Il regolamento di condominio prende in considerazione la presenza di animali domestici? Rivolgiti all'amministratore.
Indipendentemente che il garage sia di proprietà o meno, le strutture portanti fanno parte del condominio, quindi sono comuni. Di solito i singoli condomini non possono intervenire su parti comuni (soprattutto con opere che possano compromettere la sicurezza statica del condominio) salvo non ci sia l'autorizzazione degli altri condomini (e qui il regolamento dovrebbe indicarne le modalità).
Il Codice Civile tratta del condominio principalmente dall' art. 1117 all' art.1138.
Per quanto riguarda la portata, non credo proprio che quel solaio sia stato calcolato a 10 kN/mq (circa 1000 kg/mq), nè permanenti nè tanto meno accidentali, valore elevato anche per luci normali (4 o 5 m) e che necessiterebbe di strutture idonee. Nel caso in questione, i condomini, se non fossero contrari alla piscina, dovrebbero imporre al singolo l'obbligo di far effettuare una verifica statica ad un tecnico competente (di solito un ingegnere): se emergessero problemi di resistenza compromettenti la sicurezza, niente piscina o necessità di mettere in opera interventi di rinforzo.
Auguri.