Con le 16 valvole hai senza dubbio più brio, ma solo sfruttando il motore ad alti regimi. Il vecchio 8 valvole aveva un po' più di tiro in basso, cosa peraltro tipica di questa tipologia di motori di stampo più tradizionale.
Quanto alle cose da controllare, l'impianto frenante della Civic 8 è assolutamente portentoso (almeno sulla 2.2 che ho io) e non mi risulta abbia mai dato problemi di sorta.
L'apparto sospensivo non è il massimo come capacità di assorbimento delle sconnessioni, anzi... ma la guidabilità della vettura è davvero ottima (su asfalto non troppo disastrato) e con ben pochi paragoni sul mercato attuale.
Quanto agli ammortizzatori, solo sulle prime macchine uscite dalla catena di montaggio (inclusa la mia) si sono riscontrate delle rumorosità, ma se così fosse presumibilmente sarebbero già stati sostituiti in garanzia (come lo sono stati sulla mia).
L'unica cosa da controllare per bene è la scatola guida, che specie sui primi esemplari prodotti era piuttosto deboluccia (però, ripensandoci, se è una 1.4 i-vtec è un modello post-restyling, quindi avrà già la scatola guida migliorata, e non è interessata nemmeno al discorso ammo rumorosi, però un'occhiata non guasta comunque). C'è da dire la cosa era più evidente sul diesel (specie con gommatura ribassata 225/45/17), che ha moltissimo peso che grava tutto sul davanti, con l'1.4 a gommatura standard è meno probabile l'insorgenza di problemi ai cinematismi del'avantreno, salvo che il guidatore non si sia divertito a centrare le buche

.
Quindi, occhio che la macchina non abbia deriva evidente (che comunque potrebbe essere risolvibile facendo semplicemente la convergenza) e, soprattutto, che non emergano rumorosità dallo sterzo facendo un rapido e ripetuto destra-sinistra da fermo.