<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho un nuovo vicino | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho un nuovo vicino

Per la piscina non lo so, senti il parere di un architetto (magari ce ne è qualcuno che segue il forum e ci potrà rispondere). Per quanto riguarda i rumori dei vicini, ognuno che non abiti da solo e ben isolato ha questi problemi. Proprio ieri facevo una ricerca in proposito, diversi si affidano a delle ditte specializzate per far isolare acusticamente la camera da letto. Ovviamente non posso mettere link o nomi di ditte per il regolamento del forum.
 
Il regolamento di condominio prende in considerazione la presenza di animali domestici? Rivolgiti all'amministratore.
Indipendentemente che il garage sia di proprietà o meno, le strutture portanti fanno parte del condominio, quindi sono comuni. Di solito i singoli condomini non possono intervenire su parti comuni (soprattutto con opere che possano compromettere la sicurezza statica del condominio) salvo non ci sia l'autorizzazione degli altri condomini (e qui il regolamento dovrebbe indicarne le modalità).
Il Codice Civile tratta del condominio principalmente dall' art. 1117 all' art.1138.
Per quanto riguarda la portata, non credo proprio che quel solaio sia stato calcolato a 10 kN/mq (circa 1000 kg/mq), nè permanenti nè tanto meno accidentali, valore elevato anche per luci normali (4 o 5 m) e che necessiterebbe di strutture idonee. Nel caso in questione, i condomini, se non fossero contrari alla piscina, dovrebbero imporre al singolo l'obbligo di far effettuare una verifica statica ad un tecnico competente (di solito un ingegnere): se emergessero problemi di resistenza compromettenti la sicurezza, niente piscina o necessità di mettere in opera interventi di rinforzo.
Auguri.
 
Massima solidarietà, vivo in condominio da 15 anni...tre palazzine per un totale di 38 appartamenti e relativi garage al piano interrato.
Non vi annoierò con tutte le vicissitudini, vi dirò solo che a gennaio abbiamo preso il toro per le corna: entro Natale sloggiamo ed entriamo in una bifamiliare, sarà un sacrificio, ma così non si andava più avanti (o almeno noi non siamo riusciti a trovare la quadra).
In bocca al lupo, anche se penso otterrai poco o nulla...
 
Il regolamento di condominio prende in considerazione la presenza di animali domestici? Rivolgiti all'amministratore.
Indipendentemente che il garage sia di proprietà o meno, le strutture portanti fanno parte del condominio, quindi sono comuni. Di solito i singoli condomini non possono intervenire su parti comuni (soprattutto con opere che possano compromettere la sicurezza statica del condominio) salvo non ci sia l'autorizzazione degli altri condomini (e qui il regolamento dovrebbe indicarne le modalità).
Il Codice Civile tratta del condominio principalmente dall' art. 1117 all' art.1138.
Per quanto riguarda la portata, non credo proprio che quel solaio sia stato calcolato a 10 kN/mq (circa 1000 kg/mq), nè permanenti nè tanto meno accidentali, valore elevato anche per luci normali (4 o 5 m) e che necessiterebbe di strutture idonee. Nel caso in questione, i condomini, se non fossero contrari alla piscina, dovrebbero imporre al singolo l'obbligo di far effettuare una verifica statica ad un tecnico competente (di solito un ingegnere): se emergessero problemi di resistenza compromettenti la sicurezza, niente piscina o necessità di mettere in opera interventi di rinforzo.
Auguri.
Confermo e sottoscrivo
 
Io scrivo una cosa che probabilmente sarà impopolare.
Io non ho animali domestici ma non sono contrario,ce ne sono tanti che non disturbano ne danno alcun fastidio.
Però visto che anche gli animali consumano acqua e possono sporcare le parti comuni secondo me dovrebbero essere contati (magari non quanto una persona ma mezza o un terzo) nella suddivisione delle spese relative all'acqua e alle pulizie.
Un vicino di casa ha un cane che non abbaia ma sporca,abbiamo le pareti della scala tutte schizzate perchè quando piove il cane si scrolla di dosso l'acqua.
Il suo padrone non ci fa caso,non oso immaginare la sporcizia che deve avere dentro casa,ma gli altri condomini si.
Per un vero amante degli animali penso che pagare 10 euro al mese per pulizie e acqua non sia un deterrente.
 
Uno degli scenari tipo:

Di ritorno dopo 1,5 ore circa di running/corsetta in orario serale (non di rado in sovrappensiero)...
Luci spente (vicino) e cane nero come il carbone...
In corrispondenza cancello parte "dal nulla" questo sbraito demoniaco...
Percorro viale con sto coso (taglia piccola) che mi affianca zompando come una molla giusto per evitare che "ci perdessimo di vista"(alt muro 1 mt abbondante)...

Non molto dissimile poi la reazione nello sfortuito caso in cui mettevi piede fuori palesandoti al solo calpestio di una foglia secca...

Com'è e come non'è... la situazione è stata tale che dopo una manciata di mesi il dirimpettaio in questione ha pensato bene di cedere la creatura ad un suo parente continuando così il suo "servizio" in compagnia di un suo simile presso una villetta in collina.

Questa la rappresentazione più prossima del "mio ex diversamente amico a 4 zampe"...

 
Zeno é d'accordo! I suoi amici umani pagherebbero volentieri, zinzanbr...
 

Allegati

  • IMG-20190410-WA0003.jpg
    IMG-20190410-WA0003.jpg
    248,1 KB · Visite: 172
Back
Alto