<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Tourer: &#34;Di qualsiasi motore purché sia 1.6 Diesel&#34; | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Tourer: &#34;Di qualsiasi motore purché sia 1.6 Diesel&#34;

modus72 ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
boli ha scritto:
Il fatto che Honda lo sostituisca con 3 sistemi diversi, nessuno dei quali arriverà mai da noi, è altrettanto sintomatico di una condizione alquanto confusa.
i tre sistemi sono diversi perchè studiati per vetture per pesi, dimensioni e prestazioni diverse.
i.DCD sarà un grandissimo successo (anche nei confronti del Toy che è spento e per nulla sportivo), sperando di vederlo... :rolleyes:
Esatto...
Sul fatto che arrivino o meno da noi, beh, solo il tempo lo potrà dire, le info in merito sono contrastanti... E se possiamo dare abbastanza per certa l'assenza delle Accord ibride nei nostri listini, per la Vezel e la Jazz la cosa si fa abbastanza incerta.
Che poi mi chiedo e mi domando. Hanno la Vezel, che è un suvvettino fatto a misura europea per dimensioni e linea personale ma comunque gradevole e adatta ai canoni estetici nostrani, segmento peraltro molto richiesto in questo periodo; hanno un sistema ibrido che, una volta sistemato e messo a punto, promette prestazioni fuori catalogo... è così fuori dal mondo pensare di mettersi come il primo costruttore a proporre un SUV ibrido con powertrain sportiveggiante ma allo stesso tempo economico? Posso capire i tentennamenti sul portar qui una Jazz ibrida, ma stante le attuali richieste del mercato credo che un Vezel ibrido avrebbe parecchie possibilità di far bene...

Se importi la Vezel ibrida e anche la Jazz Ibrida, mi spieghi come fai poi a vendere il resto della gamma (Civic e CR-V) SOLO diesel?

Se arrivano gli i-DCD possono tranquillamente chiudere, prima la linea motori, poi quella auto di Swindon... e gli investimenti sul 1.6 d rimarrebbero in perdita.

Arriveranno gli ibridi, NON prima di aver ammortizzato il diesel...
 
Cristiano F. ha scritto:
modus72 ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
boli ha scritto:
Il fatto che Honda lo sostituisca con 3 sistemi diversi, nessuno dei quali arriverà mai da noi, è altrettanto sintomatico di una condizione alquanto confusa.
i tre sistemi sono diversi perchè studiati per vetture per pesi, dimensioni e prestazioni diverse.
i.DCD sarà un grandissimo successo (anche nei confronti del Toy che è spento e per nulla sportivo), sperando di vederlo... :rolleyes:
Esatto...
Sul fatto che arrivino o meno da noi, beh, solo il tempo lo potrà dire, le info in merito sono contrastanti... E se possiamo dare abbastanza per certa l'assenza delle Accord ibride nei nostri listini, per la Vezel e la Jazz la cosa si fa abbastanza incerta.
Che poi mi chiedo e mi domando. Hanno la Vezel, che è un suvvettino fatto a misura europea per dimensioni e linea personale ma comunque gradevole e adatta ai canoni estetici nostrani, segmento peraltro molto richiesto in questo periodo; hanno un sistema ibrido che, una volta sistemato e messo a punto, promette prestazioni fuori catalogo... è così fuori dal mondo pensare di mettersi come il primo costruttore a proporre un SUV ibrido con powertrain sportiveggiante ma allo stesso tempo economico? Posso capire i tentennamenti sul portar qui una Jazz ibrida, ma stante le attuali richieste del mercato credo che un Vezel ibrido avrebbe parecchie possibilità di far bene...

Se importi la Vezel ibrida e anche la Jazz Ibrida, mi spieghi come fai poi a vendere il resto della gamma (Civic e CR-V) SOLO diesel?

Se arrivano gli i-DCD possono tranquillamente chiudere, prima la linea motori, poi quella auto di Swindon... e gli investimenti sul 1.6 d rimarrebbero in perdita.

Arriveranno gli ibridi, NON prima di aver ammortizzato il diesel...
Qui vendi sia la Vezel ibrida che quella diesel, il mercato non è così sbilanciato verso l'ibrido e una Vezel non è un modello talmente caratterizzato stilisticamente e come contenuti da lasciar pensare che la gente lo compri solo perchè è ibrido, come avviene per dire con le Auris che quando HSD attirano, quando con motori normali fanno preferire altro, quindi IMHO possono arrischiarsi di proporre entrambe le versioni: ibrida d'avanguardia e diesel per chi non si fida o gli piace come gira un diesel. E in ogni caso, davanti ad una situazione in cui la clientela se rifiuta una Vezel ibrida non va comunque a prendere una Civic diesel e si rivolge quindi alla concorrenza, io mi accontenterei di vendergli l'ibrida... Piuttosto di niente è meglio il piuttosto, dicono.
Invece vedo più critico l'accoppiamento fra Jazz ed un 1.6d di quelle prestazioni, direi sia grossino per il tipo di auto.
Poi, ricordiamoci che il 1.6 diesel è pensato sia per l'europa che, in parte non trascurabile, per l'India; non verrà ammortizzato solo in Europa...

PS complimenti alla stanza, di competenza ed educazione rare da trovare...
 
Noi Hondisti ci distiguiamo... abbiamo la pazienza dei santi, con tutto quello che ci fa passare e mancare la Casa, figurati se andiamo a cercarci problemi e discussioni fra di noi...! :D
 
Cristiano F. ha scritto:
Noi Hondisti ci distiguiamo... abbiamo la pazienza dei santi, con tutto quello che ci fa passare e mancare la Casa, figurati se andiamo a cercarci problemi e discussioni fra di noi...! :D

...Al massimo emigreremo in India. :?
 
finauno ha scritto:
Credo che Honda Italia non abbia nessuna responsabilità sia per quanto riguarda il listino prezzi che per la scelta di limitare all'osso motori e modelli. Honda EU ha pessimi risultati sul mercato e la scelta del management è palesemente volta al massimo contenimento della spesa per aumentare i margini percentuali di utile.

Non è così. Personalmente ero convinto che la colpa fosse di Honda Italia e non di EU. Ho fatto una ricerca su quasi tutti i siti europei ed ho avuto conferma che ognuno importa quello che vuole. Ad esempio almeno in Finlandia ed in Slovenia è a listino la Civic Jap/USA con il 1,8 VTEC ultimissima versione in tutti i possibili allestimenti...vedasi http://www.honda.fi/cars/new/civic-sedan-2013/overview.html che, evidentemente, in quei paesi piace (io ho la Hybrid che ha quel pianale e corpo vettura e posso assicurare che è meglio della EU, indipendentemente dalla linea che può piacere o meno).
Oltretutto, per tornare in tema perchè abbiamo divagato troppo su questo 3d, TUTTE le filiali europee hanno online l'offerta completa della Tourer (benza + diesel) sui propri siti: su quello italiano NON c'è nulla, come se la vettura non esistesse....ERGO sono i nostri che se ne fregano del mercato italiano, spero che a livello europeo se ne accorgano !
 
radetzky48 ha scritto:
finauno ha scritto:
Credo che Honda Italia non abbia nessuna responsabilità sia per quanto riguarda il listino prezzi che per la scelta di limitare all'osso motori e modelli. Honda EU ha pessimi risultati sul mercato e la scelta del management è palesemente volta al massimo contenimento della spesa per aumentare i margini percentuali di utile.

Non è così. Personalmente ero convinto che la colpa fosse di Honda Italia e non di EU. Ho fatto una ricerca su quasi tutti i siti europei ed ho avuto conferma che ognuno importa quello che vuole. Ad esempio almeno in Finlandia ed in Slovenia è a listino la Civic Jap/USA con il 1,8 VTEC ultimissima versione in tutti i possibili allestimenti...vedasi http://www.honda.fi/cars/new/civic-sedan-2013/overview.html che, evidentemente, in quei paesi piace (io ho la Hybrid che ha quel pianale e corpo vettura e posso assicurare che è meglio della EU, indipendentemente dalla linea che può piacere o meno).
Oltretutto, per tornare in tema perchè abbiamo divagato troppo su questo 3d, TUTTE le filiali europee hanno online l'offerta completa della Tourer (benza + diesel) sui propri siti: su quello italiano NON c'è nulla, come se la vettura non esistesse....ERGO sono i nostri che se ne fregano del mercato italiano, spero che a livello europeo se ne accorgano !
Sul configuratore la tourer c'è.. manca la presentazione ma il configuratore la prevede. Poi percarità, il configuratore è penoso per facilità d'uso e informazioni (osservavo che su 5 versioni riporta gli airbag presenti solo su due...) ma questa dei configuratori dev'essere ormai un'abitudine per le filiali italiane delle case giapponesi... Quello della Nissan è messo pure peggio, e non sto a tediarvi con lo scambio di mail per avere info sul gancio traino... Della serie che ti chiedi se siano lì per vendere auto o per giocare a sudoku...
 
radetzky48 ha scritto:
finauno ha scritto:
Credo che Honda Italia non abbia nessuna responsabilità sia per quanto riguarda il listino prezzi che per la scelta di limitare all'osso motori e modelli. Honda EU ha pessimi risultati sul mercato e la scelta del management è palesemente volta al massimo contenimento della spesa per aumentare i margini percentuali di utile.

Non è così. Personalmente ero convinto che la colpa fosse di Honda Italia e non di EU. Ho fatto una ricerca su quasi tutti i siti europei ed ho avuto conferma che ognuno importa quello che vuole. Ad esempio almeno in Finlandia ed in Slovenia è a listino la Civic Jap/USA con il 1,8 VTEC ultimissima versione in tutti i possibili allestimenti...vedasi http://www.honda.fi/cars/new/civic-sedan-2013/overview.html che, evidentemente, in quei paesi piace (io ho la Hybrid che ha quel pianale e corpo vettura e posso assicurare che è meglio della EU, indipendentemente dalla linea che può piacere o meno).
Oltretutto, per tornare in tema perchè abbiamo divagato troppo su questo 3d, TUTTE le filiali europee hanno online l'offerta completa della Tourer (benza + diesel) sui propri siti: su quello italiano NON c'è nulla, come se la vettura non esistesse....ERGO sono i nostri che se ne fregano del mercato italiano, spero che a livello europeo se ne accorgano !

Anche in Polonia la Tourer è disponibile col 1.8 i-Vtec.

Per quanto riguarda la Sedan, sono da sempre state vendute in diversi mercati europei anche in versione non ibrida, ma dalll'ultima serie (2012) non si tratta di vetture di provenienza giapponese o americana, ma made in Turkey.
Il prezzo è molto interessante, ma le finiture sono abbastanza spartane.

http://www.invest.gov.tr/en-US/info...-turkey-considering-new-model-production.aspx
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Noi Hondisti ci distiguiamo... abbiamo la pazienza dei santi, con tutto quello che ci fa passare e mancare la Casa, figurati se andiamo a cercarci problemi e discussioni fra di noi...! :D

...Al massimo emigreremo in India. :?

Troppo naftari!!!

Meglio in nord america, hanno le Acura!
 
radetzky48 ha scritto:
finauno ha scritto:
Credo che Honda Italia non abbia nessuna responsabilità sia per quanto riguarda il listino prezzi che per la scelta di limitare all'osso motori e modelli. Honda EU ha pessimi risultati sul mercato e la scelta del management è palesemente volta al massimo contenimento della spesa per aumentare i margini percentuali di utile.

Non è così. Personalmente ero convinto che la colpa fosse di Honda Italia e non di EU. Ho fatto una ricerca su quasi tutti i siti europei ed ho avuto conferma che ognuno importa quello che vuole. Ad esempio almeno in Finlandia ed in Slovenia è a listino la Civic Jap/USA con il 1,8 VTEC ultimissima versione in tutti i possibili allestimenti...vedasi http://www.honda.fi/cars/new/civic-sedan-2013/overview.html che, evidentemente, in quei paesi piace (io ho la Hybrid che ha quel pianale e corpo vettura e posso assicurare che è meglio della EU, indipendentemente dalla linea che può piacere o meno).
Oltretutto, per tornare in tema perchè abbiamo divagato troppo su questo 3d, TUTTE le filiali europee hanno online l'offerta completa della Tourer (benza + diesel) sui propri siti: su quello italiano NON c'è nulla, come se la vettura non esistesse....ERGO sono i nostri che se ne fregano del mercato italiano, spero che a livello europeo se ne accorgano !
anche in Germania c'è la Civic 4door, ha una bella linea e credo monti persino il multilink posteriore ma dentro (come plastiche) molto jap diciamo plastiche non proprio dove affondi il dito
 
v-tec ha scritto:
anche in Germania c'è la Civic 4door, ha una bella linea e credo monti persino il multilink posteriore ma dentro (come plastiche) molto jap diciamo plastiche non proprio dove affondi il dito

a listino non la vedo + in Germania, comunque è stata importata soprattutto come ibrida così come in Italia.
Confermo che le sospensioni posteriori sono multilink ed è anche x questo che su questo modello (sono a 130mila Km) non ci sono mai stati problemi di rumorosità come sulla EU e sui curvoni veloci è molto + sincera ed intuitiva.
Le plastiche sono in puro stile jap (la mia è made in Japan) e piuttosto rigide MA di eccellente qualità e montaggio (nessuno scricchioliuo dopo quasi otto anni...)
 
radetzky48 ha scritto:
v-tec ha scritto:
anche in Germania c'è la Civic 4door, ha una bella linea e credo monti persino il multilink posteriore ma dentro (come plastiche) molto jap diciamo plastiche non proprio dove affondi il dito

a listino non la vedo + in Germania, comunque è stata importata soprattutto come ibrida così come in Italia.
Confermo che le sospensioni posteriori sono multilink ed è anche x questo che su questo modello (sono a 130mila Km) non ci sono mai stati problemi di rumorosità come sulla EU e sui curvoni veloci è molto + sincera ed intuitiva.
Le plastiche sono in puro stile jap (la mia è made in Japan) e piuttosto rigide MA di eccellente qualità e montaggio (nessuno scricchioliuo dopo quasi otto anni...)
diciamo che è una Civic vecchio stile ma più vicina all'originale ;-)
 
http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=221092355&cd=635291914160000000&asrc="st|fs" eccola qui, versione limousine
 
radetzky48 ha scritto:
v-tec ha scritto:
anche in Germania c'è la Civic 4door, ha una bella linea e credo monti persino il multilink posteriore ma dentro (come plastiche) molto jap diciamo plastiche non proprio dove affondi il dito

a listino non la vedo + in Germania, comunque è stata importata soprattutto come ibrida così come in Italia.
Confermo che le sospensioni posteriori sono multilink ed è anche x questo che su questo modello (sono a 130mila Km) non ci sono mai stati problemi di rumorosità come sulla EU e sui curvoni veloci è molto + sincera ed intuitiva.
Le plastiche sono in puro stile jap (la mia è made in Japan) e piuttosto rigide MA di eccellente qualità e montaggio (nessuno scricchioliuo dopo quasi otto anni...)

Io su quella attuale fatta in Turchia, nel nuovissimo stabilimento di Sekerpinar, dove assemblano anche le City (si tratta quindi dello stabilimento che assembla i prodotti "primo prezzo" studiati per i mercati "emergenti" dell'Europa dell'Est e penso anche Medio Oriente) qualche piccolo scrupolo me lo farei...ma solo a livello di scrupolo...magari sono fatte altrettanto bene, comunque in linea di principio preferivo quelle assemblate in Giappone. ;)
Quando in concessionaria ho visto la targhetta identificativa con lo stabilimento di produzione sono rimasto un po' sorpreso.
 
Jambana ha scritto:
...magari sono fatte altrettanto bene, comunque in linea di principio preferivo quelle assemblate in Giappone. ;)

concordo ovviamente. Tuttavia la manodopera turca ha buon nome ovunque tanto che sono in tanti ormai ad assemblare lì. Personalmente mi fiderei di+ di questi che degli inglesi che non hanno fama di essere molto precisi e scrupolosi...
 
la manodopera turca ha buon nome

Vallo a dire alla Mercedes.

Praticamente le hanno avvitate tutte loro, i Turchi!
 
Back
Alto