<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Hybrid? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Hybrid?

Sul nuovo crv è stato annunciato non l'idcd ma il powertrain ibrido i-MMD (intelligent Multi-Mode Drive).
Vedi:
https://www.quattroruote.it/news/co...ybrid_concept_salone_di_francoforte_2017.html
https://www.alvolante.it/news/honda-cr-v-2018-hybrid-353593

Hai ragione... "secondo il nuovo schema ideato dai tecnici Honda non è previsto un cambio tradizionale, ma una trasmissione monomarcia diretta."
Disdetta... la mancanza del cambio tradizionale proprio non mi va giù, dopo aver guidato l'Insight Honda ed essere tornato alla tradizione con la Civic...
 
Mi sono un poco perso, Honda aveva IMA, poi sapevo che aveva realizzato IDCD che se non erro ad un ciclo Atkinson legava anche un cambio sequenziale ed ora invece propone questo IMMD?
 
Mi sono un poco perso, Honda aveva IMA, poi sapevo che aveva realizzato IDCD che se non erro ad un ciclo Atkinson legava anche un cambio sequenziale ed ora invece propone questo IMMD?
Honda aveva IMA, un motore elettrico calettato sul volano, che andava bene ma non consentiva la marcia a termico spento; se lo usano ancora, lo fanno solo su qualche vecchio modello asiatico destinato a morire.
Adesso i sistemi sono tre:
I-DCD, ovvero un doppia frizione a 7 marce con motogeneratore elettrico associato ad un 1.5 che può funzionare anche in ciclo Atkinson, montato sulle Jazz-Fit, HRV-Vezel e qualcosa altro nato sulla stessa piattaforma;
I-MMD, ovvero un ibrido seriale con termico 2.0 Atkinson che muove un generatore di potenza che a sua volta alimenta batterie e un motore di trazione, mentre a velocità autostradale si chiude una frizione che collega direttamente ruote con il termico, montato sulle Accord e CRV ibride.
I-SHWD o qualcosa di simile, quello della NSX ovvero un doppiafrizione + elettrico sull'asse posteriore, più due motori di trazione indipendenti sull'asse anteriore per il torque vectoring.
I rumors USA sulla ipotetica Civic Hybrid 2018 parlano di I-MMD , ovvero quella sorta di CVT elettrico, che difficilmente fa rima con sportivo.
 
Honda aveva IMA, un motore elettrico calettato sul volano, che andava bene ma non consentiva la marcia a termico spento; se lo usano ancora, lo fanno solo su qualche vecchio modello asiatico destinato a morire.
Adesso i sistemi sono tre:
I-DCD, ovvero un doppia frizione a 7 marce con motogeneratore elettrico associato ad un 1.5 che può funzionare anche in ciclo Atkinson, montato sulle Jazz-Fit, HRV-Vezel e qualcosa altro nato sulla stessa piattaforma;
I-MMD, ovvero un ibrido seriale con termico 2.0 Atkinson che muove un generatore di potenza che a sua volta alimenta batterie e un motore di trazione, mentre a velocità autostradale si chiude una frizione che collega direttamente ruote con il termico, montato sulle Accord e CRV ibride.
I-SHWD o qualcosa di simile, quello della NSX ovvero un doppiafrizione + elettrico sull'asse posteriore, più due motori di trazione indipendenti sull'asse anteriore per il torque vectoring.
I rumors USA sulla ipotetica Civic Hybrid 2018 parlano di I-MMD , ovvero quella sorta di CVT elettrico, che difficilmente fa rima con sportivo.


grazie, mi ero un poco perso nelle varie declinazioni in cui Honda offre o offrirà il suo Ibrido
 
Honda aveva IMA, un motore elettrico calettato sul volano, che andava bene ma non consentiva la marcia a termico spento;

In realtà la marcia a termico spento non era dichiarata come possibile ma si può innescare in movimento (non con partenza da fermo) fino a velocità prossime ai 70 kmh
 
In realtà è profondamente diverso, si assomigliano solo nel comportamento a bassa e media velocità.


Guardavo due immagini e mi pareva lo stesso schema ,senza cambio. Non ricordo ma li dice che è il benzina a generare corrente sempre quindi non parte mai in elettrico ?
 
Ad ogni modo riflettevo sulla curiosa politica (come sempre...) di Honda che nel 2018 farà il primo passo in direzione dell'ibrido con Cr-V addirittura non commercializzando una versione diesel ( il che potrebbe risultare per certi versi un salto nel buio nel nostro paese) e al tempo stesso introdurrà la Civic X diesel. Coerenza avrebbe voluto l'introduzione di una variante ibrida anche su Civic, lanciando così un segnale forte in tal senso al mercato. Questa doppia ottica mi pare tanto una scelta fatta guardando in casa Toyota dove l'Auris continua a essere commercializzata anche in versione diesel mentre Hr-V è nato solo ed esclusivamente ibrido...
 
Questo è lo schema ?
 

Allegati

  • 59af1101dae8c_HondaIbridoi-MMD-Autopareri(3).png.569e0c661abf4c853483b70ba44d311f.png
    59af1101dae8c_HondaIbridoi-MMD-Autopareri(3).png.569e0c661abf4c853483b70ba44d311f.png
    231,7 KB · Visite: 189
Back
Alto