<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic - consigli | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic - consigli

Buonasera, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi dei consigli sull'acquisto di una Honda Civic usata. Ho un budget di 8/9.000 euro e percorro 18/20.000 Km/anno. Su autoscout ho visto buone occasioni per il 1.400.
So che c'è stato un aggiornamento verso fine 2009 che ha conferito alla Civic un frontale più sobrio e forse la trovo più gradevole così.

Grazie a tutti per le risposte.
 
Auto affidabilissima la Civic. Con quel kilometraggio ti consiglio la 2.2 Ctdi, io la possiedo e ti dico che ha un ottimo motore. Non farti spaventare dai kilometri percorsi. Ripeto: affidabilissima, Vedi semmai l' efficienza degli amortizzatori.
 
Il 2.2 credo abbia un costo di assicurazione e di bollo molto elevato. La Honda non ha fatto un motore più piccolo per il diesel? un 1.6 o 1.8

Grazie per la risposta
 
il motore diesel 1.6 sarà presentato a breve a Parigi, più in là sarà introdotto sul mercato presumibilmente su più di un modello.
Anch'io sono possessore di Civic 2.2, motore eccellente e con bassi consumi che non si può non consigliare :D . L'1.4 (però la versione 8 valvole, non il nuovo i-vtec) l'ho provato pure: non è quel chiodo che ci si potrebbe attendere, d'altra parte per avere un po' di brillantezza bisogna tirare molto le marce, vanificando i potenziali vantaggi sui consumi. Adatto a una guida tranquilla in città o su percorsi pianeggianti.
 
Diapo27 ha scritto:
Il 2.2 credo abbia un costo di assicurazione e di bollo molto elevato. La Honda non ha fatto un motore più piccolo per il diesel? un 1.6 o 1.8

Grazie per la risposta

Io tra la Panda 1.2 e la Civic 2.2 sai quanto pago di differenza di assicurazione? 90 euro. Oramai le assicurazioni vanno più a luogo ed età che a cilindrata.
 
Consiglio anch'io la 2.2 diesel! Ho venduto pochi mesi fa la serie 8 con 160.000Km fatti senza un centesimo di assistenza extra tagliandi. Infatti poi ho comprato la serie 9 ultima uscita sempre 2.2 .
Quello che spendi in più di bollo e assicurazione lo risparmi poi in affidabilità e nei bassi consumi
 
Buonasera a tutti,
immagino che 1.4 benzina e 2.2 diesel si equivalgano come consumi. Sul 1.4 avevo letto anch'io che è un po' fermo, ma con le 16 valvole dovrebbe aver preso più brio.
Lunedì ho appuntamento per provare il 1.4 16 valvole da una persona che la mette in vendita. C'è qualche difetto particolare da mettere sotto attenzione? Ammortizzatori, freni?
Comunque, devo dire che all'inizio non mi piaceva ma ultimamente non ho più dubbi (per qualche giorno avevo pensato anche alla 147, ma la linea mi sembra abbia sofferto molto di più il tempo)

Grazie
 
Con le 16 valvole hai senza dubbio più brio, ma solo sfruttando il motore ad alti regimi. Il vecchio 8 valvole aveva un po' più di tiro in basso, cosa peraltro tipica di questa tipologia di motori di stampo più tradizionale.
Quanto alle cose da controllare, l'impianto frenante della Civic 8 è assolutamente portentoso (almeno sulla 2.2 che ho io) e non mi risulta abbia mai dato problemi di sorta.
L'apparto sospensivo non è il massimo come capacità di assorbimento delle sconnessioni, anzi... ma la guidabilità della vettura è davvero ottima (su asfalto non troppo disastrato) e con ben pochi paragoni sul mercato attuale.
Quanto agli ammortizzatori, solo sulle prime macchine uscite dalla catena di montaggio (inclusa la mia) si sono riscontrate delle rumorosità, ma se così fosse presumibilmente sarebbero già stati sostituiti in garanzia (come lo sono stati sulla mia).
L'unica cosa da controllare per bene è la scatola guida, che specie sui primi esemplari prodotti era piuttosto deboluccia (però, ripensandoci, se è una 1.4 i-vtec è un modello post-restyling, quindi avrà già la scatola guida migliorata, e non è interessata nemmeno al discorso ammo rumorosi, però un'occhiata non guasta comunque). C'è da dire la cosa era più evidente sul diesel (specie con gommatura ribassata 225/45/17), che ha moltissimo peso che grava tutto sul davanti, con l'1.4 a gommatura standard è meno probabile l'insorgenza di problemi ai cinematismi del'avantreno, salvo che il guidatore non si sia divertito a centrare le buche :D.
Quindi, occhio che la macchina non abbia deriva evidente (che comunque potrebbe essere risolvibile facendo semplicemente la convergenza) e, soprattutto, che non emergano rumorosità dallo sterzo facendo un rapido e ripetuto destra-sinistra da fermo.
 
Ok, disdetto l'appuntamento per la prova: la macchina è rossa e non è esattamente il mio colore preferito.
Vado Sabato da un concessionario per provare una 1.8 benzina del 2008 (quindi pre restyling). Il concessionario mi dice che a parità di andatura, consuma meno del 1.4. Ma??
Ha 60.000 Km, e io la macchina vorrei tenerla per qualche anno. Comunque se la prenderò, vi darò le mie impressioni.

Ciao
 
Diapo27 ha scritto:
Ok, disdetto l'appuntamento per la prova: la macchina è rossa e non è esattamente il mio colore preferito.
Vado Sabato da un concessionario per provare una 1.8 benzina del 2008 (quindi pre restyling). Il concessionario mi dice che a parità di andatura, consuma meno del 1.4. Ma??
Ha 60.000 Km, e io la macchina vorrei tenerla per qualche anno. Comunque se la prenderò, vi darò le mie impressioni.

Ciao

Ha quasi finito il rodaggio... :D ...auguri! :thumbup:
 
Diapo, vai tranquillo sull'1.8... se riuscirai a non pigiare troppo sul pedale del gas, i consumi ti sorprenderanno ;)
Qui sul forum abbiamo molte testimonianze in merito, se giri un po' per thread le trovi.
 
Presa! 1.4 Vtec (16 valvole 99 cv) del 2009 con 25.000 Km
Per ora ho fatto 4/500 Km (maggior parte in autostrada) e mi sembra si attesti sui 14 Km/lt.
La trovo esteticamente davvero appagante e dentro mi ha sorpreso lo spazio: pensavo fosse molto più sacrificata. In curva la sento molto stabile, forse le sospensioni sono un po' rigide ma magari è nello spirito della vettura.
Chi me l'ha venduta ha fatto un unico tagliando ai 20.000Km, secondo voi devo eseguirne altri? Vorrei tenerla qualche anno e dunque ci tengo a seguire una corretta manutenzione.
Ciao
Diapo.
 
Congratulazioni!
Il tagliando sul benzina se non erro è previsto ogni 20mila, quindi avresti ancora tanti km da percorrere. Però dai un'occhiata alla data di esecuzione dell'intervento. Se risale a un anno o più, meglio fare un giro in assistenza quanto prima. Ne gioverebbero la resa complessiva del motore e anche i consumi.

... e sì, le sospensioni non hanno nel comfort il principale pregio. Sono contraddistinte, più che da eccessiva rigidezza, da scarsa capacità di assorbimento delle sconnessioni. Degli ottimi pneumatici sono indispensabili. Su quelli di primo equipaggiamento spesso si sono riscontrati pareri negativi. L'ideale sarebbero gli eccellenti Pilot Sport 3, che uso con grande soddisfazione da quasi due anni sulla mia fk3.
 
Grazie per il consiglio sui pneumatici (magari li cambierò più avanti perchè per il momento ho già fatto abbastanza spese)
L'auoto l'ho pagata intorno ai 9000 ? con il passaggio (da un privato, quindi niente garanzia 12mesi sull'usato).
Non è un fulmine ma non ho particolari velleità velocistiche. In passato ho avuto una 147 1.9 jtd ed aveva un altro temperamento, ma adesso provengo da una Gpunto 1.3 mj e non avverto particolari differenze, fatta eccezione per la reattività del turbo.
Se la porto a fare il tagliando in che modo potranno beneficiarne i consumi? Io credo che si limiteranno a controllare i liquidi ed eventualmente faranno un'inversione delle gomme.
 
Back
Alto