<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda è uscita dal letargo! ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda è uscita dal letargo! !

albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
Letargo era e letargo rimane.... anche se alla parola "letargo" io sostituirei "autanasia" sul mercato Europeo.

Come mi era già stato anticipato da un amico venditore, e già scritto qui, non ci sarà NESSUN ibrido Honda in Europa... e siccome per la HR-V si parla dell'estate prossima, nella migliore delle ipotesi vedremo l'i-DCD nel 2016 inoltrato...se non mai.

Io, abituato all'ibrido, un motore a nafta (da Honda poi!) non lo voglio neppure se me lo regalano...ergo mi sto guardando in giro...

Il primo che mi fornisce un ibrido con un cambio decente (il CVT è l'unico motivo per cui non penso a Toyota ORA) addio Honda (e peggio per te!)

Beh, ma perchè non ti prendi una bella Type-R con 30.000km? ;)

Coi 10.000 - 15.000 euro che risparmi avoglia a carburante!

Il diesel è un compromesso come lo è l'ibrido, non capisco questa schizzinoseria.
La capirei forse da parte di uno che vuole una sportiva, magari V8 aspirata... e lo affermo dopo aver io stesso provato ben bene la CR-Z anche in mod. Sport.
Come erogazione certi diesel si distinguono molto dal luogo comune che molti hanno in testa circa il "diesel" ed io mi ricredetti quando, propenso per il 1.8 i-vtec, scelsi l'altro.

E' chiaro che sarebbe bello poter avere una rosa ampia per scegliere, e magari alcuni (nè fan del diesel nè fan dell'ibrido) sceglierebbero l'ibrido... ma per una casa che era data per MORTA mi sembra un buon segnale già questo.

Si muovono con mooolta cautela.. a noi piacerebbe altro, ma qui si tratta di investimenti importanti in un mercato "scemo" ed in recessione, forse fan bene a tastare il terreno con questo.

P.S. io il mioa avatar comunque ancora NON LO CAMBIO! :twisted:

Prima di avere la CR-Z ho avuto due 120d...probabilmente il miglior diesel 2.0 in commercio... posso dire che, prescindendo dalle prestazioni, il diesel mi fa cag@re rispetto all'ibrido (benzina)?

E' una questione di comfort (e qui è oggettivo) e di piacevolezza (soggettivo)

Non voglio tornare indietro... se volessi, l'avrei già fatto... il mio ex venditore BMW per una 118d mi farebbe ponti d'oro...

Premesso che il 2.0 Bmw mi pare non brilli per qualità di erogazione quoto il tuo punto di vista per un uso prettamente urbano.
Per il resto lo quoterei se parlassimo di un V6 aspirato da oltre 300 cv, o per un uso corsaiolo del K20. Il termine "mi fa cagare" a me suona forte comunque rispetto i tuoi gusti, magari maturati in un uso diverso dal mio.

Sono curioso di questo plebeo biturbopuzza e sarei molto curioso del vero ibrido i-dcd.
Peraltro non scambierei mai la mia turbopuzza made in Honda con una Auris HSD a meno che non la usi esclusivamente in città.

Ma per questo non affermo che l'ibrido "mi fa cagare". ;)

Non ce la faccio a farmi piacere il motore diesel... se vuoi lo dico in modo più edulcorati :)

Se qualcuno dicesse che l'"ibrido gli fa cagare" penserei che avendo gusti diversi dai miei, ha tutto il diritto di dirlo e pensarlo

Ognuno ha i suoi gusti (e le sue esigenze) ma generalizzare è sbagliato.

Infatti esistono ibridi e ibridi... ...diesel e diesel.
Pensa che tu hai esperienza dell'IMA e non di una i-DCD... ...che a sua volta è diverso dall'HSD con CVT.
Quindi se uno generalizzasse come te dicendo "L'ibrido mi fa cagare" direbbe una cosa, a mio avviso, un bel pò ingenua.
Idem lo è se uno non rileva che esiste diesel e diesel... e magari esibisce preconcetti come virtù.

P.S. Anche a me nel 2007 il diesel "faceva cagare". ;)

Io avevo dei grossi preconcetti sul diesel, proprio come tipologia di motore per il trasporto privato (sopratutto nell'inquinato ambito urbano che ha costretto a mettere il FAP tamponare la sua ineguadezza dal punti di vista delle emissioni di inquinanti) prima che nel 2004 mi prendessi la mia prima 120d...poi ne ho presa un altra e per 6 anni ho avuto motori a nafta.

La cosa grave è che il "preconcetto" è diventata un'opionione ponderata... l'ho provato , ho ritrovato in lui gran parte dei miei preconcetti "trattorosi", e...sono passato all'ibrido volutamente.

Non escludo che in futuro possa ricomprarmi un altra auto diesel, ma sarà solo per "necessità" (mi rubano la CR-Z a breve...meglio un diesel che il CVT degli ibridi Toyota/Lexus).

Mettiamola così...il cambio degli HSD mi fa ancora più cagare del diesel :p
se dici così credo proprio che la Cr-z sarà la tua ultima ibrida perché, a quanto mi risulta, non esiste (e forse mai esisterà...) un'altra ibrida con cambio manuale ma sono e saranno tutte con CVT o comunque con cambio automatico... :rolleyes:

Chiarisco che stavo parlando specificatamente dello (pseudo)CVT della Toyota.... ho guidato altri ibridi BMW (una Serie 3 Active Hybrid e qualche anno fa una X6) e Citroen (la DS5) e l'effetto scooterone non era assolutamente avvertibile.

E' *QUEL* CVT che mi fa cagare, Honda, per esempio è passata al Doppia Frizione....idem il Gruppo VW.

Non sta scritto da nessuna parte che per avere un'auto ibrida devi avere un CVT così "lasco"... quelli di Honda, per esempio, era meglio...
 
ho letto le news un po' di fretta ma... buttano in commercio tutto nel 2015? Non si potevano programmare dei lanci meno affastellati, magari partendo dal 2014?
 
Tuttavia seppur ancora nella tana ha tirato fuori il 1.6 diesel attualmente più potente sul mercato, finalmente ha un cambio automatico sul crv degno della macchina e anche dal punto di vista dell'infotainment si sono evoluti adottando il car play. Poi è vero, l'ibrido probabilmente tarderà, ma io provo a vedere il bicchiere mezzo pieno e certamente investire su un nuovo motore solo per l'Europa è comunque segno di una volontà a restare.
 
Si infatti, almeno un cambio automatico più al passo con i tempi, anche se, a leggere l'articolo, sembra che non lo abbiano progettato loro.
 
ricordate quando si discuteva sull'adeguatezza o meno dei motori attuali ed io asserivo fermamente che essi per affidabili ed efficienti come di sicuro sono, i-Dtec da 120cv compreso, non rispondono più alle richieste del nostro mercato ? Ebbene pare che mi abbiano ascoltato: non solo sembra che finalmente lanceranno un 1,6 diesel da (ben) 160cv che si pone ai vertici della concorrenza ma - ed ancora finalmente - un cambio automatico a ben nove rapporti !
Come dico sempre, Honda per rilanciarsi in Europa, ha bisogno di proporre qualcosa che faccia discutere, qualcosa che il mercato richieda ma che si ponga nel contempo ai verti dell'offerta come questo motore da 100 cv/litro.
E' l'unico modo per attirare l'attenzione e tentare di rubare i clienti ai concorrenti.

Solo una volta consolidata e rinverdita l'immagine sportiva e innovativa che da sempre ha contraddistinto la Casa, potrà essere proposto quello che potrebbe rilanciare definitivamente il marchio, cioè le versioni turbo supersportive (e non) nonché le ibride dell'ultima generazione; farlo adesso sarebbe stato prematuro e avrebbero rischiato l'ennesimo flop.

Speriamo solo che non sia penalizzata l'affidabilità, un motore diesel tanto spinto potrebbe rivelarsi alquanto delicato, staremo a vedere.

Il cambio a nove rapporti non sarà lo stesso che monta Chrysler-Fiat ? avete letto qualcosa in merito ?
 
albelilly ha scritto:
avete letto qualcosa in merito ?
Nel primo link si parlava di Jeep Renegade, quindi forse sì; tra l'altro credo che questo dovrebbe essere anche positivo a livello di rintracciabilità di ricambi, visto che è un componente condiviso con altre case.
 
albelilly ha scritto:
ricordate quando si discuteva sull'adeguatezza o meno dei motori attuali ed io asserivo fermamente che essi per affidabili ed efficienti come di sicuro sono, i-Dtec da 120cv compreso, non rispondono più alle richieste del nostro mercato ? Ebbene pare che mi abbiano ascoltato: non solo sembra che finalmente lanceranno un 1,6 diesel da (ben) 160cv che si pone ai vertici della concorrenza ma - ed ancora finalmente - un cambio automatico a ben nove rapporti !
Come dico sempre, Honda per rilanciarsi in Europa, ha bisogno di proporre qualcosa che faccia discutere, qualcosa che il mercato richieda ma che si ponga nel contempo ai verti dell'offerta come questo motore da 100 cv/litro.
E' l'unico modo per attirare l'attenzione e tentare di rubare i clienti ai concorrenti.

Solo una volta consolidata e rinverdita l'immagine sportiva e innovativa che da sempre ha contraddistinto la Casa, potrà essere proposto quello che potrebbe rilanciare definitivamente il marchio, cioè le versioni turbo supersportive (e non) nonché le ibride dell'ultima generazione; farlo adesso sarebbe stato prematuro e avrebbero rischiato l'ennesimo flop.

Speriamo solo che non sia penalizzata l'affidabilità, un motore diesel tanto spinto potrebbe rivelarsi alquanto delicato, staremo a vedere.

Il cambio a nove rapporti non sarà lo stesso che monta Chrysler-Fiat ? avete letto qualcosa in merito ?

Essendo biturbo conta molto l'affidabilità delle turbine MA, FORSE, se usi solo il turbino si stressa meno. Se sono sequenziali.
 
lerobert ha scritto:
albelilly ha scritto:
avete letto qualcosa in merito ?
Nel primo link si parlava di Jeep Renegade, quindi forse sì; tra l'altro credo che questo dovrebbe essere anche positivo a livello di rintracciabilità di ricambi, visto che è un componente condiviso con altre case.

Le primizie le tengono in Jap, per noi economizzano e condividono. Bel quél! :?
 
Però, pensandoci, se il diesel lo offrono solo qui, perchè altrove l'ibrido più gradito, chi glielo fa fare a progettare ad hoc un cambio con quelle caratteristiche? Peraltro, solo per un (1!) motore in listino.
Una scelta simile non è economicamente sostenibile.

Magari, un giorno, per l'erede dell'attuale 1.6, si saranno mossi e ne sforneranno uno tutto loro, ma per fare una cosa dall'oggi al domani devono giocoforza andare a cercare al supermarket dei componenti quello che si adatta meglio alle caratteristiche del loro motore.
 
lerobert ha scritto:
Però, pensandoci, se il diesel lo offrono solo qui, perchè altrove l'ibrido più gradito, chi glielo fa fare a progettare ad hoc un cambio con quelle caratteristiche? Peraltro, solo per un (1!) motore in listino.
Una scelta simile non è economicamente sostenibile.

Magari, un giorno, per l'erede dell'attuale 1.6, si saranno mossi e ne sforneranno uno tutto loro, ma per fare una cosa dall'oggi al domani devono giocoforza andare a cercare al supermarket dei componenti quello che si adatta meglio alle caratteristiche del loro motore.

A sto punto allora mi stuzzica una Jazz 1.5 i-vtec 130cv, fatta con roba loro e a casa loro. ;)
 
radetzky48 ha scritto:
...e pensare che la coppia massima garantita in basso dall'ibrido è l'ideale per viaggiare, col manuale, a 50 km/h in V o VI a tutto vantaggio dei consumi mentre col CVT che tiene il rapporto in funzione della velocità giri alto, consumi di + e peggiori il confort interno....
...d'altronde gli ultimi soldati giapponesi si sono arresi alla sconfitta nella seconda guerra mondiale solo un decennio fa !

vorrei essere un po fuori dal coro, ma ho una RX 400h del 2006 con il tanto bersagliato cambio CVT.
forse perchè dopo anni non ne farei mai a meno, ma l'effetto scooter di cui tanti parlano, lo devi cercare pestando sul piede.
nella guida normale e anche un po allegra ,il motore gira tranquillamente senza acuti ,devi anche conoscere il motore e come eroga la sua potenza ( che non è poca )
nel 2007 sono andato con lei sull' etna dove passano i land-rover e con un filo di acceleratore è andata su come uno scoiattolo.
i consumi ?? sono sui 7lt/100km, pero' se pretendi crollano sui 11lt/100km.
dopo quasi 9 anni e zero problemi il successore sarà la NX, l'ho ho provata per parecchi km e anche sportivamente. con il selettore del cambio in manuale in sport+, sembra veramente un 6 marce, sopratutto in scalate un po estreme.
magari la futura scelta sara' errata, ma dai primi km ,mi ha convinto.. poi sono un pioniere di natura.. chi avrebbe preso agli albori nel 2006 un SUV ibrido ????
 
guarda, il CVT Honda, che è + sveglio di quello di Toy, lo uso da otto anni: va benissimo, beninteso, ma io ho il piede pesante e mi piace accelerare forte (così come si dovrebbe fare con l'ibrido) e l'effetto scooterone si sente. Molto meglio un manuale, almeno per me, molto + reattivo.
 
radetzky48 ha scritto:
guarda, il CVT Honda, che è + sveglio di quello di Toy, lo uso da otto anni: va benissimo, beninteso, ma io ho il piede pesante e mi piace accelerare forte (così come si dovrebbe fare con l'ibrido) e l'effetto scooterone si sente. Molto meglio un manuale, almeno per me, molto + reattivo.

se pesti il piede senti il motore che arriva a 5000rpm e oltre ,ma raggiungi in un attimo velocita in cui servirebbero le patenti ricaricabili dal tabaccaio... sopratutto se abiti a milano, patria del grande fratello .
tieni presente che l'auto della mia gioventu' era una 205 GTI 1.9 e il pedale dell'acceleratore era consumato, ma oggi la mia guida è piu controllata ,anche se ogni tanto...

anche io aspettavo ibridi da honda degni del nome per mettere un po di sale sulla coda a toyota... ma a oggi lei è la numero uno nell' ibrido e troppi sono a inseguire.
perchè guardiamoci intorno, vedo la nuova MB classe C ibrida ,che praticamente consuma come quella non ibrida !!!! prova di QR di questo mese, ma a cosa serve ???
i tedeschi hanno solo ibride per fare vetrina ,per dire ci siamo anche noi, gli americani sono per altro....
 
Io uso il cvt della Insight quasi sempre in D.
Ma quando lo uso in S con i paddle al volante mi dimentico del cvt e mi diverto con il sequenziale.
Questa la ritengo una soluzione azzeccata: un cvt trasformista!
 
Buonanotte.

Honda sarà uscita dal letargo ma io me ne vado a dormire con le galline in attesa di buone nuove domani. Forse.

zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz :|
 
Back
Alto