<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho provato la i3!!! | Il Forum di Quattroruote

Ho provato la i3!!!

Ieri sono passato davanti a un conc BMW e ho visto il veicolo in oggetto.... avendo mezz'oretta da perdere sono entrato e il tipo, gentilissimo, me l'ha fatta provare per un breve giro. Beh, intanto l'auto dal vivo è tutt'altra cosa che in foto, non è affatto piccola e ha un suo fascino. L'interno è hi-tech, davanti comoda, dietro accettabile. Secondo me è perfettamente conformata per l'impiego da commuter a breve-medio raggio, l'unico che un'auto elettrica può avere (anche se questo esemplare aveva l'extender a benzina, riconoscibile dallo sportellino del serbatoio sul parafango ant dx).
La guida è incredibile: sullo scatto breve sembra un ghepardo, e anche la modalità one-pedal, inizialmente disorientante, dopo un chilometro diventa perfettamente gestibile.
L'autonomia dichiarata dal conc è di 140 km reali, il cdb ne indicava 121 residui.
Ovviamente, permangono e permarranno a lungo i problemi legati alle batterie e alle ricariche, ma devo dire che in questo momento, se avessi una barca di soldi da spendere e la corrente gratis, è l'unica elettrica che potrei prendere in considerazione.
 
Preferisco ancora la bicicletta per i percorsi brevi. Mi pare che BMW qualche bici l'ha marchiata pure. ;)
 
auto sviluppata ottimamente ma che si basa su un concetto vecchio....

in piu' costa una barca di soldi

inutile
 
Inutile come tutte le elettriche, non per colpa sua ma dei problemi legati alle batterie. Comunque, da guidare è una favola.
 
Etttttecredo, ha 170 cv x 1270 kg
p.s.: e' cara fino ad un certo punto
( considerando che e' in materiali tipo carbonio e alluminio ),
la Mitsu MIEV ha 67 CV e costa 32214 contro 36200.
 
arizona77 ha scritto:
Etttttecredo, ha 170 cv x 1270 kg
p.s.: e' cara fino ad un certo punto
( considerando che e' in materiali tipo carbonio e alluminio ),
la Mitsu MIEV ha 67 CV e costa 32214 contro 36200.

Beh la mia bici è in alluminio e carbonio, ha pure 10 marce e la pagai 1400 euro 6 anni fà... e ha una autonomia anche superiore e consumi infinitesimi. :D

Ho superato i 50mila km e non si è ancora guastato nulla. :D

PS pesa con me sopra 78kg.
 
Comunque, consiglierei a chi può di provarla. E' un'esperienza che fa capire quanto poco durerebbe il motore termico se le tecnologie di accumulo dell'energia elettrica fossero adeguate. E fa capire anche - purtroppo - che verosimilmente nessuno di noi sarà qui quando (e se) ciò sarà realtà.
 
a_gricolo ha scritto:
Comunque, consiglierei a chi può di provarla. E' un'esperienza che fa capire quanto poco durerebbe il motore termico se le tecnologie di accumulo dell'energia elettrica fossero adeguate. E fa capire anche - purtroppo - che verosimilmente nessuno di noi sarà qui quando (e se) ciò sarà realtà.

Il tuo ragionamento non fa una piega però' come abbiamo già avuto modo di parlarne,io sono convinto che se in ogni distributore ci fossero delle ricariche veloci il problema si assottiglierebbe,dovuto proprio alla capillarità sia della linee elettriche e dei distributori certo non si può arrivare alla velocità di riformimento di una a combustibile però ' si può avere l'alternativa per alcuni abitudinari percorsi di usare l'elettrico
 
filippo.degaetano ha scritto:
io sono convinto che se in ogni distributore ci fossero delle ricariche veloci il problema si assottiglierebbe

Nulla impedirebbe di farle domani mattina, la tecnologia esiste da anni. Secondo te perchè non si fanno?
 
a_gricolo ha scritto:
Comunque, consiglierei a chi può di provarla. E' un'esperienza che fa capire quanto poco durerebbe il motore termico se le tecnologie di accumulo dell'energia elettrica fossero adeguate. E fa capire anche - purtroppo - che verosimilmente nessuno di noi sarà qui quando (e se) ciò sarà realtà.

non lo ho ancora provato, anche se ho l'invito del conce BMW della città vicina dove vivo.
come concetto di carrozzeria non lo trovo tanto avanzata. ha nonostante materiali un peso elevato e nel test di urti non ha raggiunto i 5 stelle che si aspetterebbe da un prodotto di tale concetto.
le porte si possono chiamare 2+2 e non 4 porte. ho visto al salone di Ginevra come la gente si incasinava con le porte dietro e se non stai attento telo danneggi anche facilmente se lo chiudi contemporaneamente o quella dietro dopo di quella davanti.
gli interni poi su certi aspetti sono davvero brutti...i collaudatori delle riviste si schiantano sempre contro la Auris per le plastiche, ma quelle della BMW i3 (panelli porte e plancia) dure come una pietra e brutte da vedere !!!

per me la elettrica più valida al momento è la Renault Zoe. costa decisamente meno, ha un bel disegno e molto spazio con 4 porte vere. gli interni sono curati e il bagaglio è grande. certo, non ha una spinta come la i3 e non tale immagine BMW...ma 5 stelle piene per urti.

Attached files /attachments/1775942=34793-DSCN1699.JPG /attachments/1775942=34792-DSCN1701.JPG
 
derblume ha scritto:
le porte si possono chiamare 2+2 e non 4 porte.

In realtà non sono scomode per nulla, anzi, l'accesso posteriore è piuttosto comodo (non peggiore che con le porte normali) e i pannelli non sono morbidi ma sono tutt'altro che malfatti. Tutto è soggettivo, ma a me è piaciuta molto. Sulla Zoe non mi pronuncio, ma senza range extender è molto meno fruibile.
 
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
io sono convinto che se in ogni distributore ci fossero delle ricariche veloci il problema si assottiglierebbe

Nulla impedirebbe di farle domani mattina, la tecnologia esiste da anni. Secondo te perchè non si fanno?

Bella domanda
Poteri forti del petrolio che ne dici
La volontà delle lobby del petrolio di non investire in queste infrastrutture e quindi auto elettriche
Perché torno a dire che le problematiche da te sottolineate più volte sono esattissime però credo che con delle ottime infrastrutture l'alternativo elettrico per determinati abitudini di percorso e' fattibile
 
filippo.degaetano ha scritto:
Bella domanda
Poteri forti del petrolio che ne dici
La volontà delle lobby del petrolio di non investire in queste infrastrutture e quindi auto elettriche

Direi proprio di no. Le lobby non perderebbero un dollaro, perchè il petrolio consumato sarebbe più o meno lo stesso. Secondo me la risposta è molto più semplice: costo eccessivo.
 
Back
Alto