<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda è uscita dal letargo! ! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Honda è uscita dal letargo! !

albelilly ha scritto:
ricordo di quando arrivarono le prime indiscrezioni riguardo il nuovo 1,6 Diesel di aver sentito parlare di due versioni, una da 120 cv ed una da 150-160 cv perciò (sempre che la memoria non m'inganni e sempre che quanto lessi corrisponda a dati reali..)...
Illazioni? Congetture ? Che ne pensate ? :D

credo tu abbia ragione ed a memoria sembra pure a me così....ciò non toglie la pessima scelta commerciale (al solito gli altri sono arrivati prima...) e la sensazione di essere sempre trattati come automobilisti di seconda categoria cui rifilare gli avanzi di magazzino !
Pagheranno care queste scelte...
 
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricordo di quando arrivarono le prime indiscrezioni riguardo il nuovo 1,6 Diesel di aver sentito parlare di due versioni, una da 120 cv ed una da 150-160 cv perciò (sempre che la memoria non m'inganni e sempre che quanto lessi corrisponda a dati reali..)...
Illazioni? Congetture ? Che ne pensate ? :D

credo tu abbia ragione ed a memoria sembra pure a me così....ciò non toglie la pessima scelta commerciale (al solito gli altri sono arrivati prima...) e la sensazione di essere sempre trattati come automobilisti di seconda categoria cui rifilare gli avanzi di magazzino !
Pagheranno care queste scelte...

Pagheranno? perché parli al futuro?
 
Cristiano F. ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricordo di quando arrivarono le prime indiscrezioni riguardo il nuovo 1,6 Diesel di aver sentito parlare di due versioni, una da 120 cv ed una da 150-160 cv perciò (sempre che la memoria non m'inganni e sempre che quanto lessi corrisponda a dati reali..)...
Illazioni? Congetture ? Che ne pensate ? :D

credo tu abbia ragione ed a memoria sembra pure a me così....ciò non toglie la pessima scelta commerciale (al solito gli altri sono arrivati prima...) e la sensazione di essere sempre trattati come automobilisti di seconda categoria cui rifilare gli avanzi di magazzino !
Pagheranno care queste scelte...

Pagheranno? perché parli al futuro?
quoto, stanno pagando ormai da diversi anni ma pagheranno ancor più amaramente in futuro se il trend non dovesse cambiare. :twisted:
 
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricordo di quando arrivarono le prime indiscrezioni riguardo il nuovo 1,6 Diesel di aver sentito parlare di due versioni, una da 120 cv ed una da 150-160 cv perciò (sempre che la memoria non m'inganni e sempre che quanto lessi corrisponda a dati reali..)...
Illazioni? Congetture ? Che ne pensate ? :D

credo tu abbia ragione ed a memoria sembra pure a me così....ciò non toglie la pessima scelta commerciale (al solito gli altri sono arrivati prima...) e la sensazione di essere sempre trattati come automobilisti di seconda categoria cui rifilare gli avanzi di magazzino !
Pagheranno care queste scelte...

Pagheranno? perché parli al futuro?
quoto, stanno pagando ormai da diversi anni ma pagheranno ancor più amaramente in futuro se il trend non dovesse cambiare. :twisted:

Ma non eri tu che sostenevi che Honda non faceva come Hyundai nel proporre prodotti appetibili per i "gusti europei"?
 
Ecco qua: http://www.omniauto.it/magazine/27376/i-migliori-marchi-automobilistici-2014-100-best-global-brands

...Honda gode di ottima salute e, oltre la posizione, ha un +17%.. insieme a Toyota fanno sfaceli, sono lassù con Bmw... Mercedes e il +17% (Toyota +20) fa ancor più arrabbiare, pensando alla debolezza in Europa. :?
 
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Io quando sento la parola diesel penso male a prescindere... quando poi si associa a Honda... sono veramente perplesso

...proprio come me 8 anni fa! ;)
Forse tra 8 anni...

Sinceramente spero proprio che nel 2022 il concetto di motore (diesel, ma non solo) slegato dall'ibrido sarà una rarità da nicchia low cost del mercato...
 
elancia ha scritto:
Ecco qua: http://www.omniauto.it/magazine/27376/i-migliori-marchi-automobilistici-2014-100-best-global-brands

...Honda gode di ottima salute e, oltre la posizione, ha un +17%.. insieme a Toyota fanno sfaceli, sono lassù con Bmw... Mercedes e il +17% (Toyota +20) fa ancor più arrabbiare, pensando alla debolezza in Europa. :?

Il mantenimento della 20° posizione, con ulteriore aumento del valore, è attribuito alla scelta di correre in F1

http://hondablogitalia.wordpress.com/2014/10/09/honda-il-20-best-global-brands/
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Ecco qua: http://www.omniauto.it/magazine/27376/i-migliori-marchi-automobilistici-2014-100-best-global-brands

...Honda gode di ottima salute e, oltre la posizione, ha un +17%.. insieme a Toyota fanno sfaceli, sono lassù con Bmw... Mercedes e il +17% (Toyota +20) fa ancor più arrabbiare, pensando alla debolezza in Europa. :?

Il mantenimento della 20° posizione, con ulteriore aumento del valore, è attribuito alla scelta di correre in F1

http://hondablogitalia.wordpress.com/2014/10/09/honda-il-20-best-global-brands/

Sotto con i turbo allora! ;)
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Io quando sento la parola diesel penso male a prescindere... quando poi si associa a Honda... sono veramente perplesso

...proprio come me 8 anni fa! ;)
Forse tra 8 anni...

Sinceramente spero proprio che nel 2022 il concetto di motore (diesel, ma non solo) slegato dall'ibrido sarà una rarità da nicchia low cost del mercato...

Io penso che o passiamo all'elettrico totale o restiamo così fino all'arrivo degli U.F.O. (pacifici eh!).

La parabola dell'ibrido imho è destinata a cessare presto trasformandosi in parabola elettrica, lobbies permettendo, oppure a restare una nicchia per sempre.

NOn vedo grosse convenienze o risparmi per ora per giustificare una conversione di massa.
Avrebbero dovuto cessare lo sviluppo dei diesel o turbobenzina e buttarsi direttamente sull'ibrido. Tutti.
Invece pare un "plus" da accostare alla gamma base.

Per ora, salvo tecnologie innovative miracolose, magari di retroingegneria aliena.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricordo di quando arrivarono le prime indiscrezioni riguardo il nuovo 1,6 Diesel di aver sentito parlare di due versioni, una da 120 cv ed una da 150-160 cv perciò (sempre che la memoria non m'inganni e sempre che quanto lessi corrisponda a dati reali..)...
Illazioni? Congetture ? Che ne pensate ? :D

credo tu abbia ragione ed a memoria sembra pure a me così....ciò non toglie la pessima scelta commerciale (al solito gli altri sono arrivati prima...) e la sensazione di essere sempre trattati come automobilisti di seconda categoria cui rifilare gli avanzi di magazzino !
Pagheranno care queste scelte...

Pagheranno? perché parli al futuro?
quoto, stanno pagando ormai da diversi anni ma pagheranno ancor più amaramente in futuro se il trend non dovesse cambiare. :twisted:

Ma non eri tu che sostenevi che Honda non faceva come Hyundai nel proporre prodotti appetibili per i "gusti europei"?
vero ma bisogna essere tempestivi nel proporre quello che il mercato richiede, è inutile chiudere il recinto quando i buoi sono già scappati ! :twisted: Hyundai ( e non solo) galoppa, Honda dorme e solo ogni tanto si sveglia.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricordo di quando arrivarono le prime indiscrezioni riguardo il nuovo 1,6 Diesel di aver sentito parlare di due versioni, una da 120 cv ed una da 150-160 cv perciò (sempre che la memoria non m'inganni e sempre che quanto lessi corrisponda a dati reali..)...
Illazioni? Congetture ? Che ne pensate ? :D

credo tu abbia ragione ed a memoria sembra pure a me così....ciò non toglie la pessima scelta commerciale (al solito gli altri sono arrivati prima...) e la sensazione di essere sempre trattati come automobilisti di seconda categoria cui rifilare gli avanzi di magazzino !
Pagheranno care queste scelte...

Pagheranno? perché parli al futuro?
quoto, stanno pagando ormai da diversi anni ma pagheranno ancor più amaramente in futuro se il trend non dovesse cambiare. :twisted:

Ma non eri tu che sostenevi che Honda non faceva come Hyundai nel proporre prodotti appetibili per i "gusti europei"?
vero ma bisogna essere tempestivi nel proporre quello che il mercato richiede, è inutile chiudere il recinto quando i buoi sono già scappati ! :twisted: Hyundai ( e non solo) galoppa, Honda dorme e solo ogni tanto si sveglia.

Beh, però il motoretto agricolo l'hanno implementato a 160cv.... Hyundai propone vetture mi sembra ancora lente e poco performanti.. tranne la Genesis coupé (che mi sa che nemmeno c'é).
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ricordo di quando arrivarono le prime indiscrezioni riguardo il nuovo 1,6 Diesel di aver sentito parlare di due versioni, una da 120 cv ed una da 150-160 cv perciò (sempre che la memoria non m'inganni e sempre che quanto lessi corrisponda a dati reali..)...
Illazioni? Congetture ? Che ne pensate ? :D

credo tu abbia ragione ed a memoria sembra pure a me così....ciò non toglie la pessima scelta commerciale (al solito gli altri sono arrivati prima...) e la sensazione di essere sempre trattati come automobilisti di seconda categoria cui rifilare gli avanzi di magazzino !
Pagheranno care queste scelte...

Pagheranno? perché parli al futuro?
quoto, stanno pagando ormai da diversi anni ma pagheranno ancor più amaramente in futuro se il trend non dovesse cambiare. :twisted:

Ma non eri tu che sostenevi che Honda non faceva come Hyundai nel proporre prodotti appetibili per i "gusti europei"?
vero ma bisogna essere tempestivi nel proporre quello che il mercato richiede, è inutile chiudere il recinto quando i buoi sono già scappati ! :twisted: Hyundai ( e non solo) galoppa, Honda dorme e solo ogni tanto si sveglia.

Beh, però il motoretto agricolo l'hanno implementato a 160cv.... Hyundai propone vetture mi sembra ancora lente e poco performanti.. tranne la Genesis coupé (che mi sa che nemmeno c'é).

Io se guardo la gamma europea non vedo tutta questa lentezza della Hyundai...

E comunque non stiamo parlando del 160cv come un motore che copre 2 o 3 segmenti e diecine di varianti e modelli) come fanno le tedesche o le francesi (120d+220d+X1+ 320d+X3+420d+X4+520d+X5) ma di un "One Shot" messo su una mono versione, solo automatica, al top.

La CR-V 160cv sarà il 1, delle vendite Europee della Honda...
 
Cristiano F. ha scritto:
E comunque non stiamo parlando del 160cv come un motore che copre 2 o 3 segmenti e diecine di varianti e modelli...ma di un "One Shot" messo su una mono versione, solo automatica, al top...

La CR-V 160cv sarà il 1, delle vendite Europee della Honda...

Concordo pienamente: anche qui si vede la scarsissima apertura mentale dei commerciali Honda...

Lo mettessero sulla Civic e sulla Accord le vendite decollerebbero...
 
Sì ma Hyundai satura le generaliste economiche.. non vedo chissà cosa come prodotto.

Forse Honda esordisce solo lì col 1.6 pompato, ma per un primo momento (sperando esordisca poi ben altro)... ..ma una delle follìe Honda è quella di non spalmare i motori e marketizzarli ben bene.

Ad esempio non c'è il 1.6 120cv su Jazz, il 2.2 180cv su Civic nè il 1.6 160cv. Più tutte altre carenze, in primis l'IBRIDO! :twisted:
 
Back
Alto