<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho provato la thema | Il Forum di Quattroruote

ho provato la thema

la settimana scorsa il mio vicino ha comprato una thema usata modello platinum 88000 km turbo diesel 240 cv marzo del 2012 ,pagata 15300 euro piu immatricolazione.
incuriosito gli ho chiesto di farmela provare.
quindi dopo un giretto di 15 km circa non ho la pretesa di dare un giudizio definitivo ma solo delle impressioni.
esternamente fa un figurone,come entri sei avvolto dal profumo della pelle,una regolata ai sedili (tutto elettrico) e avvio il motore,il suono e basso e piacevole metto in drive e l'auto si muove senza far avvertire il suo peso,un km in citta dove le dimensioni si fanno notare tra strade con auto parcheggiate ,ci vuole un po di tempo ad abituarsi alla larghezza,io che ho auto piu piccole come dimensioni,in statale e un piacere sei coccolato mi ha sorpreso in curva dove ha una gran stabilita e comodita senza risultare troppo molle.
cosa non mi e' piaciuto e' in cambio.
mi chiedo ma non potevano aspettare un po e con leggere modifiche esterne da farla risultare piu lancia e il motore 2.2 piu digeribile per gli italiani e il cambio a 9 marcie ma..
perche mi ha fatto una gran buona impressione
 
Io la comprerei....e di certo avere una versione col cambio manuale a disposizione ti consente di vendere un'auto in più, non una in meno.
 
ml14 ha scritto:
Io la comprerei....e di certo avere una versione col cambio manuale a disposizione ti consente di vendere un'auto in più, non una in meno.

Si, una auto in piu'.
Che costerebbe una follia in termini di produzione visto che dovresti progettarci/ adattare un cambio manuale (non so se presente nella banca "organi" del gruppo un cambio manuale per un'auto del genere) richiedere ai fornitori di produrtelo, richiedere a chi ti ha installato la linea di produzione di modificarla, etc.

Per avere una auto di segmento E con il cambio manuale, cosa antistorica e fuori mercato. Poi per carita' d'accordo con te sul piacere di guida e massimo rispetto per i tuoi gusti...ma su una chiatta autostradale da 5 metri, rivolta ad utilizzatori spesso professionali (es NCC) che te ne fai?
 
Tommy, non vorrei disilluderti ma a proposito di chiatte autostradali da 5 metri, spesso rivolte a utilizzatori NCC, per l'appunto....

...sull'Audi A6 il cambio manuale è disponibile sulle 2.0 benzina e diesel....

...sulla BMW serie 5 è disponibile su più motorizzazioni diesel e benzina...

...idem con patatine sulla Classe E della Mercedes....

...pensa un po', lo monta pure la Volvo S80 D4....

... e m'è stato fatica controllare, ma sono quasi sicuro che lo monta pure la Jaguar sulla diesel base.

Saranno pure antistoriche e fuori mercato, ma gli altri le fanno, per cui perché non pure Lancia sulla Thema? Magari non sul 3.0, ma su un'eventuale motorizzazione più umana, che però non è mai stata sviluppata.....

Alla fine il problema principale della Thema, è che hanno preso la Chrysler pari pari e l'hanno rivenduta qua, senza preoccuparsi di fare un modello più gradevole al gusto europeo/italiano. Che poi possa essere una buona macchina, magari anche sì, ma forse ci sarà un motivo perché i mercati europeo e nord americano sono così diversi ed auto che da una parte sono un successone, dall'altra sono fiaschi colossali e viceversa. Eppure di meglio, secondo me, si poteva fare...certamente però, questo non succede se si punta al motto "minima spesa massima resa", che nelle fasce basse del mercato può pure funzionare, nelle altre meno...
 
Le concorrenti citate sono auto europee progettate per l'Europa, mercato in cui il cambio manuale ha i suoi estimatori per quanto sempre meno numerosi.
La Thema di cui si parla è un'auto americana al 100% e laggiù il cambio manuale non esiste proprio nemmeno sulle utilitarie. Adattarne uno per l'Europa avrebbe comportato un aggravio di costi impensabile per una vettura a diffusione forzatamente limitata.

Saluti
 
ml14 ha scritto:
Tommy, non vorrei disilluderti ma a proposito di chiatte autostradali da 5 metri, spesso rivolte a utilizzatori NCC, per l'appunto....

...sull'Audi A6 il cambio manuale è disponibile sulle 2.0 benzina e diesel....

...sulla BMW serie 5 è disponibile su più motorizzazioni diesel e benzina...

...idem con patatine sulla Classe E della Mercedes....

...pensa un po', lo monta pure la Volvo S80 D4....

... e m'è stato fatica controllare, ma sono quasi sicuro che lo monta pure la Jaguar sulla diesel base.

Saranno pure antistoriche e fuori mercato, ma gli altri le fanno, per cui perché non pure Lancia sulla Thema? Magari non sul 3.0, ma su un'eventuale motorizzazione più umana, che però non è mai stata sviluppata.....

Alla fine il problema principale della Thema, è che hanno preso la Chrysler pari pari e l'hanno rivenduta qua, senza preoccuparsi di fare un modello più gradevole al gusto europeo/italiano. Che poi possa essere una buona macchina, magari anche sì, ma forse ci sarà un motivo perché i mercati europeo e nord americano sono così diversi ed auto che da una parte sono un successone, dall'altra sono fiaschi colossali e viceversa. Eppure di meglio, secondo me, si poteva fare...certamente però, questo non succede se si punta al motto "minima spesa massima resa", che nelle fasce basse del mercato può pure funzionare, nelle altre meno...

Mai detto che non ci sono, mi spiace averti fatto perdere tempo in ricerca; dico che non le compra proprio nessuno. Fai cosi, guarda i prossimi 10 esemplari che incontri dei modelli che hai citato (post 2012 facciamo?) e conta quante hanno il cambio manuale. Sarei sorpreso se ne vedessi due. Sono in listino soprattutto perche' diminuiscono emissioni e consumi medi di gamma, oltre ad attirare gente nei saloni con un prezzo un pochino piu' basso.
Thema e' stata una scommessa persa, ma low cost: se avessero dovuto adattare e/o progettare un cambio manuale la scommessa sarebbe stata molto piu' rischiosa. La scommessa rischiosa (e ovviamente potenzialmente piu' ripagante) di fca per l'Europa e' Giulia.
Per cui alla domanda perche' non su Thema il manuale, la risposta ovvia e' che sarebbero stati soldi buttati, perche' una thema manuale non la compra nessuno (nessuno ovviamente leggilo in termini di produzione industriale di massa, prendo atto che tu ti saresti goduto un bel 6 marce manuale anche in quel caso).
 
Per carità, non mi sono risentito per aver perso tempo, anzi, ho soddisfatto una mia curiosità.

Per il resto, rimango della mia idea, che peraltro con quello che dici mi fa pensare sia giusta: quando vuoi sfidare un establishment che dura anni di mostri sacri quali BMW, Mercedes, Audi, secondo me la strada giusta non è quella che tu chiami, giustamente peraltro, "scommessa low cost", perché il risultato è quello che la Thema ha ottenuto. La "scommessa low cost" può funzionare quando Renault rilancia Dacia con una Logan, o quando propone una SUV media ad una cifra accettabile specie in un momento in cui il mercato, per questi modelli tira, come la Duster, ma se vuoi rivaleggiare con certi competitor, devi investire e tanto, vedi Lexus, Infiniti o, negli USA, Acura.

Chiaramente la mia idea, proporre la Thema anche con un motore più umano e cambio manuale, faceva a cazzotti col principio di "low cost", e qua siamo d'accordo alla grande, ma si ritorna lì, è il concetto di base ad essere sbagliato, con buona pace di FCA.
 
ml14 ha scritto:
Per carità, non mi sono risentito per aver perso tempo, anzi, ho soddisfatto una mia curiosità.

Per il resto, rimango della mia idea, che peraltro con quello che dici mi fa pensare sia giusta: quando vuoi sfidare un establishment che dura anni di mostri sacri quali BMW, Mercedes, Audi, secondo me la strada giusta non è quella che tu chiami, giustamente peraltro, "scommessa low cost", perché il risultato è quello che la Thema ha ottenuto. La "scommessa low cost" può funzionare quando Renault rilancia Dacia con una Logan, o quando propone una SUV media ad una cifra accettabile specie in un momento in cui il mercato, per questi modelli tira, come la Duster, ma se vuoi rivaleggiare con certi competitor, devi investire e tanto, vedi Lexus, Infiniti o, negli USA, Acura.

Chiaramente la mia idea, proporre la Thema anche con un motore più umano e cambio manuale, faceva a cazzotti col principio di "low cost", e qua siamo d'accordo alla grande, ma si ritorna lì, è il concetto di base ad essere sbagliato, con buona pace di FCA.
l'investimento è stato fatto se si chiama Chrysler 300, pianale e meccanica nuova e vendite in america paragonabili alla Punto qui in Italia. Oltretutto la Thema equivale alla 300C nell'allestimento più lussuoso, hanno sbagliato a svenderla col marchio Lancia, hanno danneggiato l'immagine del marchio italiano e le vendite di una vettura che non ha nulla da invidiare alle premium. Per rendervi l'idea di quello che scrivo Ypsilon e Punto nei 7 mesi del 2015 hanno venduto 36000 e qualcosa pezzi a testa, in america la 12° vettura del gruppo FCA più venduta è la Dodge Challenger a 42000 pezzi, (Ypsilon e Punto sono 2° e 3° in Italia) la Dodge Charger (stessa meccanica 300C) fa 56000 pezzi, la Dodge Dart (meccanica Giulietta) ne fa 54000, la Cherokee (sempre C-Evo) ne fa 122000, quasi il doppio della Panda. Non vedo perchè all'americano una 300C deve sembrare meglio di una Serie5 e non vedo perchè per l'italiano esiste SOLO la Serie5, forse prosciutti negli occhi? forse un marketing disastroso? O un pò e un pò?
 
Otto, il discorso potrebbe non fare una piega. Allora cosa la porti a fare qua in Italia? Sarebbe come se in America FCA portasse la Punto o la Ypsilon....un conto è la 500, che ha un suo perché, ma auto "europee" vendute giusto con le modifiche da omologazione, magari gli americani non le digeriscono, lo stesso qua.

Che poi ad un americano la 300 sembri meglio della serie 5, sinceramente, ho i miei dubbi.....
 
ottovalvole ha scritto:
ml14 ha scritto:
Per carità, non mi sono risentito per aver perso tempo, anzi, ho soddisfatto una mia curiosità.

Per il resto, rimango della mia idea, che peraltro con quello che dici mi fa pensare sia giusta: quando vuoi sfidare un establishment che dura anni di mostri sacri quali BMW, Mercedes, Audi, secondo me la strada giusta non è quella che tu chiami, giustamente peraltro, "scommessa low cost", perché il risultato è quello che la Thema ha ottenuto. La "scommessa low cost" può funzionare quando Renault rilancia Dacia con una Logan, o quando propone una SUV media ad una cifra accettabile specie in un momento in cui il mercato, per questi modelli tira, come la Duster, ma se vuoi rivaleggiare con certi competitor, devi investire e tanto, vedi Lexus, Infiniti o, negli USA, Acura.

Chiaramente la mia idea, proporre la Thema anche con un motore più umano e cambio manuale, faceva a cazzotti col principio di "low cost", e qua siamo d'accordo alla grande, ma si ritorna lì, è il concetto di base ad essere sbagliato, con buona pace di FCA.
. Per rendervi l'idea di quello che scrivo Ypsilon e Punto nei 7 mesi del 2015 hanno venduto 36000 e qualcosa pezzi a testa, in america la 12° vettura del gruppo FCA più venduta è la Dodge Challenger a 42000 pezzi, (Ypsilon e Punto sono 2° e 3° in Italia) la Dodge Charger (stessa meccanica 300C) fa 56000 pezzi, la Dodge Dart (meccanica Giulietta) ne fa 54000, la Cherokee (sempre C-Evo) ne fa 122000, quasi il doppio della Panda.

Otto... ti hanno informato che gli Usa hanno un pelino di abitanti più dell'italia? Non é tanta differenza, beninteso, ma forse sufficiente a richiedere una correzione del tuo confronto.
 
francoporazzi ha scritto:
la settimana scorsa il mio vicino ha comprato una thema usata modello platinum 88000 km turbo diesel 240 cv marzo del 2012 ,pagata 15300 euro piu immatricolazione.
incuriosito gli ho chiesto di farmela provare.
quindi dopo un giretto di 15 km circa non ho la pretesa di dare un giudizio definitivo ma solo delle impressioni.
esternamente fa un figurone,come entri sei avvolto dal profumo della pelle,una regolata ai sedili (tutto elettrico) e avvio il motore,il suono e basso e piacevole metto in drive e l'auto si muove senza far avvertire il suo peso,un km in citta dove le dimensioni si fanno notare tra strade con auto parcheggiate ,ci vuole un po di tempo ad abituarsi alla larghezza,io che ho auto piu piccole come dimensioni,in statale e un piacere sei coccolato mi ha sorpreso in curva dove ha una gran stabilita e comodita senza risultare troppo molle.
cosa non mi e' piaciuto e' in cambio.
mi chiedo ma non potevano aspettare un po e con leggere modifiche esterne da farla risultare piu lancia e il motore 2.2 piu digeribile per gli italiani e il cambio a 9 marcie ma..
perche mi ha fatto una gran buona impressione

Probabilmente quando studieranno il rilancio della Lancia seguiranno le indicazioni che hai dato essendoci adeguati quattrini da investire per sviluppare nuovi modelli da piattaforme oggi esistenti, all'epoca dell'uscita della Thema invece si facevano ancora le nozze con i fichi secchi, o meglio con i fihi americani, dunque è andata così
 
Back
Alto