Le statistiche sono più che eloquenti. La Honda Auto ormai nel continente europeo vende sempre di meno. I dati dell’Acea (European Automobile Manufacturers’ Association) certificano che Honda, nel periodo gennaio-aprile 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022, ha venduto -39,5% di veicoli nella UE (8.864 unità) e -21,9% nella UE+UK+Efta (20.079 unità). Solo la Mitsubishi ha fatto peggio, mentre gli altri marchi hanno venduto molto di più con un risultato totale UE di +17,8%.
Chi segue questo forum lo aveva capito da un bel po'. Ci sono molti messaggi di chi ha ordinato un’Honda ma si vede rinviare all’infinito la data di consegna, oppure di chi la vorrebbe ordinare ma teme la situazione venutasi a creare.
Giorni fa è apparso un servizio di Motor 1 sul lancio di 3 nuovi SUV Honda ad alto tasso di elettrificazione. Sul canale YouTube dove c’era il servizio, tra i commenti, ce n’era uno di un venditore di Honda che si lamentava della situazione: 4 modelli a listino, la Civic, lanciata nel 2022, non è prenotabile, gli altri 3 hanno tempi di consegna incerti e lunghissimi, niente pronta consegna di auto già ordinate. In pratica una situazione per loro insostenibile. Dopo un pò quel commento è stato rimosso. Apprendere che Honda presenta nuovi modelli, quando non è in grado di produrre quelli esistenti, suscita facile ironia.
E’ difficile capire cosa stia succedendo a questo glorioso marchio. Le ipotesi sono diverse. Forse vogliono lasciare la piazza europea per concentrarsi solo su USA e mercato Asiatico. Forse hanno completamente sbagliato la programmazione e si trovano a non far fronte alle richieste. Forse stanno chiudendo la fabbrica in UK per via delle difficoltà che tutti i marchi hanno in UK dopo la Brexit. Forse stanno ridimensionando il settore Auto per privilegiare Moto e Motori marini. Forse vogliono anticipare l'elettrificazione ma non sono ancora pronti. Di sicuro non possono più appellarsi al problema dei micro chip perché le statistiche degli altri marchi fanno vedere che il problema per loro non esiste più.
Se Honda è in via di ritiro e/o ridimensionamento in Europa, anche chi possiede una loro auto non dovrebbe dormire sonni tranquilli: ci potrebbero essere problemi per trovare un’officina autorizzata oppure ricambi auto.
Se Honda ha deciso di ritirarsi dall’Europa sarebbe corretto dichiararlo, ma non mi sembra di aver mai visto qualche commento su quello che sta accadendo, a parte qualche generica scusa, sul loro sito giapponese, riguardante la mancanza di micro chip. Quindi è il caso che, dopo questi fatti e statistiche così imbarazzanti, Honda Auto si decida a chiarire ai propri clienti, attuali e/o futuri, quale sia la sua Mission (presente) e la sua Vision (futuro) in Europa.
Chi segue questo forum lo aveva capito da un bel po'. Ci sono molti messaggi di chi ha ordinato un’Honda ma si vede rinviare all’infinito la data di consegna, oppure di chi la vorrebbe ordinare ma teme la situazione venutasi a creare.
Giorni fa è apparso un servizio di Motor 1 sul lancio di 3 nuovi SUV Honda ad alto tasso di elettrificazione. Sul canale YouTube dove c’era il servizio, tra i commenti, ce n’era uno di un venditore di Honda che si lamentava della situazione: 4 modelli a listino, la Civic, lanciata nel 2022, non è prenotabile, gli altri 3 hanno tempi di consegna incerti e lunghissimi, niente pronta consegna di auto già ordinate. In pratica una situazione per loro insostenibile. Dopo un pò quel commento è stato rimosso. Apprendere che Honda presenta nuovi modelli, quando non è in grado di produrre quelli esistenti, suscita facile ironia.
E’ difficile capire cosa stia succedendo a questo glorioso marchio. Le ipotesi sono diverse. Forse vogliono lasciare la piazza europea per concentrarsi solo su USA e mercato Asiatico. Forse hanno completamente sbagliato la programmazione e si trovano a non far fronte alle richieste. Forse stanno chiudendo la fabbrica in UK per via delle difficoltà che tutti i marchi hanno in UK dopo la Brexit. Forse stanno ridimensionando il settore Auto per privilegiare Moto e Motori marini. Forse vogliono anticipare l'elettrificazione ma non sono ancora pronti. Di sicuro non possono più appellarsi al problema dei micro chip perché le statistiche degli altri marchi fanno vedere che il problema per loro non esiste più.
Se Honda è in via di ritiro e/o ridimensionamento in Europa, anche chi possiede una loro auto non dovrebbe dormire sonni tranquilli: ci potrebbero essere problemi per trovare un’officina autorizzata oppure ricambi auto.
Se Honda ha deciso di ritirarsi dall’Europa sarebbe corretto dichiararlo, ma non mi sembra di aver mai visto qualche commento su quello che sta accadendo, a parte qualche generica scusa, sul loro sito giapponese, riguardante la mancanza di micro chip. Quindi è il caso che, dopo questi fatti e statistiche così imbarazzanti, Honda Auto si decida a chiarire ai propri clienti, attuali e/o futuri, quale sia la sua Mission (presente) e la sua Vision (futuro) in Europa.