<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic 1.6 i-DTEC (2013) | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic 1.6 i-DTEC (2013)

A partire da inizio 2013 l?Honda Civic sarà disponibile con il nuovo motore a gasolio 1.6 i-DTEC, appartenente alla famiglia denominata Earth Dreams Technology e sviluppato per mantenere i consumi e le emissioni su valori decisamente contenuti. La Civic 1.6 i-DTEC necessita infatti di appena 3.6 litri di gasolio ogni 100 chilometri ed emette 94 grammi di CO2 ogni chilometro, rivelandosi dunque parca ed economa come una vettura di taglia inferiore. Il quattro cilindri è studiato espressamente per il mercato europeo ed eroga 120 CV a 4.000 giri/minuto e 300 Nm a partire da 2.000 giri/minuto, ha basamento in alluminio e pesa 47 chili meno del 2.2 i-DTEC..
Secondo voi sono i dati reali , comunque mi sembra un ottimo motore e anche il risultato ;)

Attached files /attachments/1457758=18758-honda-1-6-i-dtec-01[1].jpg
 
:!: 600cc in meno, solo 40nm di coppia in meno, solo 20cv in meno....

credo il 2.2 sarà commercialmente ancora più penalizzato, ma missà che è quello che vogliono in Honda IMHO..... :?

del resto, in 8-9 anni gli hanno solo aggiunto l'arrocchio e un piccolo aggiornamento ai 150cv....se penso solo al 2.0 di casa BMW cosa ne hanno fatto... :rolleyes: e quasi tutti i td arrivano a 170cv con solo 2lt....

ben venga comunque una motorizzazione che risvegli le vendite Honda, ci mancherebbe!

Cara Honda.....mah.....1.6 v-tech 160cv, 1.8 type R 190cv, 2.0 s-2000 240cv....di serie, eh....
 
Oh la la ha scritto:
A partire da inizio 2013 l?Honda Civic sarà disponibile con il nuovo motore a gasolio 1.6 i-DTEC, appartenente alla famiglia denominata Earth Dreams Technology e sviluppato per mantenere i consumi e le emissioni su valori decisamente contenuti. La Civic 1.6 i-DTEC necessita infatti di appena 3.6 litri di gasolio ogni 100 chilometri ed emette 94 grammi di CO2 ogni chilometro, rivelandosi dunque parca ed economa come una vettura di taglia inferiore. Il quattro cilindri è studiato espressamente per il mercato europeo ed eroga 120 CV a 4.000 giri/minuto e 300 Nm a partire da 2.000 giri/minuto, ha basamento in alluminio e pesa 47 chili meno del 2.2 i-DTEC..
Secondo voi sono i dati reali , comunque mi sembra un ottimo motore e anche il risultato ;)

Non lo conosco ma potrebbe essere il migliore della categoria nafta medio piccoli ed essere a livello del nuovo Renault 1600 o quasi.
Anzi farà bene la redazione prove a fare una comparativa megane/ civic coi due nuovi diesel appena escono ;)
 
zero c. ha scritto:
Oh la la ha scritto:
A partire da inizio 2013 l?Honda Civic sarà disponibile con il nuovo motore a gasolio 1.6 i-DTEC, appartenente alla famiglia denominata Earth Dreams Technology e sviluppato per mantenere i consumi e le emissioni su valori decisamente contenuti. La Civic 1.6 i-DTEC necessita infatti di appena 3.6 litri di gasolio ogni 100 chilometri ed emette 94 grammi di CO2 ogni chilometro, rivelandosi dunque parca ed economa come una vettura di taglia inferiore. Il quattro cilindri è studiato espressamente per il mercato europeo ed eroga 120 CV a 4.000 giri/minuto e 300 Nm a partire da 2.000 giri/minuto, ha basamento in alluminio e pesa 47 chili meno del 2.2 i-DTEC..
Secondo voi sono i dati reali , comunque mi sembra un ottimo motore e anche il risultato ;)

Non lo conosco ma potrebbe essere il migliore della categoria nafta medio piccoli ed essere a livello del nuovo Renault 1600 o quasi.
Anzi farà bene la redazione prove a fare una comparativa megane/ civic coi due nuovi diesel appena escono ;)
1.6 renó? Bronzine funzionanti sotto inteso
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Oh la la ha scritto:
A partire da inizio 2013 l?Honda Civic sarà disponibile con il nuovo motore a gasolio 1.6 i-DTEC, appartenente alla famiglia denominata Earth Dreams Technology e sviluppato per mantenere i consumi e le emissioni su valori decisamente contenuti. La Civic 1.6 i-DTEC necessita infatti di appena 3.6 litri di gasolio ogni 100 chilometri ed emette 94 grammi di CO2 ogni chilometro, rivelandosi dunque parca ed economa come una vettura di taglia inferiore. Il quattro cilindri è studiato espressamente per il mercato europeo ed eroga 120 CV a 4.000 giri/minuto e 300 Nm a partire da 2.000 giri/minuto, ha basamento in alluminio e pesa 47 chili meno del 2.2 i-DTEC..
Secondo voi sono i dati reali , comunque mi sembra un ottimo motore e anche il risultato ;)

Non lo conosco ma potrebbe essere il migliore della categoria nafta medio piccoli ed essere a livello del nuovo Renault 1600 o quasi.
Anzi farà bene la redazione prove a fare una comparativa megane/ civic coi due nuovi diesel appena escono ;)
1.6 renó? Bronzine funzionanti sotto inteso

Ho letto di malfunzionamenti sui 1500 mi pare...
Speriamo che sti francesi si concentrino un po' di più sulla sostanza che non sulle minch....ehm sulle paillettes
Pero i dati del nuovo Renalt senza V iniettore euro 5 mi paiono notevolissimi :p
E i loro diesel per anni sono stati di un certo livello non posso escludere che ci ritornino...
 
Oh la la ha scritto:
A partire da inizio 2013 l?Honda Civic sarà disponibile con il nuovo motore a gasolio 1.6 i-DTEC, appartenente alla famiglia denominata Earth Dreams Technology e sviluppato per mantenere i consumi e le emissioni su valori decisamente contenuti. La Civic 1.6 i-DTEC necessita infatti di appena 3.6 litri di gasolio ogni 100 chilometri ed emette 94 grammi di CO2 ogni chilometro, rivelandosi dunque parca ed economa come una vettura di taglia inferiore. Il quattro cilindri è studiato espressamente per il mercato europeo ed eroga 120 CV a 4.000 giri/minuto e 300 Nm a partire da 2.000 giri/minuto, ha basamento in alluminio e pesa 47 chili meno del 2.2 i-DTEC..
Secondo voi sono i dati reali , comunque mi sembra un ottimo motore e anche il risultato ;)

Ottimo motore...seriamente candidato a contrastare il 1.6 renault,che al momento con 130 cv e 320 nm ha numeri da 1,9..... ;)
 
zero c. ha scritto:
Oh la la ha scritto:
A partire da inizio 2013 l?Honda Civic sarà disponibile con il nuovo motore a gasolio 1.6 i-DTEC, appartenente alla famiglia denominata Earth Dreams Technology e sviluppato per mantenere i consumi e le emissioni su valori decisamente contenuti. La Civic 1.6 i-DTEC necessita infatti di appena 3.6 litri di gasolio ogni 100 chilometri ed emette 94 grammi di CO2 ogni chilometro, rivelandosi dunque parca ed economa come una vettura di taglia inferiore. Il quattro cilindri è studiato espressamente per il mercato europeo ed eroga 120 CV a 4.000 giri/minuto e 300 Nm a partire da 2.000 giri/minuto, ha basamento in alluminio e pesa 47 chili meno del 2.2 i-DTEC..
Secondo voi sono i dati reali , comunque mi sembra un ottimo motore e anche il risultato ;)

Non lo conosco ma potrebbe essere il migliore della categoria nafta medio piccoli ed essere a livello del nuovo Renault 1600 o quasi.
Anzi farà bene la redazione prove a fare una comparativa megane/ civic coi due nuovi diesel appena escono ;)

Potrebbe essere un'ottima idea...il renault imho e'stato un vero downsizing con profitto,non avendo i problemi che hanno afflitto i primi 1.5 dci...
 
mpcrv ha scritto:
:!: 600cc in meno, solo 40nm di coppia in meno, solo 20cv in meno....

credo il 2.2 sarà commercialmente ancora più penalizzato, ma missà che è quello che vogliono in Honda IMHO..... :?

del resto, in 8-9 anni gli hanno solo aggiunto l'arrocchio e un piccolo aggiornamento ai 150cv....se penso solo al 2.0 di casa BMW cosa ne hanno fatto... :rolleyes: e quasi tutti i td arrivano a 170cv con solo 2lt....

ben venga comunque una motorizzazione che risvegli le vendite Honda, ci mancherebbe!

Cara Honda.....mah.....1.6 v-tech 160cv, 1.8 type R 190cv, 2.0 s-2000 240cv....di serie, eh....

Guarda che il 2.2 da 180 cv esiste da anni, non importato in Italia; comunque valutare i motori secondo i dati di targa mi sembra uno sport tanto diffuso quanto inutile...

Il 2.2 è un motore eccellente, secondo me uno dei migliori propulsori a gasolio sul mercato: prestante, tutto d'alluminio, silenzioso, fluido, con un buon allungo ed un'erogazione magnifica pur essendo un diesel, e consumi molto bassi. E naturalmente molto affidabile. Riesce a piacere anche ad uno come me che detesta l'erogazione e il suono dei motori a gasolio, proprio perchè è un motore a gasolio molto particolare e piacevole.

Honda ha fatto il primo propulsore a gasolio della sua storia e l'ha fatto ottimamente, con la solita cura certosina e il solito risultato d'eccellenza.

Ma tanto lo sport piu' diffuso è sparlare delle auto che non si sono neanche mai guidate, e utilizzando parametri (come quello della potenza massima) poco significativi per un diesel.

E tutti a correre dietro al marketing, alle superpotenze, al modello nuovo che deve avere sempre almeno dieci cavalli di piu' del precedente altrimenti non va bene...con un pubblico del genere, davvero, gli esperti di marketing vanno a nozze: inculcare sempre nuovi bisogni, inutili.

Mi piacciono i costruttori giapponesi, invece, e soprattutto Honda, perchè la progettazione segue un'idea di equilibrio, di efficienza, di soddisfazione di esigenze vere (un motore che vada davvero bene, che sia potente ma con un'ottima erogazione, silenzioso, con un carattere particolare e riconoscibile) piuttosto che soddisfare l'ego della clientela con dati di targa riguardanti la prestazione massima che poi poco hanno a che vedere con il reale utilizzo e la reale piacevolezza e prestanza di un motore nelle condizioni d'uso tipiche, e col suo reale valore tecnico e prestazionale complessivo.

Come se per Honda fosse difficile fare uno di quei naftoni-trattore con erogazione scorbutica, rumorosi e con un picco di potenza sfuttabile solo in modo on-off...ma non lo farà MAI.

Comunque è veramente un peccato parlare di macchine un tanto al chilo, senza neanche averle guidate...
 
zero c. ha scritto:
Oh la la ha scritto:
A partire da inizio 2013 l?Honda Civic sarà disponibile con il nuovo motore a gasolio 1.6 i-DTEC, appartenente alla famiglia denominata Earth Dreams Technology e sviluppato per mantenere i consumi e le emissioni su valori decisamente contenuti. La Civic 1.6 i-DTEC necessita infatti di appena 3.6 litri di gasolio ogni 100 chilometri ed emette 94 grammi di CO2 ogni chilometro, rivelandosi dunque parca ed economa come una vettura di taglia inferiore. Il quattro cilindri è studiato espressamente per il mercato europeo ed eroga 120 CV a 4.000 giri/minuto e 300 Nm a partire da 2.000 giri/minuto, ha basamento in alluminio e pesa 47 chili meno del 2.2 i-DTEC..
Secondo voi sono i dati reali , comunque mi sembra un ottimo motore e anche il risultato ;)
Non lo conosco ma potrebbe essere il migliore della categoria nafta medio piccoli ed essere a livello del nuovo Renault 1600 o quasi.
Anzi farà bene la redazione prove a fare una comparativa megane/ civic coi due nuovi diesel appena escono ;)
Potenza e coppia sono gli stessi del 1.6mjt Fiat in commercio da alcuni anni.
E' un po' alto il regime a cui viene raggiunta la coppia max. Oramai la maggior parte dei piu' recenti diesel la raggiungono tra i 1500 (come il mjt Fiat) e i 1750 (1.6 dci Renault).
 
Jambana ha scritto:
mpcrv ha scritto:
:!: 600cc in meno, solo 40nm di coppia in meno, solo 20cv in meno....

credo il 2.2 sarà commercialmente ancora più penalizzato, ma missà che è quello che vogliono in Honda IMHO..... :?

del resto, in 8-9 anni gli hanno solo aggiunto l'arrocchio e un piccolo aggiornamento ai 150cv....se penso solo al 2.0 di casa BMW cosa ne hanno fatto... :rolleyes: e quasi tutti i td arrivano a 170cv con solo 2lt....

ben venga comunque una motorizzazione che risvegli le vendite Honda, ci mancherebbe!

Cara Honda.....mah.....1.6 v-tech 160cv, 1.8 type R 190cv, 2.0 s-2000 240cv....di serie, eh....

Guarda che il 2.2 da 180 cv esiste da anni, non importato in Italia; comunque valutare i motori secondo i dati di targa mi sembra uno sport tanto diffuso quanto inutile...

Il 2.2 è un motore eccellente, secondo me uno dei migliori propulsori a gasolio sul mercato: prestante, tutto d'alluminio, silenzioso, fluido, con un buon allungo ed un'erogazione magnifica pur essendo un diesel, e consumi molto bassi. E naturalmente molto affidabile. Riesce a piacere anche ad uno come me che detesta l'erogazione e il suono dei motori a gasolio, proprio perchè è un motore a gasolio molto particolare e piacevole.

Honda ha fatto il primo propulsore a gasolio della sua storia e l'ha fatto ottimamente, con la solita cura certosina e il solito risultato d'eccellenza.

Ma tanto lo sport piu' diffuso è sparlare delle auto che non si sono neanche mai guidate, e utilizzando parametri (come quello della potenza massima) poco significativi per un diesel.

E tutti a correre dietro al marketing, alle superpotenze, al modello nuovo che deve avere sempre almeno dieci cavalli di piu' del precedente altrimenti non va bene...con un pubblico del genere, davvero, gli esperti di marketing vanno a nozze: inculcare sempre nuovi bisogni, inutili.

Mi piacciono i costruttori giapponesi, invece, e soprattutto Honda, perchè la progettazione segue un'idea di equilibrio, di efficienza, di soddisfazione di esigenze vere (un motore che vada davvero bene, che sia potente ma con un'ottima erogazione, silenzioso, con un carattere particolare e riconoscibile) piuttosto che soddisfare l'ego della clientela con dati di targa riguardanti la prestazione massima che poi poco hanno a che vedere con il reale utilizzo e la reale piacevolezza e prestanza di un motore nelle condizioni d'uso tipiche, e col suo reale valore tecnico e prestazionale complessivo.

Come se per Honda fosse difficile fare uno di quei naftoni-trattore con erogazione scorbutica, rumorosi e con un picco di potenza sfuttabile solo in modo on-off...ma non lo farà MAI.

Comunque è veramente un peccato parlare di macchine un tanto al chilo, senza neanche averle guidate...
Super mega quotone e 5 stelle meritate
 
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
Oh la la ha scritto:
A partire da inizio 2013 l?Honda Civic sarà disponibile con il nuovo motore a gasolio 1.6 i-DTEC, appartenente alla famiglia denominata Earth Dreams Technology e sviluppato per mantenere i consumi e le emissioni su valori decisamente contenuti. La Civic 1.6 i-DTEC necessita infatti di appena 3.6 litri di gasolio ogni 100 chilometri ed emette 94 grammi di CO2 ogni chilometro, rivelandosi dunque parca ed economa come una vettura di taglia inferiore. Il quattro cilindri è studiato espressamente per il mercato europeo ed eroga 120 CV a 4.000 giri/minuto e 300 Nm a partire da 2.000 giri/minuto, ha basamento in alluminio e pesa 47 chili meno del 2.2 i-DTEC..
Secondo voi sono i dati reali , comunque mi sembra un ottimo motore e anche il risultato ;)
Non lo conosco ma potrebbe essere il migliore della categoria nafta medio piccoli ed essere a livello del nuovo Renault 1600 o quasi.
Anzi farà bene la redazione prove a fare una comparativa megane/ civic coi due nuovi diesel appena escono ;)
Potenza e coppia sono gli stessi del 1.6mjt Fiat in commercio da alcuni anni.
E' un po' alto il regime a cui viene raggiunta la coppia max. Oramai la maggior parte dei piu' recenti diesel la raggiungono tra i 1500 (come il mjt Fiat) e i 1750 (1.6 dci Renault).

E' difficile confrontare due curve (o meglio integrali) di coppia solo dal valore di picco...anche questo, perdonatemi, mi pare sport inutile.

Inoltre, è molto importante nell'uso il comportamento del motore ai carichi parziali, non solo, ovviamente, in massima immissione.

Scusate il mio atteggiamento critico, ma commentare le doti di erogazione di un motore sulla base dei soli picchi max dichiarati, senza avere nessuna idea neanche della semplice curva di coppia (che pure è dato molto parziale, perchè relativa alla sola massima immissione) mi pare che sconfini quasi nel paranormale/preveggente, o quantomeno sia molto riduttivo proprio dal punto di vista tecnico.
 
Jambana ha scritto:
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
Oh la la ha scritto:
A partire da inizio 2013 l?Honda Civic sarà disponibile con il nuovo motore a gasolio 1.6 i-DTEC, appartenente alla famiglia denominata Earth Dreams Technology e sviluppato per mantenere i consumi e le emissioni su valori decisamente contenuti. La Civic 1.6 i-DTEC necessita infatti di appena 3.6 litri di gasolio ogni 100 chilometri ed emette 94 grammi di CO2 ogni chilometro, rivelandosi dunque parca ed economa come una vettura di taglia inferiore. Il quattro cilindri è studiato espressamente per il mercato europeo ed eroga 120 CV a 4.000 giri/minuto e 300 Nm a partire da 2.000 giri/minuto, ha basamento in alluminio e pesa 47 chili meno del 2.2 i-DTEC..
Secondo voi sono i dati reali , comunque mi sembra un ottimo motore e anche il risultato ;)
Non lo conosco ma potrebbe essere il migliore della categoria nafta medio piccoli ed essere a livello del nuovo Renault 1600 o quasi.
Anzi farà bene la redazione prove a fare una comparativa megane/ civic coi due nuovi diesel appena escono ;)
Potenza e coppia sono gli stessi del 1.6mjt Fiat in commercio da alcuni anni.
E' un po' alto il regime a cui viene raggiunta la coppia max. Oramai la maggior parte dei piu' recenti diesel la raggiungono tra i 1500 (come il mjt Fiat) e i 1750 (1.6 dci Renault).

E' difficile confrontare due curve (o meglio integrali) di coppia solo dal valore di picco...anche questo, perdonatemi, mi pare sport inutile.

Inoltre, è molto importante nell'uso il comportamento del motore ai carichi parziali, non solo, ovviamente, in massima immissione.

Scusate il mio atteggiamento critico, ma commentare le doti di erogazione di un motore sulla base dei soli picchi max dichiarati, senza avere nessuna idea neanche della semplice curva di coppia (che pure è dato molto parziale, perchè relativa alla sola massima immissione) mi pare che sconfini quasi nel paranormale/preveggente, o quantomeno sia molto riduttivo proprio dal punto di vista tecnico.
Visto che l'auto non e' ancora disponibile, possiamo solo commentare i dati tecnici che abbiamo a disposizione.
E non essendo paranormale o preveggente non posso conoscere i dati a cui tu fai riferimento, anche perche' nessuna casa li dichiara.
E' ovvio che poi il comportamento di un motore puo' cambiare in base alla massa dell'auto su cui viene applicato ed ai rapporti che vengono utilizzati.
In merito al buon 2.2, l'elevata cilindrata favorisce l'ottima erogazione, ma purtroppo ne ha penalizzato (in Italia) la diffusione nel segmento C, dove la clientela preferisce motorizzazioni attorno ai 1600cc.
 
Back
Alto