tu senti poco l'effetto scooterone perché hai sotto il cofano un grosso termico con un'ottima coppia già a bassi regimi perciò non puoi paragonare la tua Lexus con una piccola ibrida da 1339 cc come Insight o Civic che hanno bisogno di giri per avere un minimo di spunto e proprio per questo loro avvertono, a differenza tua e in modo significativo il famigerato effetto scooter.roby hybrid ha scritto:radetzky48 ha scritto:guarda, il CVT Honda, che è + sveglio di quello di Toy, lo uso da otto anni: va benissimo, beninteso, ma io ho il piede pesante e mi piace accelerare forte (così come si dovrebbe fare con l'ibrido) e l'effetto scooterone si sente. Molto meglio un manuale, almeno per me, molto + reattivo.
se pesti il piede senti il motore che arriva a 5000rpm e oltre ,ma raggiungi in un attimo velocita in cui servirebbero le patenti ricaricabili dal tabaccaio... sopratutto se abiti a milano, patria del grande fratello .
tieni presente che l'auto della mia gioventu' era una 205 GTI 1.9 e il pedale dell'acceleratore era consumato, ma oggi la mia guida è piu controllata ,anche se ogni tanto...
anche io aspettavo ibridi da honda degni del nome per mettere un po di sale sulla coda a toyota... ma a oggi lei è la numero uno nell' ibrido e troppi sono a inseguire.
perchè guardiamoci intorno, vedo la nuova MB classe C ibrida ,che praticamente consuma come quella non ibrida !!!! prova di QR di questo mese, ma a cosa serve ???
i tedeschi hanno solo ibride per fare vetrina ,per dire ci siamo anche noi, gli americani sono per altro....
E' come nelle vetture non ibride ma con cambio automatico tradizionale: più il motore ha coppia e cavalli e meno si avverte il funzionamento del convertitore (sensazione di frizione che slitta) perché il motore non ha bisogno di girare alto per muovere la vettura.