<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho visto una Renault Fluence | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho visto una Renault Fluence

Ambuzia ha scritto:
Ce l'avevo davanti per qualche chilometro, con targa rumena.
Onestamente ne ignoravo l'esistenza..invece ho visto che "esiste" anche sul listino Quattroruote, ma solo elettrica. Però quella che avevo avanti mi è sembrata diesel..faceva rumore! :D
Devo dire che vista da fuori ha una linea molto gradevole e armonica.

Ne vedo spesso una blu dalle mie parti...mah.... :rolleyes:
 
fabiologgia ha scritto:
Se importassero anche quelle versioni non dico che ne venderebbero a vagonate ma sicuramente qualche Fluence in più per le strade si vedrebbe.

Saluti

Mi sa che ne vedresti tante quante se ne sono viste di Megane a tre volumi. Per inciso, con targa italiana la prima e unica l'ho vista stamattina
 
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Se importassero anche quelle versioni non dico che ne venderebbero a vagonate ma sicuramente qualche Fluence in più per le strade si vedrebbe.

Saluti
Poche credo.. non la vendono manco in Francia con i motori a scoppio, l'Italia non è la patria delle 3V di segmento B e C e manco Fiat qui porta la sua Linea...

Infatti pure in Francia le 3 volumi sono abbastanza snobbate e anche da prima che in Italia, se ci pensi bene negli anni '70 quando in Italia le segmento C/D erano ancora tutte a 3 volumi in Francia erano si stavano già convertendo ai 2 volumi (Renault 16/20, Citroen ID/GS).
In Europa le 3 volumi sono molto apprezzate in Spagna, Portogallo, Grecia, in Europa dell'Est e nel Regno Unito, in misura minore (ma pur sempre più che in Italia e Francia) in Germania e in Benelux e Scandinavia.

Ad ogni modo a me la Mégane 3 volumi non dispiaceva (parlo della penultima serie) come non era male, ai suoi tempi, la Renault 19 Chamade che difatti in giro si vedeva eccome.

Saluti
 
Ambuzia ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Ce l'avevo davanti per qualche chilometro, con targa rumena.
Onestamente ne ignoravo l'esistenza..invece ho visto che "esiste" anche sul listino Quattroruote, ma solo elettrica. Però quella che avevo avanti mi è sembrata diesel..faceva rumore! :D
Devo dire che vista da fuori ha una linea molto gradevole e armonica.

Guarda che nel nostro Capoluogo di regione ce n'è una che circola anche sulla costa occidentale, regolarmente immatricolata in loco e di proprietà di indigeni.
Io la vedo quasi tutti i giorni perchè percorriamo le stesse strade (ed abitiamo vicino), è bianca, come linea a me piace parecchio.

Saluti

Boh..non l'avevo mai vista prima d'oggi.
Tant'è che, dopo avere scritto qui dentro, ho guardato su Wikipedia dove, tra le altre cose, dice: ".. viene costruita in Turchia, Argentina, India e Corea del Sud, e viene principalmente pensata per alcuni mercati emergenti, ma anche per alcuni mercati dell'est-europeo..".
M'ha stupito perchè, per i pochi minuti in cui l'ho osservata, m'è sembrata una berlina di livello "medio-alto", non un auto "low cost".

Mah...quelle fatte dalla Samsung forse potrebbero essere quasi acquistabili... :D
Che motori hanno codesti veicoli?
 
zero c. ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Ce l'avevo davanti per qualche chilometro, con targa rumena.
Onestamente ne ignoravo l'esistenza..invece ho visto che "esiste" anche sul listino Quattroruote, ma solo elettrica. Però quella che avevo avanti mi è sembrata diesel..faceva rumore! :D
Devo dire che vista da fuori ha una linea molto gradevole e armonica.

Guarda che nel nostro Capoluogo di regione ce n'è una che circola anche sulla costa occidentale, regolarmente immatricolata in loco e di proprietà di indigeni.
Io la vedo quasi tutti i giorni perchè percorriamo le stesse strade (ed abitiamo vicino), è bianca, come linea a me piace parecchio.

Saluti

Boh..non l'avevo mai vista prima d'oggi.
Tant'è che, dopo avere scritto qui dentro, ho guardato su Wikipedia dove, tra le altre cose, dice: ".. viene costruita in Turchia, Argentina, India e Corea del Sud, e viene principalmente pensata per alcuni mercati emergenti, ma anche per alcuni mercati dell'est-europeo..".
M'ha stupito perchè, per i pochi minuti in cui l'ho osservata, m'è sembrata una berlina di livello "medio-alto", non un auto "low cost".

Mah...quelle fatte dalla Samsung forse potrebbero essere quasi acquistabili... :D
Che motori hanno codesti veicoli?

Sulle Fluence vendute in Europa i motori sono gli stessi che montano sulla Mégane. Insomma, una onesta segmento D da famiglia.
Se uno ha una famiglia di 4 persone, vuole poter andare in vacanza con l'auto e non apprezza le SW e le monovolume crado che la segmento D a tre volumi sia l'unica scelta possibile.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Sulle Fluence vendute in Europa i motori sono gli stessi che montano sulla Mégane. Insomma, una onesta segmento D da famiglia.
Se uno ha una famiglia di 4 persone, vuole poter andare in vacanza con l'auto e non apprezza le SW e le monovolume crado che la segmento D a tre volumi sia l'unica scelta possibile.

Saluti

A parte la z.e. Elettrica,,e' dello stesso segmento della laguna,508 ,C5 per esempio?
 
gallongi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sulle Fluence vendute in Europa i motori sono gli stessi che montano sulla Mégane. Insomma, una onesta segmento D da famiglia.
Se uno ha una famiglia di 4 persone, vuole poter andare in vacanza con l'auto e non apprezza le SW e le monovolume crado che la segmento D a tre volumi sia l'unica scelta possibile.

Saluti

A parte la z.e. Elettrica,,e' dello stesso segmento della laguna,508 ,C5 per esempio?

Dimensionalmente diciamo di si, sta sui 4,75 metri esattamente come quelle che hai citato per quanto le versioni a motore termico siano una decina di cm più corte. A livello motoristico però rimane su livelli inferiori, Peugeot e Citroen arrivano ai 200 CV con Diesel da oltre 2 litri, la Fluence al massimo arriva a 140 CV nella versione 2.0 benzina (motore Nissan non disponibile in Italia sulla Mégane) e come Diesel si limita al superdiffuso 1.5 dCi col quale si ferma a 110 CV.
Insomma, dimensioni a parte io la vedo un gradino più in basso delle PSA che hai citato, mi sembra che come segmento il C le stia stretto ma il D forse un po' largo (soprattutto se nel D ci mettiamo anche le Audi A4, Alfa 159, VW Passat e via dicendo).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
gallongi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Sulle Fluence vendute in Europa i motori sono gli stessi che montano sulla Mégane. Insomma, una onesta segmento D da famiglia.
Se uno ha una famiglia di 4 persone, vuole poter andare in vacanza con l'auto e non apprezza le SW e le monovolume crado che la segmento D a tre volumi sia l'unica scelta possibile.

Saluti

A parte la z.e. Elettrica,,e' dello stesso segmento della laguna,508 ,C5 per esempio?

Dimensionalmente diciamo di si, sta sui 4,75 metri esattamente come quelle che hai citato per quanto le versioni a motore termico siano una decina di cm più corte. A livello motoristico però rimane su livelli inferiori, Peugeot e Citroen arrivano ai 200 CV con Diesel da oltre 2 litri, la Fluence al massimo arriva a 140 CV nella versione 2.0 benzina (motore Nissan non disponibile in Italia sulla Mégane) e come Diesel si limita al superdiffuso 1.5 dCi col quale si ferma a 110 CV.
Insomma, dimensioni a parte io la vedo un gradino più in basso delle PSA che hai citato, mi sembra che come segmento il C le stia stretto ma il D forse un po' largo (soprattutto se nel D ci mettiamo anche le Audi A4, Alfa 159, VW Passat e via dicendo).

Saluti

Si,parlavo di dimensioni...perche da quel che dici,alla fine escluderei A4 ma anche passat e superb,decisamente di un'altro livello come le bmw e le MB ma è' ovvio...le psa concordo siano superiori,specie la 508, e anche a motori se ha solo il 1.5 e' molto molto limitata nella scelta...diciamo che è' una delle poche rimaste con un" banale" 1.6 aspirato benzina ;)
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ma, nonostante il prezzo molto interessante per una elettrica, non ha evidentemente velleità di best-seller.

....chissà perchè....... :rolleyes:
Secondo me le auto di questo segmento sono improponibili con la motorizzazione elettrica, in quanto una berlina di 4,75m viene principalmente utilizzata per lunghi spostamenti, che pero' sono impossibili con un'autonomia che difficilmente raggiunge i 150 km.
Il terreno d'elezione delle auto elettriche e' la citta' e quindi le auto piu' indicate sono le segmento A e B (vedi Zoe) che con pesi molto piu' contenuti riescono ad avere la stessa autonomia con meno batterie e costi minori.
 
-Logan- ha scritto:
Io invece a Firenze ho proprio visto la versione elettrica.
Azzurrina, parcheggiata in centro eternamente.

Probabile fosse della stessa Renault e che fosse lì per farsi uno spottone.
In centro a Pisa si cominciano a vedere diverse TWIZY.
Ammazza come scheggiano nel traffico !!!!!!!
 
biasci ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Io invece a Firenze ho proprio visto la versione elettrica.
Azzurrina, parcheggiata in centro eternamente.

Probabile fosse della stessa Renault e che fosse lì per farsi uno spottone.
In centro a Pisa si cominciano a vedere diverse TWIZY.
Ammazza come scheggiano nel traffico !!!!!!!
...la facessero SW, eh? :lol: :lol: :lol:
 
fabiologgia ha scritto:
Infatti pure in Francia le 3 volumi sono abbastanza snobbate e anche da prima che in Italia, se ci pensi bene negli anni '70 quando in Italia le segmento C/D erano ancora tutte a 3 volumi in Francia erano si stavano già convertendo ai 2 volumi (Renault 16/20, Citroen ID/GS).
In Europa le 3 volumi sono molto apprezzate in Spagna, Portogallo, Grecia, in Europa dell'Est e nel Regno Unito, in misura minore (ma pur sempre più che in Italia e Francia) in Germania e in Benelux e Scandinavia.

Ad ogni modo a me la Mégane 3 volumi non dispiaceva (parlo della penultima serie) come non era male, ai suoi tempi, la Renault 19 Chamade che difatti in giro si vedeva eccome.

Saluti
Basti pensare che nemmeno le ammiraglie (R25, safrane, vel satis) erano 3 volumi, ma sempre 2 volumi o 2volumi e mezzo, rigorosamente con portellone.
Idem le laguna, che dopo la R21 abbandonarono la soluzione dei 3 volumi definitivamente.

PSA invece è andata in senso contrario con C5 e 508.
 
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Infatti pure in Francia le 3 volumi sono abbastanza snobbate e anche da prima che in Italia, se ci pensi bene negli anni '70 quando in Italia le segmento C/D erano ancora tutte a 3 volumi in Francia erano si stavano già convertendo ai 2 volumi (Renault 16/20, Citroen ID/GS).
In Europa le 3 volumi sono molto apprezzate in Spagna, Portogallo, Grecia, in Europa dell'Est e nel Regno Unito, in misura minore (ma pur sempre più che in Italia e Francia) in Germania e in Benelux e Scandinavia.

Ad ogni modo a me la Mégane 3 volumi non dispiaceva (parlo della penultima serie) come non era male, ai suoi tempi, la Renault 19 Chamade che difatti in giro si vedeva eccome.

Saluti
Basti pensare che nemmeno le ammiraglie (R25, safrane, vel satis) erano 3 volumi, ma sempre 2 volumi o 2volumi e mezzo, rigorosamente con portellone.
Idem le laguna, che dopo la R21 abbandonarono la soluzione dei 3 volumi definitivamente.

PSA invece è andata in senso contrario con C5 e 508.

Su Citroen sono ovviamente d'accordo, e tutt'ora mi suona molto strana una Citroen a 3 volumi che non sia un'Ami 6, sulla Peugeot invece no perchè la Casa del leone ha sempre avuto una 3 volumi a presidio del segmento D, 403, 404, 405, 406, 407, 508, sono sempre state tutte berline caudate e di linea sempre molto classica (tranne, forse, la 407).

Saluti
 
Back
Alto