<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho seguito con interesse le vicende di Mirafiori | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ho seguito con interesse le vicende di Mirafiori

valvonauta_distratto ha scritto:
Non ha preso i soldi dallo stato italiano ma li ha presi da quello americano e dall'UE per produrre in serbia.. inoltre non ha lanciato nuovi modelli (apparte G10) come invece hanno fatto altri.
I piani industriali non li fa vedere nemmeno ai sindacati probabilmente perché non ha ancora le idee chiare su come risollevare le sorti dei 2 gruppi.
si vabbe ma la ue i soldi li prende dai contribuenti europei e quindi anche da noi, detto questo adesso basta chiacchiere da parti di tutti, soprattutto dai manager e dalla proprietà fiat ! fuori i modelii ! ora non hanno davvero + nessuna scusa.
Se ciccano e floppano ancora non ci sarà + nessuna scusa, soprattutto non ci sarù + futuro per fiat
 
franco58pv ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Non ha preso i soldi dallo stato italiano ma li ha presi da quello americano e dall'UE per produrre in serbia.. inoltre non ha lanciato nuovi modelli (apparte G10) come invece hanno fatto altri.
I piani industriali non li fa vedere nemmeno ai sindacati probabilmente perché non ha ancora le idee chiare su come risollevare le sorti dei 2 gruppi.
si vabbe ma la ue i soldi li prende dai contribuenti europei e quindi anche da noi, detto questo adesso basta chiacchiere da parti di tutti, soprattutto dai manager e dalla proprietà fiat ! fuori i modelii ! ora non hanno davvero + nessuna scusa.
Se ciccano e floppano ancora non ci sarà + nessuna scusa, soprattutto non ci sarù + futuro per fiat

Esatto, ma dove sono i nuovi modelli? Da quello che vanno cianciando, tra la fine del 2011 e il 2013 saremo invasi da modelli nuovi...wow :shock: :shock:
Ma dove sono i muletti, le foto spia, i rendering??
Vi ricordate l'uscita della MITO? Per due anni si è andati avanti con notizie, scatti rubati, smentite; idem con la Giulietta ed adesso con la Y (foto sulle bisarche ed in autostrada...
Io temo fortemente che, fino a quando le cose non si saranno stabilizzate, avremo dei gran rimarchiamenti (Lancia e Fiat docent).
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
e visto che l`investimento adesso partirá sono giá curioso come saranno i SUV Chrysler e Alfa Romeo... La nuova Giulia si fará anche a Mirafiori secondo i piani attuali?
In più vorrei dire date un pò di tempo alla Fiat e vedrete che i modelli e risultati ancora più psoitivi arriveranno... ci vuole tempo per sviluppare le sinergie... se uno pensa alla Fita di 3-4 quattro anni fa ha quasi del miracolo... che avrebbe mai detto che proprio la FIAT ha passato la più grande crisi di automobili senza attingere allo stato.... che avrebbe messo le mani su Chrysler.... che il presidente USA ne parla bene ed altro ancora... diamogli una chance per ilbene di tutti...
dall'Austria
herms
Siamo tutti curiosi, visto che Marchionne ha sempre detto che i piani non li fa vedere neppure ai sindacati...

mi pare anche normale visto che anche gli altri fanno altrettanto!

con una piccola differenza: che gli altri non fanno vedere i piani, ma fanno vedere modelli fatti e finiti pronti da comprare...

Vero, soprattutto in Italia, ne vendono a bizzeffe. Conosco famiglie orgogliose di non aver comperato nemmeno una FIAT, non portandomi esempi di superiorità, ma semplicemente portando i soliti luoghi comuni, oppure, semplicemente dicendo: "e ora di finirla con questa FIAT". INCREDIBILE ! :evil:
 
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
e visto che l`investimento adesso partirá sono giá curioso come saranno i SUV Chrysler e Alfa Romeo... La nuova Giulia si fará anche a Mirafiori secondo i piani attuali?
In più vorrei dire date un pò di tempo alla Fiat e vedrete che i modelli e risultati ancora più psoitivi arriveranno... ci vuole tempo per sviluppare le sinergie... se uno pensa alla Fita di 3-4 quattro anni fa ha quasi del miracolo... che avrebbe mai detto che proprio la FIAT ha passato la più grande crisi di automobili senza attingere allo stato.... che avrebbe messo le mani su Chrysler.... che il presidente USA ne parla bene ed altro ancora... diamogli una chance per ilbene di tutti...
dall'Austria
herms
Siamo tutti curiosi, visto che Marchionne ha sempre detto che i piani non li fa vedere neppure ai sindacati...

mi pare anche normale visto che anche gli altri fanno altrettanto!
prova a dire che marchionne non ha svelato per filo e per segno il piano industriale e la strategia in america con i dipendenti della chrysler e ti fucilo virtualmente :D
solo in italia sergio non ha svelato niente e forse perchè non ha le idee ben chiare......o vuole affrancare qualche marchio......... :-D :-D
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
e visto che l`investimento adesso partirá sono giá curioso come saranno i SUV Chrysler e Alfa Romeo... La nuova Giulia si fará anche a Mirafiori secondo i piani attuali?
In più vorrei dire date un pò di tempo alla Fiat e vedrete che i modelli e risultati ancora più psoitivi arriveranno... ci vuole tempo per sviluppare le sinergie... se uno pensa alla Fita di 3-4 quattro anni fa ha quasi del miracolo... che avrebbe mai detto che proprio la FIAT ha passato la più grande crisi di automobili senza attingere allo stato.... che avrebbe messo le mani su Chrysler.... che il presidente USA ne parla bene ed altro ancora... diamogli una chance per ilbene di tutti...
dall'Austria
herms
Siamo tutti curiosi, visto che Marchionne ha sempre detto che i piani non li fa vedere neppure ai sindacati...

mi pare anche normale visto che anche gli altri fanno altrettanto!
prova a dire che marchionne non ha svelato per filo e per segno il piano industriale e la strategia in america con i dipendenti della chrysler e ti fucilo virtualmente :D
solo in italia sergio non ha svelato niente e forse perchè non ha le idee ben chiare......o vuole affrancare qualche marchio......... :-D :-D

Sshhh, taci, mica ti può svelare che sta per acquisire un importante marchio straniero ........ :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) 8) 8)

L'ho letto sui giornali, sembra che abbiano proposto: vi diamo la SEAT + la società elettrica + parco della vittoria + corso Giulio Cesare + le quattro stazioni ferroviarie e il permesso per uscire gratis di prigione senza tirare i dadi, in cambio vogliono la Giulietta. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
MultiJet150 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
e visto che l`investimento adesso partirá sono giá curioso come saranno i SUV Chrysler e Alfa Romeo... La nuova Giulia si fará anche a Mirafiori secondo i piani attuali?
In più vorrei dire date un pò di tempo alla Fiat e vedrete che i modelli e risultati ancora più psoitivi arriveranno... ci vuole tempo per sviluppare le sinergie... se uno pensa alla Fita di 3-4 quattro anni fa ha quasi del miracolo... che avrebbe mai detto che proprio la FIAT ha passato la più grande crisi di automobili senza attingere allo stato.... che avrebbe messo le mani su Chrysler.... che il presidente USA ne parla bene ed altro ancora... diamogli una chance per ilbene di tutti...
dall'Austria
herms
Siamo tutti curiosi, visto che Marchionne ha sempre detto che i piani non li fa vedere neppure ai sindacati...

mi pare anche normale visto che anche gli altri fanno altrettanto!
prova a dire che marchionne non ha svelato per filo e per segno il piano industriale e la strategia in america con i dipendenti della chrysler e ti fucilo virtualmente :D
solo in italia sergio non ha svelato niente e forse perchè non ha le idee ben chiare......o vuole affrancare qualche marchio......... :-D :-D

Sshhh, taci, mica ti può svelare che sta per acquisire un importante marchio straniero ........ :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) 8) 8)

L'ho letto sui giornali, sembra che abbiano proposto: vi diamo la SEAT + la società elettrica + parco della vittoria + corso Giulio Cesare + le quattro stazioni ferroviarie e il permesso per uscire gratis di prigione senza tirare i dadi, in cambio vogliono la Giulietta. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:D

Scusate. Ma mi pare che i piani Fiat più o meno si conoscono.
Ha detto che questanno ci saranno 3 modelli nuovi per Lancia e 2 per Fiat.
Ha detto che l'anno prossimo ci saràla Giulia e il SUV Alfa.
E che altro doveva dire per ora? :lol:
 
MultiJet150 ha scritto:
Vero, soprattutto in Italia, ne vendono a bizzeffe. Conosco famiglie orgogliose di non aver comperato nemmeno una FIAT, non portandomi esempi di superiorità, ma semplicemente portando i soliti luoghi comuni, oppure, semplicemente dicendo: "e ora di finirla con questa FIAT". INCREDIBILE ! :evil:

Ma si, multi, in fondo li possiamo anche perdonare. E' tutta gente che comunque il suo obolo l'ha già versato, la sua Fiat negli anni l'ha già pagata: anche se poi non la compra, che c'è di grave? :XD:
 
AlfaG10 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Kren ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
e visto che l`investimento adesso partirá sono giá curioso come saranno i SUV Chrysler e Alfa Romeo... La nuova Giulia si fará anche a Mirafiori secondo i piani attuali?
In più vorrei dire date un pò di tempo alla Fiat e vedrete che i modelli e risultati ancora più psoitivi arriveranno... ci vuole tempo per sviluppare le sinergie... se uno pensa alla Fita di 3-4 quattro anni fa ha quasi del miracolo... che avrebbe mai detto che proprio la FIAT ha passato la più grande crisi di automobili senza attingere allo stato.... che avrebbe messo le mani su Chrysler.... che il presidente USA ne parla bene ed altro ancora... diamogli una chance per ilbene di tutti...
dall'Austria
herms
Siamo tutti curiosi, visto che Marchionne ha sempre detto che i piani non li fa vedere neppure ai sindacati...
mi pare anche normale visto che anche gli altri fanno altrettanto!
prova a dire che marchionne non ha svelato per filo e per segno il piano industriale e la strategia in america con i dipendenti della chrysler e ti fucilo virtualmente :D
solo in italia sergio non ha svelato niente e forse perchè non ha le idee ben chiare......o vuole affrancare qualche marchio......... :-D :-D

Sshhh, taci, mica ti può svelare che sta per acquisire un importante marchio straniero ........ :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) 8) 8)

L'ho letto sui giornali, sembra che abbiano proposto: vi diamo la SEAT + la società elettrica + parco della vittoria + corso Giulio Cesare + le quattro stazioni ferroviarie e il permesso per uscire gratis di prigione senza tirare i dadi, in cambio vogliono la Giulietta. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:D

Scusate. Ma mi pare che i piani Fiat più o meno si conoscono.
Ha detto che questanno ci saranno 3 modelli nuovi per Lancia e 2 per Fiat.
Ha detto che l'anno prossimo ci saràla Giulia e il SUV Alfa.
E che altro doveva dire per ora? :lol:
E' quel più o meno che preoccupa. Dai piani presentati circa 1 anno, quest'anno dovrebbero uscire 2 modelli nuovi fiat (e ci siamo) e un restyling (su questo non sono informato); Lancia doveva lanciare 4 modelli nuovi (e qui manca 1 modello). Alfa 0 (e qui il piano verrà certamente rispettato).
Quello che mi preoccupa è che dei modelli previsti per il 2012 ad oggi non si è visto nemmeno un muletto.
Mi chiedo: sono forse in grave ritardo? Io credo di si
 
Quali sono esattamente i nuovi modelli del gruppo Fiat che usciranno quest'anno?
Che io sappia dovrebbero essere un SUV di derivazione Chrysler (marchiato Fiat?) e la nuova Panda. C'è altro?
Nel 2012 dovrebbero uscire: la nuova Y, l'ammiraglia Lancia (Chrysler rimarchiata), la Maserati SUV, la Giulia, la Ferrari erede della Enzo.
Sapete di altre novità in cantiere?
 
Molto interessante l'intervista che Marchionne ha rilasciato al quotidiano "Repubblica".
Mi sono piaciute soprattutto queste risposte, a domande a volte provocatorie:

R. Lei ha detto che è una svolta e una prova di fiducia. Che fiducia, con un lavoratore su due che dice no?
"Senta, se vuole che le dica la mia valutazione non sul risultato, ma sulla campagna che lo ha preceduto, è presto fatto: la Fiom ha costruito un capolavoro mediatico, mistificando la realtà, ma ci è riuscita. Noi, che siamo presenti in tutto il mondo, con una forza di 245 mila persone, ebbene dal punto di vista culturale siamo stati una ciofeca, la più grande ciofeca, e la colpa è soltanto mia".
Perché?
"Perché ho sottovalutato l'impatto mediatico di questa partita, ho sottovalutato un sindacato che aveva obiettivi politici e non di rappresentanza di un interesse specifico, come invece accade negli Usa. Vede, io sono convinto che le nostre ragioni sono ottime. Ma non sono riuscito a farle diventare ragioni di tutti. Mi sembrava chiaro: io lavoratore posso fare di più se mi impegno di più, guadagnando di più. E invece ha preso spazio la tesi opposta, l'entitlement, e cioè il diritto semplicemente ad avere, senza condividere il rischio. Ma questo va bene per uno statale, non per un'azienda privata che deve lottare sul mercato".

Ma lei cercava la rottura o ha davvero provato a trovare un accordo?
"Perché avrei dovuto volere la rottura? Quel che volevo rompere era questo sistema ingessato, dove tutti sanno che noi imprese italiane siamo fuori dalla competitività, non possiamo farcela, eppure tutti fanno finta di niente. Ho tirato avanti per quasi sette anni, poi una notte ad aprile mi sono detto basta. Io metto sul piatto 20 miliardi, accetto la sfida, ma voglio che quei soldi servano, dunque voglio garantire la Fiat e chi ci lavora. Cambiamo le regole per garantire l'investimento attraverso il lavoro. E' l'unica strada. Non solo: a dire il vero è l'ultima strada".

Dunque non la vende (l'Alfa)?
"Fossi matto. E' roba nostra


Ed ecco cosa uscirà nel 2011:
........Ma ha il diritto di sapere anche se l'investimento che lei promette ha un futuro: cosa risponde, con un'assenza di nuovi modelli e la quota di mercato Fiat che in Europa si riduce del 17 per cento?
"Staccata la spina degli incentivi, il mercato va giù. Lo sapevamo. Aspettiamo che si svuoti il tubo, nella seconda metà del 2011, e vediamo. Per quel momento avremo la nuova Y e la nuova Panda. Sta arrivando tutta la gamma Lancia, rifatta con gli americani, la Giulietta è appena uscita, la Jeep verrà prodotta qui in 280 mila esemplari all'anno, per tutto il mondo. E grazie a Chrysler.............. l'Alfa arriverà in America, con una rete di 2 mila concessionari, e farà il botto".[/i]
Per quanto riguarda la citazione sull'Alfa, penso si riferisca al 2012.
 
pilota54 ha scritto:
Molto interessante l'intervista che Marchionne ha rilasciato al quotidiano "Repubblica".
Mi sono piaciute soprattutto queste risposte, a domande a volte provocatorie:

R. Lei ha detto che è una svolta e una prova di fiducia. Che fiducia, con un lavoratore su due che dice no?
"Senta, se vuole che le dica la mia valutazione non sul risultato, ma sulla campagna che lo ha preceduto, è presto fatto: la Fiom ha costruito un capolavoro mediatico, mistificando la realtà, ma ci è riuscita. Noi, che siamo presenti in tutto il mondo, con una forza di 245 mila persone, ebbene dal punto di vista culturale siamo stati una ciofeca, la più grande ciofeca, e la colpa è soltanto mia".
Perché?
"Perché ho sottovalutato l'impatto mediatico di questa partita, ho sottovalutato un sindacato che aveva obiettivi politici e non di rappresentanza di un interesse specifico, come invece accade negli Usa. Vede, io sono convinto che le nostre ragioni sono ottime. Ma non sono riuscito a farle diventare ragioni di tutti. Mi sembrava chiaro: io lavoratore posso fare di più se mi impegno di più, guadagnando di più. E invece ha preso spazio la tesi opposta, l'entitlement, e cioè il diritto semplicemente ad avere, senza condividere il rischio. Ma questo va bene per uno statale, non per un'azienda privata che deve lottare sul mercato".

Ma lei cercava la rottura o ha davvero provato a trovare un accordo?
"Perché avrei dovuto volere la rottura? Quel che volevo rompere era questo sistema ingessato, dove tutti sanno che noi imprese italiane siamo fuori dalla competitività, non possiamo farcela, eppure tutti fanno finta di niente. Ho tirato avanti per quasi sette anni, poi una notte ad aprile mi sono detto basta. Io metto sul piatto 20 miliardi, accetto la sfida, ma voglio che quei soldi servano, dunque voglio garantire la Fiat e chi ci lavora. Cambiamo le regole per garantire l'investimento attraverso il lavoro. E' l'unica strada. Non solo: a dire il vero è l'ultima strada".

Dunque non la vende (l'Alfa)?
"Fossi matto. E' roba nostra


Ed ecco cosa uscirà nel 2011:grazie a Chrysler.............. l'Alfa arriverà in America, con una rete di 2 mila concessionari, e farà il botto".[/i]
Per quanto riguarda la citazione sull'Alfa, penso si riferisca al 2012.
Quindi sui modelli non si sbilancia. In compenso pensa di aumentare le vendite semplicemente allargando la rete distributiva.....
Se non si sbrigano a mettere in cantiere modelli o (lo speriamo in molti) a cedere tutto, Alfa il botto lo fa davvero: ma quello definitivo che ha avuto inizio circa 25 anni fa.
 
Kren ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Molto interessante l'intervista che Marchionne ha rilasciato al quotidiano "Repubblica".
Mi sono piaciute soprattutto queste risposte, a domande a volte provocatorie:

R. Lei ha detto che è una svolta e una prova di fiducia. Che fiducia, con un lavoratore su due che dice no?
"Senta, se vuole che le dica la mia valutazione non sul risultato, ma sulla campagna che lo ha preceduto, è presto fatto: la Fiom ha costruito un capolavoro mediatico, mistificando la realtà, ma ci è riuscita. Noi, che siamo presenti in tutto il mondo, con una forza di 245 mila persone, ebbene dal punto di vista culturale siamo stati una ciofeca, la più grande ciofeca, e la colpa è soltanto mia".
Perché?
"Perché ho sottovalutato l'impatto mediatico di questa partita, ho sottovalutato un sindacato che aveva obiettivi politici e non di rappresentanza di un interesse specifico, come invece accade negli Usa. Vede, io sono convinto che le nostre ragioni sono ottime. Ma non sono riuscito a farle diventare ragioni di tutti. Mi sembrava chiaro: io lavoratore posso fare di più se mi impegno di più, guadagnando di più. E invece ha preso spazio la tesi opposta, l'entitlement, e cioè il diritto semplicemente ad avere, senza condividere il rischio. Ma questo va bene per uno statale, non per un'azienda privata che deve lottare sul mercato".

Ma lei cercava la rottura o ha davvero provato a trovare un accordo?
"Perché avrei dovuto volere la rottura? Quel che volevo rompere era questo sistema ingessato, dove tutti sanno che noi imprese italiane siamo fuori dalla competitività, non possiamo farcela, eppure tutti fanno finta di niente. Ho tirato avanti per quasi sette anni, poi una notte ad aprile mi sono detto basta. Io metto sul piatto 20 miliardi, accetto la sfida, ma voglio che quei soldi servano, dunque voglio garantire la Fiat e chi ci lavora. Cambiamo le regole per garantire l'investimento attraverso il lavoro. E' l'unica strada. Non solo: a dire il vero è l'ultima strada".

Dunque non la vende (l'Alfa)?
"Fossi matto. E' roba nostra


Ed ecco cosa uscirà nel 2011:grazie a Chrysler.............. l'Alfa arriverà in America, con una rete di 2 mila concessionari, e farà il botto".[/i]
Per quanto riguarda la citazione sull'Alfa, penso si riferisca al 2012.
Quindi sui modelli non si sbilancia. In compenso pensa di aumentare le vendite semplicemente allargando la rete distributiva.....
Se non si sbrigano a mettere in cantiere modelli o (lo speriamo in molti) a cedere tutto, Alfa il botto lo fa davvero: ma quello definitivo che ha avuto inizio circa 25 anni fa.

aspetta e vedrai, l'Alfa sarà affiancata a Maserati per la produzione delle vetture, ci sarà sicuramente l'ammiraglia condivisa con la baby quattroporte con motori disel, poi una gran turismo e una spider condivise con dodge, un Suv condiviso con Maserati, ti bastano 5 macchine?
 
Back
Alto