<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Hybrid? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Hybrid?

Esatto.
La grossa differenza è che il motore elettrico qui è quello principale, è lui che muove la macchina quasi sempre a parte nelle velocità di crociera quando gli si affianca il termico con un rapporto molto lungo.


E il motore col generatore fanno l'ecvt senza i rotismi dell'hsd Toyota. Anche la outlander phev ha l'elettrico principale e il termico secondario
 
E il motore col generatore fanno l'ecvt senza i rotismi dell'hsd Toyota. Anche la outlander phev ha l'elettrico principale e il termico secondario
Esatto.
Come sistema di trazione questo coso delle Honda è molto simile a quello dell'Outlander, con il più un collegamento meccanico diretto fra termico e ruote che si chiude a velocità extraurbane. Elettricamente invece all'Honda manca la parte della ricarica plugin, che contraddistingue il Mitsu.
 
Esatto.
Come sistema di trazione questo coso delle Honda è molto simile a quello dell'Outlander, con il più un collegamento meccanico diretto fra termico e ruote che si chiude a velocità extraurbane. Elettricamente invece all'Honda manca la parte della ricarica plugin, che contraddistingue il Mitsu.


Chissà come va. Presumo non ci sia l'eccessivo " sfrizionamento" dell hsd o che sia mitigato
 
In questo genere di sistemi, dove il termico è concepito primariamente per il massimo risparmio di carburante, è un male necessario; se il termico è asservito al sistema elettrico non c'è nulla da fare, il regime costante garantisce la massima efficienza, e tanto il Mitsu quanto i Toy passando per l'I-MMD non derogano a questo principio.
Altro discorso per i DCT ibridi come il powertrain delle coreane o lo stesso doppia frizione delle Jazz-HRV asiatiche, quello non importato qui, dove è invece l'elettrico ad esser asservito al motore termico, e lì si guida in modo tradizionale.
 
Back
Alto