forse c'è tra 2.2 e 1.6 i-DTEC, + leggero. ;) ...

io non credo, o meglio, aspetto di conoscere peso e dimensioni esatte della SW, che comunque a occhio pare aver acquistato dei cm di lunghezza al posteriore (il tre quarti anteriore, invece, mi pare sostanzialmente identico, a parte la mascherina forse differente e qualche altro dettaglio di contorno, a quello della due volumi). Per il resto, ti ragguaglio quanto prima in pm.
 
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Siamo andati OT ..

Meglio rientrare: viste le foto che girano con il camouflage b/n .. la linea è molto efficace, per essere una SW.

Diciamo che è anni luce dalla vecchia Aerodeck .. ma esteticamente parlando, visto che di più non è concesso.

Penso proprio che più di "così avanzato" non si possa pensare per una SW !
Il muso però potevano lievemente differenziarlo dal Civic berlina, per poi successivamente andare a modificare pure quello: così si aveva tutta la linea rinnovata.

Sei invece ancora più OT, oltre che in torto, in quanto solo i moderatori "concedono"... o i gestori del forum. ;)
Ma .. quanto siamo prevenuti!
Se dico che di più non è concesso, non è che necessariamente mi sto rivolgendo ad un unico interlocutore che sta dall'altra parte del filo (e si tratterebbe di telefono) ma magari, con un minimo di sforzo, si arriverebbe a capire che - in questo momento - nessuno ha altri dati numerici/tecnici in mano, che non siano quelli citati, ovvero quelli estetici.

Rilassati .. non succede niente .. tranquillo che ti lascio tutto il Forum per te!!
Bye.
:shock:
 
automoto3 ha scritto:
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Siamo andati OT ..

Meglio rientrare: viste le foto che girano con il camouflage b/n .. la linea è molto efficace, per essere una SW.

Diciamo che è anni luce dalla vecchia Aerodeck .. ma esteticamente parlando, visto che di più non è concesso.

Penso proprio che più di "così avanzato" non si possa pensare per una SW !
Il muso però potevano lievemente differenziarlo dal Civic berlina, per poi successivamente andare a modificare pure quello: così si aveva tutta la linea rinnovata.

Sei invece ancora più OT, oltre che in torto, in quanto solo i moderatori "concedono"... o i gestori del forum. ;)
Ma .. quanto siamo prevenuti!
Se dico che di più non è concesso, non è che necessariamente mi sto rivolgendo ad un unico interlocutore che sta dall'altra parte del filo (e si tratterebbe di telefono) ma magari, con un minimo di sforzo, si arriverebbe a capire che - in questo momento - nessuno ha altri dati numerici/tecnici in mano, che non siano quelli citati, ovvero quelli estetici.

Rilassati .. non succede niente .. tranquillo che ti lascio tutto il Forum per te!!
Bye.
:shock:

Prevenuto mi sembrava lo fossi tu verso tutti i prodotti che "non sono quelli buoni di una volta" ecco il perchè ho interpretato così la frase.
 
la capacità del bagagliaio promette bene...
come detto da
senior engineer Adrian Killham at the brand?s R&D centre in Swindon, Wiltshire. He said: ?When the VW Golf Mk7 estate appeared at Geneva [in March], it had 605 litres, then Skoda went one better with 610 litres in the Octavia. But the Civic will offer significantly more.?

:shock:
 
Back
Alto