<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Tourer Concept | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Tourer Concept

automoto3 ha scritto:
elancia ha scritto:
v-tec ha scritto:
la civic di cui parlo io fu definita "the miracle civic" soprattutto la 3porte perchè era l'edizione più venduta che risollevò il marchio negli anni 90, aveva il multilink dietro e un affidabilità a tutta prova per non dire le qualità stradali, aveva motori prestanti (tranne il 1.4 base da 75cv che benchè onesto aveva il fiato corto) e le versioni aereodek hanno un design che tutt'oggi è moderno e attuale ma come sempre in europa preferirono le focus e le astra

La Mégane RS ha il ponte torcente.
La Catheram ha una sospensione posteriore costituita da un ponte e non da un multilink (Ponte di Dion).
Nel 1990 imho realizzando vetture con un ponte avrebbero fatto vetture lontane anni luce da oggi, elettronica compresa. Poi si può fare pippe mentali e congetturare. ;)
Grazie .. anch'io ho memoria di vecchi contatti sul Forum.
Negli ultimi tempi mi ero particolarmente affezionato alle problematiche di AlfaRomeo, anch'essa costretta alla semplificazione degli schemi sospensivi e telaistici (in generale) e - quindi - all'abbandono del settore "premium".
Hanno fatto così anche Subaru e Mazda .. in pratica sembra che le sospensioni siano diventate come una specie di optional, aggirabile tramite una det. taratura delle centraline e la contemporanea dotazione di cerchi/gommature spropositate.
Questi sono i fatti, o se vogliamo il Mercato di oggi, e con le pippe mentali non ci vedo proprio alcuna connessione.

Non posso che quotare...

Io me lo ricordo bene, adesso sembra tutto uguale e l'elettronica ci mette una grossa pezza che costa pure poco (dettaglio fondamentale), ma quando andai a provare nel 2001 la Civic VII (quella furgoncino), avendo io la Civic VI trovai un'abisso di differenza nell'aver perso il quadrilatero anteriore.

Era passata dall'essere un auto unica e speciale, a una nel mucchio...

Ricordi anche che all'epoca mentre Honda "toglieva" roba, Alfa presentava la 147 che del suo particolare anteriore McPherson e ML posteriore ne fece un cavallo di battaglia vincente
 
Aggiungo che per chi è piccolo e relativamente specializzato è altamente deleterio anche per le vendite rinunciare alle sue peculiarità tecniche...
 
Cristiano F. ha scritto:
Aggiungo che per chi è piccolo e relativamente specializzato è altamente deleterio anche per le vendere rinciare alle sue peculiarità tecniche...
Purtroppo, anche se ti straquoto, questo è quanto! Honda ha deciso, proprio con la versione a furgoncino, di "strappare" ed allinearsi alle miriadi di Fiat Tipo (per fare solo un esempio di mega-volume con un motore all'anteriore) di cui poi si riempirono le strade.
E' questione di scelte.
Io, col passare degli anni, ho visto che però non è stata per nulla una scelta vincente e mi sembra che si continui sulla med. strada. Basterebbe solo fare una prova, montare su una Civic i Qalti e un multi-link .. e si vedrebbe l'immediata impennata di prenotazioni!

Penso anche ad un'altra cosa, e cioè che il continuare a proporre telai con un grande vano libero al posteriore possa lasciare libero il costruttore di montarci successivamente una propulsione ibrida.
Ed in questo (è innegabile) Honda certo non ha da imparare da nessuno!
 
automoto3 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Aggiungo che per chi è piccolo e relativamente specializzato è altamente deleterio anche per le vendere rinciare alle sue peculiarità tecniche...
Purtroppo, anche se ti straquoto, questo è quanto! Honda ha deciso, proprio con la versione a furgoncino, di "strappare" ed allinearsi alle miriadi di Fiat Tipo (per fare solo un esempio di mega-volume con un motore all'anteriore) di cui poi si riempirono le strade.
E' questione di scelte.
Io, col passare degli anni, ho visto che però non è stata per nulla una scelta vincente e mi sembra che si continui sulla med. strada. Basterebbe solo fare una prova, montare su una Civic i Qalti e un multi-link .. e si vedrebbe l'immediata impennata di prenotazioni!

Penso anche ad un'altra cosa, e cioè che il continuare a proporre telai con un grande vano libero al posteriore possa lasciare libero il costruttore di montarci successivamente una propulsione ibrida.
Ed in questo (è innegabile) Honda certo non ha da imparare da nessuno!

MAGARI montassero l'ibrido sulla (euro)Civic!

Sarebbe la mia sicura prossima auto in sostituzione della CR-Z

Ma non c'è...e intanto le Auris Ibride vanno via come il pane....
 
C'entra una pippa il multilink con la guida sportiva, è solo un termine di cui fregiarsi, spesso.
Quello schema offre maggior comfort e stabilità sulle buche e nulla più, ma non necessariamente (ANZI!) migliora l'handling, vera virtù delle "eccitanti" del passato che guarda caso erano piccole, basse, spoglie, con normative antiche e pesavano 1000 kg. Un'altra era storica.
I confronti diacronici sono per i bambini, oppure vanno saputi fare criticamente. ;)

Io ritengo sia molto più grave, piuttosto della presunta omologazione che svanisce guidando, la condivisione di pianali, la trasmigrazione di motori da altrui case, la mancanza di ricerca.

Ed in questo Honda è sempre rimasta fedele a sè stessa.

Poi una bella Civic con tutte le cosine giuste, ad averci 38.000 euro, neppure a me schifo farebbe. Avete 38.000 euro?
 
albelilly ha scritto:
in che senso ? Secondo me più che pesante risulta un po' troppo particolare soprattutto con quel posteriore così rastremato con il montante del tetto che quasi "si siede" sulla fanaleria il quale, proprio per la sua linea, pregiudicherà di sicuro l'ampiezza del bagagliaio e la visibilità posteriore.
Sempre secondo il mio punto di vista, la denominazione "tourer" non mi sembra la meglio azzeccata poichè di tourer (denominazione che dovrebbe identificare la versione "da viaggio", quindi capiente, di un modello) ne ha ben poco, piuttosto coupè o hatch back.
Concettualmente, anche se con altre dimensioni, a me pare sulla falsariga delle nuove MB Shooting Brake.
Nel complesso a me piace, la trovo bella e molto originale, ma da li a comprarla ci penserei per bene per molteplici ragioni.

Guardandola di lato sembra sproporzionata! Sono troppo esagerati quei passaruota, specialmente nel posteriore! Insomma forme troppo importanti per le ridotte dimensioni dell'auto!
Poi sono gusti!! ;)

Attached files /attachments/1559302=23682-honda_civic_tourer_concept_salone_di_ginevra_2013_5.jpg
 
perdegola ha scritto:
albelilly ha scritto:
in che senso ? Secondo me più che pesante risulta un po' troppo particolare soprattutto con quel posteriore così rastremato con il montante del tetto che quasi "si siede" sulla fanaleria il quale, proprio per la sua linea, pregiudicherà di sicuro l'ampiezza del bagagliaio e la visibilità posteriore.
Sempre secondo il mio punto di vista, la denominazione "tourer" non mi sembra la meglio azzeccata poichè di tourer (denominazione che dovrebbe identificare la versione "da viaggio", quindi capiente, di un modello) ne ha ben poco, piuttosto coupè o hatch back.
Concettualmente, anche se con altre dimensioni, a me pare sulla falsariga delle nuove MB Shooting Brake.
Nel complesso a me piace, la trovo bella e molto originale, ma da li a comprarla ci penserei per bene per molteplici ragioni.

Guardandola di lato sembra sproporzionata! Sono troppo esagerati quei passaruota, specialmente nel posteriore! Insomma forme troppo importanti per le ridotte dimensioni dell'auto!
Poi sono gusti!! ;)

Perchè. Perchè slanciano una carrozzeria che davanti termina come un cuneo, ovvero come una monovolume. Dietro è una SW, davanti tutto confluisce non in un cofano bello allungato ma in un cuneo che scende vertiginosamente.
Forse è più equilibrata l'altra monovolume, quella che chiamano "berlina"... se non fosse per quei fanali innestati lassù.
Essendo strana non mi dispiace neppure in versione SW... ...ma con le Accord a 15.000 euro o meno, con poche decine di migliaia di km.... :rolleyes:

Con motori totalmente nuovi e di avanguardia invece ci sarebbe quel differenziale per essere lanciata bene, poi la devi lanciare però (marketting). E non è il tardivo 1.6 con 120cv che fa gridare al miracolo. :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
C'entra una pippa il multilink con la guida sportiva, è solo un termine di cui fregiarsi, spesso.
Quello schema offre maggior comfort e stabilità sulle buche e nulla più, ma non necessariamente (ANZI!) migliora l'handling, vera virtù delle "eccitanti" del passato che guarda caso erano piccole, basse, spoglie, con normative antiche e pesavano 1000 kg. Un'altra era storica.
I confronti diacronici sono per i bambini, oppure vanno saputi fare criticamente.
....
IPoi una bella Civic con tutte le cosine giuste, ad averci 38.000 euro, neppure a me schifo farebbe. Avete 38.000 euro?

Io proprio non riesco a seguirti .. hai un modo di esporre le cose leggermente "blindato" per i miei gusti.
Preferivo meipso, almeno sul piano tecnico se ne usciva con dei pistolotti iper precisini e da leccarsi i baffi! C'era sempre qualche cosa da imparare, per me ed anche per tutto il Forum.
Il multilink non credo sia "un di più" assolutamente inutile, anzi, vedo che viene montato ormai su tutte le berline ed SW anche di top gamma. Il motivo è principalmente il ridotto ingombro nel sottovettura e pertanto permette di ottenere una più precisa risposta del retrotreno, abbinata ad un bagagliaio dal piano molto regolare e capiente. L'alternativa è il ponte torcente, relativamente più semplice (decisamente meno pezzi da assemblare) ma imho più preferibile su furgoni da trasporto, in alternativa alle vecchie ed indistruttibili balestre.
Il voler semplificare gli schemi e la tecnologia applicata sull'auto: certo che può essere fatto, e chi dice di no? Ormai lo fanno tutti, per i soliti discorsi dei costi da contenere. Poi, però, che non mi si venga a dire che la macchina è sempre la stessa di prima! Forse, ma forse sui rettilinei non te ne accorgi (ammortizzatori ultra irrigiditi) ma alle prime curve ..
Esempio? Togliere via pezzi HOT all'auto .. sarebbe come togliere via le ali ad un aereo, o dare un ombrello ad un paracadutista.
Se la tecnologia, nei 100 anni di storia dell'auto, ha individuato una det. eccellenza .. perchè non possiamo più vederla montata nelle ns. auto?
E' questo che mi da fastidio, il fatto che ci facciano tutti fessi e poi mazziati.
 
automoto3 ha scritto:
elancia ha scritto:
C'entra una pippa il multilink con la guida sportiva, è solo un termine di cui fregiarsi, spesso.
Quello schema offre maggior comfort e stabilità sulle buche e nulla più, ma non necessariamente (ANZI!) migliora l'handling, vera virtù delle "eccitanti" del passato che guarda caso erano piccole, basse, spoglie, con normative antiche e pesavano 1000 kg. Un'altra era storica.
I confronti diacronici sono per i bambini, oppure vanno saputi fare criticamente.
....
IPoi una bella Civic con tutte le cosine giuste, ad averci 38.000 euro, neppure a me schifo farebbe. Avete 38.000 euro?

Io proprio non riesco a seguirti .. hai un modo di esporre le cose leggermente "blindato" per i miei gusti.
Preferivo meipso, almeno sul piano tecnico se ne usciva con dei pistolotti iper precisini e da leccarsi i baffi! C'era sempre qualche cosa da imparare, per me ed anche per tutto il Forum.
Il multilink non credo sia "un di più" assolutamente inutile, anzi, vedo che viene montato ormai su tutte le berline ed SW anche di top gamma. Il motivo è principalmente il ridotto ingombro nel sottovettura e pertanto permette di ottenere una più precisa risposta del retrotreno, abbinata ad un bagagliaio dal piano molto regolare e capiente. L'alternativa è il ponte torcente, relativamente più semplice (decisamente meno pezzi da assemblare) ma imho più preferibile su furgoni da trasporto, in alternativa alle vecchie ed indistruttibili balestre.
Il voler semplificare gli schemi e la tecnologia applicata sull'auto: certo che può essere fatto, e chi dice di no? Ormai lo fanno tutti, per i soliti discorsi dei costi da contenere. Poi, però, che non mi si venga a dire che la macchina è sempre la stessa di prima! Forse, ma forse sui rettilinei non te ne accorgi (ammortizzatori ultra irrigiditi) ma alle prime curve ..
Esempio? Togliere via pezzi HOT all'auto .. sarebbe come togliere via le ali ad un aereo, o dare un ombrello ad un paracadutista.
Se la tecnologia, nei 100 anni di storia dell'auto, ha individuato una det. eccellenza .. perchè non possiamo più vederla montata nelle ns. auto?
E' questo che mi da fastidio, il fatto che ci facciano tutti fessi e poi mazziati.

Non ho neppure lontanamente la pretesa di paragonarmi all'algido e precisissimo meipso... :lol: ...io scrivo di stomaco per movimentare le discussioni cercando comunque di motivare e scrivere cose che possono avere un senso (imho).
Premesso questo, non confondendo poi ponte rigido con ponte torcente, come piacere di guida preferisco un'instabile Civic col ponte torcente che la Subaru Impreza che a volte guido, con ruote indipendenti oltre tutto il resto.
Questo per dire che non necessariamente, su auto compatte, può risultare "migliore" a priori uno schema ma conta la realizzazione.... e non necessariamente uno schema complesso può esaltarne la maneggevolezza.

Pago volentieri il prezzo della rigidità, che anzi mi piace.

Su una Mercedes classe S preferisco il multilink. ;)
 
Ma perchè vi preoccupate tanto di quello che fanno gli altri? Se vi piace una honda compratevi una honda. A me personalmente fa piacere avere un mezzo poco diffuso. Non capisco questo pessimismo nel constatare che ci sono poche honda in giro. Meglio così. Per quanto riguarda l'assistenza...le honda non hanno bisogno di assistenza quando invecchiano. Bisogna resistere i primi 3 anni per via della garanzia ma le concessionarie si organizzeranno con centri multimarche e l'assistenza farà altrettanto. Non vedo il problema. Anzi.
Per quanto riguarda l'usato vale lo stesso discorso in quanto ce le teniamo minimo 10 anni e ancora vanno alla grande. Provate a vendere una polo e una jazz di 10 anni e verificate quale tra le due ha più mercato. Aprite un giornale e di jazz inserzionate ne trovate 2 mentre di polo ne trovate 50.
 
raggianti ha scritto:
Ma perchè vi preoccupate tanto di quello che fanno gli altri? Se vi piace una honda compratevi una honda. A me personalmente fa piacere avere un mezzo poco diffuso. Non capisco questo pessimismo nel constatare che ci sono poche honda in giro. Meglio così. Per quanto riguarda l'assistenza...le honda non hanno bisogno di assistenza quando invecchiano. Bisogna resistere i primi 3 anni per via della garanzia ma le concessionarie si organizzeranno con centri multimarche e l'assistenza farà altrettanto. Non vedo il problema. Anzi.
Per quanto riguarda l'usato vale lo stesso discorso in quanto ce le teniamo minimo 10 anni e ancora vanno alla grande. Provate a vendere una polo e una jazz di 10 anni e verificate quale tra le due ha più mercato. Aprite un giornale e di jazz inserzionate ne trovate 2 mentre di polo ne trovate 50.
Capisco ..
Ma, vedi, chi ha masticato Honda negli/degli anni '90 adesso proprio non riesce a capire chi crede che Honda sia la Jazz!
Dovrebbe essere la Civic e la Accord, ed invece - a downsizing viscerale - siamo costretti a vedere la Jazz come erede storica del Marchio e le altre che "si adattano" agli schemi e alla tecnologia sempliciotta della sorellina minore.
Succede la stessa cosa che avviene in AlfaRomeo, e tutti lì a lagnarsi.
Adesso si spera nel ritorno "alla grande" con la 4C, ma non credo che sarà poi la macchina della svolta.
Io cmq non compero le macchine perchè mi piacciono, ma per quello che so hanno nel sottopelle o dentro il cofano. Dopo, ma molto dopo viene l'estetica!
:rolleyes: :rolleyes:
 
raggianti ha scritto:
Ma perchè vi preoccupate tanto di quello che fanno gli altri? Se vi piace una honda compratevi una honda. A me personalmente fa piacere avere un mezzo poco diffuso. Non capisco questo pessimismo nel constatare che ci sono poche honda in giro. Meglio così. Per quanto riguarda l'assistenza...le honda non hanno bisogno di assistenza quando invecchiano. Bisogna resistere i primi 3 anni per via della garanzia ma le concessionarie si organizzeranno con centri multimarche e l'assistenza farà altrettanto. Non vedo il problema. Anzi.
Per quanto riguarda l'usato vale lo stesso discorso in quanto ce le teniamo minimo 10 anni e ancora vanno alla grande. Provate a vendere una polo e una jazz di 10 anni e verificate quale tra le due ha più mercato. Aprite un giornale e di jazz inserzionate ne trovate 2 mentre di polo ne trovate 50.
bhé, qui ti devo correggere: è normale che nel mercato dell'usato ci siano poche Jazz in vendita rispetto alle Polo; hai mai notato quante più Polo si vendano rispetto alla Jazz da nuove ? E' poi più che normale che, di conseguenza, il numero delle usate in vendita sia maggiore, non credi?
Non per fare l'avvocato del diavolo ma, gusto personale o quant'altro a parte, la Polo è un'ottima vettura e, obiettivamente parlando, non la si deve disprezzare.
Questo detto da appassionato (e possessore) di Honda.
 
automoto3 ha scritto:
raggianti ha scritto:
Ma perchè vi preoccupate tanto di quello che fanno gli altri? Se vi piace una honda compratevi una honda. A me personalmente fa piacere avere un mezzo poco diffuso. Non capisco questo pessimismo nel constatare che ci sono poche honda in giro. Meglio così. Per quanto riguarda l'assistenza...le honda non hanno bisogno di assistenza quando invecchiano. Bisogna resistere i primi 3 anni per via della garanzia ma le concessionarie si organizzeranno con centri multimarche e l'assistenza farà altrettanto. Non vedo il problema. Anzi.
Per quanto riguarda l'usato vale lo stesso discorso in quanto ce le teniamo minimo 10 anni e ancora vanno alla grande. Provate a vendere una polo e una jazz di 10 anni e verificate quale tra le due ha più mercato. Aprite un giornale e di jazz inserzionate ne trovate 2 mentre di polo ne trovate 50.
Capisco ..
Ma, vedi, chi ha masticato Honda negli/degli anni '90 adesso proprio non riesce a capire chi crede che Honda sia la Jazz!
Dovrebbe essere la Civic e la Accord, ed invece - a downsizing viscerale - siamo costretti a vedere la Jazz come erede storica del Marchio e le altre che "si adattano" agli schemi e alla tecnologia sempliciotta della sorellina minore.
Succede la stessa cosa che avviene in AlfaRomeo, e tutti lì a lagnarsi.
Adesso si spera nel ritorno "alla grande" con la 4C, ma non credo che sarà poi la macchina della svolta.
Io cmq non compero le macchine perchè mi piacciono, ma per quello che so hanno nel sottopelle o dentro il cofano. Dopo, ma molto dopo viene l'estetica
!
:rolleyes: :rolleyes:

CLAP CLAP CLAP

"92 minuti di applausi" (cit.)
 
Cristiano F. ha scritto:
automoto3 ha scritto:
raggianti ha scritto:
Ma perchè vi preoccupate tanto di quello che fanno gli altri? Se vi piace una honda compratevi una honda. A me personalmente fa piacere avere un mezzo poco diffuso. Non capisco questo pessimismo nel constatare che ci sono poche honda in giro. Meglio così. Per quanto riguarda l'assistenza...le honda non hanno bisogno di assistenza quando invecchiano. Bisogna resistere i primi 3 anni per via della garanzia ma le concessionarie si organizzeranno con centri multimarche e l'assistenza farà altrettanto. Non vedo il problema. Anzi.
Per quanto riguarda l'usato vale lo stesso discorso in quanto ce le teniamo minimo 10 anni e ancora vanno alla grande. Provate a vendere una polo e una jazz di 10 anni e verificate quale tra le due ha più mercato. Aprite un giornale e di jazz inserzionate ne trovate 2 mentre di polo ne trovate 50.
Capisco ..
Ma, vedi, chi ha masticato Honda negli/degli anni '90 adesso proprio non riesce a capire chi crede che Honda sia la Jazz!
Dovrebbe essere la Civic e la Accord, ed invece - a downsizing viscerale - siamo costretti a vedere la Jazz come erede storica del Marchio e le altre che "si adattano" agli schemi e alla tecnologia sempliciotta della sorellina minore.
Succede la stessa cosa che avviene in AlfaRomeo, e tutti lì a lagnarsi.
Adesso si spera nel ritorno "alla grande" con la 4C, ma non credo che sarà poi la macchina della svolta.
Io cmq non compero le macchine perchè mi piacciono, ma per quello che so hanno nel sottopelle o dentro il cofano. Dopo, ma molto dopo viene l'estetica
!
:rolleyes: :rolleyes:

CLAP CLAP CLAP

"92 minuti di applausi" (cit.)

Di "sempliciotto" imho, in questo discorso che applaudi, non c'è solo la presunta tecnologia citata.
 
da possessore di civic del 93 ed attualmente di jazz comprendo quello che mi si dice ma il ridimensionamento, per non usare un termine inglese, è frutto dei tempi e della crisi in atto. Tale ridimensionamento vale per tutte le case per i motivi suddetti ed è meglio partire da un gradino più alto che più basso se proprio devo arretrare. Credo.
 
Back
Alto